Le leggende, i misteri e gli eventi legati al paranormale ti affascinano? Allora durante il tuo soggiorno nella capitale scozzese dovresti assolutamente organizzare una visita tra i più suggestivi cimiteri di Edimburgo.
Se invece camminare tra tombe e lapidi ti sembra strano, sappi che non è affatto così. Qui, come in tanti altri luoghi del Regno Uniti, i cimiteri adiacenti alle piccole chiese sono ben tenuti e appaiono quasi come dei giardinetti dove poter passeggiare in tranquillità avvolti nel silenzio.
Durante una passeggiata in uno di questi kirkyard incontrerai diverse persone: ci sarà chi è qui per cercare un po’ di pace, chi perché vuole godersi l’atmosfera un po’ lugubre di un cimitero all’ora del tramonto o chi, addirittura, si sceglie un angolino per leggere un buon libro indisturbato.
Non essere intimorito e parti alla scoperta dei più affascinanti cimiteri di Edimburgo e delle loro storia.
UN CONSIGLIO PER TE!
Un’ottima idea per conoscere storia e curiosità dei più suggestivi cimiteri di Edimburgo è quella di partecipare a questo Tour a piedi dei fantasmi della città vecchia: una guida professionista ti accompagnerà tra i vicoli della Old Town per raccontarti storie e leggende inquietanti che spesso terminano proprio tra le mura di uno di questi piccoli cimiteri!
Il tour si svolge in lingua inglese e dura due ore.
Cosa troverai in questo articolo
1 – Greyfriars Kirkyard
Il primo tra i cimiteri che dovresti assolutamente visitare a Edimburgo è il Greyfriars Kirkyard, il più celebre della città.
Si tratta del cimitero della Greyfriars Kirk ed è uno dei più antichi della capitale.
Dal fascino decadente e allo stesso tempo romantico, è un luogo ricchissimo di Storia, ma anche di leggende.
Vediamo brevemente alcuni dei motivi per cui devi assolutamente visitare il cimitero di Greyfriars.
I fantasmi del cimitero di Greyfriars Kirkyard
Questo cimitero è il più infestato di tutta la città.
Tra gli spiriti, il più conosciuto e temuto è quello di George MacKenzie, conosciuto anche come Bluidy MacKenzie, cioè “MacKenzie il Sanguinario”.
L’uomo, in vita, si impegnò su nomina di re Carlo II nella lotta ai Covenanters, un movimento religioso che andava contro le nuove regole imposte dal governo.
Nel 1679 i Covenanters furono sconfitti e migliaia di uomini vennero incarcerai nella prigione che si trovava sul luogo dove oggi sorge il cimitero. Qui furono torturati, poi giustiziati e infine sepolti in una fossa comune.
Ironia della sorte, MacKenzie morì nel 1691 e fu sepolto a Greyfriars Kirkyard all’interno di un mausoleo nero a pochi metri dalle proprie stesse vittime.
Si racconta che il suo fantasma si aggiri senza pace all’interno del cimitero dal 1998 quando fu risvegliato da un senzatetto che entrò nella sua tomba per cercare riparo.
Da quel momento i fenomeni paranormali legati a questo luogo sono sempre più aumentati. Non sono pochi, infatti, i turisti e i curiosi che hanno denunciato fatti inspiegabili tra i cancelli di questo cimitero!
Alcuni studi recenti sostengono che il Mausoleo Nero non sia la vera tomba di MacKenzie (questa si troverebbe nell’area sud del cimitero), ma ciò non toglierebbe che la zona sia frequentata da un poltergeist a suo modo abbastanza pericoloso.
Se ti interessa leggere qualcosa di più su questo argomento ti consigliamo il libro in lingua inglese The Town Below the Ground: Edinburgh’s Legendary Undgerground City di Jan-Andrew Henderson.
Per conoscere altre storie di fantasmi di Edimburgo, invece, puoi leggere il nostro articolo di approfondimento!
Greyfriars Bobby

Tomba di Bobby.
Il Cimitero di Greyfriars è conosciuto anche per un altro motivo: la struggente storia del cagnolino Bobby.
Il proprietario, John Gray, morì di tubercolosi e fu sepolto tra i cancelli di questo cimitero.
Il piccolo Skye Terrier vegliò sulla sua tomba fino alla fine dei suoi giorni allontanandosi solo per andare a mangiare nel vicino bar che oggi porta il suo nome (si tratta di uno dei migliori pub di Edimburgo: facci un salto!).
All’epoca i cani senza padrone dovevano essere soppressi per legge, ma gli abitanti della città furono così commossi dalla sua storia che non solo gli salvarono la vita, ma addirittura lo nominarono cittadino di Edimburgo per far sì che potesse essere sepolto all’interno del cimitero vicino al suo padrone.
La tomba di questo fedelissimo cane si trova proprio a fianco all’entrata del cimitero.
Greyfriars Kirkyard: il cimitero di Harry Potter

Tomba di Thomas Riddell.
Le curiosità legate al Greyfriars Kirkyard non sono ancora finite! Si dice, infatti, che in questo luogo J. K. Rowling prese diversi spunti per la stesura dei famosissimi libri di Harry Potter.
Aggirandoti tra le tombe, infatti, non faticherai a notare alcuni nomi che ti riporteranno alla mente molti personaggi della celebre saga.
C’è la lapide di McGonagall che richiama quello di Minerva McGonagall (la professoressa McGranitt per noi) e quella di Margaret Louisa Scrymgeour Wedderburn, il cui nome pare abbia ispirato quello di Rufus Scrimgeour, il Ministro della Magia.
La tomba più suggestiva, però, è quella della famiglia Riddell in cui padre e figlio si chiamavano entrambi Thomas… questo ti fa venire in mente qualcosa?
Per conoscere gli altri luoghi di Harry Potter a Edimburgo ti consigliamo di leggere la nostra guida.
Inoltre puoi partecipare a questo Free tour di Harry Potter, interessante visita guidata senza un prezzo fisso che ti accompagnerà alla scoperta dei luoghi più emblematici legati alla saga della Rowling.
Le mortsafes

Lapide coperta da grata per evitare la profanazione delle tombe che avveniva spesso durante il periodo in cui vissero Burke e Hare.
Passeggiando per il cimitero di Greyfriars non potrai fare a meno di notare alcune tombe coperte da grate. Si tratta delle cosiddette mortsafes che un tempo veniva utilizzate per impedire ai ladri di cadaveri di riesumare i corpi per venderli.
Si trattava di un’attività decisamente redditizia legata, ad esempio, alla famosa storia dei famigerati Burke e Hare che prima di trasformarsi in veri e propri assassini avevano iniziato rubando i cadaveri per rivenderli a medici per le dissezioni anatomiche.
DA NON PERDERE!
Per visitare al meglio il cimitero, prenota questo Tour di Greyfriars Kirkyard durante il quale una guida professionista ti racconterà la storia del cimitero e tutte le sue leggende e curiosità.
Il tour si svolge in lingua inglese e dura un’ora e mezza.
2 – The Canongate Kirkyard

Cimitero di Canongate.
Un altro dei cimiteri di Edimburgo da non perdere è il Canongate Kirkyard che si trova a pochi passi dall’Holyrood Palace.
Il cimitero contorna la piccola Canongate Kirk, chiesetta progettata da James Smith che oggi viene spesso frequentata dagli ospiti di Holyrood Palace quando presenti.
All’esterno della chiesa potrai notare immediatamente la statua del poeta Fergusson che è sepolto proprio all’interno del cimitero.
Tra gli altri ospiti illustri del Canongate Kirkyard c’è Adam Smith, celebre economista che con il suo The Wealth of Nations fondò lo studio dell’economia politica.
L’amante di Maria Stuarda
Una delle storie più interessanti legate al cimitero è quella di Davide Rizzio (o Riccio), cortigiano italiano degli Regina Maria Stuarda.
Si dice che i due avessero una tresca e che per questo motivo il giovane fu fatto uccidere all’interno del Palazzo di Holyrood per volere del marito della Regina.
Oggi, sulla parete est della Chiesa, è possibile notare una piccola targa in bronzo sopra una lapide risalente al XVII secolo che recita: “La tradizione dice che questa è la tomba di David Riccio 1533–1566 trasportato da Holyrood“.
Probabilmente si tratta di una leggenda, ma è comunque una tappa da non perdere durante la visita a questo cimitero.
La tomba di Ebenezer Scroggie, protagonista di A Christmas Carol di Dickens
Infine c’è anche un altro divertente aneddoto sul Canongate Kirkyard.
Qui, infatti, fino agli anni Trenta si trovava la lapide di un certo Ebenezer Scroggie. Il nome ti dice qualcosa? Si tratta del protagonista di A Christmas Carol di Dickens.
Si racconta, infatti, che lo scrittore durante una visita alla tomba di Adam Smith rimase scioccato davanti all’incisione sulla lapide che affiancava quella del famoso economista.
Su quest’ultima era scritto Here lies Ebenezer Lennox Scroggie, A Meal Man (cioè Qui giace Ebenezer Lennox Scroggie, “l’uomo dei pasti” o “il commerciante di mais”), ma Dickens vi lesse Here lies Ebenezer Lennox Scroggie, A Mean Man (cioè Qui giace Ebenezer Lennox Scroggie, un uomo “cattivo” o “infame”).
L’autore rimase impressionato e si domandò che tipo di persona potesse essere stato questo Scroggie per meritarsi un tale appellativo per l’eternità. Fu così che nacque il celebre personaggio di A Christmas Carol.
Purtroppo, come dicevamo, oggi la lapide non c’è più.
Per visitare il Canongate Kirkyard potresti partecipare a questo Tour a piedi dei fantasmi della città vecchia che ti condurrà proprio all’interno del cimitero per scoprirne curiosità e misteri.
3 – Old Calton Burial Ground

Cimitero di Old Calton Burial.
Suggestivo e un po’ tetro, l’Old Calton Burial Ground si trova nei pressi di Calton Hill.
Qui si trovano imponenti monumenti funebri legati ad alcune delle famiglie più importanti della storia della città e le tombe di numerosi personaggi illustri.
Tra coloro che vi riposano per l’eternità ci sono il filosofo David Hume e l’editore William Blackwood.
Tra i monumenti più belli, invece, bisogna sicuramente citare il grande obelisco nero. Questo commemora cinque riformisti politici che furono imprigionati a causa di una campagna da loro portata avanti sotto l’influenza degli ideali della Rivoluzione Francese e che richiedeva una riforma parlamentare. I cinque furono condannati a scontare una pena di 14 anni in una colonia penale in Australia.
Un’altra opera molto interessante è lo Scottish – American Soldiers Monument, costruito alla fine del XIX secolo, che ritrae Abraham Lincoln.
La tomba del pittore David Allan
Come molti dei cimiteri di Edimburgo anche l’Old Calton Burial Ground ha una sua storia da brividi.
Cerca, allora, la tomba del pittore David Allan, non lontano dello Scottish – American Soldiers Monument.
La leggenda racconta che David fu sepolto vivo a seguito a un caso di morte apparente. Quando venne riesumata la bara per accertamenti, infatti, il corpo del pittore fu trovato in posizione diversa da quella in cui era stato riposto, il coperchio presentava segni di graffi e pugni e addirittura c’è chi dice che l’uomo avesse inciso un suo autoritratto con le unghie.
Oggi, girando attorno alla lapide e osservandone il retro è possibile individuare una strana macchia che sembra ritrarre il volto di un uomo mentre grida aiuto.
Credici, è particolarmente inquietante!
4 – The Graveyard of St Cuthbert
Ai piedi del Castello di Edimburgo, poco distante dalla Old Town e all’interno dei magnifici Princess Street Garden, si trova il Graveyard of St Cuthbert.
Si tratta di un vero e proprio angolo di pace dove rilassarsi, leggere un libro o ammirare il panorama sulla fortezza simbolo della città. Qua e là, infatti, troverai delle panchine dove sederti.
Tra le tombe più celebri ci sono quelle di D. John Napier, famoso matematico conosciuto soprattutto per l’introduzione del logaritmo naturale e di Thomas de Quincey, autore del saggio Confessioni di un mangiatore d’oppio appartenente alla corrente del Romanticismo inglese.
Sicuramente ti interesserà sapere che questo cimitero è stato letteralmente preso d’assalto dai ladri di cadaveri alla fine del XVIII secolo tanto che fu necessario dotarlo di guardiani e di una torre di avvistamento.
5 – Dean Cemetery
Come suggerisce il nome, il Dean Cemetery si trova nel Dean Village, un vero e proprio piccolo borgo non troppo lontano dalla New Town.
Decisamente meno tetro degli altri, il cimitero di Dean è curato alla perfezione e invoglia davvero a fare una passeggiata lungo i romantici viali tra gli alberi.
Camminando, se non fosse per la presenza delle lapidi, ci si dimentica di essere in un cimitero e sembra solo di essere all’interno di un parco.
Qui trovi la mappa dei cimiteri di Edimburgo di qui ti abbiamo parlato.
Tour per visitare i cimiteri di Edimburgo con una guida
Se ami le visite guidate, ci teniamo a suggerirtene alcune che includono anche una o più tappe all’interno dei cimiteri di Edimburgo.
Secondo noi è un’ottima occasione, infatti, per approfondire e conoscere meglio la storia di questi luoghi che sono parte integrante del fascino della città.
Tutti i tour di cui ti stiamo per parlare si tengono in lingua inglese.
- Tour di Greyfriars Kirkyard. Lo abbiamo già consigliato qualche paragrafo più su: si tratta della visita migliore che tu possa fare per conoscere tutti i misteri e le particolarità del cimitero più famoso di Edimburgo.
- Tour a piedi dei fantasmi della città vecchia. Ottima occasione per visitare insieme a una guida alcuni dei cimiteri della capitale scozzese per conoscerne i misteri e le leggende.
- Tour tra volte sotterranee e cimiteri infestati. Durante questa visita guidata visiterai il Greyfriars Kirkyard e avrai l’occasione di scendere nei sotterranei della città per entrare nelle Edinburgh Vaults, un tempo covo di ladri e assassini. Imperdibile!
- Tour serale tra sotterranei e cimiteri. Partecipando a questo tour visiterai le Edinburgh Vaults e raggiungerai il cimitero di Canongate per conoscere la storia di ladri di cadaveri e cannibali.
Scopri i migliori Ghost Tour di Edimburgo!
Speriamo che questo articolo dedicato ai cimiteri di Edimburgo possa esserti utile per conoscere un lato alternativo e a tratti misterioso della capitale scozzese.
Sapevi che Edimburgo è una delle migliori mete dove trascorrere Halloween in Europa? Leggi di più nella nostra guida alle migliori destinazioni per festeggiare il giorno più spaventoso dell’anno.