Abbiamo deciso di spiegarti come visitare le Meteore in Grecia per aiutarti a organizzare al meglio il viaggio in quello che è uno dei luoghi più incredibili della Grecia.
Quando ti troverai davanti ai pinnacoli di arenaria sovrastati dai monasteri ortodossi non crederai ai tuoi occhi: è davvero uno dei paesaggi più straordinari dell’Europa intera! Ti lascerà senza fiato.
Ti abbiamo già raccontato cosa vedere alle Meteore rispondendo a moltissime domande riguardo a quest’area della Tessaglia, ma di seguito vogliamo concentrarci sulle modalità di visita. Ti spiegheremo, infatti, nel dettaglio i modi migliori per visitare la zona.
Per spostarti tra un monastero e l’altro potrai usare l’auto, partecipare a un tour guidato, utilizzare i bus locali o organizzare un trekking.
Secondo noi, comunque, il modo migliore per visitare le Meteore è in auto: in questo modo, infatti, sarai più libero sia negli spostamenti, sia nei tempi.
NON DIMENTICARTI DI LEGGERE LE INFORMAZIONI SU COME ARRIVARE ALLE METEORE!
Cosa troverai in questo articolo
Come visitare le Meteore in auto
I monasteri che oggi sono visitabili a Meteora sono sei:
- Gran Meteora;
- Roussanou;
- Varlaam;
- Agios Nikolaos;
- Agia Triada;
- Agios Stefanos.
Tutti questi sono collegati tra loro da una strada panoramica di circa 15 km che parte da Kalambaka e, dopo un percorso ad anello, si ricongiunge alla strada principale per rientrare nella cittadina.

Strada panoramica delle Meteore.
Foto di Igor Stojic da Pixabay
La strada è un susseguirsi di curve, ma è in ottimo stato e non avrai problemi a guidare lungo il percorso.
Il paesaggio è spettacolare e oltre che davanti ai monasteri potrai fermarti anche nei pressi dei numerosi spiazzi panoramici che incontrerai lungo la strada per scattare qualche fotografia.
Ogni monastero ha un parcheggio dove poter lasciare l’auto.
Anche se in alta stagione potresti avere difficoltà a trovare subito un posto per la macchina, ma ti basterà aspettare un un po’ e potrai parcheggiare l’auto anche ad Agosto. Al massimo potrai recarti al monastero successivo e poi tornare indietro.
Visitare le Meteore in auto è un’ottima idea perché potrai portare con te, senza fatica, una borsa frigo con dell’acqua (assolutamente necessaria in estate) e una felpa per la sera (se ti fermerai ad ammirare il tramonto ne sentirai il bisogno).
Secondo noi l’auto è assolutamente il mezzo migliore per spostarsi tra i monasteri di Meteora in Grecia.
Ecco un l’itinerario che puoi seguire.
Come visitare le Meteore con un tour guidato
Il secondo consiglio su come visitare le Meteore che ti diamo è quello di partecipare a un tour guidato.
In questo modo, infatti, sarai completamente libero da ogni pensiero: non dovrai guidare lungo una strada piena di curve, né preoccuparti del parcheggio e avrai comunque la comodità di portare con te acqua e felpa senza fare fatica.
Partecipando a una visita guidata di Meteora avrai modo di scoprire i monasteri più belli senza perdere tempo e alcuni tour si concentrano in alcune fasce orarie in cui il paesaggio è reso ancor più suggestivo dai colori del sole o dalla bassa presenza di altri turisti.

Fotografi davanti al tramonto alle Meteore.
I tour guidati sono perfetti se hai poco tempo a disposizione, ma vuoi godere il massimo da questo luogo unico al mondo.
Le escursioni partono sia da Kalambaka che dal piccolo villaggio di Kastraki.
Potrai scegliere, ad esempio, tra il classico tour dei monasteri in giornata (generalmente della durata di 4 ore) oppure un affascinante tour al tramonto.
Di seguito ti proponiamo alcune visite in italiano a cui prendere parte.
Ricordati che il prezzo delle escursioni non comprende il costo del biglietto per entrare all’interno dei monasteri (3 Euro ciascuno).
SCOPRI QUALI SONO I MIGLIORI TOUR A METEORA!
Come visitare le Meteore in bus
Da Kalambaka è possibile raggiungere le Meteore anche in bus, ma le corse sono continue solo durante l’estate e comunque molto limitate.
Gli autobus partono dalla Stazione dei Bus di Kalambaka e arrivano al Monastero di Agios Stefanos facendo diverse fermate intermedie e collegando tutti i monasteri.

Il Monastero Roussanou.
Il primo bus parte da Kalmbaka alle 9.00, poi alle 12.00 e infine alle 14.30.
Da Agios Stefanos, invece, gli orari sono 11.00, 14.00 e 16.30.
Il costo del biglietto è di 1,80 Euro per una corsa singola o di 5,50 Euro per l’intera giornata.
I biglietti si possono fare tranquillamente a bordo.
Qui trovi gli orari della tratta Kalambaka – Meteora, ma per maggiori informazioni ti suggeriamo di contattare via email l’azienda dei bus: info@ktel-trikala.gr.
Come potrai capire, però, il bus non è il modo migliore per visitare le Meteore perché gli orari limitati lasciano davvero poca libertà.
Come visitare le Meteore a piedi
Infine potrai decidere di visitare i monasteri attraverso i sentieri da trekking alle Meteore.
I percorsi che partono da Kalambaka e da Kastraki sono numerosi.
Un sentiero semplice è quello che da Kalambaka conduce ad Agia Triada in circa 40 minuti. La partenza è presso la chiesa di St. George at Sopotos. Il dislivello è di circa 200 metri.
Un altro trekking semplice è quello che da Kastraki conduce ad Adrahti, una particolare formazione rocciosa. Ci si impiega circa 30 minuti e il dislivello è di 150 metri.
Ti consigliamo di visitare il sito InfoTouristMeteora per conoscere altri sentieri (il sito è in inglese).
Incamminarti lungo un sentiero e visitare le Meteore a piedi ti darà la possibilità di allontanarti dalla folla, di immergerti nella natura e di ritrovare lo spirito mistico che anima da secoli questi luoghi in cui sacralità e natura si intrecciano con armonia. Inoltre durante il cammino avrai l’occasione di scoprire alcuni degli antichi monasteri nascosti e ormai in rovina.
I sentieri sono tutti segnalati, ma bisogna dire che quelli più complicati potrebbero essere poco adatti ai meno esperti.
Il consiglio che vorremmo darti, se vuoi fare incamminarti in mezzo alla natura, è quello di partecipare a un trekking a Meteora con guida. In questo modo, infatti, sarai più tranquillo e, inoltre, potrai approfittare di una guida in italiano che ti racconterà la storia di questo luogo.
Speriamo che le nostre informazioni su come visitare le Meteore possano esserti utili.
Per una guida completa sulle Meteore in Grecia, leggi il nostro articolo!