Durante il nostro secondo viaggio on the road nei Balcani ci siamo spinti fino in Bulgaria e, dopo aver visitato Sofia, la capitale, ci siamo diretti al sud del Paese per scoprire uno dei suoi più piccoli villaggi. In questo post ti raccontiamo cosa vedere a Melnik in Bulgaria, un minuscolo paesino famoso per le sue piramidi e per il buon vino.
Cosa troverai in questo articolo
Cosa vedere a Melnik in Bulgaria
Per molti Melnik è il villaggio più piccolo della Bulgaria: non ci abitano più di 400 persone e il silenzio, durante le sere estive, è rotto solo dalle risate che arrivano da qualche mehana, le trattorie tipiche, in lontananza.
Il paesino è minuscolo ed è composto da due strade divise da un torrente (in secca durante l’estate) e qualche vicoletto sterrato che conduce a piccole case un po’ più nascoste.
Per qualcuno potrebbe non valere la pena fermarsi a Melnik, ma noi consigliamo di tenere il villaggio in considerazione per una o due notti: i suoi dintorni sono molto interessanti ed è un ottimo posto dove rilassarsi, assaggiare una buona cucina tipica e godersi l’atmosfera di un luogo dove il caos e la frenesia non sono ancora arrivati.
Tra qualche vecchia Lada parcheggiata di sbieco e gatti impertinenti che gironzolano tra i tavoli dei ristoranti per accaparrarsi qualche avanzato, probabilmente sarai tra i pochissimi turisti italiani da queste parti: tutti gli altri saranno bulgari in cerca di un posto dove mangiar bene.
Come arrivare a Melink in Bulgaria
Il modo migliore per raggiungere Melnik in Bulgaria è l’auto.
Il piccolo villaggio si trova nel sud del Paese, a poco più di 180 km da Sofia, quasi al confine con la Grecia.
Gli autobus non sono per niente frequenti: ce n’è solo uno ogni giorno che parte alle 14.00 da Sofia. Ti consigliamo, però, di informarti all’ufficio turistico di Sofia una volta sul posto o di provare a scrivere un’email per ricevere maggiori informazioni. Il sito per controllare gli orari dei bus in Bulgaria, infatti, è poco chiaro e scritto in bulgaro.
Esiste, però, anche la possibilità di raggiungere Melnik con un tour guidato con partenza da Sofia: secondo noi potrebbe essere una bella opportunità per scoprire i dintorni se hai un programma di trascorrere qualche giorno nella capitale.
Un po’ di storia
La storia di Melnik è antichissima e risale al periodo dei Traci, quando il famoso ribelle Spartacus decise di stanziarsi in questa zona.
Successivamente arrivarono gli slavi, che diedero il nome di Melnik al villaggio sotto le piramidi di argilla bianca (mel, appunto).
Sia sotto il dominio degli slavi, sia sotto quello ottomano, la piccola città fiorì e divenne famosa per i suoi artigiani e per i vigneti da cui si è sempre prodotto un ottimo vino.
Quei tempi, purtroppo, sono lontani e se nel XVIII secolo qui c’erano 1.300 case, 60 chiese e 20.000 abitanti, oggi la situazione è molto diversa e gli abitanti non superano le 400 persone.
Tutto questo fu causato anche dalla migrazione obbligata di moltissimi greci che, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, furono costretti a lasciare la Bulgaria.
Negli ultimi anni, però, il governo ha percepito la forte capacità di Melnik di attrarre turisti e ha iniziato a investire per dar modo ai suoi abitanti di creare sempre più un’offerta interessante.
Cosa vedere a Melnik in Bulgaria: 3 cose da non perdere
Come ti abbiamo già accennato, Melnik è un paesino minuscolo: non ti aspettare chissà quali attrattive!
Il nostro consiglio principale è quello di godersi l’atmosfera fuori dal tempo di questo villaggio. Siediti per un bicchiere di vino ad aspettare il calar della sera prima di accomodarti in un ristorantino tipico e poi, prima di andare a dormire, passeggia con il naso all’insù per goderti le stelle e il silenzio.
Oltre a questo, però, ci sono 3 cose che devi assolutamente vedere a Melnik in Bulgaria.
1. Rozhen Monastery
Il Monastero di Rozhen è assolutamente imperdibile se hai deciso di fermarti a visitare Melnik.
Questo è il più grande monastero della regione di Pirin e le sue origini risalgono al Medioevo.
L’interno della Chiesa è meravigliosamente affrescato ed è davvero molto suggestivo.
Noi siamo capitati al Monastero durante la celebrazione di una funzione ed è stato molto emozionante ascoltare i canti dall’esterno e osservare le persone del luogo, per lo più contadini, intrattenersi a parlare con il pope.
Il Monastero si raggiunge in 10 minuti di auto da Melnik.
L’ingresso è libero e all’esterno si possono scattare fotografie, mentre all’interno della Chiesa è vietato.
Ricordati di indossare un abbigliamento consono a un luogo di culto: sia uomini che donne devono indossare pantaloni lunghi e avere le spalle coperte.
Il Monastero generalmente è aperto dalle 7 alle 19.
2. Le piramidi
Una delle attrattive principali di Melnik in Bulgaria sono le sue piramidi.
Dal Monastero di Rozhen si raggiunge un bellissimo punto panoramico in soli 10 minuti di cammino: guardati intorno e cerca il cartello che indica le “Piramidi di Rozhen” in cirillico: Роженски пирамиди.
3. Kordopulova House
Kordopulova House è un’antica casa tradizionale appartenuta a Manolis Kordopulos, un commerciante greco.
Questa casa viene considerata la più grande conservatasi in tutta la Bulgaria e al suo interno ci si può immergere letteralmente nel passato.
Noi purtroppo non abbiamo avuto tempo di visitarla perché abbiamo preferito andare al Monastero di Rozhen.
L’ingresso costa 3.50 lv e include una piccola degustazione di vino.
Per maggiori informazioni ti consigliamo di visitare il sito ufficiale della Kordopulova House: è solo in bulgaro, ma è facilmente intuibile e puoi sempre decidere di copiare e incollare il testo su Google Traduttore.
Fare una degustazione di vino a Melnik in Bulgaria
Un’altra delle cose da fare a Melnik è certamente una degustazione del celebre vino della zona.
Il vino di Melnik è forte e aromatico: si percepiscono aromi di ciliegia ed erbe e dopo qualche tempo di affinamento in botte si riesce anche a sentire un po’ di tabacco e cuoio.
Questo è un vino corposo, ottimo per accompagnare alcuni dei piatti saporiti, sostanziosi e a base di carne della cucina bulgara.
Esistono diverse possibilità per assaggiare il vino della zona:
- Visitare il Museo del Vino nel centro del villaggio;
- Prenotare una degustazione a Villa Melnik;
- Fermarsi in uno dei bar di Melnik per un aperitivo.
Noi abbiamo optato per l’ultima opzione.
Cosa fare nei dintorni di Melnik in Bulgaria
Se avrai un po’ di tempo a disposizione potresti decidere di esplorare un po’ anche i dintorni di Melnik. I nostri consigli sono semplicemente due.
Sandanski
Sandaski è una città ai piedi dei monti Pirin. Non c’è nulla di particolare da vedere se non il bel parco piacevole per una passeggiata, ma è davvero un luogo caratteristico dove si percepisce quel fascino decadente tipico della Bulgaria.
Potresti valutare di fermarti qui semplicemente per un pasto veloce prima di raggiungere Melnik.
Mi raccomando, fai attenzione alle fontanelle: di solito l’acqua scorre a 70 – 100 °! Da queste parti, infatti, ci sono moltissime sorgenti termali.
Rupite
Il piccolo villaggio di Rupite è famoso per due motivi: è il luogo di nascita di Baba Vanga, una chiaroveggente bulgara che secondo alcuni possedeva poteri paranormali ed è circondata da sorgenti termali di acqua calda.
Le sorgenti si trovano proprio a ridosso del complesso dedicato a Baba Vanga ed è possibile fare il bagno. Mi raccomando, fai attenzione in quanto verso il centro l’acqua è bollente e può essere pericolosa.
![Todor Bozhinov / Тодор Божинов / Martyr [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)]](https://viaggichemangi.com/wp-content/uploads/2019/07/melnik-bulgaria-rupite-sorgenti-300x225.jpg)
Todor Bozhinov / Тодор Божинов / Martyr [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)]
Quale hotel scegliere a Melnik in Bulgaria
A Melnik troverai una discreta scelta di hotel.
Noi abbiamo soggiornato a Chavkova house e ci siamo trovati molto bene: le stanze sono piccole, ma confortevoli e pulite e i proprietari molto gentili.
La guesthouse ha anche un ristorante, considerato uno dei migliori del villaggio, dove abbiamo cenato la sera e dove abbiamo mangiato davvero molto bene. La carne è davvero ottima!
In caso questo hotel non ti convincesse prova a dare un’occhiata alle offerte su Booking.com.
Questi erano i nostri consigli su cosa vedere a Melnik in Bulgaria: speriamo che i suggerimenti sul nostro blog di viaggi possano esserti utili, ma se hai ancora qualche dubbio o domanda non esitare a scriverci attraverso il form nella pagina CONTATTI. Se saremo capaci di aiutarti saremo davvero felici di farlo!