Se durante le tue prossime vacanze in Croazia hai intenzione di visitare Spalato in poche ore, magari appena giunto al porto della cittadina croata o prima di imbarcarti per rientrare in Italia, in questo post ti suggerisco cosa vedere a Spalato senza spendere un euro.
Cosa troverai in questo articolo
COSA VEDERE A SPALATO GRATIS IN UN GIORNO
L’ultima tappa del nostro viaggio on the road nei Balcani occidentali è stata Spalato. Qui, infatti, ci siamo imbarcati per rientrare in Italia dopo quasi un mese di girovagare.
SPALATO: UN PO’ DI STORIA
La città di Spalato fu fondata da una colonia siracusana e rimase per lungo tempo romana, sviluppandosi intorno all’enorme Palazzo fatto erigere dall’imperatore Diocleziano.
Da allora in avanti si susseguirono vari domini, tra cui quello bizantino, quello veneziano, quello asburgico ed, infine, quello della Jugoslavia.
Il nome della città deriva da una pianta, la ginestra spinosa, che era molto comune nella regione e che in greco veniva chiamata Aspálathos.

I vicoli del centro storico di Spalato.
COSA VEDERE A SPALATO SENZA SPENDERE UN EURO
Spalato è la seconda città della Croazia, ma il suo centro storico, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, non è enorme e si gira tranquillamente in una mezza giornata.
Noi abbiamo deciso di visitare Spalato in poche ore, prima di imbarcarci per rientrare in Italia.
Split (nome croato della città) è uno dei principali porti della Croazia e, se deciderai di raggiungere il Paese in nave, è facile che sbarcherai qui.
Il porto della città dista pochi metri dal centro storico, perciò ti consiglio di dedicargli una visita.
Ci sono 7 cose che non devi assolutamente perderti durante la tua visita a Spalato e che puoi fare senza spendere neanche un euro.
1. Il Palazzo di Diocleziano
L’antica città di Spalato si sviluppa all’interno del Palazzo di Diocleziano: qui sorgono più o meno 220 edifici e vi abitano all’incirca 3000 persone.
L’antico edificio romano, per cui l’imperatore non badò a spese, è una delle architetture più imponenti ed importanti dell’epoca.
Questo non è un palazzo vero e proprio e non è neanche un museo: il Palazzo di Diocleziano è il cuore pulsante della città, un dedalo di stradine e vicoli che hanno visto la storia cambiare, gli edifici crollare e rinascere. Il Palazzo di Diocleziano è un luogo affascinante, per la cui costruzione si impiegarono 10 anni e tonnellate di pietre bianche dell’isola di Brač.
L’intera struttura dell’edificio si estende su una superficie di 31.000 mq!
Il centro storico di Spalato è davvero unico nel suo genere.
2. Le porte della città di Spalato
Le mura dell’antico Palazzo di Diocleziano si estendono per formare un quadrilatero sui cui lati si aprono quattro porte: la Porta Aurea, la Porta Bronzea, la Porta Argentea e la Porta Ferrea.
I nomi si riferiscono tutti ad un metallo e furono dati dai veneziani in un secondo momento.
Tra la Porta Argentea e la Ferrea corre una via rettilinea detta Krešimirova: in origine suddivideva il palazzo in due sezioni, quella meridionale dove si trovava la residenza imperiale e quella settentrionale riservata a soldati e servitori.
Attraverso la Porta Bronzea, invece, si aveva accesso al mare dai quartieri residenziali.
Oggi, di fronte alla Porta Bronzea e alla Porta Aurea sorgono due importanti sculture: una raffigurante il letterato Marko Marulić e una il vescovo Grgur Ninski.

Statua di Grgur Ninski, Spalato.
3. Il Peristilio
Quello che un tempo era il peristilio del Palazzo di Diocleziano è, oggi, la piazza principale di Spalato.
Qui, dove oggi ci si può sedere ad un tavolino per un caffè, si trovano i templi dedicati al culto dell’imperatore.

Peristilio del Palazzo di Diocleziano, Spalato.
4. Sotterranei e bancarelle di souvenir
Una parte davvero affascinante del Palazzo di Diocleziano sono i suoi sotterranei.
Una parte è adibita a museo, l’altra, invece, è libera e puoi tranquillamente attraversarla dando un’occhiata alle tantissime bancarelle che vendono souvenir.

I sotterranei del Palazzo di Diocleziano di Spalato.
5. La Sinagoga
La Sinagoga di Spalato è una delle più antiche d’Europa ad essere ancora in funzione.
6. Il lungomare
Se ti stai organizzando per visitare Spalato, sappi che non potrà mancare una passeggiata sul suo lungomare, chiamato Riva.
Qui attraccano yacht da tutto il mondo.
Proseguendo sul lungomare arriverai ai piedi del colle Marjan.

Spalato.
7. Il colle Marjan
La scalinata per arrivare al punto panoramico è faticosa, ma ne sarai assolutamente ricompensato appena riuscirai a raggiungere la cima e a goderti la bellezza unica di Spalato dall’alto.

Vista su Spalato dal colle Marjan.
SPALATO E IL TRONO DI SPADE
Forse lo avrai già capito dopo i vari accenni alla serie televisiva nei post dedicati a Dubrovnik, Lokrum e Trogir, ma noi siamo dei grandissimi fan di Game of Thrones.
Anche a Spalato abbiamo avuto il nostro bel da fare per ritrovare gli angoli che sono state le location delle puntate.
All’interno del Palazzo di Diocleziano, infatti, sono state girate moltissime delle riprese ambientate a Meereen. I vicoli sono stati lo sfondo per le scorrerie dei Figli dell’Arpia, mentre i sotterranei sono stati la prigione dei draghi per qualche tempo.
> POTREBBE INTERESSARTI ANCHE LE LOCATION DI GAME OF THRONES IN CROAZIA: UN VIAGGIO TRA I LUOGHI DELLA SERIE TV.
COSA VEDERE A SPALATO A PAGAMENTO
Oltre alle 7 cose che ti ho appena elencato da vedere in città senza spendere un euro, ce ne sono altre 3 che potresti valutare se vuoi visitare Spalato in poche ore.
1. Sotterranei
Oltre alla parte adibita a bazar, i sotterranei del Palazzo di Diocleziano continuano per l’intero perimetro dell’edificio.
Pagando un biglietto di poche Kune si ha accesso all’intera area ristrutturata, dove spesso sono ospitate delle mostre.
Noi ci siamo accontentati della parte gratuita.
2. La Cattedrale di San Doimo
La Cattedrale di Spalato conserva, quasi immutata, la pianta ottagonale originale delimitata da 24 colonne.
Inizialmente questo edificio doveva ospitare il mausoleo di Diocleziano.
Noi non l’abbiamo visitata, ma abbiamo letto molti commenti positivi su Tripadvisor. Il biglietto per l’entrata permette l’ingresso anche al Tempio di Giove alla sua Cripta.

La torre della Cattedrale di Spalato.
3. Il Museo Etnografico
Il Museo Etnografico ospita vari oggetti che riportano alla mente i giorni dell’antico passato di Spalato.
Costumi, utensili quotidiani e fotografie sono esposti nelle sale del piccolo museo, la cui visita termina con un bellissimo panorama sulla città.
Per ulteriori informazioni sui musei della città e su cosa vedere a Spalato ti consiglio di visitare il sito Visit Split.
COSA VEDERE A SPALATO: I SUOI DINTORNI E LA COSTA DALMATA
La visita alla città di Spalato può durare anche solo poche ore, ma ti consiglio di trattenerti nei suoi dintorni per qualche giorno durante il tuo viaggio in Croazia.
La costa di Spalato, infatti, è ricca di città bellissime e spiagge dal mare cristallino: il mio suggerimento è quello di fermarti a Trogir.
> TI HO PARLATO DI TROGIR E DEI DINTORNI DI SPALATO IN COSA VEDERE A TROGIR: I DINTORNI DI SPALATO.
COSA MANGIARE A SPALATO
A Spalato trovi qualsiasi tipo di ristorante e, sicuramente, potrai mangiare del buon pesce fresco.
Noi, però, abbiamo assaggiato un panino con i cevapcici che vogliamo assolutamente consigliarti!
Vai da Kantun Paulina per un vero e genuino panino con cevapcici, cipolla e ajvar!
DOVE PARCHEGGIARE A SPALATO
L’ultimo consiglio che ti do riguarda il parcheggio.
Se vuoi parcheggiare a Spalato, allontanati dal porto.
In Bijankinijeva Ulica, proprio davanti al supermercato Tommy, trovi un parcheggio a tariffe davvero ridotte rispetto al resto delle vie vicino al centro storico (più o meno 1,50 €/h).
Da lì, in 10 minuti a piedi, arriverai all’interno del Palazzo di Diocleziano.
COSA FARE FARE A SPALATO, UN ULTIMO CONSIGLIO
Durante la tua visita a Spalato, non dimenticarti di fare una passeggiata al Pazar, il mercato cittadino di frutta e verdura che si trova di fianco alla porta orientale della città, vicino alla Chiesa di San Domenico.
Come in tutti i mercati croati, la vivacità dei contadini e i profumi dei prodotti freschi, rendono sicuramente l’esperienza imperdibile.
Se hai qualche dubbio o hai bisogno di altri consigli, non esitare a contattarmi o a lasciarmi un commento! Mi farà piacere provare ad aiutarti!
10 commenti
Abbiamo visitato Spalato seguendo le indicazioni trovate sul vostro blog e siamo riusciti a vedere molto in poco tempo! Grazie per i preziosi consigli, anche riguardo il parcheggio al supermercato Tommy, ora il costo è di € 1.50 per ora, ma si sa, tutto è aumentato e forse la conversione kune/euro ha aiutato. A voi una buona vita e tanti bei viaggi ! Grazie !
Ciao!
Grazie mille di cuore per questo tuo commento!
Siamo felicissimi di sapere che i nostri consigli su cosa vedere a Spalato ti siano stati utili e ti ringraziamo davvero tanto per l’informazione.
Andiamo subito ad aggiornare l’articolo!
Un caro saluto e tanti bei viaggi anche a te,
Selene e Stefano
Grazie sei stato chiarissimo io andrò fra pochi giorni a makarska però ho visto che molte escursioni partono da spalato quindi mi sposterò in macchina e dunque mi serve un parcheggio sicuro da non avere brutte sorprese al ritorno grazie
Ciao Anna,
siamo felici che il nostro post ti sia stato utile.
Il parcheggio che abbiamo utilizzato noi era davvero molto comodo.
Ti lasciamo, comunque, anche questo link dove sono segnati tutti i parcheggi di Spalato.
Divertiti: quella zona della Croazia è stupenda!
Grazie per le utili informazioni. Dovendo organizzare la visita e permanenza per tutta la famiglia (4 Figli) tutto quello che serve per risparmiare è utile.
Grazie ancora
Luigi Fornaro
Ciao Luigi.
Grazie mille del feedback! Cerchiamo sempre di dare consigli per risparmiare un po’ durante i viaggi e siamo davvero contenti di poterti aiutare a farlo! In effetti con 4 figli qualche dritta per non spendere troppo è sicuramente ancora più utile! eheh!
Facci sapere, al tuo ritorno, come è andata! 🙂
Buon viaggio!
Mai stata a Spalato ma la tua guida è perfetta per affrontare la visita della città! Già mi ci vedo a passeggiare sul lungomare *-*
Uh, ma allora devi andare!!
Spalato è davvero una bella città e merita almeno una visita di una giornata!
Se andrai fammi sapere e spero di esserti utile con questi consigli.
Non sempre si ha voglia di spendere quando si passeggia per un centro storico!
Grazie mille di essere passata!
Spalato è una meta che mi ha sempre affascinato….Grazie mille per i tuoi suggerimenti!
Grazie a te di essere passata Arianna!
Sì, Spalato ha un centro storico davvero affascinante e merita una visita!
E poi, diciamolo, la Dalmazia è una parte della Croazia davvero stupenda!
Se andrai, fammi sapere! 🙂