Cosa vedere a Dubrovnik: guida per visitare la città (risparmiando)

di Selene Scinicariello

Stai programmando le tue prossime vacanze in Croazia e sei alla ricerca di qualche consiglio per visitare Dubrovnik?

In questo articolo provo a suggerirti cosa vedere a Dubrovnik raccontandoti la nostra esperienza.

La famosa città della Dalmazia è tra le più care della Croazia e per questo proverò a indicarti anche qualche piccolo trucco per risparmiare un po’.

 

Leggi anche la nostra guida su dove alloggiare a Dubrovnik!

 

DUBROVNIK: UN PO’ DI STORIA

 

Il nome Dubrovnik apparve per la prima volta nel 1189 e divenne ufficiale solamente negli anni ’70 del XIX secolo. Prima di allora la città era conosciuta come Ragusa.

Questa fu fondata dagli abitanti della città di Epidaurum (l’odierna Cavtat) in fuga dagli Slavi.

Nonostante varie dominazioni, tra cui quella bizantina e quella veneziana, Dubrovnik mantenne sempre una certa indipendenza commerciale.

Nel 1358, terminato il dominio dei Veneziani a favore di quello Croato – Ungherese, la città decise di sottomettersi formalmente al nuovo governo pagando un tributo annuo, che, però, garantiva di fatto l’indipendenza alla “Repubblica Ragusina“.

Tra il XV e il XVI secolo Dubrovnik raggiunse l’apice della sua importanza. La Repubblica aveva le proprie autorità, una propria moneta e una bandiera. La Repubblica di Ragusa fu, inoltre, anche la prima Nazione europea ad abolire la schiavitù.

La prosperità commerciale si rispecchiava nel fermento culturale e nella creatività che si concretizzò nelle bellezze artistiche e architettoniche che rendendo Dubrovnik, ancora oggi, un vero e proprio gioiello.

Purtroppo una crisi politica ed economica e il devastante terremoto del 1667 furono l’inizio della fine per la Repubblica di Ragusa, abolita definitivamente per volere di Napoleone Bonaparte nel 1806.

Dubrovnik è stata una delle città che ha sofferto maggiormente la guerra scoppiata nel 1991 a seguito della dichiarazione di indipendenza della Croazia dalla Jugoslavia.

Oggi, però, la città è tornata al suo antico splendore.

 

COSA VEDERE A DUBROVNIK

 

Di seguito ti consiglierò 9 tappe fondamentali per visitare Dubrovnik.

 

1. Le Mura di Dubrovnik

 

Non puoi pensare di visitare Dubrovnik senza salire sulle sue mura, tra le migliori conservate in Europa.

Sono lunghe 1940 metri e alte fino a 25, includono 3 forti, 16 torri, 6 bastoni, 2 fortificazioni angolari e 2 cittadelle.

La vista da lì è incredibile: la città di Dubrovnik apparirà sotto di te completamente in un’altra veste.

I tetti rossi lasciano solo intravedere i caratteristici vicoli di pietra e dietro alle mura il mare blu fa da sfondo.

 

 

Prenditi il tuo tempo per la passeggiata, ammira ogni scorcio che la città ti regala. Ti consiglio di approfittare delle ore del tramonto, quando non solo fa più fresco, ma la luce si riflette sui tetti illuminando l’intera città dei toni dell’arancione e del giallo.

Durante la passeggiata fermati sopra il Buza Bar per tremare un po’ alla vista degli spericolati che si tuffano dalla scogliera altissima.

 

cosa vedere a dubrovnik: i tuffi dal buza bar

Tuffi dal Buza Bar, Dubrovnik, Croazia.

 

L’ingresso alla passeggiata sulle mura di Dubrovnik costa 150 KN.

Per gli orari consulta il sito City Walls of Dubrovnik.

 

2. Il Forte Lovrijenac

 

Il forte è parte integrante del sistema di fortificazione nonostante sorga di fronte alla città, su una scogliera a 37 metri di altezza.

Il Forte Lovrijenac è un punto di vista alternativo sulle mura e sulla città di Dubrovnik.

 

cosa vedere a dubrovnik: il forte Lovrijenac e la vista su Dubrovnik

Dubrovnik dal Forte Lovrijenac.

 

L’ingresso è incluso nel biglietto per le mura.

 

3. Il Palazzo del Rettore

 

Qui abitava il Rettore durante il suo mandato di un mese e non poteva lasciare il palazzo senza il consenso del Senato.

Il Palazzo del Rettore è il luogo dove si riuniva il Concilio e dove risiedevano gli uffici della Repubblica.

Entrando all’interno dell’edificio si è come catapultati all’indietro nel tempo.

 

cosa vedere a dubrovnik: il palazzo del rettore

Palazzo del Rettore, Dubrovnik, Croazia.

 

Il Palazzo, oggi, è sede di un museo capace di rievocare tutto lo splendore degli anni d’oro della Repubblica. Mobili, ornamenti d’arredo, antiche monete e le chiavi originali della città sono solo alcuni degli oggetti che qui sono custoditi.

L’ingresso costa 100 KN.

 

4. La Chiesa di San Biagio

 

Chiesa barocca costruita nel 1715.

 

cosa vedere a dubrovnik: la chiesa di san biagio

Chiesa di San Biagio, Dubrovnik.

 

5. La Cattedrale

 

La Cattedrale dell’Assunzione della Vergine Maria ha origini antiche, risalenti al VII secolo.

 

cosa vedere a dubrovnik: la cattedrale

Cattedrale di Dubrovnik, Croazia.

 

Parte del denaro per la costruzione della Basilica è stato donato dal re inglese Riccardo Cuor di Leone, sopravvissuto ad un naufragio a largo dell’isola di Lokrum.

 

6. Il Monastero Francescano

 

All’interno del Monastero sorge una delle più antiche farmacie d’Europa (la più antica se si pensa che è attiva ancora oggi!).

Al suo interno sono conservate più di 2000 prescrizioni, oggetti e mobili risalenti al XV secolo.

La parte più bella è, secondo me, il chiostro.

 

 

L’ingresso costa 30 KN.

 

7. Le Fontane di Onofrio

 

Nel 1438 l’ingegnere Onofrio della Cava completò il sistema idrico e l’acquedotto della città con due fontane.

La più grande, vicino a Porta Pile, si ispira ad un battistero. La più piccola si trova in Piazza Luza, dall’altra parte della città.

 

cosa vedere a dubrovnik: la fontana grande di onofrio

Fontana grande di Onofrio, Dubrovnik.

 

8. I vicoli di Dubrovnik

 

Per visitare Dubrovnik davvero, bisogna perdersi tra i suoi vicoli, salire e scendere le sue scale, infilarsi negli angoli, tra le finestre basse delle sue case di pietra.

 

 

Una visita a Dubrovnik non può che finire con una passeggiata serale tra i negozietti di souvenir e i tavolini dei ristoranti e dei caffé: tra il tintinnio delle posate e il miagolare dei gatti, incontrerai la luna che spunta da un vicolo e, sono sicura, ti innamorerai di questa città.

 

visitare dubrovnik e passeggiare per i vicoli del centro storico tra i suoi mille gatti

Gatti di Dubrovnik, Croazia.

 

9. Stradun

 

La strada principale di Dubrovnik, lunga 300 metri e famosa per la sua pavimentazione bianca e lucente, capace di riflettere la luce e donare un fascino particolare alla città anche di notte.

 

cosa vedere a dubrovnik: stradun

Stradun, Dubrovnik.

 

COSA VEDERE A DUBROVNIK: I LUOGHI DEL TRONO DI SPADE

 

Se sei un fan di Game of Thrones come noi, non puoi assolutamente perderti un tour alla ricerca dei luoghi della serie tv.

Ce ne sono molti organizzati dalle guide locali, ma noi abbiamo preferito un “tour fai da te”.

 

SCOPRI I LUOGHI DEL TRONO DI SPADE A DUBROVNIK!

 

DOVE ANDARE AL MARE A DUBROVNIK

 

La tua vacanza in Croazia non può non contemplare qualche ora di sole e di relax al mare.

Le spiagge della Croazia sono bellissime e l’acqua del mare è cristallina.

Ovunque tu vada, sicuramente, ti troverai bene, ma io ti consiglio 4 spiagge vicino a Dubrovnik per aiutarti a scegliere.

 

1. Spiaggia di Banje

 

La spiaggia di Banje si trova vicino al centro storico, facilmente raggiungibile a piedi, è la soluzione adatta per un tuffo durante la tua visita alla città.

In più, il panorama su Dubrovnik è stupendo!

 

spiagge di dubrovnik: banje beach

Banje Beach, Dubrovnik.

 

2. Lokrum

 

Lokrum è una piccola isola a 10 minuti di navigazione dal centro storico di Dubrovnik.

Il mare qui è cristallino e la natura fa da padrona.

 

>> Ti ho parlato di Lokrum in VISITARE L’ISOLA DI LOKRUM: L’EDEN VICINO A DUBROVNIK.

 

 

3. Cavtat

 

A mezz’oretta da Dubrovnik c’è Ragusa Vecchia (o Cavtat).

 

Balcani On The Road: un viaggio fotografico cavtat croazia

 

La piccola cittadina è caratterizzata dalle classiche case in pietra che fanno da contorno a un porticciolo circondato da bar e ristoranti.

Guardando il mare, sulla destra, il lungomare continua fino alle piccole spiaggette di ghiaia circondate dagli alberi.

Il mare qui è pulito e le insenature non troppo affollate.

 

4. Pasjača Beach

 

Proseguendo verso sud, a 40 minuti dalla città di Dubrovnik, nascosta sotto le alte scogliere di Konavle, c’è Pasjača Beach: una delle spiagge più belle che abbiamo incontrato durante il nostro on the road nei Balcani occidentali.

 

 

> Te ne ho parlato in Pasjača Beach: i colori del mare della Croazia

 

VISITARE DUBROVNIK RISPARMIANDO

 

Ora che ti ho raccontato cosa fare a Dubrovnik, ti do qualche veloce consiglio per risparmiare in quella che una tra le più care città della Croazia.

 

Dormire a Cavtat

 

Innanzitutto soggiorna fuori Dubrovnik: i prezzi nel centro storico sono molto alti.

Noi abbiamo affittato un piccolo appartamento a Cavtat, l’Apartments Šiljug. Per 135€ per 3 notti avevamo tutto l’occorrente per prepararci da mangiare e una vista spettacolare sulle isole croate! La proprietaria ogni giorno di portava il pane fresco e devo ammettere che non abbiamo avuto alcun problema a raggiungere Dubrovnik.

 

Apartments Šiljug Cavtat

Apartments Šiljug, Cavta.

 

Da Cavtat partono fino a sera inoltrata autobus per il centro storico della famosa città della Dalmazia e, volendo, di giorno si può usare anche la barca: un modo, quest’ultimo, assolutamente particolare per godersi il panorama delle coste croate.

I prezzi sono onesti in entrambi i casi.

Qui trovi gli orari dei bus.

Qui, invece, quelli del servizio delle barche della società Adriana – Cavtat.

Cavtat è piccolina, ma se non hai grandi pretese, secondo noi, è un’ottima base per visitare Dubrovnik. La sera il lungomare è pieno di baretti per una birra o un cocktail, altrimenti c’è sempre l’opzione “bicchiere di vino guardando le stelle dal balcone dell’appartamento“!

 

Leggi anche la nostra guida su dove alloggiare a Dubrovnik!

 

Acquistare la Dubrovnik Card

 

Un altro ottimo modo per risparmiare qualcosa e visitare Dubrovnik è quello di acquistare la Dubrovnik card.

Il prezzo è di 35 Euro per 1 giorno, 45 per 3 giorni e 55 per 7 giorni.

Nella card sono compresi gli ingressi alle principali attrazioni della città, il trasporto pubblico e, a seconda della soluzione acquistata, numerosi sconti come quello per visitare l’isola di Lokrum e altre convenzioni per ristoranti e bar.

Noi abbiamo scelto la card da 3 giorni e abbiamo risparmiato parecchio!

 

LEGGI LA NOSTRA GUIDA DEDICATA ALLA DUBROVNIK CARD!

 

Comprare al supermercato

 

I prezzi dei ristoranti sono spesso molto alti. Se avete un appartamento vi conviene prepararvi da mangiare a casa e portarvi dei panini per mezzogiorno.

Un locale che mi sento di consigliarti è Barba: i prezzi non sono bassissimi, ma con un panino e una frittura potete ritenervi soddisfatti e spendere poco più che una decina di euro a testa.

All’interno del centro storico, poco lontano dalla Stradun, c’è un supermercato Konzum.

Se hai la macchina, in un’area commerciale a 15 minuti dalla città, c’è una Lidl.

 

INFORMAZIONI UTILI PER VISITARE DUBROVNIK

 

Per maggiori informazioni sui musei di Dubrovnik consulta il sito Dubrovnik Museums.

Se sei alla ricerca di altre idee e suggerimenti su cosa fare a Dubrovnik visita il sito dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo.

Non dimenticarti di acquistare una buona guida cartacea per visitare al meglio la città. Leggi il nostro articolo dedicato alle migliori guide turistiche della Croazia!



Booking.com

 

E tu, l’hai mai visitata Dubrovnik? Raccontami la tua esperienza nei commenti!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento

4 commenti

Dunja 4 Giugno 2020 - 13:20

Ho trascorso quasi venti estati a Dubrovnik quando esisteva Jugoslavija, nei migliori alberghi che in quei tempi erano abbordabilissimi. E poi c era Festival teatro con i migliori attori del paese. Bei tempi!

Reply
Selene Scinicariello 5 Giugno 2020 - 11:28

Dunja, grazie mille per il tuo commento e per aver condiviso con noi i tuoi ricordi!
Dev’essere stato davvero tutto molto bello.
Dubrovnik è davvero una città affascinante.

Reply
Priscilla 20 Febbraio 2018 - 20:40

Mamma mia, non l’avevo mai considerata e invece mi sembra splendida! Poi l’hai resa vivida con la tua descrizione e le immagini sono davvero pittoresche.
Utili i consigli per risparmiare un po’. Un post davvero ben fatto. E la chicca di GOT? Impagabile!

Reply
Selene Scinicariello 20 Febbraio 2018 - 20:48

Grazie Priscilla! Davvero!
Dubrovnik è davvero un gioiello, te la consiglio con il cuore: nonostante la moltitudine di turisti, non puoi non rimanerne affascinata!
Vedrai quando uscirà l’articolo su GOT! 😉
Se sei una fan… non vedrai l’ora di andarci!!
Ancora grazie mille per i complimenti!

Reply