In questo post vogliamo darti qualche consiglio su cosa mangiare nei Balcani. Durante i nostri viaggi on the road nei Balcani occidentali abbiamo avuto modo di scoprire la cucina balcanica, fatta di piatti semplici, ma saporiti. In questo articolo proviamo a farti conoscere alcune delle pietanze tradizionali che devi assolutamente assaggiare durante il viaggio.
Cosa troverai in questo articolo
La cucina balcanica: cosa mangiare nei Balcani
I piatti tipici della cucina balcanica sono davvero tanti e questo post non vuole assolutamente essere una guida esaustiva ai piatti tipici tradizionali di queste terre. Cercheremo, però, ti raccontarti quali sono alcuni dei piatti più famosi e imperdibili da assaggiare durante un on the road nei Balcani.
I ćevapčići!
Durante un viaggio nei Balcani c’è un piatto che assaggerai di sicuro: i ćevapčići.
Questi altro non sono che delle polpettine allungate di carne mista condita con varie spezie.
Troverai questo piatto in qualsiasi Paese dei Balcani, cambierà semplicemente il nome con cui viene etichettato: dai ćevapi serbi, ai kebapi macedoni.
Il nome ćevapčići deriva dal termine persiano kebab a cui viene aggiunto il diminutivo slavo – čići.
Secondo la tradizione, i ćevapčići vennero serviti per la prima volta, più o meno nel 1860, nella trattoria “Da Tanasko Rajić” di Belgrado.
Sembra, però, che l’origine di queste polpette derivi dalla Turchia e che queste arrivarono nei territori dell’ex Jugoslavia nel XIV secolo dopo Cristo durante l’occupazione degli Ottomani.
L’unica cosa certa, oggi, è che dalla Slovenia alla Macedonia, passando per Croazia, Bosnia e Montenegro, mangerai ćevapčići!

Piatto di ćevapčići.
Li potrai assaggiare in due modi: all’interno del pane, in un gustoso panino, o sul piatto, accompagnati da una bella insalata.
In entrambi i casi vengono sempre serviti con cipolle bianche, panna acida, ajvar (una salsa preparata con peperoni rossi) e, spesso, kajmak (un formaggio tipico dei Balcani).
Per gli amanti della carne i Balcani sono il Paradiso e i ćevapčići il migliore street – food per rapporto qualità – prezzo!
Oltre ai famosi e buonissimi ćevapčići, nei Balcani troverai tantissimi altri piatti tipici che meritano di essere assaggiati.
Di seguito ti proponiamo quelli che proprio non puoi perderti!
Cosa mangiare in… ALBANIA
Sedersi al ristorante, in Albania, è sempre una festa!
Stai attento a quanti piatti ordini, perché le porzioni sono sempre abbondantissime!
Uno dei migliori pranzi che abbiamo fatto in Albania è stato in un ristorantino sulle sponde del lago a Scutari. Qui abbiamo assaggiato per la prima volta il Buke misri, il tipico pane di mais albanese.

Pranzo con il bukë misri, il pane di mais, in un ristorante albanese a Scutari.
Se sei a Berat e vuoi goderti una cena indimenticabili ti consigliamo Home – Made Food Lili.
Lili, il proprietario di casa, ti farà davvero sentire un ospite e un vecchio amico!
Per un pranzo veloce ti consigliamo il burek. Anche queste torte ripiene, tipiche di tutto la zona balcanica come i ćevapčići, si differenziano solo per il nome, che cambia da Paese a Paese.
Dobbiamo ammettere, però, che i burek più buoni li abbiamo assaggiati in Albania, a Durazzo.
Cosa mangiare in… BOSNIA ED ERZEGOVINA
Si dice che i migliori ćevapčići dei Balcani si mangino in Bosnia e noi possiamo dirti che qui, veramente, abbiamo mangiato tra le più buone polpettine del nostro on the road.
C’è un’altra cosa, però, che dobbiamo consigliarti: il caffè.
Bere un caffè bosniaco a Mostar è stata una delle esperienze più belle provate nella nostra vita.
Oltre alla bontà che deriva da un’attenta e particolare preparazione della bevanda, l’atmosfera (soprattutto se trovi il posto giusto) saprà regalarti un ricordo che non dimenticherai facilmente!
A proposito della cucina balcanica tradizionale in Bosnia ed Erzegovina ti consigliamo di leggere anche
CAFFÈ BOSNIACO: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE
DOVE MANGIARE A SARAJEVO I MIGLIORI PIATTI DELLA CUCINA BOSNIACA

Cevapcici.
Cosa mangiare in… BULGARIA
Durante il nostro secondo viaggio nei Balcani abbiamo passato alcuni giorni visitando Sofia e un piccolissimo paesino al confine con la Grecia, Melnik. In questo periodo abbiamo avuto modo di assaggiare alcuni piatti tipici della cucina locale.
Come nel resto della cucina balcanica, anche qui abbonda la carne, ma si trovano anche piatti interessanti a base di verdure… o quasi!
La zuppa più popolare del Paese è la Shkembe Chorba, a base di interiora di agnello o maiale. Se le budella non fanno per te, allora dovresti assaggiare la Tarator, una zuppa fredda a base di yogurt, cetrioli, finocchietto e noci tritate.
Infine, da non perdere è il Kavarma, uno spezzatino a base di carne (maiale o pollo) e verdure. Davvero saporitissimo!

Tarator.
Se sei vegetariano e hai in programma un viaggio nella capitale bulgara, leggi il nostro articolo su dove mangiare vegetariano a Sofia!
Cosa mangiare in… CROAZIA
Se ti stai domandando cosa mangiare nel Balcani e sei in Croazia, sappi che sulla costa potrai gustare dell’ottimo pesce fresco.
Tra calamari ripieni e risotti ai frutti di mare, non dimenticarti di assaggiare le famose ostriche di Mali Ston in Dalmazia.
Noi abbiamo deciso di fermarci proprio lungo la strada, ai bordi delle coltivazioni, per assaporare questi famosissimi molluschi.
Abbiamo scelto una specie di chioschetto, Skoljkarstvo Antonio: un angolino di pace, dove le ostriche si gustano sotto ad una semplice veranda, con un bel bicchiere di vino.

Un piatto di ostriche da Skoljkarstvo Antonio a Mali Ston.
Un’altra prelibatezza croata è il pršut, il prosciutto: ottimi sono quello istriano e quello dalmata.
Cosa mangiare in… KOSOVO
Il Kosovo è uno dei Paesi più giovani d’Europa e in assoluto uno dei meno frequentati dai turisti.
Le sue città e le sue bellezze sono ancora poco conosciute, così come la sua cucina che è ancora autentica e genuina.
I piatti tipici del Kosovo sono spesso molto simili a quelli albanesi e tra le pietanze da assaggiare assolutamente la Flija, una torta composta da tante piccole crespelle e ripiena di kaymac.
Un’altra delle specialità del Paese è il Tavë Prizreni, un piatto tipico della città di Prizren che è preparato con agnello, cipolle, peperoni, pomodori, formaggio, kos e uova, il tutto cotto al forno.
Per scoprire le altre bontà kosovare, ti consigliamo di leggere l’articolo che abbiamo dedicato a questa cucina.
Cosa mangiare in… MACEDONIA
Se decidi di passare alcuni giorni del tuo viaggio in Macedonia, non dimenticarti di passare dal Lago di Ohrid.
Oltre a godere della bellezza del luogo, è qui che potrai assaggiare la famosissima trota, la cui carne è spesso rosea e il cui gusto è davvero delicatissimo.
Per scoprire tutte le specialità del Paese, leggi l’articolo dedicato alla cucina della Macedonia.
Cosa mangiare in… MONTENEGRO
Una delle cucine che più ci ha stupiti durante il nostro viaggio nel Balcani occidentali è stata quella montenegrina.
I piatti da assaggiare, qui, sono davvero tantissimi e le konobas, le trattorie tipiche, regalano sempre momenti di gioia.
Come piatto principale non perderti l’agnello cotto sotto la campana.
Assaggia il Njeguški pršut e il Njeguški sir, entrambi tipici di un paesino, Njeguši, tra Cetjnie e Kotor.
Ti consigliamo di salire fin qui per ammirare dall’alto il fiordo delle Bocche di Cattaro. Una volta arrivato, inoltre, potrai assaggiare anche la Njeguški stek, una fettina di carne di maiale farcita con il formaggio e il prosciutto della zona.
Noi abbiamo avuto la fortuna di partecipare ad una sagra di paese e vivere davvero la bellezza di un momento di festa.
Se sei sulla costa e hai voglia di pesce fresco sarai certamente accontentato, ma non perderti uno dei piatti tipici per eccellenza: il Crni rižot, il risotto al nero di seppia.
Questo è il segno della dominazione veneziana entrata in contatto con la tradizione del Montenegro.
Noi ne abbiamo mangiato uno buonissimo alla Konoba Scala Santa, tra le mura di Kotor.
Cosa mangiare in… SERBIA
La cucina tipica della Serbia è composta principalmente da piatti di carne, del resto un po’ come tutta la cucina balcanica.
Il piatto più famoso è la čorba, una zuppa di carne e/o interiora di agnello.
Se sei, come noi, un goloso devi assolutamente provare la karađorđeva šnicla, una bistecca di vitello (o maiale) ripiena di formaggio, pancetta e kajmak che viene poi arrotolata e fritta. Noi l’abbiamo provata a Niš: è ottima!
Infine, se sei un amante dei dolci, non puoi perderti le palačinke, un dolce di derivazione ungherese molto simile alle crepes francesi.

Palačinka.
Cosa mangiare in… SLOVENIA
Durante la tua vacanza in Slovenia devi assolutamente recarti in una gostilna, nome sloveno per indicare le trattorie tipiche, per consumare un vero pasto tradizionale.
Tra i vari piatti che ti vengono proposti nel menù, assaggia una delle ottime zuppe: noi ti consigliamo la zuppa di funghi.
Scopri tutti i piatti tipici della Slovenia qui!
Allora, ti abbiamo fatto venir fame? Ora che sai cosa mangiare nei Balcani, sei pronto a partire?
Se hai intenzione di partire per un viaggio in questi Paesi non dimenticarti di leggere tutti i nostri consigli nella sezione dedicata ai viaggi nei Balcani del nostro blog di viaggi.
Per qualsiasi curiosità o informazione scrivici attraverso il form della pagina CONTATTI, se saremo capaci di aiutarti ci farà più che piacere!
2 commenti
che fame adesso! I Balcani erano già una meta intrigante, ora di più! Inserisco il tuo articolo nella mia rivista su Flipboard “Il gusto di viaggiare” 😉
Grazie Monica!
Sono davvero contenta di averti incuriosita ancora di più verso i Balcani: è una meta davvero particolare ed interessante, le cui terre sono tutte da scoprire (anche a livello culinario!)!
Grazie mille anche per la condivisione, davvero!!