Chi ci segue da un po’ sa che, nonostante il freddo, amiamo molto visitare le città del nord durante la stagione invernale. Tra i luoghi più incantevoli visitati negli ultimi anni durante la stagione fredda c’è la capitale olandese: Amsterdam in inverno ha davvero fascino da vendere! Noi l’abbiamo girata in lungo e in largo durante i giorni di Natale e dobbiamo ammettere che l’atmosfera in quel periodo è proprio magica. Non lasciarti frenare dalla paura del freddo, della pioggia e delle nevicate: l’inverno è un ottimo periodo per visitare Amsterdam (noi l’abbiamo addirittura inserita tra le migliori capitali europee da visitare in inverno!).
Leggi di più su cosa fare ad Amsterdam a Natale!
Cosa troverai in questo articolo
5 motivi per visitare Amsterdam in inverno
Se sei incuriosito dalla capitale olandese, stai pensando di visitarla in inverno, ma ancora non sei convinto che la tua sia una buona idea, ecco 5 motivi per cui, secondo noi, vale la pena visitare Amsterdam durante la stagione invernale.
1. Volare ad Amsterdam in inverno è più economico
SCOPRI COSA VEDERE AD AMSTERDAM GRATIS!
In inverno i prezzi dei voli per Amsterdam scendono parecchio. Noi abbiamo volato due volte in questo periodo sull’aeroporto di Schipol pagando sempre circa 50 – 70 € A/R: la prima per trascorrere i nostri 4 giorni ad Amsterdam e la seconda per visitare L’Aia e trascorrere, poi, 3 giorni a Rotterdam.
Il consiglio, però, è quello di prenotare in anticipo, soprattutto se hai intenzione di viaggiare durante il periodo natalizio o di Capodanno: in quei giorni, infatti, Amsterdam è molto gettonata!
Non dimenticarti di leggere le nostre indicazioni per andare dall’aeroporto di Amsterdam al centro città!
2. Le file per i musei si riducono
[La maggior parte dei musei di Amsterdam dal 2022 consente l’acquisto dei biglietti esclusivamente online, informati in anticipo per non avere brutte sorprese!]

Gli interni del Rijksmuseum di Amsterdam.
Avrai sicuramente letto delle interminabili file davanti ai più celebri musei di Amsterdam: bene, sappi che durante il periodo invernale anche quelle si riducono di molto!
Tieni conto che stiamo sempre parlando di una delle più grandi e famose capitali europee e troverai sempre un po’ di coda, ma con alcuni accorgimenti (svegliandoti presto e/o acquistando i biglietti in anticipo ad esempio) potresti riuscire a non dover aspettare neanche un minuto per entrare: a noi è successo così sia al Van Gogh Museum, sia al Rijksmuseum!
I musei, inoltre, sono un’ottima soluzione dove rifugiarsi durante le giornate di pioggia o in quelle troppo fredde. Ad Amsterdam avrai l’imbarazzo della scelta su quali visitare, ma vogliamo consigliarti velocemente quelli che secondo noi sono imperdibili.
Leggi anche la nostra guida ai migliori musei di Amsterdam!
- Il Van Gogh Museum. Qui troverai la più grande collezione di opere del pittore olandese.
- Il Rijksmuseum. Al suo interno troverai la più grande collezione di opere d’arte del periodo d’oro dell’arte fiamminga.
- La Casa di Anne Frank. La casa – museo allestita in quella che fu l’abitazione dove si nascosero per due anni la famiglia della giovane Anne Frank e dei Van Pels.
3. L’Amsterdam Light Festival rende la città ancor più meravigliosa
![canali illuminati l'amsterdam light festival in inverno - Frank Tjepkema [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]](https://viaggichemangi.com/wp-content/uploads/2020/01/Lightbridge-amsterdam-in-inverno-light-festival-300x200.jpg)
Canali illuminati dall’Amsterdam Light Festival.
Frank Tjepkema [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]
Dimentica le classiche lucine di Natale! Da Novembre a Gennaio Amsterdam è illuminata da vere e proprie opere d’arte.
Le installazioni luminose realizzate da artisti olandesi e internazionali regalano alla città un fascino più unico che raro: l’Amsterdam Light Festival è uno degli eventi di opere d’arte luminose più grandi d’Europa!
Le installazioni si possono ammirare seguendo itinerari a piedi, in bicicletta o prenotando una crociera sui canali.
Questo festival è probabilmente uno dei migliori motivi per cui vale davvero la pena visitare Amsterdam in inverno!
4. Pattinare sul ghiaccio ad Amsterdam è un’esperienza da non perdere

Ice* Amsterdam.
Cosa c’è di più romantico che pattinare sul ghiaccio?! Stefano rispondere “tutto”: non gli piace pattinare e ancora non sono riuscita a convincerlo a farlo con me! Tempo al tempo!
In ogni caso, se ami infilarti i pattini e lasciarti andare sul ghiaccio sappi che Amsterdam in inverno è il posto giusto per farlo!
L‘Ice*Amsterdam è la pista di pattinaggio più famosa della città, si trova a ridosso del Rijksmuseum ed è contornata da banchetti che vendono dell’ottimo vino caldo da sorseggiare per riscaldarsi!
5. Il cibo olandese è perfetto per riscaldarsi
SCOPRI I PIATTI TIPICI DELLA CUCINA OLANDESE!
Ebbene sì, il quinto motivo non poteva che essere goloso!
I piatti tipici olandesi sono perfetti per l’inverno: semplici e nutrienti ti aiuteranno a sopportare il freddo e a trovare la giusta energia per camminare a lungo durante la giornata.
Patate, carni grasse e moltissima verdura sono tra gli ingredienti preferiti della cucina di Amsterdam. Ecco due consigli su cosa mangiare in inverno nella capitale olandese.
- L’Erwtensoep. La zuppa di piselli tipica della città che viene servita con prosciutto o salsiccia.
- Lo Stamppot. Una sorta di purè di patate con invidia e bacon che viene spesso servita con una polpetta enorme di carne.
Se sei curioso di scoprire gli altri piatti della cucina tipica di Amsterdam, leggi l’articolo che gli abbiamo dedicato.
3 consigli pratici per visitare Amsterdam in inverno
Ora che ti abbiamo raccontato perché andare ad Amsterdam in inverno è una buona idea, vogliamo lasciarti 3 semplici consigli per organizzare al meglio il tuo viaggio nella capitale olandese.
1. Prenota in anticipo per aggiudicarti la tariffa migliore
Come ti consigliavamo all’inizio, prenota i tuoi voli in anticipo per aggiudicarti la tariffa migliore. I prezzi per volare su Amsterdam scendono durante la stagione invernale, ma se scegli di partire per Natale o Capodanno potresti rischiare di vedere aumentare di parecchio le tariffe.
Leggi la nostra guida su come risparmiare sui biglietti aerei!
Stessa cosa vale per gli hotel: la capitale dei Paesi Bassi non è famosa per gli alloggi convenienti e la scelta migliore che tu possa fare è quella di prenotare l’hotel con anticipo così da avere più margine di scelta (molti hotel avranno ancora camere libere) e per aggiudicarti le tariffe “early booking“.
Noi ad Amsterdam abbiamo alloggiato presso l’NH Museum Quarter e ci siamo trovati molto bene: rapporto qualità prezzo davvero ottimo. L’NH è una catena di hotel che puoi trovare un po’ in tutto il mondo: questa catena organizza programmi fedeltà che spesso aiutano a risparmiare un po’ di soldi sulle prenotazioni. Per saperne di più leggi il nostro articolo sulle catene di hotel internazionali.
Prova a dare anche un’occhiata alle varie offerte su Booking.com: è la piattaforma che noi utilizziamo quasi sempre per prenotare i nostri alloggi in viaggio.
LEGGI ANCHE LA NOSTRA GUIDA COMPLETA SU DOVE ALLOGGIARE AD AMSTERDAM!
2. Porta con te indumenti molto caldi
Come potrai immaginare le temperature invernali di Amsterdam sono basse.
Dicembre, Gennaio e Febbraio sono i mesi più freddi, ma le temperature medie non scendono mai troppo al di sotto dello zero. Generalmente troverai dagli 0 ai 5 gradi, ma il meteo cambia a seconda dei venti. Se prevalgono venti oceanici le temperature possono salire, se arrivano, invece, masse d’aria fredda dalla Russia queste possono scendere drasticamente fino a far ghiacciare i canali. In quest’ultimo caso lo spettacolo sarebbe assicurato, ma tu dovresti essere pronto a ripararti dal freddo.

Canali ghiacciati ad Amsterdam.
Il nostro consiglio è quello di portare con te maglie e calze termiche oltre ai soliti maglioni o pile. Ovviamente non dimenticare guanti, sciarpa e cappello: il vento e l’umidità di Amsterdam possono accentuare la sensazione di freddo!
3. Informati sulle date dei mercatini di Natale
Se sei un’amante dei mercatini di Natale o semplicemente hai scelto di visitare Amsterdam a dicembre, informati sulle date dei mercatini natalizi.
Bancarelle e stand sono il posto giusto dove acquistare un souvenir, gustare un’oliebollen (una frittella dolce golosissima!) o trascorrere qualche ora rilassandosi.
Generalmente i mercatini di Natale di Amsterdam si tengono nel mese di dicembre: solo pochi durano per più settimane consecutive e ancor meno si prolungano fino a gennaio.
Speriamo che i nostri consigli ti abbiano convinto a visitare Amsterdam in inverno!
Non dimenticarti di leggere tutti i nostri consigli per visitare Amsterdam nella sezione che abbiamo dedicato alla città!
Se hai intenzione di visitare l’Olanda in questo periodo dell’anno e non vuoi fermarti solo ad Amsterdam, ma sei deciso a trascorrere qualche giorno anche in altre città, ti suggeriamo di leggere i nostri suggerimenti per visitare i Paesi Bassi in inverno.
Per qualsiasi dubbio o domanda scrivici attraverso il form nella pagina CONTATTI: se saremo capaci di aiutarti ci farà davvero molto piacere!
2 commenti
Io ci sono stata l’ultima volta durante un weekend di aprile dalle temperature invernali: mai sopra i 3-4 gradi. Ma mi piace l’inverno e poi sono abituata agli inverni piemontesi quindi va benissimo così. Mi piacerebbe tornarci tra novembre e gennaio per vedere il festival delle luci.
Che freddo 3 – 4 gradi ad Aprile, mamma mia!!
Amsterdam, però, anche con le temperature basse è proprio capace di affascinare. E poi… con tutti quei musei e le cose da fare quasi non si sente il freddo!
Se potrai ti consigliamo di tornarci per il Festival delle Luci: è molto particolare!