3 scrittori spagnoli per 3 romanzi da leggere e scoprire la Spagna

di Selene Scinicariello

Sia alla Scuola Media che al Liceo ho studiato Lingua e Letteratura Spagnola. Dello spagnolo mi sono letteralmente innamorata: trovo che sia una lingua dolce, divertente e sensuale, capace di rendere l’idea e le immagini di ciò che si dice. Credo che lo spagnolo sia una lingua in grado di creare nella mente delle persone che la parlano, le immagini di ciò di cui si sta discutendo. Durante la scuola ho letto parecchi romanzi in lingua e anche dopo ho continuato ad essere attratta dagli scrittori spagnoli. Perciò ho deciso di proporti 3 romanzi ambientati in Spagna che dovresti assolutamente leggere se hai intenzione di partire per la penisola iberica o hai solamente voglia di scoprire questa Nazione. Anche se non li leggerai in lingua originale sono convinta che ti piaceranno.

 

3 scrittori spagnoli per 3 romanzi da leggere e scoprire la Spagna

 

Se sei in partenza per la Spagna o semplicemente sei curioso di conoscere qualche romanzo ambientato in questo Paese, allora devi assolutamente leggere i 3 scrittori spagnoli che ti consiglio di seguito.

 

1. Miguel de Cervantes

 

mulini a vento del don chisciotte, romanzo di cervantes uno degli scrittori spagnoli

 

Miguel de Cervantes Saavedra è lo scrittore spagnolo più famoso al mondo.

Se noi in Italia abbiamo Dante, in Spagna hanno Miguel de Cervantes.

Il romanzo per cui lo scrittore, romanziere, drammaturgo e poeta spagnolo è noto nel mondo lo conoscono tutti: è il celebre El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha.

Il romanzo fu pubblicato in due volumi tra il 1605 e il 1615.

Il protagonista del corposo libro di Cervantes, don Quijote (Don Chisciotte in italiano), è un hidalgo spagnolo appassionato di romanzi cavallereschi: legge con così tanta convinzione e veemenza quelle storie da convincersi che siano vere. Don Chiosciotte si trascina così in un mondo fantasioso in cui lui è un cavaliere errante in viaggio per difendere i deboli. In questo viaggio tra le terre spagnole, l’uomo porta con sé anche Sancho Panza, un contadino che lui investe suo scudiero.

Mulini a vento scambiati per giganti, locande che diventano castelli e greggi di pecore presi per eserciti nemici: ogni avventura del povero Don Chisciotte è grottesca e divertente, ma non risparmia, però, un po’ di malinconia. I due uomini camminano su un sentiero destinato alla sconfitta. Le illusioni del protagonista sono quelle di ogni uomo e la loro fine, spazzate via da un mondo triste e vile, porta con sé una riflessione profonda: quando sparisce la capacità di immaginare un mondo migliore, quando non si ha più la capacità di sognare, quando non esistono più ideali per combattere, allora è tutto davvero finito.

Un libro da leggere e rileggere, adatto ai bambini così come agli adulti. Nonostante l’epoca in cui è stato scritto Don Chisciotte della Mancia è ancora capace di trascinare il lettore tra risate e riflessioni.

 

 

2. Manuel Vázquez Montalbán

 

cosa vedere a barcellona in 3 giorni copertina

 

Manuel Vázquez Montalbán è stato uno scrittore spagnolo molto famoso anche in Italia.

La sua fama è legata principalmente al personaggio di Pepe Carvalho, detective privato protagonista di moltissimi suoi romanzi.

Pepe è un personaggio davvero interessante: ama Barcellona, ma ama anche viaggiare, adora la cucina e grazie a Biscuter, aiutante e ottimo cuoco, porta sulle pagine dei romanzi alcune delle specialità gastronomiche catalane, ama Charo, una prostituta, ma frequenta anche altre donne.

Pepe sembra essere in tutto e per tutto l’alter ego del suo autore con cui condivide la passione per Barcellona e per la gastronomia, ma anche l’anno di nascita!

I romanzi e i racconti del ciclo dedicato a Pepe Carvalho sono davvero tantissimi e il mio consiglio è quello di iniziare dal primo della serie:  Ho ammazzato J. F. Kennedy.

 

 

Una curiosità: lo sapevi che il nome di Salvo Montalbano, protagonista di moltissimi libri di Andrea Camilleri, è un omaggio proprio a Manuel Vázquez Montalbán?

 

3. Carlos Ruiz Zafón

 

la placa reial di barcellona

 

Il terzo degli scrittori spagnoli che voglio proporti è Carlos Ruiz Zafón.

Ho conosciuto l’autore per caso, grazie al regalo di un amica alcuni anni fa. Il libro che me lo ha fatto scoprire è L’ombra del vento, un romanzo davvero particolare.

Daniel è un bambino di 11 anni che proprio il giorno del suo compleanno viene accompagnato dal padre all’interno del Cimitero dei Libri Dimenticati, un enorme biblioteca dove vengono conservati milioni di libri che altrimenti sarebbe finiti nell’oblio.

È in questo modo che il ragazzino entra in contatto con L’Ombra del Vento, un libro di un certo Julian Carax. La lettura lo affascina così tanto che decide di voler leggere tutti i libri scritti dall’uomo… Purtroppo, però, non sarà così facile perché Laín Coubert da anni dà la caccia a quei romanzi per bruciarli tutti.

Il volume di Carlos Ruiz Zafón potrebbe essere un giallo, ma tra le sue pagine si mescolano storie di amicizia e di amore, si parla di libri e librerie, si parla di Barcellona e di un periodo storico, quello del dopoguerra, per nulla semplice.

L’ombra del vento è uno dei migliori romanzi spagnoli che io abbiamo mai letto e ti consiglio con il cuore di acquistarlo, soprattutto se sei in partenza e hai intenzione di visitare Barcellona. La città viene descritta così bene e con così tanta emozione che una volta lì ti sembrerà quasi di esserci già stato!

A questo proposito leggi il mio itinerario per scoprire la Barcellona di Zafon!

 

 

L’Ombra del Vento ha dato inizio alla serie de Il Cimitero dei Libri Dimenticati composta da altri 3 libri: Il gioco dell’angelo, Il prigioniero del cielo e Il labirinto degli spiriti.

 

                     

 

Un piccolo consiglio per leggere i romanzi di questi 3 scrittori spagnoli

Alcuni di questi libri si possono trovare in formato Kindle. Il mio suggerimento è quello di provare Amazon Kindle Unlimited, un servizio proposto da Amazon che per 9,99 € al mese ti permette di avere accesso ad un catalogo di oltre 1 milione di eBook.

Puoi provare il servizio gratuitamente per 30 giorni al termine dei quali potrai disdire l’abbonamento senza alcun problema.

Secondo me è una gran bella opportunità!

 

 

Questi sono i 3 scrittori spagnoli che preferisco. Fammi sapere se hai letto uno di questi romanzi ambientati in Spagna e se ti è piaciuto. Lasciami un commento!

Se hai nuovi consigli di lettura, mi raccomando fammi sapere!

 

 

In questo post sono presenti link di affiliazione Amazon: se decidi di effettuare un acquisto il sito mi riconoscerà una percentuale. Non ci saranno assolutamente costi aggiuntivi per te, ma il tuo acquisto supporterà questo blog e il mio lavoro. Grazie di cuore!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento

4 commenti

Teresa Romano 11 Settembre 2021 - 17:26

Ho letto tutta la tetralogia di Zafon….. lo adoro, peccato che sia morto,ho pianto 😭 quando l’ho saputo….. Spero che facciano una serie TV

Reply
Selene Scinicariello 13 Settembre 2021 - 9:51

Ciao Teresa,
quella di Zafon è una trilogia davvero molto bella e in effetti una serie TV sarebbe stupenda! Incrociamo le dita allora!
Grazie mille per il commento e per aver letto questi consigli di lettura sugli scrittori spagnoli.
Un saluto.

Reply
Elena 18 Settembre 2019 - 15:18

Leggendo Zafon pare davvero di camminare tra le strade di Barcellona!

Reply
Selene Scinicariello 19 Settembre 2019 - 11:11

Ho provato esattamente la stessa cosa!
Ho adorato Zafon e penso siano davvero libri da leggere prima di visitare Barcellona, quasi meglio di una guida!

Reply