3 giorni in Macedonia: cosa vedere sul Lago di Ohrid

di Selene Scinicariello

Il nostro viaggio nei Balcani Occidentali continua e, dopo l’Albania, ti porto in Macedonia, raccontandoti cosa vedere sul Lago di Ohrid.

 

Siamo arrivati in Macedonia dopo aver guidato per quasi 4 ore tra la campagna albanese e, poi, seguendo una lunga e tortuosa strada di montagna.

Solo una volta arrivati al confine tra Albania e Macedonia e averlo attraversato, infatti, si ricomincia a scendere verso il Lago.

 

Il Lago di Ohrid in Macedonia

 

Il Lago di Ohrid si trova a 695 metri sul mare, in una cornice assolutamente particolare, diviso a metà tra Macedonia e Albania.

Questo è uno dei maggiori specchi d’acqua dei Balcani e uno dei più antichi del mondo. La sua origine risale, infatti, a più di un milione di anni fa.

Il Lago di Ohrid nel 1979 è stato dichiarato Patrimonio UNESCO dell’Umanità: la varietà e la ricchezza della flora e della fauna di questo luogo, infatti, lo rendo unico al mondo.

 

Non sapevamo bene cosa aspettarci da questo luogo, ancora assolutamente marginale nel turismo europeo, e decidemmo di fermarci qui solo per 3 giorni.

La nostra scelta si è rivelata ottima, nonostante, forse, ancora uno o due giorni in più sarei rimasta, malgrado alcuni problemi nell’appartamento che avevamo affittato.

Sì, purtroppo a Ohrid è stata l’unica volta durante l’intera vacanza in cui non ci siamo trovati molto bene con la sistemazione. La prima sera, infatti, abbiamo dovuto combattere contro gli scorpioni (o meglio, Stefano ha lottato con queste bestie orribili, io piangevo in un angolo!).

Le brutte sorprese sono sempre dietro l’angolo quando si viaggia e a volte può capitare di trovarsi in situazioni inaspettate. Nonostante la paura, la situazione non era poi così grave e ora questa storia è un assurdo ricordo da raccontare!

 

Aneddoti vari a parte, ecco i miei consigli su cosa fare sul Lago di Ohrid in 3 giorni.

 

Cosa vedere sul Lago di Ohrid in 3 giorni

 

Il Lago di Ohrid è adatto a tutti: qualsiasi tipo di vacanza tu voglia fare, qui troverai pane per i tuoi denti.

Dal relax, alla vacanza culturale, fino allo sport, dalla subacquea al più estremo parapendio.

Durante i nostri 3 giorni sul Lago di Ohrid noi ci siamo dedicati a qualche visita culturale, alle passeggiate per scoprire la città di Ohrid e al relax.

In fondo all’articolo, però, ti lascerò qualche sito utile dove troverai informazioni per organizzare anche la tua vacanza sportiva.

 

Cosa vedere sul Lago di Ohrid: la città di Ohrid

 

gli orti domestici di ohrid nei suoi vicoli: cosa vedere sul lago di ohrid

Gli orti domestici di Ohrid, Macedonia.

 

Una delle cose da fare sul Lago di Ohrid è certamente una visita alla città di Ohrid, che ti consiglio di scegliere anche come base del tuo soggiorno.

Questa città della Macedonia è davvero molto caratteristica. I suoi vicoli in pietra, contornati dalle tipiche casette bianche dai contorni neri, che ricordano un po’ quelle della città di Berat in Albania, sono sempre immersi nel silenzio.

I giardini di queste particolari abitazioni su più piani sono spesso ben tenuti, rigogliosi o adibiti a piccoli orti domestici.

Passeggiando per le stradine ti renderai conto che anche i lampioni ricordano le case tipiche di Ohrid, rendendo l’atmosfera un po’ surreale.

 

Cosa fare sul lago di ohrid: passeggiare tra i vicoli di ohrid.

I vicoli di Ohrid, Macedonia.

 

Ohrid è un sali e scendi di vicoli, che ti conducono a piccole chiesette o ad enormi cattedrali ortodosse.

Se scenderai nel centro, invece, nella strada chiamata St Clement of Ohrid, le cose cambieranno e ti ritroverai immerso tra negozi di ogni tipo: da chi vende souvenir ai negozi di vestiti, fino ad un grosso supermercato e una specie di Primark macedone.

La via pedonale della città è il luogo turistico per eccellenza, assolutamente inaspettato in questa realtà così caratteristica.

A metà di questa strada troverai una piazza: è qui che gli anziani del luogo si riunisco il pomeriggio, incuranti dei turisti, per lo più serbi, che gli passeggiano intorno.

 

cosa vedere sul algo di ohrid: la piazza di ohrid

Ohrid, Macedonia.

 

Cosa vedere a Ohrid: le chiese

 

Le Chiese Ortodosse di Ohrid sono tantissime e costano tutte 100 dinari.

Le più belle sono:

 

  • Sveti Jovan Kaneo: è l’unica dove siamo entrati, ma è davvero piccolissima e secondo noi quasi due euro a persona non li vale, nonostante gli affreschi all’interno siano molto belli.

 

  • Sveti Pantelejmon: Monastero davvero molto grande che si crede sia stato costruito quando San Clemente arrivò a Ohrid.

 

  • Sveta Sofja: la Cattedrale della città, costruita tra il tra il 1035 e il 1056.

 

  • Santa Maria Peribletos.

 

cosa vedere sul algo di ohrid: la chiesa di Santa Maria Peribletos.

Santa Maria Peribletos, Ohrid, Macedonia.

 

cosa vedere sul lago di ohrid: la chiesa di sveta sofija.

Sveta Sofija, Ohrid, Macedonia.

 

Io ti consiglio di vederle tutte esternamente durante una bella passeggiata tra i vicoli della città e, magari, entrare in una Chiesa che ti incuriosisce particolarmente.

 

Sveti Jovan Kaneo, la chiesa più suggestiva di Ohrid

 

Tra queste Chiese, quella che ti consiglio con il cuore di non perdere è Sveti Jovan Kaneo.

Questa piccola Chiesa Ortodossa domina il Lago di Ohrid dall’alto di un piccolo promontorio.

Il tramonto da qui è unico e la sensazione di dominare tutto, sotto di te, non la dimenticherai molto facilmente.

 

cosa vedere sul lago di ohrid: la chiesa di Sveti Jovan Kaneo

Sveti Jovan Kaneo, Ohrid, Macedonia.

 

Da qui puoi scendere verso il lago, fermarti per un birra in uno dei due locali che si affacciano proprio sull’acqua, e poi proseguire con la tua passeggiata seguendo la passerella che conduce dritto al centro di Ohrid.

 

cosa fare sul lago di ohrid: rilassarsi sulle rive del Lago.

Lago di Ohrid, Macedonia.

 

cosa vedere sul lago di ohrid: la passerella sul lago

Lago di Ohrid, Macedonia.

 

Cosa vedere a Ohrid: la fortezza e l’anfiteatro

 

Parte del centro storico di Ohrid si sviluppa al di sotto delle vecchie mura, datate III secolo a.C..

Oggi rimangono 18 torri e 4 porte dell’antica fortezza, simbolo della città, utilizzata già ai tempi dei romani e fortificata sotto il Regno dello Zar bulgaro Samuil.

 

cosa fare sul lago di ohrid: la fortezza dello zar samuil

Fortezza dello Zar Samuil, Ohrid, Macedonia.

 

La Fortezza è visitabile a pagamento. Al suo interno non ci sono edifici conservati interamente, ma solo rovine.

Noi non siamo entrati per mancanza di tempo.

Non distante dalla Fortezza si trova l’Anfiteatro di epoca romana. La struttura è aperta al pubblico gratuitamente e spesso, in estate, è sede di spettacoli.

 

cosa fare sul lago di ohrid: visitare l'anfiteatro romano

L’anfiteatro di Ohrid, Macedonia.

 

Cosa vedere sul Lago di Ohrid: il Monastero di Sveti Naum

 

A poco meno di un’ora da Ohrid si trova questo meraviglioso Monastero Ortodosso.

Il Monastero di Sveti Naum fu fondato dall’omonimo Santo nel 905.

Il luogo è incantevole e si sviluppa sulla sorgente del fiume Crn Drim (Black Drim), che nasce per immettersi nel Lago di Ohrid e poi riemergere a Struga.

 

cosa fare sul algo di ohrid: visitare le sorgenti del fiume crn drim

Sorgenti del fiume Crn Drim, Lago di Ohrid, Macedonia.

 

Qui si passeggia tra i pavoni, ammirando le bellezze degli affreschi che caratterizzano tutte le Chiese Ortodosse e che qui, sia nella Chiesa di Sant’Arcangelo, sia in una delle Cappelle esterne, sono davvero magnifici.

Nella Chiesa centrale si trovano i resti di San Naum. Una volta arrivato dinanzi alla tomba dell’uomo prova a chinarti: concentrandosi si può sentire un rumore ritmico che, per i credenti, altro non può essere che il battito del cuore del santo.

 

 

cosa fare sul lago di ohrid: camminare tra i pavoni del monastero di sveti naum

 

Cosa vedere sul Lago di Ohrid: Bay of Bones (Baia delle Ossa)

 

Vicino al Monastero di Sveti Naum sorge questo caratteristico Museo.

Sopra all’area archeologica sottomarina, scavata tra il 1997 e il 2005, è stato ricostruito l’antico villaggio palafitticolo così come sarebbe apparso tra il 1200 e il 600 a.C..

Il visitatore può così rivivere una realtà antica e, ormai, scomparsa.

Qui si organizzano anche immersioni subacquee.

Noi abbiamo visto la Bay of Bones solamente dall’alto, infatti, stanchi morti per le notti insonni dovute alla paura di ritrovarsi a letto con uno scorpione, abbiamo preferito il relax in spiaggia.

 

cosa fare sul lago di ohrid: Bay of Bones, area archeologica sul Lago di Ohrid in Macedonia.

Bay of Bones, area archeologica sul Lago di Ohrid in Macedonia.

 

Cosa fare sul Lago di Ohrid: rilassarsi in spiaggia

 

Un altro consiglio su cosa fare sul Lago di Ohrid è quello di… rilassarsi!

Sarà che il lago, in generale, con la sua atmosfera languida, concilia il relax, ma qui, su questo lago della Macedonia, al solo guardare verso l’acqua ci si rilassa.

 

scorci del algo di ohrid in macedonia

Scorci del Lago di Ohrid, Macedonia.

 

Purtroppo non tutte le spiagge sono tenute bene e, spesso, le aree non attrezzate sono piene di spazzatura di ogni genere: un vero peccato per questo posto che è davvero unico al mondo.

Il mio consiglio è di scegliere un area più o meno attrezzata (e non per forza a pagamento), magari vicino ad un bar.

Noi siamo stati ad Akapulko Beach, una spiaggia libera con bar annesso, e ci siamo trovati benissimo.

Ah, dimenticavo: attenzione ai serpenti acquatici!

Mi hanno detto che non fanno nulla, ma io, un po’ sospettosa e traumatizzata dall’incontro con lo scorpione, sono stata molto attenta a non avvicinarli!

 

Cosa mangiare sul Lago di Ohrid

 

Ovviamente se c’è una cosa che devi assolutamente mangiare sul Lago di Ohrid è la trota.

La specie di questo lago macedone è unica: ha il corpo più piatto rispetto alle trote di fiume, la testa piccola e alcune macchie di colore grigio a forma di stella lungo il corpo. In alcuni esemplari la carne è bianca e in altre è rosea.

La trota sul Lago di Ohrid si mangia in vari modi, io ti consiglio quello classico alla piastra.

A Struga abbiamo notato che i prezzi della trota sono un po’ più bassi rispetto a quelli della più turistica Ohrid.

 

cosa fare sul lago di ohrid: mangiare la trota del lago

 

Se hai voglia di uno spuntino serale, dopo cena, passeggia per la strada Partizanska o la sua parallela, la passeggiata a mare Kej Makedonija, qui troverai alcune signore che vendono delle ottime pannocchie grigliate per 50 centesimi o dei buonissimi mini donuts al cioccolato per i più golosi.

 

Se stai cercando qualcosa di più sano, non perderti il Green Market, uno dei mercati più belli che abbiamo incontrato durante l’intero viaggio nei Balcani occidentali.

Qui i contadini vendono seduti su scatole di plastica, tra i colori di frutta e verdura dal profumo inebriante.

 

 

Siti utili per organizzare un viaggio sul Lago di Ohrid e in Macedonia

 

 

 

 

 

Se cerchi un posto dove dormire sul Lago di Ohrid, dai un’occhiata alle offerte su Booking.com.

 


Booking.com

 

Se hai bisogno di qualche altra informazione utile per l’organizzazione del tuo prossimo viaggio sul Lago di Ohrid, non esitare a contattarmi attraverso il form sulla pagina CONTATTI o lasciando un commento.

6 commenti

Giulia 22 Ottobre 2019 - 17:04

Ciao!
Molto utile 🙂 Parto venerdì per un week end di relax e volevo chiedervi.. voi dove avete cambiato i soldi? Avete trovato facilmente posti col wifi?
Grazie mille,
Giulia

Reply
Selene Scinicariello 23 Ottobre 2019 - 10:59

Ciao Giulia,
che bello! Vedrai che ti piacerà!
Il wifi lo hanno praticamente tutti gli hotel e moltissimi ristoranti (i bar praticamente tutti!).
Per i soldi noi li cambiavamo nei diversi uffici di cambio: è il metodo più semplice. Informati su quanto è il cambio al momento e cerca quello che è più conveniente, ma di solito ci perdi davvero molto poco.
Facci sapere se ti è piaciuta quando torni!
Un abbraccio e buon divertimento.

Reply
panannablogdiviaggi 24 Gennaio 2018 - 6:00

Bellissimo itinerario!! È davvero un luogo ricco di storia, da scoprire!

Reply
Selene Scinicariello 24 Gennaio 2018 - 7:47

Si, moltissimo!
Nei Balcani e soprattutto in Macedonia siamo rimasti affascinati dalla storia che questi luoghi hanno da raccontare. Purtroppo spesso questi Paesi vengono confinati anche dal lato culturale e storico: noi in Italia li conosciamo davvero poco!
Qui c’è tantissimo da scoprire!

Reply
Falupe 23 Gennaio 2018 - 20:54

Molto interessante questa destinazione sinora a me sconosciuta. Ci sto pensando da un po’ di tempo ad un viaggio in moto da queste parti. Prima o poi le raggiungerò.

Reply
Selene Scinicariello 24 Gennaio 2018 - 7:44

Siii, sono convinta che questi luoghi ti stupiranno!! Durante il nostro viaggio nei Balcani abbiamo incontrato moltissimi motociclisti!

Reply