La Republica Moldova, il nome ufficiale di quella che in Italia conosciamo come Moldavia, è un Paese poco battuto dal turismo, ancora autentico e dall’enorme patrimonio storico e culturale. La sua storia è antichissima, affonda le radici nella popolazione dei Daci e ha visto l’avvicendarsi di popoli da ogni dove. Prima l’Impero romano, poi le guerre combattute contro Unni, Tartari e Mongoli. Poi fu il turno dell’Impero ottomano e di quello austriaco. Infine arrivò l’Armata Rossa e l’annessione all’Unione Sovietica. Dal 27 agosto 1991 la Repubblica Moldova è indipendente. Quando moldova.travel mi ha proposto di partecipare a un Press Trip alla scoperta di questo Paese, non potevo che accettare: la curiosità e la voglia di scoprirne di più era troppo forte! In questo post ho deciso di suggerirti cosa vedere in Moldavia consigliandoti 7 cose che, secondo me, non puoi perderti durante un viaggio da queste parti.
Cosa troverai in questo articolo
1. Chişinău
Se hai deciso di visitare la Moldavia, una delle tappe da non perdere durante il tuo viaggio è assolutamente Chişinău, la capitale.
Un tempo, la città più importante della Moldavia, si era meritata dai suoi abitanti l’appellativo di “città bianca” per i suoi maestosi e regali edifici. Oggi di quei magnifici palazzi rimane poco: durante la Seconda Guerra Mondiale, infatti, la città fu quasi completamente rasa al suolo.
Oggi passeggiare per le strade di Chişinău significa lasciarsi attrarre da un fascino particolare, un po’ ruvido e contrastante. Ci sono i bei palazzi di rappresentanza, ma anche molti edifici decadenti, sulle strade poco illuminate si affacciano ristoranti alla moda e nei parchi aperti fino a tardi si baciano coppiette lontano dai lampioni.
Sala dell’Organo e Municipio a Chisinau. Museo Nazionale di Storia e Archeologia. La Statua di Stefano il Grande.
Le cose da vedere in città sono tante, ma tra tutte due sono quelle che ti consiglio di non perdere:
- La Catedrala Nasterea Domnului. La Cattedrale della Natività è il principale luogo di culto ortodosso di Chişinău e può essere considerata il centro della città.

Cattedrale della Natività.
- Il Mercato Piața Centrală. Il mercato cittadino è meraviglioso ed enorme: se non lo conosci è facile perdersi tra i banchi di frutta, verdura, carne, pesce e dolciumi. Prendi un punto di riferimento e tienilo d’occhio o lasciati guidare dall’istinto!
Per approfondimenti sulla città, sulle sue attrazioni, su dove mangiare e dove dormire, leggi la breve guida che ho preparato per te.
2. Orheiul Vechi
A circa 60 km a nord da Chişinău si trova questo luogo suggestivo e affascinante.
Il complesso di Orhei Vechi conserva il racconto di una Storia millenaria. Il territorio che si estende su un promontorio affacciato sul letto del fiume Raut, infatti, è abitato sin dal Neolitico. Qui si sono susseguite tribù dacie e mongole, popolazioni autoctone e ottomane, monaci cattolici e ortodossi. Tutti questi passaggi hanno lasciato traccia di sé e questo è ciò rende questo luogo unico al mondo.
Oggi il complesso di Orhei Vechi comprende una serie di monumenti storici diversi tra loro tra cui i due musei nel villaggio di Butuceni e il complesso monastico rupestre dove ancora oggi abitano alcuni monaci.

Monastero Orhei Vechi.
Julian Nyča [CC BY-SA 4.0] – https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en
Essendo arrivata con un giorno di ritardo al Press Trip, io purtroppo non sono riuscita a visitare questo luogo, ma ascoltando i racconti dei miei compagni di viaggio ho capito quanto sia magico e imperdibile!
Per maggiori informazioni ti consiglio di dare un’occhiata alla sito ufficiale del Monastero di Orhei Vechi.
3. Complesso Arta Rustica
Il complesso Arta Rustica è conosciuto per essere un vero e proprio Complesso dell’artigianato.
Una delle cose che ho imparato viaggiando è proprio l’importanza di entrare in contatto con le tradizioni di un luogo per poterlo capire davvero e profondamente. Una visita in questo complesso artigianale aiuta a capire perché oggi il tappeto tipico moldavo faccia parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO e perché sia così importante creare un luogo dove custodire questa tradizione.

Dettaglio di un tappeto. Foto di Hans Braxmeier da Pixabay.
I grandi telai e i bellissimi tappeti in esposizione, le attività e i corsi di formazione che vengono organizzati sempre più spesso e la passione di chi gestisce questo luogo ti permetteranno di capire un po’ di più questo Paese.
Per maggiori informazioni ti consiglio di visitare il sito ufficiale del complesso Arta Rustica.
4. Soroca
Tra i suggerimenti su cosa vedere in Moldavia non può mancare la cittadina di Soroca.
Le sue origini non sono ben chiare, ma c’è chi dice che qui, in tempi remoti, vi fosse un avamposto commerciale genovese… Com’è piccolo il mondo!
Quel che è certo è che la città divenne un centro importante con la costruzione della fortezza nel 1499 per volere di Stefano il Grande.
Oggi i motivi per visitare Soroca sono ben 3.
- La Fortezza. Questo edificio è davvero unico nel suo genere nell’Est Europa. L’iniziale forte di legno fu ricostruito in pietra per volere di Petru IV Rareș e da quel momento divenne (quasi) inespugnabile. Ottomani e russi vennero respinti più volte, fino al saccheggio da parte di questi ultimi nella guerra tra il 1735 – 1739.
Fortezza di Soroca. Interno della Fortezza di Soroca. Panorama dalla Fortezza di Soroca.
- La Candela della Gratitudine. Il monumento è stato innalzato nel 2004 per ringraziare tutti i moldavi e quegli eroi che hanno contribuito affinché la tradizione, la storia, la lingua e la cultura moldava non andassero perse. Per arrivare fino sotto al monumento c’è una scalinata di circa 600 gradini da fare, ma una volta in alto il panorama è meraviglioso!
Candela della Gratitudine. Panorama sulla Fortezza di Soroca. Panorama a 180° dalla Candela della Gratitudine.
- La Collina degli Zingari. Il quartiere Rom di Soroca è un luogo unico e particolare: strade sterrate, pozzi per prendere l’acqua ed enormi ville dal gusto kitsch creano un contrasto che difficilmente potrai dimenticare.
Se sei incuriosito dal quartiere Rom di Soroca ti suggerisco di leggere il post che gli ho dedicato.
5. Monastero di Curchi
Il Monastero di Curchi è uno dei più grandi di tutta la Moldavia e uno dei gioielli architettonici della Bessarabia (una delle regioni storiche del Paese).
Questo luogo di silenzio e pace si nasconde tra gli alberi di un bosco e si affaccia sulle placide acque del fiume Vatic.
Monastero di Curchi. Interno di una chiesa al Monastero di Curchi.
Il Monastero fu fondato tra il 1773 e il 1775 e al suo interno sorgono numerose chiese, tra cui la più grande e la più importante è Naşterea Domnului, una chiesa in stile barocco ispirata alla Chiesa di Sant’Andrea a Kiev.
La storia del Monastero non fu sempre tranquilla e se nella Seconda Guerra Mondiale subì numerosissimi danni dovuti ai bombardamenti, durante il periodo dell’Unione Sovietica i suoi spazi vennero trasformati in un ospedale psichiatrico. Nei primi anni 2000 sono iniziati i lavori di restauro che ancora oggi devono terminare, ma fortunatamente parte delle bellezze di questo luogo sono già state riportate alla luce.
Se capiti durante l’orario di una Messa entra in Chiesa, in silenzio e con rispetto, e goditi un momento emozionante, quasi mistico, che di certo saprà lasciare un segno indelebile nei tuoi ricordi.
Sarà la natura, sarà la bellezza delle chiese, sarà il silenzio del luogo, ma questo è uno dei posti che più mi sono piaciuti durante il mio viaggio in Moldavia.
6. Transnistria
Hai mai sentito parlare della Transnistria? Forse potresti averlo fatto se hai letto o visto il film Educazione Siberiana!
La Transnistria è una Repubblica de facto che si trova all’interno del territorio moldavo e che non è ufficialmente riconosciuta da nessuno dei Paesi ONU: una vera e propria Repubblica che non c’è!
Decidere di visitare la Transnistria significa fare un salto nel passato e tornare a camminare lungo enormi viale contornati da statue di Lenin e monumenti raffiguranti la falce e il martello.
Ricordati di portare con il passaporto, altrimenti ti fermeranno ai controlli e non potrai entrare nel Paese.
Tra i luoghi da visitare in Transnistria te ne consiglio due:
- La Fortezza di Tighina. La fortezza di Tighina è un’enorme roccaforte che fu ingrandita da Solimano il Magnifico e utilizza fino a pochi anni fa dai militari. Oggi al suo interno si possono visitare alcuni musei e fare una passeggiata sulla mura per godere del panorama dall’alto.
Interno del Museo della Fortezza Tighina – Bender.
- Tiraspol. La capitale della Transnistria è una città affascinante e unica nel suo genere: un luogo che difficilmente dimenticherai. I parchi, un lungofiume ben tenuto e i bianchi palazzoni in stile soviet creano un contrasto affascinante con gli autobus sgangherati che si vedono lungo la strada principale e con le fabbriche abbandonate della periferia cittadina. Nei ristoranti si serve il boršč e la lingua ufficiale è il russo: sì, questo è l’ultimo baluardo dell’URSS!
Palazzo del Governo. Palazzo del Municipio. Carroarmato e Cappella di San Giorgio. Boulevard 25 Ottobre.
Se la Transnistria ti ha incuriosito, vuoi visitarla e hai bisogno di qualche informazione in più, leggi i miei consigli.
7. Le cantine moldave
Siamo arrivati all’ultimo consiglio su cosa visitare in Moldavia e non potevo che suggerirti di organizzare almeno una visita in cantina.
La Repubblica di Moldova, infatti, è celebre per i suoi ottimi vini e il Paese era tra i più grandi produttori sia durante l’Impero russo sia durante l’epoca dell’Unione Sovietica.
Oggi i produttori vitivinicoli moldavi si stanno impegnando per migliorare sempre di più la qualità delle loro bottiglie, le cantine si sono messe in moto per offrire sempre più opportunità ai turisti che decidono di fargli visita e nel frattempo nascono piccole realtà capaci di farsi spazio in questo panorama in continuo divenire.
Una delle cantine di Purcari. Cantine di Castel Mimi.
Durante un pasto con i piatti tipici moldavi, di certo non potrai perdere l’occasione di degustare uno degli ottimi vini della zona.
Se vuoi conoscere alcune delle cantine del Paese, leggi l’articolo che gli ho dedicato.
Spero che i miei consigli su cosa vedere in Moldavia possano esserti utili per organizzare un viaggio in questo Paese che merita davvero di essere scoperto: l’ospitalità delle persone e l’autenticità dei luoghi saranno sicuramente tra i motivi che ti spingeranno a voler tornare.
Se hai in programma un viaggio in Moldavia prendi contatto con l’ente moldova.travel: se sei interessato a partecipare a visite guidate sapranno di certo organizzare quella che fa per te!
Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivimi attraverso il form nella pagina CONTATTI. Se potrò aiutarti, mi farà davvero piacere!
Grazie a moldava.travel per avermi dato la possibilità di visitare la Moldavia.
6 commenti
Molte grazie per lo spunto. Sto programmando un tour per la Moldavia e il tuo resoconto è uno dei più interessanti che ho potuto leggere.
Grazie
Ciao Omar!
Che piacere leggere il tuo commento: ti ringrazio davvero di cuore per le parole e spero che questi consigli su cosa vedere in Moldavia possano esserti utili.
Al tuo ritorno, se ti farà piacere, fammi sapere com’è andata!
Un caro saluto,
Selene
Ho vissuto nel 2012 2013 circa un anno in Moldova. Ti assicuro che l’apparenza inganna…..
Ciao Arnaldo,
grazie del feedback.
Hai voglia di spiegarci cosa intendi?
Grazie mille per essere passato.
Un viaggio davvero stupendo che spero di fare presto! Da poco ho finito di leggere La Frontiera di Erika Fatland: durante i suoi viaggi percorre il confine della Russia passando attraverso tutti i paesi confinanti, tra cui proprio la Transnistria. Non l’avevo mai sentita nominare prima – inutile dire che mi incuriosisce tantissimo!
Ovviamente ti chiederò tantissimi consigli quando riuscirò ad organizzarmi 🙂
Ciao Silvia… mi hai incuriosita con questo libro!
Mi sa che me lo segno, magari per un regalo di Natale! 😉
La Transnistria è un luogo davvero affascinante in cui anche io spero di tornare presto, magari insieme a Ste!
Quando andrai scrivimi, se potrò aiutarti mi farà davvero piacere!
Un abbraccio!