15 musei particolari e poco conosciuti da visitare in Liguria

di Selene Scinicariello

Sia che tu sia ligure, sia che tu venga da fuori, ci sono probabilmente alcuni musei della nostra regione che non conosci. In questo articolo ti consiglieremo 15 musei particolari della Liguria che dovresti assolutamente visitare.

Dai musei insoliti di Genova a quelli più curiosi della regione, ecco qualche suggerimento per scoprire la Liguria in maniera alternativa.

 

9 musei poco conosciuti e insoliti di Genova da visitare

 

Ti abbiamo già parlato in un altro articolo di quelli che, secondo noi, sono i più bei musei di Genova. Di seguito, invece, ti suggeriremo quelli meno conosciuti e più insoliti da visitare.

 

UN SUGGERIMENTO PER TE!

Se hai intenzione di visitare i musei di Genova, ti suggeriamo di acquistare la Card Musei.

Questa tessera turistica, infatti, ti darà l’opportunità di visitare gratuitamente ben 25 musei della città.

Esiste una tessera da 24 ore e una da 48 ore e con un supplemento di pochi euro potrai utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici fino alla scadenza della card.

 

1 – Museo di Sant’Agostino

 

Il Museo di Sant’Agostino è forse il più famoso tra i musei poco conosciuti di Genova.

L’edificio all’interno del quale è ospitato è l’ex convento dei frati Eremitani di Sant’Agostino in Piazza Sarzano. Al suo interno potrai visitare la più importante istituzione museale dedicata alla scultura di tutta la Liguria.

La visita ti permetterà di scoprire l’arte scultorea ligure dal Medioevo fino al XVIII secolo. Al suo interno, infatti, sono custodite opere provenienti in gran parte da edifici religiosi ormai andati distrutti, ma anche da alcune abitazioni private.

Tra le opere più belle ti segnaliamo ciò che rimane del Monumento Sepolcrale di Margherita di Lussemburgo di Giovanni Pisano e la Madonna con Bambino di Pierre Puget.

 

Informazioni utili alla visita del Museo di Sant’Agostino

 

Il biglietto intero costa 5 €, mentre il ridotto 3 €.

 

Al momento il Museo è chiuso per ristrutturazione.

Ti suggeriamo di tenerti informato sulla riapertura attraverso la pagina web ufficiale del Museo di Sant’Agostino.

 

2 – Museo del Risorgimento

 

Il Museo del Risorgimento fu inaugurato il 5 Maggio del 1915 e si trova all’interno della casa natale di Giuseppe Mazzini in Via Lomellini.

Il percorso di visita ti accompagnerà attraverso gli eventi storici che hanno portato all’Unità di Italia.

Tra gli oggetti più significativi potrai vedere le Camicie Rosse originali, la Bandiera dei Mille del 1860 e la prima stesura autografata del Canto degli Italiani di Mameli.

 

Informazioni utili alla visita del Museo del Risorgimento

 

Il biglietto intero costa 5 €, mentre il ridotto 3 €.

 

Per gli orari aggiornati ti consigliamo di visitare la pagina web ufficiale del Museo del Risorgimento.

 

3 – Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti

 

Sala del Museo dell'Accademia Linguistica di Belle Arti.

Sala del Museo dell’Accademia Linguistica di Belle Arti.

 

Il Museo dell’Accademia Linguistica di Belle Arti è uno di quei musei perlopiù sconosciuti anche alla maggior parte dei genovesi.

Noi lo abbiamo scoperto per caso durante un evento e ne siamo rimasti particolarmente colpiti e affascinati.

Il Museo ha sede all’interno dell’edificio che ospita l’Accademia Linguistica di Belle Arti in Piazza De Ferrari e custodisce una ricca collezione di opere di artisti attivi nel panorama genovese dal XIV  al XXI secolo.

Potrai ammirare, tra le altre, opere di Luca Cambiaso, Bernardo Strozzi e Domenico Piola.

 

Informazioni utili alla visita del Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti

 

Il biglietto intero costa 5 €, mentre il ridotto 3 €.

 

Il museo è visitabile dal martedì al sabato dalle 14.30 alle 18.30. La domenica e lunedì il museo è chiuso.

Per maggiori informazioni e per consultare gli orari aggiornati ti consigliamo di visitare il sito ufficiale del Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti.

 

4 – Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone

 

al museo chiossone di genova sono conservate alcune armature da samurai.

Armatura da samurai al Museo di Arte Orientale di Genova.

 

Il Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone si trova all’interno di Villetta di Negro e affaccia su un bellissimo panorama di Genova.

Questo è sicuramente uno dei musei più particolari della Liguria e della città stessa e negli ultimi tempi è sempre più visitato anche dai turisti che vengono da fuori.

Il museo ospita la collezione di Edoardo Chiossone, nativo di Arenzano, che lavorò per anni presso l’Officina Carte e Valori del Ministero delle Finanze di Tokio.

È interessante sapere che questo è stato il primo museo dedicato all’arte nipponica d’Europa e che ad oggi conserva ancora la più grande collezione del genere d’Italia.

Le statue, le ceramiche, le xilografie, le maschere e le armature qui conservate ti faranno fare un vero e proprio viaggio in Giappone.

 

Informazioni utili alla visita del Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone

 

Il biglietto intero costa 5 €, mentre il ridotto 3 €.

 

Per gli orari aggiornati ti consigliamo di visitare la pagina web ufficiale del Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone.

 

5 – Museo della Lanterna

 

lanterna di genova tramonto porto antico

Lanterna di Genova al tramonto, Porto Antico.

 

La Lanterna è il simbolo di Genova ed è una tappa imperdibile durante una visita in città: è una delle cose da vedere assolutamente a Genova.

Dopo una passeggiata affacciata sul porto commerciale della città, raggiungerai lo sperone di roccia su cui si erge maestoso il faro genovese.

Qui dovrai acquistare il biglietto che ti permetterà di salire fino alla cima della Lanterna per ammirare il panorama e di visitare l’interessante museo che ne racconta la storia.

Forse non lo sai, ma la Lanterna di Genova è il faro più alto del Mediterraneo e il secondo più alto d’Europa: da non perdere!

 

Informazioni utili alla visita del Museo della Lanterna

 

Il biglietto intero costa 8 €, mentre il ridotto 6 €.

 

Per maggiori informazioni sugli orari aggiornati ti consigliamo di visitare il sito ufficiale della Lanterna di Genova.

 

DA NON PERDERE!

Puoi acquistare in anticipo la tua visita guidata alla Lanterna a soli 8 Euro.

Il tour si svolge con audioguida in italiano ed è perfetto per goderti al massimo quello che è il simbolo di Genova.

 

6 – Museo Navale di Pegli

 

Il Museo Navale si trova a Pegli, quartiere del ponente genovese, ed è ospitato all’interno della Villa Doria Centurione.

Questo museo, insieme al Galata Museo del Mare, al complesso monumentale della Lanterna e alla Commenda di Prè (che ospiterà il futuro Museo dell’Emigrazione Italiana), fa parte del Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni.

Al suo interno potrai ripercorrere l’importante storia marinara di Genova attraverso dipinti, disegni e stampe, ma anche cartografia nautica, strumenti navali e modelli di navi.

 

Informazioni utili alla visita del Museo Navale di Pegli

 

Il biglietto intero costa 5 €, mentre il ridotto 3 €.

 

Per gli orari aggiornati ti consigliamo di visitare la pagina web ufficiale del Museo Navale di Pegli.

 

7 – Museo di Archeologia Ligure

 

Rimanendo a Pegli, all’interno della storica Villa Pallavicini, immerso nella cornice di uno dei più bei parchi di Genova, si trova il Museo di Archeologia Ligure, tappa imperdibile per tutti gli amanti del genere.

La collezione custodisce più di 50.000 reperti dalla Preistoria all’età antica provenienti da tutta la Liguria.

Tra i resti più importanti ci sono le sepolture paleolitiche, i corredi provenienti dalla necropoli di Genova, la statua – stele di Zignago, la prima enigmatica raffigurazione di eroi – guerrieri ritrovata in Lunigiana e la famosa Tavola di Polcevera, il più antico documento giuridico riguardante i Liguri.

 

Informazioni utili alla visita del Museo Navale di Pegli

 

Il biglietto intero costa 5 €, mentre il ridotto 3 €.

 

Per gli orari aggiornati ti consigliamo di visitare la pagina web ufficiale del Museo di Archeologia Ligure.

 

8 – Wolfsoniana e Musei di Nervi

 

wolfsoniana, nervi: salottino liberty

Salottino Liberty alla Wolfsoniana.

 

La Wolfsoniana è, secondo noi, uno dei musei più insoliti di Genova e probabilmente uno dei meno conosciuti dai turisti.

Insieme agli altri Musei di Nervi (GAM – Galleria d’Arte Moderna, Museo Giannettino Luxoro e Raccolte Frugone), la Wolfsoniana è una tappa davvero imperdibile durante una visita nel levante cittadino e nel quartiere di Nervi.

La collezione del filantropo statunitense Mitchell “Micky” Wolfson Jr. fu donata a Genova nel 1993 e rappresenta una vera e propria unicità nel panorama museale della città, ma anche in quello italiano.

All’interno del museo potrai ammirare opere e oggetti di forme e materiali differenti, dai dipinti al mobilio, dalle ceramiche ai libri e dai tessuti ai materiali pubblicitari.

Le tematiche affrontate dal percorso espositivo sono diverse, ma l’arte decorativa e il suo rapporto con la propaganda sono sicuramente il filo conduttore di tutta l’esposizione.

Siamo convinti che questo museo saprà lasciarti davvero meravigliato.

 

Informazioni utili alla visita della Wolfsoniana e dei Musei di Nervi

 

Il biglietto per il singolo museo intero costa 5 €, mentre il ridotto 4 o 3 € a seconda della tipologia di riduzione.

Esistono poi dei biglietti cumulativi per visitare tutti i musei dell’area.

 

Per maggiori informazioni e per conoscere gli orari aggiornati ti consigliamo di visitare la pagina web ufficiale dei Musei di Nervi.

 

9 – Museo del Genoa

 

Tra i musei particolari della Liguria inseriamo anche il Museo del Genoa.

Nonostante siamo entrambi tifosi della Sampdoria, siamo convinti che questo piccolo museo possa essere una tappa da inserire per scoprire la nostra città in maniera un po’ diversa.

Il Museo racconta la storia della squadra, ma anche quella del calcio.

Una tappa da non perdere per gli appassionati di questo sport.

 

Informazioni utili alla visita del Museo del Genoa

 

Il biglietto intero costa 5 €, mentre il ridotto 3,50 €.

 

Il Museo è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19.

Per maggiori informazioni sugli orari aggiornati ti consigliamo di visitare il sito ufficiale del Museo del Genoa.

 

 

6 musei particolari della Liguria da visitare

 

Spostiamoci, adesso, nel resto della regione per scoprire 6 musei particolari della Liguria che meritano di essere visitati.

 

10 – Museo della Carta di Mele

 

Non lontano dal centro di Genova, nel piccolo Comune di Mele (nei pressi del quale si trovano le Terme di Acquasanta), si trova un’antica cartiera oggi adibita a museo.

Il  percorso espositivo racconta l’arte del fare la carta a mano ed è proprio il Mastro Cartaio ad accompagnare i visitatori nella visita tra i macchinari antichi.

 

Informazioni utili alla visita del Museo della Carta di Mele

 

Il biglietto costa 4 € o 5 € con visita guidata.

 

Il Museo è visitabile dal mercoledì alla domenica dalle 11.30 alle 17.00.

Per maggiori informazioni sugli orari aggiornati e sulle visite guidate ti consigliamo di visitare il sito ufficiale del Museo della Carta di Mele.

 

11 – Museo della Filigrana

 

Nell’entroterra genovese, a Campo Ligure, si trova un altro dei musei più particolari della Liguria: si tratta del Museo della Filigrana.

Al suo interno potrai ammirare le opere degli artigiani locali, ma anche magnifici oggetti provenienti da tutto il mondo.

Tra i pezzi più sorprendenti c’è una grande voliera.

Questa è una tappa da non perdere per tutti gli amanti di quest’arte raffinata, ma anche per tutti i curiosi.

 

Informazioni utili alla visita del Museo della Filigrana

 

Il biglietto intero costa 4 €, mentre il ridotto 3.

 

Per informazioni aggiornate sugli orari di apertura ti consigliamo di visitare il sito ufficiale del Museo della Filigrana.

 

12 – Museo del Bosco

 

Una delle aree del Museo del Bosco, uno dei musei particolari della liguria da visitare

Una delle aree del Museo del Bosco.

 

All’interno del Parco dell’Aveto, uno dei parchi naturali più belli della Liguria, si trova questa interessante esposizione permanente.

Il Museo del Bosco si trova a Rezzoaglio, nei pressi del Lago delle Lame, uno dei laghi liguri. Una volta sul posto potrai immergerti in una passeggiata all’aria aperta alla scoperta del bosco e dei suoi abitanti.

Le varie aree tematiche ti insegneranno a riconoscere le tracce dei vari animali e ti faranno scoprire la vita notturna e diurna che pullula tra quegli alberi.

Il Museo del Bosco è particolarmente adatto alle famiglie con i bimbi.

 

Informazioni utili alla visita del Museo del Bosco

 

L’ingresso è gratuito.

 

Il Museo del Bosco è aperto solamente durante l’estate. Per le date e gli orari aggiornati visita la pagina web ufficiale del Museo del Bosco.

 

13 – Museo dell’Orologio

 

A Tovo San Giacomo, nell’entroterra di Pietra Ligure sorge un museo unico in Italia: il Museo dell’Orologio.

Questo è nato grazie alla volontà di Giovanni Bergallo, ultimo orologiaio del paese che ha deciso di donare la collezione di famiglia al suo paese natale.

Il Museo dell’Orologio ospita orologi da torre provenienti da tutto il mondo e delle epoche più svariate: il più antico risale al XVI secolo.

 

Informazioni utili alla visita del Museo dell’Orologio

 

Il biglietto intero costa 5 €, mentre il ridotto 4 o 3a seconda della tipologia di riduzione.

 

Per maggiori informazioni sugli orari di visita ti suggeriamo di visitare il sito ufficiale del Museo dell’Orologio.

 

14 – Museo delle Streghe di Triora

 

borgo di triora dall'alto

Il borgo di Triora visto dall’alto.

 

Nel caratteristico borgo di Triora, nel ponente ligure, sorge il Museo Etnografico e della Stregoneria.

La piccola cittadina, infatti, tra il 1587 e il 1589 fu la cornice di un grande processo per stregoneria ai danni di ben 30 donne accusate di essere causa di malattie e carestie e di praticare cannibalismo e arti oscure.

Il Museo non racconta solamente la storia di quel processo, ma restituisce un’immagine autentica di quella che doveva essere un tempo la vita del borgo.

A Triora esiste anche un secondo museo dedicato alla figura della strega: il MES – Museo Etnostorico della Stregoneria.

 

Informazioni utili alla visita del Museo delle Streghe di Triora

 

Il biglietto intero costa 2 €, mentre il ridotto 1 €.

 

Per maggiori informazioni e per conoscere gli orari aggiornati ti consigliamo di visitare il sito ufficiale del Museo delle Streghe di Triora.

 

Non dimenticarti di leggere l’articolo di approfondimento con tutti i consigli su cosa vedere a Triora!

 

15 – Museo del Clown di Imperia

 

Infine, l’ultimo dei musei particolari della Liguria che ti consigliamo è il Museo del Clown di Imperia.

Questo museo sorge all’interno di Villa Grock, antica residenza di Adrien Wettach, conosciuto come il Clown Grock.

Celebre in tutto il mondo, Adrien Wettach nel 1919 ricevette il riconoscimento di Re dei Clown.

Oggi la dimora dove visse a lungo, fino alla fine dei suoi giorni, è un museo particolare e interessante che affascinerà soprattutto i più piccoli attraverso giochi e magie.

 

Informazioni utili alla visita del Museo del Clown di Imperia

 

Il biglietto intero costa 5,50 €, mentre il ridotto 4 €.

 

Per maggiori informazioni e per conoscere gli orari aggiornati ti consigliamo di visitare il sito ufficiale del Museo del Clown di Imperia.

 

Speriamo che i nostri consigli sui musei particolari della Liguria possano esserti utili!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento