Il nostro secondo viaggio nei Balcani, nell’estate del 2018, è iniziato proprio dalla capitale croata. Qui abbiamo trascorso due giorni, un tempo sufficiente per girare la città in lungo in largo, ma un po’ riduttivo se si vogliono visitare anche i musei. In questo post ti racconto cosa vedere a Zagabria, una città che ci ha colpiti e piacevolmente stupiti.
Nella capitale croata si respira aria di innovazione e creatività, si percepisce l’intreccio di culture diverse e si incontra una realtà completamente differente rispetto a quella tipica delle località turistiche sul mare. Zagabria è la città dove vive la maggior parte dei croati ed è la città più popolosa della nazione: qui si percepisce davvero la vita di una capitale.
Cosa troverai in questo articolo
Cosa vedere a Zagabria: guida completa alla capitale croata
Zagabria è una città molto antica, le cui origini risalgono al Neolitico. La storia moderna, però, iniziò nel XI secolo quando si svilupparono e poi affrontarono le comunità che risiedevano l’una sulla collina di Kaptol e l’altra su quella di Gradec. Le due entità si trasformarono in un’unica città solo nel XVII secolo.
Una delle leggende che raccontano la storia di Zagabria spiega che il suo nome deriverebbe dall’imperativo “zagabrite” (“prendetene“) urlato dal governatore della città dopo aver conficcato una spada per terra e aver scoperto una fonte d’acqua per abbeverare animali e cittadini. La fonte è ancora ben visibile in piazza Jelačić e si chiama Manduševac, dal nome di una ragazza che assistette alla scena, Manda, e a cui il governatore sembrerebbe aver detto “Mando, dušo, zagrabi! (Manda, cara, raccoglila!).
Vediamo nel dettaglio cosa visitare a Zagabria assolutamente.
11 cose da vedere assolutamente a Zagabria
Non sapevamo cosa aspettarci da questa città e, come dicevamo all’inizio, ne siamo rimasti piacevolmente colpiti. La città vibra di creatività ed entusiasmo e non ha nulla da invidiare alle grandi capitali europee.
Ecco gli 11 posti che non puoi perderti durante il tuo soggiorno nella capitale della Croazia.
1. Trg bana Josipa Jelačića (Piazza Ban Jelačić)
Questa è la piazza principale della città, quella dove un tempo si pagava il pedaggio per attraversarla e quella dove ancora oggi giovani e anziani si danno appuntamento. Piazza Jelačić, sovrastata dalla statua dell’orgoglioso Ban Josip Jelačić, è il punto giusto da cui iniziare a visitare Zagabria.

Piazza Jelačić.

Ban Josip Jelačić nella piazza principale di Zagabria.
2. Cattedrale di Zagabria
Bellissima ed imponente, la Cattedrale è di certo una delle cose da visitare a Zagabria. Per la sua costruzione sono serviti ben 200 anni e nel corso dei secoli successivi subì numerosissimi danni, tra cui, uno dei più gravi, quello del 1880 in cui un terremoto rase al suolo cupola e campanile.

La Cattedrale di Zagabria.
3. Tkalčićeva
Questa è probabilmente la via più popolare di Zagabria ed è assolutamente uno dei luoghi da non perdere!
Un tempo al posto della strada scorreva il torrente Medveščak e questa era una delle zone industriali più importanti della città. Nel 1898 il torre venne coperto e al suo posto nacque la strada che divenne famosa per i suoi locali a luci rossi.
Oggi la Tkalčićeva è il luogo perfetto per bere una birra o un cocktail a fine giornata o dopo cena: i locali dove fermarsi sono tantissimi.

La strada Tkalčićeva.
4. Piazza San Marco
Questa piazza è il centro di Gradec: qui si trovano il Palazzo del Governo, del Parlamento e della Corte Costituzionale. L’edificio che colpisce di più, però, è la bellissima Chiesa di San Marco (Sveti Marko), la chiesa parrocchiale più antica della città.
Il tetto del 1882 è formato da tantissime tegole colorate che rappresentano due enormi stemmi: a sinistra l’unione dello stemma della Croazia, della Dalmazia e della Slavonia e a destra lo stemma della città di Zagabria.

Chiesa di San Marco.
5. Torre Lotrščak
A pochi metri da Piazza San Marco si trova la Torre dell’Orologio al cui interno si trova il cannone Grič che risuona ogni giorno a mezzogiorno, facendo sobbalzare non poche persone!
Per raggiungere la città alta di Zagabria e la Torre Lotrščak una valida alternativa a salite e scale è la Funicolare: la più corta al mondo!
6. Passeggiata Strossmayer
Dalla Torre Lotrščak inizia la passeggiata Strossmayer, una via caratteristica nel verde del città. Se non vuoi percorrerla tutta puoi decidere di sederti all’ombra degli alberi davanti ai chioschetti all’inizio della passeggiata oppure scendere le scale che incontrerai dopo qualche metro e recarti all’Art Park. Questo è uno dei posti più incredibili della città e lo abbiamo scoperto per caso. Tra opere di writers, giochi per bambini e panchine in mezzo agli alberi, all’Art Park si può sorseggiare un cocktail o bere una birra, assistere ad un concerto o partecipare alle varie attività proposte durante la stagione estiva.

L’Art Park, sotto la passeggiata Strossmayer di Zagabria.
7. I tunnel di Zagabria
Non puoi visitare Zagabria senza attraversare il tunnel Grič. Come ci raccontava il proprietario dell’appartamento dove abbiamo soggiornato, la capitale della Croazia ha moltissimi tunnel, molti dei quali sono ancora sconosciuti. Questo, costruito nel 1943 e servito come rifugio antiaereo, oggi collega le vie Mesnička e Radičeva .

Tunnel Grič.
8. Mercato di Dolac
In città ci sono più di 25 mercati, ma il più famoso è sicuramente Dolac. La statua in bronzo che si vede all’inizio della scalinata che porta al mercato racconta la storia di tutte quelle donne che dalla campagna venivano (e ancora vengono) in città per vendere i propri prodotti freschi.

La statua della contadina al mercato Dolac di Zagabria.
9. Il ferro di cavallo Lenuci
Il ferro di cavallo Lenuci prende il nome dall’urbanista che ideò questa serie di edifici e parchi nel cuore della città bassa di Zagabria. Sette parchi e un giardino botanico fanno da contorno ad alcuni dei palazzi più belli della città.
10.L’orto botanico
Se vuoi allontanarti per qualche ora dalla città e immergerti nel verde, l’orto botanico è l’ideale per una bella passeggiata rilassante. A noi è piaciuto molto, non è enorme, ma è tenuto molto bene e l’ingresso e gratuito.

Scorcio dell’orto botanico di Zagabria.
11. La street art di Zagabria
Una delle cose che più ci ha stupiti di Zagabria è la bellissima street art che si incontra per le sue strade. Le opere sono davvero bellissime, alcune portano ad una riflessione profonda, e sono capaci di donare un’identità unica e particolare a questa città.
Ti consiglio di dare un’occhiata al sito Stree Art Zagreb per vedere sulla mappa i luoghi dove trovare queste bellissime opere.
Cosa vedere a Zagabria: 3 luoghi da visitare se si ha più tempo
Quelle che ti abbiamo appena elencato sono le 11 cose da vedere a Zagabria che secondo noi non puoi perderti. Qui invece ti consigliamo 3 luoghi che puoi decidere di visitare in caso avessi più tempo.
1. Il Museo Mimara
Questo museo nasce grazie alla collezione privata di Ante Topić Mimara che donò alla sua città natale 3750 oggetti. Da reperti archeologici a opere d’arte orientale, fino a dipinti firmati Raffaello, Caravaggio, Rembrandt, Goya, Degas e molti altri.
Ti consigliamo di visitare il sito del Museo Mimara per tutte le informazioni che riguardano prezzi e orari di apertura.
2. Il Museo delle Relazioni Interrotte
Questo è un museo davvero particolare, nato dall’idea di due artisti che, dopo essersi lasciati e essersi domandati cosa fare di tutti i regali ricevuti fino a quel momento dall’ex partner, iniziarono a chiedere a parenti e amici di donare loro gli oggetti delle relazioni passate per creare una mostra itinerante. Il museo venne aperto nel 2010 ed è il primo privato della città.
Per le informazioni su prezzi e orari visita il sito del Museo delle Relazioni Interrotte.
3. Il Cimitero Monumentale Mirogoj
Il Cimitero Monumentale Mirogoj ci è stato suggerito dal proprietario dell’appartamento dove abbiamo soggiornato, purtroppo, però, non siamo riusciti a visitarlo.
Se hai più tempo per visitare la città, comunque, lo inserirei tra le cose da vedere a Zagabria. Oltre alla bellezza architettonica del luogo, alle bellissime statue e alla possibilità di camminare nella natura, in questo cimitero non esistono divisioni religiose nelle sepolture, situazione che sicuramente aiuta a riflettere.
Cosa vedere nei dintorni di Zagabria
Zagabria è un ottimo punto di partenza per scoprire la vicina Slovenia o per esplorare l’interno della Croazia. I Laghi di Plitvice, uno dei parchi naturali più belli del Paese, si trovano a poco più di due ore di macchina da qui. Se però non vuoi allontanarti troppo c’è un piccolo villaggio che ti consigliamo come meta fuori porta: Samobor.
La cittadina di Samobor

La piazza principale di Samobor.
La cittadina di Samobor è una delle mete preferite dei croati della capitale per trascorrere la domenica. In questo piccolissimo villaggio ci si rilassa con una passeggiata nel verde fino ad arrivare alle rovine della fortezza del XIII secolo o seduti in uno dei bar della piazza principale.
A mezzogiorno puoi decidere di pranzare con una trota, ma nel pomeriggio non dimenticarti di fare merenda con la tipica torta del posto la kremšnita: buonissima, ma tutt’altro che leggera!

La kremšnita, la torta di Samobor.

Scorcio di Samobor.
Cosa mangiare a Zagabria
Dopo averti raccontato cosa vedere a Zagabria, ora è arrivato il turno di dirti cosa mangiare nella capitale croata.
La cucina della città risente moltissimo della tradizione austroungarica e per questo è molto diversa dalla tradizionale cucina croata della costa, dove frutti di mare e pesce abbondano.
Ecco i 3 piatti che devi assolutamente mangiare a Zagabria:
- pecenje con mlinci: agnello al forno accompagnato da patate e pasta al forno;
- peka janjentina: agnello cucinato sotto la cenere;
- Zagrabacki odrezak: fettine di vitello ripiene di formaggio e prosciutto.
Infine assaggia assolutamente il piatto forte della città, gli strukli, una specie di cannelloni cotti al forno ripieni di formaggio e panna acida. Sono una bontà incredibile!

Gli strukli.
Se sei un amante della buona cucina e ami assaggiare i piatti della tradizione durante i tuoi viaggi, ti suggeriamo di partecipare a questo Tour Enogastronomico di Zagabria.
La visita ti permetterà di assaggiare alcune delle prelibatezze locali mentre ascolti il racconto della guida su aneddoti e curiosità legati alla gastronomia croata e durante una piacevole passeggiata tra i luoghi più emblematici della città!
Il tour dura 3 ore e si tiene in inglese.
Dove mangiare a Zagabria
Il nostro consiglio su dove mangiare a Zagabria è rivolto esclusivamente agli strukli: vai da La Štruk!
Questo posticino ci è stato consigliato dal proprietario di casa e dobbiamo dire che ci è piaciuto moltissimo. Il locale è molto semplice e ha un bel giardino all’aperto dove mangiare. Le porzioni non sono enormi e se siete in due consigliamo di prendere tre così da dividerne uno e, magari, assaggiare più condimenti.
Dove dormire a Zagabria
Dopo averti consigliato cosa vedere a Zagabria vogliamo darti un ultimo suggerimento su dove dormire.
Ci siamo fermati nella capitale della Croazia per due notti e abbiamo scelto come alloggio Sasha Apartment e ne siamo rimasti più che soddisfatti. L’appartamento è spazioso, dotato di tutto il necessario e si trova in una posizione fantastica!
Subito dietro l’angolo si trova la Ilica, la strada con tutti i negozi che porta direttamente in piazza Jelačić e nel centro storico. Se si vuol far prima, proprio dietro all’appartamento c’è il tunnel Grič.

La via dei negozi di Zagabria.
A pochi metri da Sasha Apartment c’è un parcheggio custodito molto grande che costa meno di 20 € per 48 ore e dal quale si ha la possibilità di uscire e rientrare ogni volta che si vuole.
Se stai pensando di visitare Zagabria noi ti consigliamo con il cuore di fermarti a dormire qui: peraltro il proprietario di casa è simpaticissimo e molto disponibile ad aiutarti per qualsiasi cosa.
Se per caso andassi, facci sapere se sul muro a lavagna hai trovato il nostro messaggio!
Consigli per organizzare il tuo viaggio a Zagabria
Per organizzare il nostro viaggio a Zagabria abbiamo trovato molto utile il percorso di 24 ore suggerito dalla guida sulla Croazia edita da Guide Marco Polo e te la consigliamo, in generale, se stai pensando ad una vacanza in questo Paese: è davvero ben fatta, semplice e intuitiva. Al suo interno ha anche una piccola cartina stradale.
Scopri quali sono le migliori guide turistiche della Croazia!
Se ami le visite guidate, non perderti questo tour di Zagabria di 2 ore che ti accompagnerà alla scoperta dei luoghi più interessanti della città. La visita si tiene in lingua inglese e ha un ottimo rapporto qualità prezzo!
Per qualsiasi altro consiglio scrivici attraverso la form nella pagina CONTATTI o lasciaci un commento.