Visita all’interno del Castello di Edimburgo: cosa vedere e altre informazioni utili

di Selene Scinicariello

L’imponente fortezza simbolo della capitale scozzese domina la Old Town dall’alto ed è una meta imperdibile durante una visita alla città. Prima di acquistare i biglietti, però, sei curioso di sapere cosa c’è all’interno del Castello di Edimburgo per capire se vale davvero la pena entrare? Bene, sei nel posto giusto. In questo articolo, infatti, ti descriveremo brevemente cosa vedere e ti consiglieremo come organizzare al meglio la tua visita.

 

UN CONSIGLIO PER TE!

Per visitare il Castello di Edimburgo acquista il Royal Edinburgh Ticket.

Questo pass turistico ti permetterà anche di salire a bordo del Royal Yacht Britannia e di entrare all’Holyrood Palace.

Inoltre potrai utilizzare senza limiti di tempo gli autobus turistici di Edimburgo lungo tutti e tre i percorsi previsti.

Si tratta di un’opportunità davvero molto interessante!

 

Interno del Castello di Edimburgo: cosa vedere

 

Se sei indeciso se visitare o meno la fortezza simbolo della capitale scozzese, il nostro suggerimento è quello di non pensarci due volte e di inserirla tra le tappe del tuo soggiorno in città.

All’interno del Castello di Edimburgo, infatti, sono ospitati diversi musei compresa l’esposizione dei Gioielli della Corona scozzese.

Non solo: devi sapere, infatti, che la fortezza ospita anche una piccola chiesa e una serie di tetre prigioni le quali, pare, siano abitate da fantasmi.

Vediamo meglio nel dettaglio cosa c’è all’interno del Castello di Edimburgo.

 

1 – Esplanade

 

Castello di Edimburgo.

 

La grande piazza antistante al Castello che attraverserai per entrare nella fortezza fu allestita come piazza d’armi nel 1753 e poi ampliata nel 1845.

Qui ogni anno si tiene la famosa parata militare Edinburgh Military Tattoo caratterizzata da spettacolari coreografie, danze, musiche e colori.

L’Esplanade è visitabile anche senza acquistare il biglietto per il Castello e da qui potrai ammirare un meraviglioso panorama sulla città, uno dei più belli di tutta Edimburgo.

 

2 – L’ingresso del Castello di Edimburgo

 

Affacciato sull’Esplanade si trova il monumentale ingresso alla fortezza che è fiancheggiato dalle statue di Robert the Bruce e William Wallace.

All’interno del corpo di guardia si trova la biglietteria.

 

3 – Half Moon Battery, Argyle Battery e Mill’s Mount Battery

 

sparo dell'una, una delle cose da vedere all'interno del castello di edimburgo

One o’clock Gun.

 

Passato il corpo di guardia e attraversato l’antico cancello alla fortezza, ti ritroverai all’interno del Castello vero e proprio.

Qui potrai ammirare le fortificazioni inferiori con le batterie di cannoni.

Appena superato il cancello troverai l’Argyle Battery, affacciata su Princes Street.

Sul lato orientale del castello, rivolta all’ingresso principale, si trova invece la Half Moon Battery. Quest’ultima fu costruita sopra alle antiche rovine della torre medievale di David che crollò durante l’assedio di Lang del 1571–1573.

Infine c’è la Mill’s Mount Battery dove si trova il famoso One o’Clock Gun, il cannone che ancora oggi, tutti i giorni, viene utilizzato per sparare il colpo a salve che in passato serviva per regolare tutti gli orologi della città.

 

4 – La Cappella di Santa Margherita

 

Proseguendo incontrerai la Cappella di Santa Margherita, l’edificio più antico di tutto il Castello.

Questa piccola chiesetta risale all’epoca di Davide I ed è praticamente l’unica costruzione ad essere sopravvissuta per tutto questo tempo.

 

5 – Il Mons Meg

 

Non lontano dalla cappella si trova uno dei cannoni meglio conservati del Castello, il Mons Meg.

Questo cannone d’assedio pesa ben sei tonnellate e poteva sparare una palla di pietra pesante 150 kg a circa di 3,2 km di distanza.

Una delle ultime volte che il Mons Meg venne utilizzato fu in occasione del matrimonio della Regina Maria di Scozia. Quel giorno la palla di pietra sparata atterrò in quello che oggi è il Royal Botanic Garden.

 

6 – National War Museum of Scotland

 

Ospitato all’interno di un antico deposito di munizioni, il National War Museum of Scotland racconta la storia militare del Paese.

Al suo interno potrai ammirare uniformi, medaglie e armi, ma anche quadri, opere d’arte così come alcune commoventi lettere scritte dai soldati in guerra lontani da casa.

 

7 –  Royal Palace

 

Il Royal Palace è probabilmente la cosa più interessante da vedere all’interno del Castello di Edimburgo.

Qui, infatti, potrai ammirare gli antichi appartamenti reali.

Al piano terra si trova la Laich Hall, oggi chiamata King’s Dining Room. Questa fu costruita nel 1671 come salone per i ricevimenti e sala da pranzo per Giacomo VI.

Sempre al primo piano si trova la Birth Chamber, la stanza dove Maria Stuarda diede alla luce il futuro re Giacomo VI che unì le due Corone di Scozia ed Inghilterra nel 1603.

Al primo piano, invece, potrai raggiungere la Crown Room, la sala che custodisce i gioielli della Corona scozzese.

I cosiddetti Honors of Scotland sono composti dalla corona, dallo scettro e dalla spada di Stato e la loro storia è parecchio avvincente.

I gioielli, infatti, furono nascosti a metà del XVII secolo per tenerli al sicuro da Oliver Cromwell: prima vennero nascosti presso il castello Dunnottar nell’Aberdeenshire e poi seppelliti a pochi chilometri di distanza nella parrocchia di Kinneff.

Una volta ritrovati, gli Honors erano generalmente utilizzati durante le sedute del primo Parlamento scozzese per rappresentare il monarca. Dopo l’Atto di Unione del 1707, però, i gioielli non furono più necessari e per questo motivo li si rinchiuse in un forziere e li si ripose da qualche parte nel Castello di Edimburgo. Qui furono dimenticati per oltre 100 anni.

Nel 1818, grazie alle pressioni di Sir Walter Scott, si iniziò a cercare i gioielli che vennero finalmente rinvenuti all’interno di una cassa di quercia.

Anche durante la Seconda Guerra Mondiale gli Honors sono stati nuovamente nascosti per paura di una possibile invasione nazista.

Insomma, questi gioielli ne hanno passate parecchie!

All’interno del Royal Palace potrai visitare anche la Sala della Corona dove si trova la Stone of Destiny, antico simbolo della monarchia scozzese, usata da sempre per l’incoronazione dei suoi re e la cui origine è ancora oggi un mistero.

 

8 – La Great Hall

 

great hall, una delle cose da vedere all'interno del castello di edimburgo

Great Hall.

 

L’imponente Great Hall fu completata nel 1511 per volere dell re Giacomo IV.

Qui si svolgevano banchetti ed eventi di Stato, ma con la conquista del Castello da parte di Oliver Cromwell questo luogo si trasformò in una caserma e, successivamente, in un ospedale militare.

Oggi è stata riportata alla sua bellezza iniziale e occasionalmente viene usata per cerimonie ufficiali.

 

9 – Le prigioni di guerra

 

Sotto alla Great Hall si aprono i sotterranei del Castello che nel corso dei secoli ebbero diverse funzioni: da magazzini a prigioni.

Oggi qui è allestita una ricostruzione che mostra proprio come apparivano le prigioni tra il XVIII e gli inizi del XIX secolo.

Qui furono richiuse persone provenienti da numerosi Paesi: dalla Francia all’America, passando per l’Italia, i Paesi Bassi, la Danimarca e la Polonia.

Moltissime di loro erano marinai, alcuni corsari e altri prigionieri di guerra. Il più piccolo tra coloro che furono incarcerati qui fu un bimbo di 5 anni catturato durante la battaglia di Trafalgar nel 1805.

Si tratta di una mostra decisamente interessante e a tratti commovente.

 

10 – Lo Scottish National War Memorial

 

Questo Memoriale fu inaugurato nel 1927 per commemorare le vittime della Prima Guerra Mondiale, ma oggi è dedicato anche ai caduti della Seconda Guerra Mondiale.

Inizialmente qui si trovava una caserma, ma oggi è un luogo di preghiera e riflessione.

 

11 – Il Regimental Museum

 

Questo museo è dedicato ai The Royal Scots Dragoon Guards, reggimento creato per aiutare il re Carlo II a combattere i Covenanters.

 

12 – I ricami della Regina

 

All’interno dell’anticamera degli appartamenti reali potrai ammirare alcune repliche di una serie di ricami creati da Mary Queen of Scots durante il suo esilio in Inghilterra.

 

Visitare il Castello di Edimburgo: informazioni pratiche

 

profilo del castello di edimburgo

 

Ora che sai cosa c’è da vedere all’interno del Castello di Edimburgo, ecco qualche informazione pratica per organizzare al meglio la tua visita.

 

Castello di Edimburgo: gli orari

 

Il Castello di Edimburgo è aperto:

 

  • Dal 1 aprile al 30 settembre: dalle 9:30 alle 18:00 (ultimo ingresso 17:00).
  • Dal 1 ottobre al 31 marzo: dalle 9:30 alle 17:00 (ultimo ingresso 16:00).

 

Il castello rimane chiuso il 25 e 26 dicembre, mentre il 1° gennaio aprirà dopo le 11:00.

I musei all’interno del Castello sono gestiti in maniera indipendente per cui hanno orari diversi.

Puoi controllare gli orari aggiornati sulla pagina degli orari sul sito ufficiale del Castello di Edimburgo.

 

Castello di Edimburgo: biglietti e prezzi

 

I prezzi dei biglietti per il Castello di Edimburgo sono i seguenti:

 

  • Adulti: £ 18,00.
  • Bambini  (5-15 anni): £ 11,00.
  • Bambino sotto i 5 anni  (0-4 anni): gratuito.
  • Biglietto famiglia 1(1 adulto e 2 bambini): £ 35,50.
  • Biglietto famiglia 2 (2 Adulti e 2 Bambini): £ 52,00.
  • Biglietto famiglia 3 (2 Adulti e 3 Bambini): £ 61,50.

 

Ricorda che i biglietti per il Castello di Edimburgo si esauriscono molto velocemente, soprattutto nei mesi estivi.

Il consiglio che ti diamo è quello di acquistare i ticket d’ingresso con anticipo per garantirti l’ingresso. Una volta che i biglietti saranno andati sold out online, infatti, non saranno venduti più neanche alla biglietteria del Castello.

Personalmente ti suggeriamo di acquistare il Royal Edinburgh Ticket, una tessera turistica che dà diritto all’ingresso al Castello di Edimburgo, al Royal Yacht Britannia e a Holyrood Palace.

Inoltre con questa tessera potrai utilizzare gratuitamente e in maniera illimitata le tre linee dei bus turistici della città.

Se rimarrai a Edimburgo almeno un paio di giorni, si tratta di una scelta altamente consigliata per poter visitare tre delle attrazioni più interessanti della capitale scozzese.

 

Visite guidate al Castello di Edimburgo

 

Una buona idea da prendere in considerazione per visitare l’interno del Castello di Edimburgo al meglio è quella di partecipare a una visita guidata.

Grazie a una guida professionista, infatti, potrai conoscere la storia di questo luogo nel migliore dei modi, scoprendo inoltre diverse curiosità e qualche particolare leggenda

Tra le tante visite guidate noi ti suggeriamo questo Tour del Castello di Edimburgo in italiano.

Si tratta di una visita guidata di due ore che si tiene in lingua italiana e che ti permetterà di esplorare le sale principali del castello insieme a una guida professionista.

Terminato il tour potrai tranquillamente goderti il resto del Castello in autonomia.

Il biglietto saltafila per il castello è incluso nel prezzo.

Per cercare un’altra visita guidata del Castello di Edimburgo ti suggeriamo di curiosare tra le proposte sulla piattaforma Vivi.City: trovi tante offerte interessanti e adatte a ogni gusto e a ogni tasca.

 

Altre informazioni da ricordare prima di visitare il Castello di Edimburgo

 

Di seguito abbiamo preparato per te un breve elenco con alcune informazioni utili per organizzare la visita al Castello di Edimburgo.

 

  • Sul sito ufficiale della fortezza puoi scaricare la mappa del Castello di Edimburgo. Troverai una versione cartacea sul posto, ma in caso la perdessi o non fosse più disponibile, è utile sapere che potrai consultarla online.

 

 

 

  • Sui bastioni davanti alla St. Margaret Chapel potrai ammirare uno dei panorami più belli sulla città.

 

Curiosità da conoscere prima della visita

 

Ora sai cosa vedere e come visitare il Castello di Edimburgo, ma prima di concludere questo articolo ci tenevamo a svelarti un paio di curiosità interessanti da conoscere prima di entrare.

 

Il Castello di Edimburgo e Harry Potter

 

Per molti fan della saga nata dalla penna della Rowling, il Castello di Edimburgo ha ispirato la scrittrice per la creazione della mitica Hogwarts.

In effetti a guardarlo sembrerebbe proprio così.

A favore di questa teoria, inoltre, c’è anche il fatto che ai piedi della fortezza, lì dove oggi si trovano i Princess Street Gardens, un tempo si trovava il Nor Loch. Questa palude maleodorante era il luogo dove spesso venivano fatte affogare le donne accusate di stregoneria.

Si dice che la scrittrice possa aver preso spunto da qui per il Lago Nero ai piedi della celebre scuola di magia.

Tu cosa ne pensi?

Se ami come noi la saga del maghetto non perderti questo tour a tema Harry Potter (in lingua inglese) che si tiene tutti i giorni tra le strade della città.

 

Scopri tutti i luoghi di Harry Potter a Edimburgo nella nostra guida di approfondimento!

 

I fantasmi del Castello di Edimburgo

 

La capitale scozzese è considerata la città più infestata del Regno Unito e anche il Castello di Edimburgo ha i suoi fantasmi.

Diversi visitatori e studiosi del paranormale ammettono di aver incontrato gli spiriti dei prigionieri morti nelle segrete, ma il fantasma più famoso del Castello è conosciuto come The Lone Piper.

Si dice che, secoli addietro, vennero scoperti alcuni tunnel sotterranei e si decise di percorrerli per capire dove portassero.

L’ingresso era molto stretto e per questo motivo venne mandato in esplorazione un ragazzino accompagnato dalla sua cornamusa. Venne deciso che il giovane la suonasse durante il tragitto per indicare il percorso alle persone in superficie.

Il suono della cornamusa, però, si interruppe nei pressi della Tron Kirk, circa a metà del Mile.

A quel punto si decise di mandare una squadra in soccorso e le ricerche continuarono a lungo, ma del ragazzo si perse ogni traccia.

C’è chi afferma, ancora oggi, di sentire di tanto in tanto la musica di una cornamusa sotterranea tra il Castello e la strada che conduce a Holyrood Palace…

 

Leggi le altre storie sui fantasmi di Edimburgo nell’articolo di approfondimento!

 

Speriamo che questo articolo ti sia stato utile. Ora che sai cosa c’è all’interno del Castello di Edimburgo e che hai qualche indicazione per organizzare al meglio la tua visita, non ti resta che iniziare a esplorare la fortezza simbolo della capitale scozzese.

Al tuo ritorno, facci sapere com’è andata lasciandoci un commento!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento