In questo post ti consigliamo cosa vedere a Sofia assolutamente.
La capitale della Bulgaria è come te l’aspetti… e completamente diversa!
Non sappiamo dirti se ci sia piaciuta o meno: in certi scorci ci ha completamente meravigliato, in altri ci ha un po’ delusi.
Abbiamo passato qui solo due giorni (cioè 3 notti) e probabilmente per conoscerla e capirla meglio servirebbe del tempo in più, ma a noi è bastato così, almeno per ora.
Nonostante la città non ci abbia sorpresi o sbalorditi in maniera particolare, ci sono alcuni luoghi davvero caratteristici che sicuramente ti rimarranno nel cuore.
Cosa troverai in questo articolo
Cosa vedere a Sofia: breve guida gratuita alla Capitale bulgara
Sofia è la terza capitale più antica d’Europa, dopo Atene e Roma.
La sua è una storia lunga e travagliata: imperi e popoli si susseguirono tra le sue strade, conquistando, razziando e distruggendo, ma anche ricostruendo e realizzando opere uniche.
I Traci, i Romani e gli Unni, poi i Bizantini, gli Ottomani e i Bulgari e infine i Russi si sono avvicendati su questa terra.
Oggi tutto questo è visibile nei monumenti di cui è disseminata e nel crogiolo delle culture che la abitano. Lontana dai canoni che caratterizzano le grandi capitali europee, Sofia racconta la sua storia in maniera sincera e autentica tra le sue strade.
Se vuoi sapere cosa vedere a Sofia per provare a capirne la storia devi segnarti assolutamente queste 12 tappe.
12 cose da vedere a Sofia
Sofia è una città abbastanza grande e un po’ dispersiva, nonostante le attrazioni principali siano concentrate in un raggio di 20 – 30 minuti di distanza tra loro, può capitare di perdersi a causa di una segnaletica un po’ confusa. Perciò preparati a camminare o a usare i mezzi pubblici.
Ecco quali sono 12 cose da vedere a Sofia assolutamente.
1. La Cattedrale di Aleksandăr Nevski
La Cattedrale di Aleksandăr Nevski è il simbolo della città e una tappa fondamentale se hai deciso di visitare Sofia.
La Chiesa è enorme: è alta 45 metri (50 con il campanile!) e svetta su un’area di 3.170 m². Pensa che al suo interno possono essere ospitare 5.000 persone.
La prima pietra per la sua costruzione fu posata nel 1882, anche se solo poco tempo dopo i lavori si interruppero improvvisamente per riprendere solo nel 1904.
La Cattedrale fu intitola al principe russo Aleksandăr Nevski per commemorare i 200.000 soldati caduti contro i turchi nella guerra che si combatté tra il 1877 e il 1878.

L’ingresso della Cattedrale Alexander Nevsky.
2. La Moschea Banya Bashi
La Mosche Banya Bashi è l’unica Mosche di Sofia a essere rimasta aperta al culto.
L’edificio fu progettato dall’architetto Sinān, uno dei più celebri dell’Impero ottomano, che lavorò anche su alcune delle più belle Moschee di Istanbul.
3. La Sinagoga
La Sinagoga di Sofia è una delle più grandi d’Europa ed è la seconda sinagoga sefardita più grande dopo quella di Amsterdam.
Purtroppo noi l’abbiamo trovata chiusa e non abbiamo potuto visitarla all’interno.

© Thriss_travelstoryteller.
4. La Chiesa di Sveta Nedelya
La Chiesa di Sveta Nedelya è tristemente famosa per un attentato esplosivo ai danni del re, nel 1925, in cui morirono 134 persone. Il re si salvò.

Chiesa di Sveta Nedelya, Sofia.
5. La Rotonda di San Giorgio
La Rotonda di San Giorgio è il più antico edificio della città. Oggi si trova all’interno del cortile di un grosso palazzo che ospita un hotel, la Presidenza della Repubblica e il Ministero degli Interni.
La piccola Chiesa è circondata dai resti dell’antica Serdica, il nome di Sofia al tempo dei Traci.
Un momento molto suggestivo per visitarla è la sera, quando l’illuminazione regala scorci davvero particolari.

I resti di Serdica intorno alla Rotonda di San Giorgio.
6. La Chiesa di Sveta Sofia
La Chiesa di Sveta Sofia è la seconda Chiesa più antica della città. L’edificio attuale fu fatto costruire da Giustiano I e venne intitolata come l’omonimo luogo di culto a Istanbul.
7. Tsurkva Sveta Nikolai
La Chiesa russa di San Nicola si trova a pochi passi dalla Cattedrale di Aleksandăr Nevski e simboleggia l’amicizia tra il popolo russo e quello bulgaro. Tutta la zona è caratterizzata da nomi che ricordano la Russia: dal viale Alexander II, all’ambasciata russa che ha sede non troppo distante da qui.

© Thriss_travelstoryteller.
8. La Statua di Santa Sofia
La Statua di Santa Sofia fu eretta in tempi recenti per rimpiazzare quella che rappresentava Lenin. Non sono mancate le polemiche per una raffigurazione “particolare” della Santa, forse un po’ troppo erotica.
Una curiosità: il nome della città non deriva dal nome della Santa, ma dal termine sofia che in greco significa saggezza.

La Statua di Santa Sofia.
9. Il Ponte dei Leoni e quello delle Aquile
Due dei ponti più famosi di Sofia sono il Ponte dei Leoni e quello delle Aquile che si alzano rispettivamente sui fiumi Vladaya e Perlovska. Il primo segna il confine a nord del centro città, mentre il secondo quello a est.
10. Il Mercato delle Donne e il Mercato Centrale
Il Mercato delle Donne, lo Zhenski Pazar, è in assoluto una delle cose più belle da vedere se hai deciso di visitare Sofia. A noi è piaciuto moltissimo e lo consideriamo uno dei mercati coperti più belli d’Europa.
Qui si trova davvero di tutto, dalla frutta e verdura di stagione a utensili di ogni tipo. Noi ci siamo stati ad agosto e tra i prodotti più venduti spiccavano pannocchie di mais e lamponi!
Se puoi fermati in uno dei tanti baretti che circondano la lunga via del mercato per rilassarti a bere una birra mentre osservi le persone che ti scorrono davanti.
Il Mercato Centrale, lo Tsentrali Hali, ci è piaciuto un po’ meno, ma forse perché abbiamo scelto l’ora sbagliata (erano le 15 del pomeriggio) e i banchi erano quasi tutti chiusi. La struttura, però, è davvero molto particolare e vale la pena farci un giro.

Ill Mercato Centrale di Sofia.
11. Vitosha Boulevard
Il Vitosha Boulevard è la via pedonale principale della città.
Questo è il posto giusto per una passeggiata serale o per fermarsi a bere qualcosa in uno dei tanti bar che caratterizzano la via. I locali sono tutti moderni e particolari e una delle cose che ci ha stupiti di più è stato vedere quanto andasse di moda lo Spritz: tra negozi come Furla, Yves Rocher e Yamamay ci sembrava quasi di essere a Milano!

Vitosha Boulevard.
12. Il Museo Nazionale di Storia
L’ultimo consiglio su cosa vedere a Sofia assolutamente che ti diamo è il Museo Nazionale di Storia. Credimi se ti diciamo che vale davvero la pena arrivare fin qui!
La struttura del Museo è molto particolare: un tempo era la residenza principale del leader e dittatore comunista Todor Zhivkov. Si entra attraversando un lungo viale e al suo interno ci si perde tra scaloni e stanze.
Nel Museo è esposto solo il 10% di una collezione di 650.000 oggetti! Si va da antichi reperti archeologici a oggetti più recenti che mostrano le abitudini e le tradizioni del popolo bulgaro.
Ci si potrebbe passare davvero diverse ore, ma ciò per cui vale davvero entrare è il Tesoro dei Traci (il Tesoro di Panagjurište). Questo comprende sette rhyta, un’anfora ed una phiale: ogni oggetto è magnifico, e ognuno è fatto in oro a 23 carati. Una meraviglia unica al mondo!
Non troppo lontano dal Museo Nazionale di Storia si trova la Chiesa di Boyana, famosa per i suoi innumerevoli affreschi. L’edificio è Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Noi purtroppo non siamo riusciti a visitarla, ma se avrai tempo potresti allungarti per visitarla.
Cosa fare a Sofia: i tour organizzati
Se hai deciso di visitare Sofia potresti essere interessato a partecipare a un tour organizzato, specialmente se avrai a disposizione poco tempo.
A Sofia ce ne sono parecchi e alcuni sono gratis!
Free Sofia Tour, ad esempio, ne organizza uno tutti i giorni con diversi orari di partenza tra cui scegliere. Purtroppo, però, i tour sono solo in inglese o in spagnolo.
Qui puoi prenotare il tuo free walking tour di Sofia.

© Thriss_travelstoryteller.
Un’alternativa interessante sono i giri turistici a tema “comunismo” che ti conducono alla scoperta della città da un punto di vista diverso e particolare, mostrandoti il meglio (o il peggio) dell’architettura dell’epoca. Trabant Tour ne organizza uno gratuito oppure puoi prenotare il tour del comunismo sulla piattaforma Civitatis.
In alternativa ti consigliamo di dare un’occhiata anche alle proposte di tour a Sofia sul sito di Vivi City: trovi offerte interessanti anche per alcune gite fuori città, come quella al Monastero di Rila, uno dei più belli di tutta la Bulgaria.
Noi non abbiamo partecipato a nessuno di questi perché non siamo riusciti a incastrare gli orari e volevamo goderci un po’ la città con i nostri ritmi, ma il consiglio è quello di tenerli in considerazione.
Come muoversi con i mezzi pubblici a Sofia
La rete dei trasporti pubblici di Sofia è molto efficiente e dal 2018 esistono anche alcune linee notturne che permettono di muoversi anche in tarda serata da una parte all’altra della città.
Muoversi con i mezzi pubblici a Sofia è molto comodo e, soprattutto, economico.
Il biglietto giornaliero con cui si possono usare tutti i mezzi di trasporto (quindi bus, tram e metro) costa solamente 4 lev, cioè 2 € e qualche centesimo!
Ti consigliamo, comunque, di dare un’occhiata al sito dei mezzi pubblici di Sofia e a quello della Metropolitana di Sofia per rimanere aggiornato sui prezzi dei biglietti e per consultare gli orari dei mezzi.
C’è anche un’app da scaricare molto comoda per consultare gli orari dei mezzi, ma abbiamo saputo che dal 2019 anche Google Maps ha implementato il servizio (quando ci siamo stati noi, ad agosto 2018, Google Maps non contemplava assolutamente i mezzi pubblici di Sofia!).
Dove dormire a Sofia
Sofia è una grande capitale perciò le soluzioni per alloggiare sono tantissime e i prezzi in Bulgaria sono sempre molto convenienti.
Noi abbiamo soggiornato in un appartamento di cui ci siamo innamorati: Silver Springs.
Spazioso, moderno e dotato di ogni tipo di comfort, dalla lavastoviglie alla lavatrice, se dovessimo tornare a Sofia torneremmo di certo lì.
Non so se ti è mai capitato durante un viaggio di soggiornare in un posto che vorresti davvero fosse casa tua. Bé, a noi è successo a Sofia!
Silver Springs è vicinissimo al centro: Vitosha Boulevard si raggiunge in 10 minuti a piedi. A pochi metri ci sono dei supermercati e una grossa Lidl.
Ultima cosa, davvero importante in città: l’appartamento dispone di un parcheggio privato! Questo è comodissimo visto che praticamente non esistono parcheggi gratuiti a Sofia!
In caso, comunque, volessi dare un’occhiata ad altre offerte ti consigliamo di utilizzare Booking.com. Strumento che noi utilizziamo sempre per prenotare gli hotel durante i nostri viaggi.
Cosa e dove mangiare a Sofia
Siamo arrivati, infine, ai consigli su cosa e dove mangiare a Sofia.
La tradizione gastronomica bulgara è simile alla cucina del resto dei Balcani, ma ci sono alcune chicche da assaggiare assolutamente.
Cosa mangiare a Sofia
Di seguito ti consigliamo 4 piatti della cucina bulgara che abbiamo assaggiato durante la permanenza in Bulgaria, durante il nostro secondo viaggio nei Balcani, che ci sono piaciuti particolarmente e che ti suggeriamo di provare se hai deciso di visitare Sofia.
- Shkembe Chorba: la zuppa di trippa speziata con paprika rossa e a cui viene aggiunto un po’ di latte. Davvero particolare!
- Tarator: una zuppa a base di yogurt, cetrioli e aneto, ma non farti ingannare dal nome, infatti questa piatto viene servito freddo, a volte addirittura con ghiaccio. Non sappiamo dirti se ci sia piaciuta davvero, ma di certo è da provare!
- Shishcheta: uno spiedino di carne di agnello alla brace.
- Kavarma: uno stufato di carne davvero buonissimo che viene preparato sia con carne di maiale sia con carne di pollo.
Se sei, come noi, un goloso e ami provare i piatti tipici dei luoghi che visiti, valuta l’idea di partecipare al tour gastronomico di Sofia offerto da Civitatis: è in inglese, quindi valutalo solo se mastichi almeno un po’ la lingua!
Dove mangiare a Sofia
Durante il nostro soggiorno a Sofia ci hanno colpito in maniera particolare 2 ristoranti e crediamo che qui tu possa avere un assaggio della cucina locale spendendo una cifra adeguata.
- Adams Pub: un localino piccolino e alla mano dove in estate si mangia fuori, sotto a un portico. Qui abbiamo assaggiato la zuppa di trippa, il kavarma e un piatto “pasticciato” con la lingua. Tutto molto saporito e abbondante.
- Divaka 2: un ristorante un po’ più “chic” rispetto al precedente, ottimo per una serata tranquilla in cui sorseggiare qualche bicchiere del buon vino bulgaro. Con più o meno 10 euro a testa ci si alza da tavola più che sazi! Un consiglio, anche se non è esattamente un piatto tipico ordina il pollo fritto con i corn flakes: da leccarsi i baffi!

Pollo fritto impanato nei corn flakes.
Se sei vegetariano e sei alla ricerca del ristorante giusto dove mangiare, leggi tutti i consigli sull’articolo che abbiamo dedicato a dove mangiare vegetariano a Sofia!
Speriamo che questa breve guida della capitale bulgare abbia risposto ad alcune delle tue domande su cosa vedere a Sofia. Per qualsiasi domanda o informazione scrivici pure attraverso il form nella pagina CONTATTI. Saremo felici di aiutarti per quel che ci sarà possibile!
Vogliamo ringraziare Thriss_travelstoryteller per averci inviato alcune foto scattate a Sofia: se oggi l’articolo è più completo di prima è merito suo!
6 commenti
Ottima descrizione, semplice da leggere, buoni consigli su cosa fare, vedere e mangiare . Bravi
Ciao Marilina!
Grazie di cuore per il tuo commento!
Speriamo davvero che questa nostra breve guida su cosa vedere a Sofia ti sia stata in qualche modo utile.
Ancora grazie per essere passata.
A me è piaciuta tantissimo, forse anche perché è stata la prima città dell’est in cui ho messo piede. Mi ha colpito soprattutto il suo fascino un po’ trasandato e decadente.
Il mercato delle donne davvero bello, mentre quello centrale anche io l’ho trovato meno interessante, nonostante gli stand fossero quasi tutti aperti. Forse il fatto di vederlo dopo quello delle donne gli fa perdere un po’ di fascino 😉
Ciao Silvia!
Viaggiare è soggettivo, rimanere colpiti da una città in modo particolare a volte è frutto semplicemente di un momento unico, di un’esperienza nuova, di un incontro o dell’aver trovato un locale giusto dove mangiare…
Noi ne venivamo da Sarajevo e da Zlatibor, in Serbia, posto completamente inaspettato… Forse non abbiamo avuto il tempo per cogliere quel qualcosa in più in Sofia.
Sicuramente dovremmo ritornarci, chissà che questa volta non ci faccia un’impressione diversa!
Rimane il fatto che il Mercato delle Donne per noi rimane uno dei mercati più belli mai visti: ce ne siamo davvero innamorati!
Il Mercato Centrale lo abbiamo visto prima, ma credo davvero che l’orario fosse quello sbagliato.
Comunque, credo che prima o poi ritorneremo…
Mi piacerebbe visitare Sofia, la Cattedrale e la Moschea sono meravigliose. Farei sicuramente un giro al mercato; adoro visitare questi luoghi per carpire la vera essenza del luogo. Ma soprattutto assaggerei la zuppa di trippa 😋
Nonostante non ci abbia colpiti in modo particolare, siamo convinti che Sofia meriti proprio una visita.
Sofia è una città che sta cambiando, che sta investendo sul futuro… si respira proprio una bella atmosfera!
Prima o poi torneremo e chissà che questa volta l’impressione non sia diversa!
Comunque la zuppa di trippa è buona davvero!