Stai cercando consigli per un viaggio in Albania?
In questo articolo provo a dartene qualcuno.
Ti racconterò alcune delle cose che più ci hanno fatto sorridere durante il nostro viaggio on the road e passerò, poi, ad alcune informazioni più pratiche.
Se stai progettando le tue prossime vacanze in Albania sappi che questa terra ti rimarrà nel cuore, regalandoti emozioni ogni giorno.
Durante il nostro viaggio abbiamo scelto di saltare le belle e famose spiagge del sud per dedicarci al nord del Paese.
Abbiamo viaggiato in macchina, spostandoci da una città all’altra godendoci le strade albanesi, con il loro disordine, le loro assurdità e le loro difficoltà.
Cosa troverai in questo articolo
CONSIGLI PER UN VIAGGIO IN ALBANIA: 3 COSE DA SAPERE PRIMA DI PARTIRE
In Albania le strisce pedonali sono un optional.
Se ci sono, noi non le abbiamo mai viste. Si nasconderanno insieme ai semafori. Forse in quel sud del Paese che noi non abbiamo visitato.
Se vuoi attraversare la strada, riempiti di coraggio, fatti forza e buttati. Le macchine si fermeranno, ma tu non esitare: in Albania non è contemplato!
Vuoi immetterti in una trafficatissima rotonda? Fallo, ma non esitare.
Vuoi fare un sorpasso con la macchina? Fallo, ma non esitare.
Vuoi attraversare la strada? Fallo, ma non esitare.
Il rischio è di rimanere dove sei per l’eternità, o di tamponare (e a piedi non è piacevole!).
Sulle strade albanesi bisogna avere polso!
Se vuoi lavare la macchina, hai l’imbarazzo della scelta.
I Lavazh sono dappertutto.
Ragazzi e uomini di ogni età ti aspettano già con la manichetta in mano, pronti a far brillare la tua auto.
Ogni 100 metri ne incontrerai uno, ovunque tu sia, anche nella strada più improbabile in cui ti infilerai.
Meno di 3 € per un lavaggio completo, fuori e dentro.
Il paradiso di tutti maschietti!
In Albania si beve tanto e di tutto.
Non sto parlando solo di alcolici e della buonissima raki.
Parlo di qualsiasi liquido non dannoso per il corpo umano: bibite gassate, caffè, acqua minerale in bottiglietta e dhalle, una specie di yogurt a cui viene aggiunta dell’acqua fredda e del sale.
A qualsiasi ora, ovunque tu sarai, troverai sempre i bar pieni e tutti i clienti staranno sorseggiando qualcosa.
A Scutari abbiamo addirittura avuto difficoltà a trovare un posto dove mangiare qualcosa di tipico: sembrava che i locali vendessero solo liquidi o pizze!
CONSIGLI PER UN VIAGGIO IN ALBANIA: IL POPOLO ALBANESE
In Albania abbiamo lasciato un pezzetto del nostro cuore.
Il popolo albanese è fantastico. La gentilezza e l’ospitalità sono peculiarità della maggior parte delle persone di questo Paese.
Forse a volte ti sembreranno un po’ burberi, ma la verità è un’altra.
Appena si lasceranno un po’ andare sarà come se vi conosceste da sempre.
Al ristorante ti sentirai a casa di un amico.
In hotel farai parte della loro famiglia.
Per strada, se ti perderai, ti accompagneranno anche in capo al mondo, purché tu possa ritrovare la strada e arrivare tranquillo a destinazione.
In Albania abbiamo riscoperto la bellezza di una cordialità pura e autentica.
Nei mercati i contadini ti sorridono e ti spingono ad assaggiare la loro frutta perché realmente, secondo loro, quella è la più buona che tu possa aver mai mangiato.
Nella confusione delle grandi città gli uomini ti si avvicinano per chiederti se hai bisogno di aiuto quando ti vedono trafficare con una cartina.
È un modo di fare al limite dell’incredibile.
Nel traffico delle strade se senti suonare un clacson non è perché ti stanno insultando, è perché ti stanno avvertendo che stanno per sorpassarti in maniera azzardata!
Non dimenticherai facilmente i volti delle persone che incontrai durante le tue vacanze in Albania.
Né le rughe delle donne che vendono dhalle fuori dai mercati.

Donna, mercato di Scutari.
O i mille sacchetti degli uomini che camminano per la città.

Scutari, Albania.
Non dimenticherai le risate di un gruppo di amici mentre si ingozzano di cibo in un ristorante.
CONSIGLI PER UN VIAGGIO IN ALBANIA: COSA VEDERE
Come ti accennavo all’inizio di questo articolo, durante il nostro viaggio on the road nei Balcani occidentali, abbiamo volutamente tralasciato il sud dell’Albania con le sue spiagge, per dedicarci alla visita del nord del Paese.
Abbiamo visitato Scutari, Krujë e Berat per poi andare verso il mare di Durazzo.
Ci siamo innamorati di Scutari, che con il suo disordine ci ha mostrato il volto più autentico dell’Albania.

Scutari, Albania.
Abbiamo passeggiato per i vicoli silenziosi di Krujë e Berat, scoprendo la storia del Paese delle Aquile.
Siamo rimasti un po’ delusi da Durazzo, città più turistica e meno affascinante, dove, per la prima ed unica volta durante tutto il nostro viaggio, hanno provato a fregarci al ristorante!

Fatih Mosque, Durazzo, Albania.
Qualsiasi sarà il giro che deciderai di fare, ricordati di goderti l’Albania, le sue tradizioni e le sue stranezze.
Entra nei mercati e passeggia per le vie limitrofe tra le galline e i conigli venduti in mezzo alla strada.
Siediti in un bar e bevi una raki mentre gli anziani del luogo guardano Amadeus alla tv.
Gira in macchina per le strade e sorridi mentre le mucche o gli asini ti attraverseranno la strada.

Pecore sulla strada per Plazhi i Generalit, Albania.
Goditi tutto ciò che qui in Italia è scomparso ormai da secoli, augurandoti che lì, non scompaia mai.
Questi sono i miei consigli per un viaggio in Albania.
Passo ora a qualche informazione più pratica.
CONSIGLIO PER UN VIAGGIO IN ALBANIA: IL CAMBIO
1 € oggi vale più o meno 130 lek.
Ti consiglio di cambiare i soldi in un cambio valute che non applichi commissioni altissime.
Evita come la peste Western Union e affini: nelle città trovi tranquillamente uffici di cambio più onesti.
Fai un giro leggendo i valori del giorno e scegli quello più conveniente.
CONSIGLIO PER UN VIAGGIO IN ALBANIA: CHIAMARE IN ITALIA
Noi siamo partiti con un’offerta Tim che abbiamo pagato 30 € per 10 giorni con 500 Mega di Internet e 100 minuti di chiamate.
Una fregatura unica! Non so perché l’abbiamo fatta: internet sarebbe finito alla prima connessione dati.
Il fatto è che non ha neanche funzionato. I primi 5 giorni in cui abbiamo deciso di utilizzarla eravamo in Macedonia e le chiamate non partivano.
Solo in Albania sono finalmente riuscita ad usare il telefono.
Mi hanno rimborsato 15 €, almeno quello.
Tra i miei consigli per un viaggio in Albania ci inserisco questo: lascia perdere le “offerte” dei gestori italiani.
In Albania i negozi di telefonia sono ovunque, un po’ come i lavazh!
Compra una sim albanese, di solito hanno offerte strepitose.
In ogni caso ricordati che il wifi in Albania, a differenza che in Italia, lo trovi praticamente in tutti i bar e in qualsiasi hotel dove alloggerai.
CONSIGLI PER UN VIAGGIO IN ALBANIA: LA GUIDA ALBANESE
Come forse avrai capito, la guida in Albania non è delle migliori.
Prima di partire Sara di Occhi da Viaggio mi aveva suggerito questa frase: “go with the flow“.
Sì, in Albania bisogna lasciarsi andare, seguire il flusso, non farsi prendere dal panico.
Non sono solo gli albanesi in macchina il “problema”, ma anche le strade.
Le carreggiate sono spesso intervallate da voragini che, probabilmente, conducono diritti all’inferno…
Altrimenti sono direttamente degli sterrati, che forse è meglio!

Prima parte dello sterrato per Plazhi i Generalit, Albania.
Durante i tuoi viaggi incontrerai capre, mucche, pecore, asini che vorranno attraversare proprio lì dove stai passando tu, in curva, lentamente.

Mucche nelle strade albanesi.
Le galline decideranno di litigare ai bordi delle strade mentre tu stai cercando di evitare una di quelle famose buche.
Un anziano su un carretto trainato da un asino deciderà di prendere l’autostrada in contromano e una famiglia sceglierà di raggiungere i campi dall’altra parte della carreggiata attraversando la strada come se fossero in città.

Strade albanesi.
Quello che vedrai in Albania non lo dimenticherai facilmente… forse tornerà nei tuoi incubi peggiori la notte! 😉
Ma di sicuro, viaggiando in macchina in Albania riderai, riderai davvero tanto!
Quella che ti aspetta è un’esperienza unica, divertente e a volte un po’ assurda.
Viaggiare in macchina in Albania: la benzina
La benzina in Albania costa poco meno che in Italia.
Ad Agosto 2017 veniva intorno ai 170 lek al litro.
CONSIGLI PER UN VIAGGIO IN ALBANIA: I DOCUMENTI
Per entrare in Albania basta la tua carta di identità italiana.
Per la macchina è necessaria, invece, un’assicurazione aggiuntiva che stipulerai sul momento appena passata la dogana.
La Carta Verde delle assicurazioni italiane non comprendono mai questo Paese.
Ricordati che se l’auto non è di tua proprietà è necessario portare con sé una delega a condurre firmata dal proprietario della vettura ed autenticata da un notaio.
SITI UTILI PER LEGGERE ALTRI CONSIGLI UTILI PER UN VIAGGIO IN ALBANIA
Vado in Albania: https://www.vadoinalbania.it/.
Vacanze in Albania: https://www.vacanzainalbania.it/.
www.albania.al: http://albania.al/.
Lonely Planet: https://www.lonelyplanet.com/albania.
Per altri consigli e domande sulle tue prossime vacanze in Albania, o se vuoi semplicemente raccontarmi le tue esperienze, scrivimi attraverso il form nella pagina CONTATTI o commenta qui sotto.
8 commenti
Ciao e grazie davvero di cuore per tutte le informazioni che condividi! Stiamo per partire e nel nostro passaggio in Albania affronteremo una tratta piuttosto lunga fra Scutari e Valona. Sapresti indicarci eventuali luoghi meritevoli lungo questo percorso? Grazie ancora e a presto.
Francesco
Ciao Francesco, mi fa davvero molto piacere esservi d’aiuto! Vedrai che l’Albania vi piacerà moltissimo!
Noi non siamo arrivati fino a Valona perché ci siamo diretti in Macedonia, però posso dirti che merita assolutamente una visita Kruje con il suo castello e un panorama da favola.
Potreste anche pensare di fermarvi a Durazzo per due notti o almeno di fare un tuffo alla bella spiaggia di Plazhi i Genjeralit.
Un’altra tappa che vi consiglio, se voleste allungarvi un po’ è Berat!
Dai un’occhiata qui, magari trovi qualche altro consiglio interessante: https://viaggichemangi.com/category/europa/albania/.
Per qualsiasi altra cosa, scrivetemi, mi fa piacere potervi aiutare!
Buon viaggio nel Paese delle aquile! 🙂
Bellissimo. In effetti, nella sua semplicità, dice tutto quello che c’è da sapere su questo paese ancora non così famoso… Fantastico il dhalle: vorrei assaggiarlo!
Grazie Roberta per essere passata!
Sono contenta che questo articolo possa essere utile a chi ha voglia di scoprire l’Albania!!
Il dhalle è una delle poche cose che ci siamo persi: rimandavamo sempre il momento di comprarlo, e alla fine non lo abbiamo provato.
Ma ti assicuro che lo bevono tutti e SEMPRE! 😉
Torneremo e la prima cosa che faremo sarà quella ehehe!
Hai descritto un quadro davvero vivido ed allettante. Al di là dei consigli pratici utilissimi, ma davvero tanto, devo dire che ho apprezzato anche le tue impressioni, così reali. Così legate al rapporto con le persone, ai modi di vivere…alle curiosità! Esattamente ciò che amo e che mi fa sentire parte di un paese, non solo viaggiatrice!
Baci,
Claudia B.
Grazie cara Claudia.
Questo post è stato scritto con il cuore: è stato un po’ come ritornare in Albania, tra i suoi colori, le sue stranezze, le sue incredibili persone.
Non ti nego che riprendendo in mano i miei appunti per scrivere questo articolo mi sono emozionata: un po’ di magone e occhi lucidi.
Sarà perché il viaggio che abbiamo fatto quest’estate è stato unico, sarà che le persone che abbiamo incontrato ci hanno lasciato tutte qualcosa, non so, ma scrivere questo articolo è stato bellissimo!
Per ora il posto in cui guidare mi ha più traumatizzato é stato l’Egitto ma anche l’Albania sembra una sfida!😂
Non sono mai stata in Egitto, ma pensavo che Napoli fosse il top, ma mi sbagliavo… l’Albania supera tutti i napoletani del mondo 😉
A parte gli scherzi, poi ti abitui, ma bisogna prestare attenzione ed entrare nella loro (“assurda”) ottica!
Le strade albanesi, poi, sono un’esperienze unica e davvero divertente!