Se pensi che nella capitale dei Paesi Bassi sia difficile mangiare bene e spendere poco, ti sbagli di grosso. Anche noi prima di partire eravamo un po’ titubanti, ma dopo aver fatto un po’ di ricerche su Tripadvisor prima di partire ci siamo dovuti ricredere e abbiamo trovato ciò che cercavamo. Nei nostri 4 giorni nella capitale olandese abbiamo scoperto alcuni posticini davvero carini e adesso ti consigliamo cosa mangiare ad Amsterdam (e dove) spendendo poco.
Cosa troverai in questo articolo
Cosa mangiare ad Amsterdam (e dove) spendendo poco: piatti tipici olandesi e non solo
Si sente dire spesso che Amsterdam è una città carissima, che mangiare fuori sia alquanto proibitivo e che la cucina olandese, in fondo, non sia neanche così buona.
Come dicevamo, all’inizio eravamo anche noi un po’ titubanti riguardo alla cucina olandese e soprattutto ai suoi prezzi.
Non siamo degli spendaccioni, ma quando viaggiamo ci piace assaggiare sempre le tipicità del luogo e la paura di non riuscire a farlo ad Amsterdam a causa dei costi troppo alti un po’ ci preoccupava.
Amsterdam, però, è pur sempre una grande città e, con un po’ di pazienza, siamo riusciti a trovare alcuni locali dove si può mangiare senza dover chiedere un mutuo!
In più, durante le nostre ricerche, abbiamo notato la gran quantità di ristoranti etnici: cucina indonesiana, giapponese e… surinamese!
Se non hai la più pallide idea di cosa sia, vai avanti con la lettura del post: giuro che ti spiegheremo ogni cosa!
Scoperto che nella capitale dei Paesi Bassi la scelta di prezzi e di cucine è assolutamente varia, che tasche e gusti di chiunque possono essere soddisfatti, siamo partiti, abbiamo mangiato (tanto) e adesso possiamo consigliarti cosa mangiare ad Amsterdam!
Cosa mangiare ad Amsterdam: la cucina tradizionale e i piatti tipici olandesi
Cominciamo dai piatti tipici olandesi che non puoi assolutamente perderti durante il tuo viaggio ad Amsterdam.
Patatine fritte
Quando si visita Amsterdam c’è una cosa che non può mancare durante le passeggiate tra i canali: il cono di patatine fritte!
La coltivazione di patate è una delle più importanti di tutta l’Olanda, non stupisce, perciò, che queste siano l’alimento principale della maggior parte dei piatti tipici olandesi, compresi quelli dello street – food!
I prezzi nel centro storico, per un cono di patatine fritte, sono molto alti (anche 4 – 5 €).
Frikandel
Altro piatto tipico dello street – food olandese, la frikandel, è una lunga e sottile salsiccia senza pelle fritta in olio bollente.
Non si sa bene cosa ci sia all’interno perché ognuno ha la propria ricetta segreta. Verosimilmente è fatta di carne mista di maiale, mucca e pollo, con l’aggiunta di spezie e cipolle.
Il prezzo per una salsiccia fritta oscilla tra 1 e 2 €.
Aringa
Non ho mai capito perché a molte persone l’aringa non piace. Ste ha provato a spiegarmi che è un pesce dal gusto davvero forte, ma a me piace così tanto, che non riesco ad immaginare una persona che possa rifiutare un bel panino con aringa, cipolla e cetriolini!
Ti consigliamo di provarlo in uno dei tanti chioschetti che trovi per strada: il prezzo varia dai 3 ai 3,50 €.
Erwtensoep
Questo impronunciabile altro non è che una zuppa di piselli accompagnata da prosciutto e, volte, salsiccia.
L’erwtensoep è ottima nelle fredde serate invernali.
Stamppot
Uno dei piatti più famosi dell’Olanda è lo stamppot, una specie di purè di patate con invidia e bacon.
Accompagna spesso la salsiccia o una polpetta delle dimensioni di una pallina (grossa) da tennis!
A noi è piaciuto moltissimo!
Appeltaart
La appeltaart, la torta di mele olandese, è spessa 10 cm ed è farcita con mele, uvetta e cannella.
Viene spesso accompagnata da una spruzzata di panna e da un infuso alla menta caldo da sorseggiare con calma.
Noi alla menta abbiamo preferito il caffè per una colazione da campioni!
Liquirizia
Questa è una delle cose che più ci ha colpiti dell’Olanda e dei suoi prodotti tipici.
Gli olandesi adorano la liquirizia… e la amano anche salata!
Non abbiamo avuto modo di provare le caramelle, ma abbiamo comprato una bottiglietta di liquore buonissimo: il Dropshot!
Salsicce e formaggi
Ovviamente in Olanda non puoi non assaggiare le tante varietà di salsiccia, tra cui il leverworst, una salsiccia di fegato di maiale che si trova sia morbida che spalmabile.
Ricordati che per strada si incontrano spesso ottimi chioschetti che preparano hot dog davvero speciali!
Non dimenticarti dei formaggi: questa è la patria dell’Edam e del Gouda!
Dove mangiare ad Amsterdam i piatti tipici olandesi spendendo poco
Dopo averti elencato alcuni dei cibi tipici che non puoi perderti, ecco i 5 locali dove mangiare ad Amsterdam i piatti della tradizione olandese spendendo poco.
The Pantry
Abbiamo cenato al The Pantry per la Vigilia di Natale.
Il locale è piccolino e arredato in maniera davvero carina. I prezzi non sono bassissimi, ma propongono alcune formule a menù: antipasto, portata principale e dolce per 29,90 €.
Prendendo un menù e aggiungendo un altro piatto con meno di 40 € puoi cenare in due.
Ti consigliamo di assaggiare lo stufato.
Se sei curioso di sapere cosa fare ad Amsterdam a Natale, leggi il nostro articolo!
The Blauwe Hollander
Anche questo è un locale piccolino e molto intimo. I prezzi sono un po’ più bassi e i piatti altrettanto buoni.
Qui al The Blauwe Hollander abbiamo assaggiato lo stamppot: consigliatissimo!
Patates
Voglia di patatine fritte?! Patates è quello che fa per te!
Nel quartiere De Pijp, poco distante dall’Albert Cuypmarkt, si trova questo piccolo locale.
I prezzi sono davvero onesti: hamburger grande, patatine fritte, frikandel e bibita per 9 €.
Purtroppo c’è solo una panchina per sedersi all’interno: è più che altro un take – away.
[aggiornamento dell’8 agosto 2018]
Sembra che questo locale abbia chiuso definitivamente: dai un’occhiata su internet prima di andarci!
Rob Wigboldus Vishandel
Ci sono davvero poche parole per descrivere questo localino. Forse fantastico può bastare!
Tre tavolini e un bancone frigo dove puoi scegliere quello che vuoi mangiare: solo pesce!
Salmone, merluzzo e aringhe. Il signore dietro al banco è un personaggio davvero simpatico e solo per lui ti consiglio di non perdere il Rob Wigboldus Vishandel per non al mondo.
I prezzi sono onestissimi: intorno agli 8 € per un merluzzo impanato e un panino con l’aringa.
Cosa mangiare ad Amsterdam: la cucina etnica
Dopo i piatti tipici olandesi, veniamo alla cucina etnica ad Amsterdam.
Arrivati nella capitale dei Paesi Bassi ci siamo subito resi conto che il nostro hotel, l’NH Amsterdam Museum Quarter, era a 5 minuti a piedi dal famoso quartiere De Pijp.
Qui c’è davvero una grande concentrazione di ristoranti e pub, ma quello che più ha attirato la nostra attenzione sono stati i locali etnici.
Ok, ormai la cucina cinese, giapponese, vietnamita e quant’altro si trova ovunque, ma in Olanda molti di queste cucine hanno una storia molto più radicata che da noi.
L’Olanda, infatti, è stata per secoli una delle più grandi potenze coloniali del mondo.
Per questo è facile trovare ottimi ristoranti etnici ad Amsterdam: la cucina tipica olandese è spesso entrata in contatto con quella delle colonie, portando sulle tavole delle città dei Paesi Bassi piatti dai sapori e dai profumi lontani.
Cosa mangiare ad Amsterdam: 3 (+1) cucine etniche che non puoi non assaggiare
La cucina indonesiana
La cucina indonesiana è molto famosa in Olanda, ma non è esattamente quella originale. I sapori dei piatti indonesiani, infatti, risultavano essere troppo forti per gli olandesi, così, molti dei piatti che si assaporano oggi, sono di invenzione moderna.
La cucina antillina
Nonostante la colonia olandese delle Antille non avesse grandi dimensioni, i piatti di questa cucina sono molto apprezzati e abbastanza popolari.
La cucina surinamese
Eccoci finalmente alla cucina surinamese.
Prima del nostro viaggio ad Amsterdam non avevamo la più pallida idea di dove fosse il Suriname.
Se lo sai, complimenti! Altrimenti illumino anche te: il Suriname è una Repubblica dell’America del Sud.
Con il nome di Guyana olandese, il Suriname fu sotto il governo d’Olanda dal 1667 fino al 1954, anche se l’indipendenza fu dichiarata di fatto nel 1975.
Lo stretto rapporto con la colonia sudamericana è arrivata fino alle tavole dei Paesi Bassi e nel quartiere De Pijp di Amsterdam i locali surinamesi sono tantissimi.
Riso, roti e manioca sono gli ingredienti base di questa cucina e vengono spesso accompagnati da maiale, pollo e fagioli.
Noi ci siamo innamorati della cucina surinamese, assolutamente particolare e saporita.
Ti consigliamo di provare la cucina surinamese da Albina in Albert Cuypstraat: tutto il ben di dio che vedi nella foto è costato intorno ai 20 €.
La cucina giapponese
Inseriamo la cucina giapponese in questa lista nonostante sia comune anche fuori dall’Olanda.
Te la consigliamo perché come spesso capita nelle grandi capitali europee, nei quartieri etnici è facile incontrare ristoranti che propongono non solo il comune sushi, ma piatti meno usuali, almeno per l’Italia.
Noi abbiamo pranzato all’Ikura Sushi Bar, spendendo meno di 20 € in due, grazie ad un menù completo a 12 € a cui abbiamo aggiunto qualche altro stuzzichino, tra cui il Chuca Ildako, dei piccolissimi polpi scottati e serviti con semi di sesamo.
Cosa bere ad Amsterdam
Passiamo alle bevande olandesi.
Se ti stai domandando cosa bere ad Amsterdam, la mia risposta è birra!
L’acqua nei ristoranti è sempre carissima.
>> Se sei interessato alle birre di Amsterdam leggi BIRRA E BIRRIFICI AD AMSTERDAM (NON SOLO HEINEKEN!).
Se invece vuoi assaggiare qualcosa di davvero unico, prova il Cassis, una bevanda gassata al mirtillo tipica olandese.
Niente di che, ma è da provare!
Cosa mangiare ad Amsterdam spendendo poco: qualche consiglio
In questo post abbiamo cercato di consigliarti dei ristoranti il più economici possibile, ma in alternativa ricordati sempre che al supermercato trovi moltissimi prodotti con cui puoi prepararti dei buonissimi panini con pochi euro.
L’ultimo consiglio è quello di dividere i piatti al ristorante: quelle olandesi sono pietanze parecchio caloriche e pesanti, non c’è bisogno di antipasto, primo, secondo e contorno!
Se hai intenzione di visitare la città, non dimenticarti di dare uno sguardo anche agli altri articoli che abbiamo dedicato alla capitale dei Paesi Bassi!
Se hai bisogno di qualsiasi altro consiglio, non esitare a contattarci.
Hai mai provato la cucina olandese? Cosa ne pensi?
Lasciamo un commento!
12 commenti
Ho seguito il tuo consiglio di andare al pantry. Ma hai un minimo di cultura culinaria per poterti permettere di consigliare alla gente un posto talmente tanto finto e scadente? Se poi qualcuno ti paga allora alzo le mani.
Ciao Nicola,
mi dispiace molto che tu non ti sia trovato bene al Pantry.
Ci sono state anche altre persone seguendo il nostro consiglio e si sono trovate bene.
Che peccato!
Non posso assolutamente dire di essere un’esperta di cucina e, infatti, non mi vanto di essere tale: quello che faccio è semplicemente consigliare posti in cui mi sono trovata bene. Purtroppo non sempre possono incontrare i gusti di tutti. Posso comunque assicurarti che nessuno mi ha pagata per scrivere questo articolo e sono tutti posti provati in prima persona, se così non fosse stai certo che lo direi.
Grazie comunque di averci lasciato il tuo riscontro.
Mi fanno impazzire i formaggi. Oltre ai colorati Edam ne ho trovati di squisiti, acquistati in abbondanza per poterli gustare anche a casa
I formaggi olandesi sono semplici, ma gustosissimi!
Anche noi avevamo portato qualcosa a casa: sono i souvenir migliori! 😉
L’ultima volta che sono stata ad Amsterdam, grazie ad un mitico blog, ho scoperto dei posti fenomenali per mangiare tra questi quelli che più ho amato il ree7 ho molto amato anche il cibo proposto al mercato..mamma che bontà!
Sui blog si trovano sempre ottime idee da provare in viaggio: anche io mi affido spesso alle esperienze di altri blogger! 🙂
Non conosco il ree7, ma me lo segnerò per la prossima volta: magari mi piacerà così tanto che lo aggiungerò a questa lista di posti dove mangiare ad Amsterdam! 🙂
Grazie di essere passata, Roberta!
Che guida fantastica e completa! Sarà il nostro vademecum quando torneremo ad Amsterdam! Mi piace l’idea di assaggiare la cucina surinamese: ci sono anche piatti vegetariani nel menù del ristorante Albina?
Grazie!! Sono contenta che ti sia piaciuto l’articolo e che possa esserti utile per un futuro ritorno ad Amsterdam!
Comunque direi di sì, il piattone di fagioli che vedi in foto non comprendeva carne ed era accompagnato da tantissimo riso! 🙂
Buonissimo il panino all’aringa! Chissà perché a molti non piace, io ne mangerei a vagonate. Ad Amsterdam mi è piaciuto molto anche il pannkoek, una sorta di pancake con ripieno dolce o salato.
Buona serata 😍
Adoro anche io il panino con l’aringa: mi risulta difficilissimo capire cosa provino le persone a cui non piace! 🙁
Nooo, non lo abbiamo assaggiato il pannkoek! Dovremo tornare solo per quello allora!! 😉
Grazie di essere passata Silvia!
Selene avete provato un sacco di cose! 😋 peró beh io adoro i formaggi, dunque ben vengano Gouda ed Edam 😍
Eh già, mi ricordo pure io dei prezzi altini.
Vabbè comunque la cucina olandese non mi è dispiaciuta per nulla!
Saluti a Ste, ci vediamo presto 😊
Ci siamo abbuffati per bene!! eheh!! Come al solito! 😉
Sì i prezzi non sono economicissimi, ma alla fine ce la siamo cavata direi e in effetti la cucina olandese non è niente male!
A presto Pietro e grazie mille di essere passato!