Se stai cercando informazioni su cosa vedere a Copenaghen, questo è l’articolo che fa per te.
Cosa troverai in questo articolo
Cosa vedere a Copenaghen: da Christiania alla Sirenetta
Iniziamo questo post ammettendo che la capitale danese non ci ha colpiti particolarmente.
Sappiamo che ora tutti gli amanti della città, dei suoi parchi e della Sirenetta ci si rivolteranno contro. Contesteranno che Copenaghen è stupenda, che i suoi palazzi non possono non colpire, che il Porto di Nyhavn è uno dei luoghi più caratteristici e romantici del Nord… Ma proprio non riusciamo a inserire Copenaghen tra le città più belle che abbiamo visitato!
Copenaghen è pulita, ordinata, graziosa, romantica e regale… ma è tutto troppo perfetto!
Perfino l’edera che cresce sui muri viene regolata!

Edera perfetta, Copenaghen
Amiamo la tranquillità, il silenzio e la quiete, ma in una capitale ci piace vedere il traffico, vogliamo sentire la vita e il fermento della grande città!
Anche se la capitale danese conta solo 569 557 abitanti (praticamente lo stesso numero di Genova), che paragonati alle altre capitali europee come Roma, Berlino e Parigi sono davvero pochissimi, da Copenaghen, ci aspettavamo di più: d’altronde è pur sempre la città più grande dello Stato scandinavo!
Cosa vedere a Copenaghen: Christiania, il quartiere che ci ha stupiti
Quando ci chiedono cosa vedere a Copenaghen noi rispondiamo sempre: Christiania! Questo quartiere è la parte della capitale danese che più ci ha stupiti!
Christiania: un po’ di storia del quartiere autogovernato di Copenaghen
Il fervore e il vigore della grande città lo abbiamo percepito davvero solo a Christiania, il quartiere parzialmente autogovernato di Copenaghen.
Christiania venne fondata da un gruppo di hippy che nel 1971 occupò una base navale dismessa e la dichiarò, dopo vari tentativi di allontanamento degli abitanti da parte delle autorità, città libera (Fristaden Christiania).
Noi abbiamo visitato questa parte della città solamente di sera, ma siamo sicuri che di giorno può apparire ancor più caratteristica.
Sicuramente i baracchini che vendono droghe leggere e l’odore pungente di marijuana nei locali non passano inosservati e, di certo, i personaggi che frequentano il Woodstock Bar non ti lasceranno indifferente.
Qualcuno dice che qui il tempo si è fermato agli anni ’70… noi crediamo, invece, che qui il tempo trascorra semplicemente in maniera diversa.
Una passeggiata a Christiania
Le luci di notte sono praticamente inesistenti, tranne qualche led verde o il bagliore fioco delle lampadine dei locali.
Passeggiando, mentre gli occhi cercavano di adattarsi a questa nuova condizione, abbiamo notato che le case sono tutte colorate, i disegni e i graffiti decorano praticamente ogni facciata.
Le biciclette, qui, sono appoggiate ai muri senza catene.
Le strade, nelle notti d’inverno, sono completamente vuote, ma appena entri in un locale, dopo aver attraversato la coltre di fumo che ti accoglie, ti rendi conto che molte persone sono rintanate lì dentro.
Possiamo assicurarti che in 4 giorni a Copenaghen non abbiamo trovato nessun altro locale che la sera dopo le 22 fosse pieno!
Qui la gente che incontri non ha età, non è vecchia e non è giovane: la gente è gente ed è lì per parlare con un amico, per ascoltare qualcuno che suona la chitarra o semplicemente per fumarsi uno spinello e pensare ai fatti propri.
Christiania è l’unica parte di Copenaghen che abbiamo apprezzato davvero, che vorremmo poter tornare a visitare, che vorremmo vivere qualche tempo in più rispetto alle poche ore notturne che ci abbiamo trascorso.
Vai a Christiania, apri la tua mente, elimina ogni forma di pregiudizio che hai e, perché no, vai a sentire un bel concerto al JazzClub!
Oltre al caratteristico quartiere, nella città danese ci sono comunque tante altre cose interessanti da vedere e da fare.
Se anche Copenaghen non ci ha fatti impazzire, non possiamo non dire che alcuni luoghi sono davvero caratteristici e interessanti da visitare.
Cosa vedere a Copenaghen: 8 cose da non perdere nella capitale danese
Ora passiamo, però, ai consigli veri e propri. Ecco i consigli su cosa vedere a Copenaghen.
1. Il porticciolo di Nyhavn
I ristoranti del porticciolo di Nyhavn sono ancora più cari che nel resto della città, ma la location è molto suggestiva.

Nyhavn, Copenaghen
2. Il Castello di Rosenborg
Una passeggiata fino al Castello di Rosenborg è d’obbligo, soprattutto per perdersi nella magnificenza dei suoi giardini.
Ti suggeriamo di passare da queste parti intorno alle 12, quando potrai assistere al cambio della guardia.
Noi lo abbiamo beccato per puro caso e ci siamo divertiti tantissimo ad inseguire i militari per tutta la città mentre correvano a passo di marcia verso il Palazzo di Amalienborg.
Il sito VisitDenmark avverte che, se non sei a Rosenborg alle 12, potrai incontrare la Guardia Reale poco dopo, lungo Bredgade, vicino a Kongens Nytorv.
- Rosenborg Slot, Copenaghen
- Cambio della Guardia a Rosenborg Slot, Copenaghen
- Cambio della Guardia, Copenaghen
3. Amalienborg Slotsplads
Amelienborg Slotsplads è bellissima: qui si affacciano il Palazzo di Amalienborg (costituito da ben quattro edifici) e la bella Frederiks Kirke, assolutamente da visitare.

Frederiks Kirke, Copenaghen
4. Il Kastellet
Il Kastellet è la cittadella militare circondata da un fossato a forma di stella.
Sul terrapieno c’è un bel percorso disseminato di panchine. Abbiamo visto moltissime persone venire qui a far jogging. Noi, invece, da pigroni quali siamo, abbiamo optato per berci una birra (rigorosamente acquistata al supermercato) seduti davanti ad un bellissimo tramonto (uno dei rarissimi tramonti dovrei aggiungere, a detta di un ragazzo che ci abita e che ci ha confermato che le giornate di sole, in inverno sono davvero poche!).

Kastellet, Copenaghen

Tramonto dal Kastellet, Copenaghen

Tramonto, Copenaghen
5. La Sirenetta
Noi siamo rimasti un po’ delusi: forse ci aspettavamo qualcosa di un pochino più grande, ma è pur sempre il simbolo della città quindi, vai!
Se la osserverai con attenzione potrai notare che la statua in bronzo di Eriksen rappresenta la sirena proprio nel momento in cui sta avvenendo la trasformazione: mentre la coda lascia il posto alle gambe umane. È uno dei momenti più delicati di tutta la storia scritta da Andersen e forse è ciò che rende la Sirenetta di Copenaghen davvero affascinante.
- Sirenetta, Copenaghen
- Sirenetta, Copenaghen
6. I Giardini Tivoli
Noi non siamo entrati: i prezzi sono troppo alti per attrazioni che ci sembravano quelle del Luna Park.
Vale però la pena fare una passeggiata attraversando l’intera città per arrivare fin qui.

Tivoli, Copenaghen
Non perderti, lì vicino, il maestoso Palazzo di Christiansborg, sede del Parlamento.
Qui, noi abbiamo avuto la fortuna di incontrare i reali che uscivano in carrozza per qualche evento ufficiale: che emozione, mi sembrava di essere in un cartone Disney!

Attesa dei Reali a Christiansborg Slot, Copenaghen
7. Lo Zoo
Se sei con i bambini la visita allo Zoo può essere un’ottima idea per passare un pomeriggio alternativo. Il parco è davvero grande. Tieni in considerazione che durante l’inverno molti animali sono in letargo o al chiuso.

Leoni alla zoo di Copenaghen
8. La fabbrica della Carlsberg
Vicino allo zoo c’è la fabbrica della famosa birra danese.
Noi non abbiamo avuto tempo per visitare l’intera struttura e il museo, ma siamo potuti entrare nelle stalle dove, vicino ai cavalli, sono conservate le carrozze con cui portavano la famosa birra di Natale.
Per le stalle e il cortile l’ingresso è libero.
Sopra gli stabilimenti, inoltre, c’è un bel bar dove potrai assaggiare vari tipi di Carlsberg (che in Italia, ti assicuriamo, non esistono!) osservando dall’alto i meccanismi di imbottigliamento!
- Carrozze per il trasporto della birra di Natale, fabbrica della Carlsberg, Copenaghen
- Ingresso della fabbrica della Carlsberg, Copenaghen
- Meccanismi per l’imballaggio della birra, fabbrica della Carlsberg, Copenaghen
Cosa mangiare a Copenaghen
Oltre ad abbuffarti di salmone e aringhe, non perderti gli Smørrebrød. Questi impronunciabili non sono altro che una fetta di pane di segale imburrata su cui vengono appoggiati ingredienti di vario tipo: aringhe affumicate, salmone, filetti di platessa impanata, gamberetti, caviale, uovo e non so cos’altro ancora!
E se sei amante dello street – food non perderti gli Røde pølser: hot-dog con cetrioli e salsine varie.
Consigli per visitare Copenaghen
- Mangiare al ristorante è davvero molto caro, noi abbiamo praticamente sempre optato per acquistare qualcosa al supermercato e poi comporci dei panini o degli smørrebrød personali. In alternativa al ristorante ti suggerisco il mercato di Norreport: i prezzi sono un po’ più bassi e il posto è davvero carino.
- Ricordati che sei al Nord e che quindi si mangia molto presto, soprattutto in inverno. Noi, da buoni terroni quali siamo, ce ne siamo spesso dimenticati, finendo a mangiare in camera cetriolini sottaceto e insalata di patate e, lo ammetto, una pizza pepperoni, davvero inaccettabile!
- Per visitare Copenaghen con i mezzi pubblici ci sono varie soluzioni: oltre alla Copenaghen Card, a nostro parere abbastanza cara, ma che ti dà l’opportunità di visitare alcuni musei gratuitamente, ti segnaliamo il City Pass che, per 72 ore, costa poco più di 26 euro.
- Raggiungere il centro città dall’aeroporto è molto semplice: la metro passa ogni cinque minuti di giorno e ogni 20 durante la notte e ti porta direttamente nel centro di Copenaghen.
Cosa vedere a Copenaghen: siti utili per organizzare la visita
Ecco qualche link che può esserti utile per organizzare il tuo soggiorno a Copenaghen.
Hai intenzione di visitare la capitale danese? Vuoi consigli e/o indicazioni? Scrivici attraverso il form nella pagina CONTATTI o lasciaci un commento!
Se invece ci sei già stato, questi erano i nostri consigli sulle cose da fare e da vedere a Copenaghen, i tuoi quali sono?
Se stai cercando un alloggio nella capitale danese, dai un’occhiata alle offerte su Booking.com.
2 commenti
Ciao Selene anche io quando sono stata a Copenaghen ho detto la stessa cosa. Non ne sono rimasta colpita. Non che non sia una bella città ma, forse, non ho saputo apprezzarla per il poco tempo a disposizione.
Ciao Maria,
che bello non essere gli unici! In tantissimi, quando diciamo che Copenaghen non ci ha entusiasmati, rimangono sbalorditi!
Noi ci siamo rimasti 4 giorni in compagnia di un ragazzo che abitava lì, ma non ci ha entusiasmati. Come città è bellissima, ma purtroppo mi è sembrata troppo rigida, troppo perfetta… è come se le mancasse qualcosa. Poi sai, sono opinioni oggettive e di certo rimane una città da visitare: di cose da vedere a Copenaghen ce ne sono davvero tantissime!
Grazie mille per essere passata! 🙂