Cosa vedere a Zlatibor: tra le montagna della Serbia

di Selene Scinicariello

Durante il secondo viaggio che abbiamo organizzato nei Balcani, nell’estate 2018, ci siamo spinti fino in Serbia. La prima tappa è stata un centro turistico tra le montagne a ovest del Paese, quasi al confine con la Bosnia ed Erzegovina. Solitamente non amiamo le località turistiche e non eravamo convinti che quello che avremmo trovato ci sarebbe piaciuto davvero, ma alla fine dobbiamo ammettere che ci siamo affezionati a questo posto e che ci torneremmo con piacere. Di seguito ti raccontiamo cosa vedere a Zlatibor, una delle località che ti consigliamo di visitare in Serbia.

 

Cosa visitare in Serbia: Zlatibor, centro turistico di montagna

 

Pare che il nome dell’altopiano di Zlatibor derivi dai termini serbi zlatni (dorato) e bor (pino): qui, infatti, crescono numerosi di questi alberi tra cui il Pinus silvestris variegata zlatiborica, specie che oggi è in via d’estinzione. La natura da queste parti è meravigliosa e questo è il motivo per cui Zlatibor è scelta come meta di villeggiatura sia da amanti delle attività all’aria aperta, che da famiglie, ma anche semplicemente da persone che hanno voglia di rilassarsi senza, però, recarsi in posti isolati. Il centro turistico, infatti, offre una miriade di attività adatte a tutti. Noi ci siamo fermati una sola notte, ma potessimo tornare indietro rimarremmo una notte di più, fosse solo per rilassarci un po’ e goderci i ritmi lenti di questo posto.

 

Cosa visitare in Serbia: Altopiano di Zlatibor.

Altopiano di Zlatibor.

 

Cosa vedere a Zlatibor

 

Zlatibor è una località da visitare in Serbia sia durante il periodo estivo, sia durante la stagione invernale quando aprono gli impianti sciistici di Obudovica e Tornik.

Noi ci siamo stati durante l’estate, periodo adatto alle passeggiate e ai picnic.

La vita di Zlatibor si concentra nella località di Kraljeve Vode (letteralmente Acqua del Re, in onore di re Alessandro I di Serbia, che vi fece costruire una fontana). Qui, intorno ad un laghetto e alla piazza principale, si raduna il movimento dei turisti di Zlatibor.

Tra giochi per i bambini, casottini di legno in cui si comprano pannocchie abbrustolite o dolci zuccherati, bar dove sorseggiare caffè freddo e ristoranti che servono pizza, ci sono aeree verdi dove sedersi in tranquillità per un picnic o panchine dalle quali osservare chi ha affittato un pedalò.

Spostandosi di pochi metri si trova anche un piccolo bazar dove vengono venduti souvenir di tutti i tipi (su Google Maps è indicato come Pijaca Na Zlatiboru).

 

 

Le cose da fare a Zlatibor sono davvero tante: ci sono piscine, parchi avventura e itinerari di trekking adatti a tutti. La cosa più bella, però, è la possibilità di rilassarsi: il movimento inizia non prima delle 10 – 11 del mattino e la sera, se non ci sono eventi particolari, alle 23 è già tutto tranquillo.

 

Cosa vedere nei dintorni di Zlatibor

 

Se deciderai di fermarti un paio di giorni ricordati di seguire questi consigli su cosa vedere nei dintorni di Zlatibor.

 

Sirogojno

Una delle cose da vedere nei dintorni di Zlatibor assolutamente è l’etno villaggio Sirogojno, un vero e proprio museo a cielo aperto. Qui, infatti, intorno al 1980 iniziarono ad essere portate le vecchie abitazioni dei villaggi vicini. Oggi gli edifici sono una cinquantina, molti dei quali sono stati restaurati e arredati per permettere ai visitatore di immergersi totalmente in quella che doveva essere la vita di un tempo.

Visitare Sirogojno significa fare davvero un tuffo nel passato e non c’è modo migliore per entrare in contatto con la storia!

L’ingresso costa 150,00 RSD (più o meno 1,30 €) e ti verrà data una piccola mappa in cui sono indicati gli edifici e le relative funzioni: chiedila in inglese, perché in italiano le traduzioni non sono perfette.

In ogni caso ti consigliamo di visitare il sito ufficiale del villaggio di Sirogojno e di stampare le spiegazioni molto dettagliate che vi troverai: a quel punto avrai davvero una guida completa!

 

 

Mokra Gora

A poco più di mezzora da Zlatibor si incontra la caratteristica stazione ferroviaria di Mokra Gora da dove si prende il famoso treno Šargan.

Il percorso a forma di otto tra Mokra Gora e Vitasi dura più o meno 2 ore ed è un’esperienza sicuramente indimenticabile.

Noi purtroppo non siamo riusciti a raggiungere la caratteristica ferrovia a scartamento ridotto per mancanza di tempo, ma prima di partire ci eravamo informati e ti consigliamo di prenotare con anticipo il biglietto.

Per farlo contatta in inglese la biglietteria attraverso il sito ufficiale delle ferrovie serbe.

 

Panorama nei dintorni di Zlatibor.

Panorama nei dintorni di Zlatibor.

 

 

Cave Stopića

Un’altra delle cose da vedere nei dintorni di Zlatibor è la Grotta di Stopića, caratterizzata da una serie di terrazzamenti di calcare sotterranei davvero spettacolari.

 

Cedomir Zarkovic [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]

Cedomir Zarkovic [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]

 

Cosa mangiare a Zlatibor

Dopo averti raccontato cosa vedere non possiamo che consigliarti cosa mangiare a Zlatibor. L’altopiano, infatti, è conosciuto per le sue prelibatezze gastronomiche e per il suo cibo fresco e salutare.

Tra le cose che devi assolutamente mangiare a Zlatibor ci sono:

  • il prosciutto di Zlatibor;
  • il kajmak fatto in casa (un formaggio del giorno preparato con il latte fresco);
  • la komplet lepinja (un panino croccante ripieno di kajmak, prosciutto, uova e una salsa di grasso di agnello o maiale arrostito).

Tra i ristoranti di Zlatibor noi abbiamo scelto Koliba kod Milunke: il menù è solo in serbo, ma i camerieri sono davvero molto gentili e disponibili ad aiutarti a scegliere cosa mangiare. Noi avevamo preso un tagliere di salumi e formaggi davvero ottimo ed enorme!

 

Paesaggio sulla strada per Zlatibor.

Paesaggio sulla strada per Zlatibor.

 

Dove dormire a Zlatibor

Gli hotel a Zlatibor sono davvero tantissimi e avrai l’imbarazzo della scelta: ce ne sono per tutte le tasche!

Noi purtroppo abbiamo subito avuto una brutta esperienza: il proprietario dell’appartamentino che avevamo prenotato ci ha comunicato all’ultimo che lui non avrebbe potuto registrarci alla polizia e perciò siamo stati costretti a cambiare posto.

Ricordati, infatti, che in Serbia è obbligatorio registrare alla polizia l’indirizzo in cui soggiornerai entro 24 ore dall’arrivo. Solitamente è il proprietario dell’appartamento o l’hotel stesso che lo fa senza problemi, ma tu ricordati sempre di chiederlo.

Rimasti senza una stanza abbiamo optato per un hotel con reception che avrebbe per forza di cosa effettuato la registrazione presso l’ufficio della polizia. Abbiamo scelto il Mons Zlatibor Hotel & Apartments nonostante il prezzo fosse più alto rispetto alla media degli alloggi che solitamente frequentiamo, ma eravamo di fretta e soprattutto volevamo assicurarci che ci avrebbero registrato. In ogni caso l’hotel era davvero strepitoso: le camere sono dei veri e propri appartamenti con cucina, due camere, bagno e salotto. Il parcheggio è gratuito (il che è un bene perché parcheggiare a Zlatibor non è affatto cosa semplice ed è sempre a pagamento) e incluso nel prezzo c’è la colazione (davvero ricchissima) e un’ora di SPA. 80 € ben spesi: noi te lo consigliamo!

 

Speriamo che questi consigli su cosa vedere a Zlatibor ti abbiano fatto venir voglia di visitare la Serbia anche nei suoi angoli un po’ più remoti! Per qualsiasi domanda o dubbio non esitare a contattarci attraverso il form nella pagina CONTATTI o inviando una mail a info@viaggichemangi.com. Siamo sempre felici di aiutarti!

Lasciaci un commento

6 commenti

Celeste 28 Ottobre 2020 - 16:43

Eccomiiii!!!
Siamo tornati dalla Serbia l’altro giorno ed abbiamo visitato la regione di Zlatibor, a grandi linee almeno.
Purtroppo nemmeno noi abbiamo avuto tempo per fare il giro col treno, ma ci siamo fermati in un paio di stazioni che hanno abbellito moltissimo, una con una chiesa di legno e l’altra con una piccola ma meravigliosa chiesa ortodossa. Sirogojno invece era nei piani, peccato che abbiamo perso quasi un’ora cercando di trovare l’ingresso della grotta di Stopića e quando siamo usciti era buio. Un nervoso che non ti dico, ma in effetti la grotta è davvero meravigliosa, nonostante le “piscine” fossero senz’acqua.

Reply
Selene Scinicariello 28 Ottobre 2020 - 20:18

Che bello Celeste e come ti invidiamo! Siete riusciti ad andare in Serbia anche con questa situazione? Com’è la situazione tamponi e controlli?
Sono davvero contenta che anche a voi questa zona sia piaciuta: a noi piacerebbe tornare proprio per prendere il treno.
Speriamo davvero di riuscire a tornare nei Balcani la prossima estate.
Grazie davvero di cuore per essere passata sul blog per raccontarci la tua esperienza e non vediamo l’ora di leggere le tue impressioni allora!

Reply
Celeste 28 Ottobre 2020 - 21:27

Si, ce l’abbiamo fatta! In realtà i piani erano altri, nati da un ottimismo venuto fuori chissà per quale ragione.
Alla fine abbiamo deciso di partire in auto per rientrare in caso di urgenza, e la Serbia era una delle destinazioni che volevamo fare da quando eravamo stati a Belgrado due anni fa. Prima di partire ci siamo informati anche con un nostro amico che abita proprio lì, e che ci aveva rassicurato, pur con qualche dubbio sui numeri ufficiali… comunque al confine i controlli sono stati inesistenti pur entrando dalla Croazia, che se uno ci sta più di 12 ore dovrebbe scattare la quarantena obbligatoria… il tizio parlava italiano ed era felice che andassimo per turismo 😀
Per il resto è stata un’esperienza abbastanza forte sotto certi punti di vista, ma lo sai meglio di me che a certe cose uno non ci si abitua mai. Sto buttando giù un post con le impressioni, su Instagram ho messo tutto nelle stories in evidenza intanto. Vi auguro di riuscire a tornarci il prima possibile!

Reply
Selene Scinicariello 29 Ottobre 2020 - 11:09

Sì, a certe cose non ci sia abitua mai. Hai proprio ragione.
Vado subito a vedere allora le stories e aspetto il post! Sono proprio curiosa di leggerlo.
Un abbraccio grande.

Reply
Falupe 5 Aprile 2019 - 8:12

Sembra veramente un viaggio nel passato. Un viaggio che ti consente di conoscere la vita e le usanze del posto in tutta tranquillità, lontano dalle folle assordanti dei turisti. Interessante il villaggio di Sirogojno e stupende la grotta di Stopica. È un paese che ancora non preso in considerazione per i miei viaggi, ma dovrò farlo presto.

Reply
Selene Scinicariello 5 Aprile 2019 - 12:43

Sì, Zlatibor è proprio questo. Un posto dove i turisti sono praticamente solo serbi e dove si riesce davvero a percepire le abitudini del Paese, lontano dalle solite mete, belle, ma magari più scontate.
La Serbia ha tanto da offrire e noi speriamo di tornarci presto per scoprire ancora altri luoghi come questo.
I Balcani non ci stancano mai… ma questo lo sai già!
Ti auguriamo di visitarli presto, siamo certi che in moto ti divertiresti!

Reply