I 5 romanzi russi da leggere assolutamente prima di partire

di Selene Scinicariello

Durante il Liceo le ore di russo alla settimana erano otto. A volte ne avevamo tre di seguito: sembravano non finire mai! Studiavamo la grammatica, la storia e la letteratura. C’è stato un periodo in cui proprio non sopportavo questa lingua, ma oggi, tornassi indietro, cercherei di impararla meglio. Quello che mi è rimasto davvero, però, è l’interesse per i romanzi russi: non sempre facili, spesso lenti e malinconici, i libri di questi autori sono diversi da qualsiasi altro. La letteratura russa, spesso messa da parte e trascurata, andrebbe riscoperta da ognuno di noi. In questo post ti consiglio 5 romanzi russi da leggere assolutamente, soprattutto se hai deciso di partire per queste fredde e sconfinate terre!

 

Se ti interessano i romanzi sulla Russia, ti invito a leggere anche alcuni libri sulle ex Repubbliche Sovietiche: non perderti l’articolo che ho scritto!

 

I 5 romanzi russi da leggere assolutamente

Quanti romanzi russi hai letto fino a oggi? Spesso ci si ferma a Guerra e Pace… magari a metà perché non se ne può più! A volte siamo stati costretti a leggerlo a scuola e a 16 anni, si sa, avremmo voluto leggere ben altro. Reduci dai brutti ricordi gli autori della Russia vengono così abbandonati per sempre.

In questo post ho deciso di consigliarti 5 romanzi ambientati in Russia che vanno letti, soprattutto se stai per partire alla volta di Mosca o San Pietroburgo. Credimi se ti dico che a volte è solo il modo in cui approcciamo un libro che ce lo fa amare o odiare!

 

1. La figlia del capitano, Aleksandr Sergeevič Puškin

 

 

La Figlia del Capitano di Puškin è in assoluto uno dei miei romanzi russi preferiti.  Meno conosciuto rispetto ai grandi della letteratura russa, questo romanzo composto da meno di 100 pagine scorre piacevolmente, senza mai appesantire, con un velo di ironia difficile da trovare in altri libri contemporanei dei connazionali di Puškin.

La storia è quella dell’amore di Pëtr e Mar’ja (detta Maša) ostacolato dall’ufficiale Švabrin e dalla rivolta di Pugačëv che a quel tempo disturbava la tranquillità dell’Impero.

Švabrin si rivela un traditore e tenta di sposare Maša contro la sua volontà, ma sarà proprio Pugačëv a evitare che ciò avvenga. Pëtr e Mar’ja sembrano sul punto di coronare il loro amore, quando il giovane viene arrestato con l’accusa di tradimento…

Non voglio, però, raccontarti il finale: ti rovinerei tutto!

In questo romanzo la Storia di confonde con l’invenzione, creando un racconto semplice, ma mai banale, dove i sentimenti rimangono sempre protagonisti.

 

steppa russa: l'ambientazione di molti romanzi russi

Steppa russa.

 

2. Guerra e Pace, Lev Tolstoj

 

 

Il secondo libro ambientato in Russia che ti propongo è il famoso Guerra e Pace di Tolstoj. Se hai sempre creduto che sia un “mattone” incredibile… bé, hai ragione! Non posso negare che il libro sia lungo e spesso troppo lento, ma credimi se ti dico che vale davvero la pena leggerlo.

Guerra e pace è un vero e proprio poema epico: le vicende narrate vengono descritte nel dettaglio, la Storia si sviluppa tra le pagine mostrando uno spaccato reale della società russa durante il periodo di Napoleone.

Andrej Bolkonskij, il conte Pierre Bezuchov e Nataša Rostova sono alcuni dei personaggi che incontrerai tra le pagine del romanzo di Tolstoj, tutti con i loro drammi e le loro passioni.

Andrej è sposato, ma la moglie muore di parto e quando, tempo dopo, riscopre l’amore in Nataša, la sua famiglia trama alle sue spalle. Nataša è innamorata di Andrej, ma accetta la sua decisione di non vedersi più, fino a quando non l’ho rincontra in punto di morte.

Tragedie, guerra e difficoltà, ma anche amore e rispetto. Il romanzo di Tolstoj appassiona e nella conclusione ci regala anche un lieto fine.

 

La Battaglia di Austerlitz raccontata nel romanzo russo Guerra e Pace.

La Battaglia di Austerlitz raccontata nel romanzo russo Guerra e Pace.

 

3. Una giornata di Ivan Denisovič, Aleksandr Solženicyn

 

 

Il terzo dei libri ambientati in Russia che ti suggerisco è Una giornata di Ivan Denisovič di Solženicyn. Questo è uno dei romanzi russi che preferisco.

Lo scrittore Premio Nobel per la Letteratura, famoso per il suo romanzo Arcipelago Gulag, in questo racconto descrive una giornata qualunque all’interno di un campo di prigionia sovietico.

Una giornata di Ivan Denisovič fu pubblicato per la prima volta nel 1962 sulla rivista letteraria sovietica Novyj Mir e fu a dir poco un evento straordinario per la storia delle letteratura russa. Il racconto di cosa avveniva nei gulag quotidianamente, di come venivano tratte le persone al loro interno era qualcosa che non era mai stato approvato dal regime comunista e questa volta fu addirittura Nikita Chruščëv ad autorizzare la sua pubblicazione. La decisione del leader sovietico faceva parte del processo di destalinizzazione che stava portando avanti.

Solženicyn racconta la sua personale esperienza e lo fa con lucidità e freddezza, senza mai tralasciare i sentimenti dei suoi personaggi e la loro umanità. Malinconia e rassegnazione sono i sentimenti più forti di questo romanzo che merita di essere letto per conoscere una parte di storia di cui si parla spesso troppo poco.

 

Prigionieri al lavoro in un Gulag. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Gulag_prisoners_at_work_1936-1937.jpg

Prigionieri al lavoro in un Gulag. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Gulag_prisoners_at_work_1936-1937.jpg

 

4. Un eroe del nostro tempo, Michail Jur’evič Lermontov

 

 

Un eroe del nostro tempo è un romanzo di un’attualità impressionante. L’unica opera in prosa di Lermontov potrebbe essere stata scritta ieri.

Il protagonista è l’ufficiale Grigorij Aleksandrovič Pečorin che ci viene presentato prima attraverso gli occhi di Maksim Maksimyč, un capitano in seconda, che racconta il suo incontro con l’uomo ad un viaggiatore e poi dai suoi stessi scritti.

Pečorin è un uomo irrequieto, annoiato e narcisista. Colleziona donne e poi le abbandona, vive provocando dolore agli altri. Certamente non è un eroe, ma come dice lo stesso Lermontov “un ritratto composto con i vizi di tutta la mia generazione nel loro pieno sviluppo“. Sì, Pečorin è l’immagine di una generazione intera: è un antieroe, è disilluso, cinico ed emotivamente incapace, ma risulta comunque vincente all’interno della società. Pečorin vince in quella stessa società che ha ridotto così il suo essere uomo. Il mondo in cui vive lo ha schiacciato, lasciandolo solo e disilluso. Il protagoniste di Un eroe del nostro tempo ci dà fastidio e ci inquieta perché forse è lo specchio di noi stessi e di molte, forse troppe, persone che incontriamo ogni giorno.

 

Statua di Lermontov a Taman. Пётр Иванов [Public domain]

Statua di Lermontov a Taman. Пётр Иванов [Public domain]

 

5. Anna Karenina,  Lev Tolstoj

 

 

L’ultimo dei romanzi russi da leggere che ti consiglio in questo post è Anna Karenina, un altro celebre romanzo di Tolstoj.

Questo libro racconta l’amore profondo di Anna, una donna sposata, per il conte Vronskij. Questo amore viene contrapposto in continuazione con quello puro e fedele di altri due personaggi, Levin a Kitty.

La storia di Anna è una storia difficile, che racconta le sue passioni, ma anche i suoi dubbi e i suoi tormenti. La donna abbandona addirittura il figlio per restare con Vronskij. Anna è sì una donna egoista, ma è anche una donna vittima della società in cui vive e della sua ipocrisia. La protagonista di questo romanzo non è una donna libera, anche se vorrebbe, ed è proprio questo che la spingerà ad una tragica decisione finale.

 

Mosca, una delle città in cui è ambientato Il Dottor Živago, uno di libri da leggere in inverno.

Mosca.

 

Questi sono i 5 romanzi russi che ti consiglio di leggere assolutamente. Tu ne hai altri da consigliarmi? Raccontameli in un commento!

 

Un piccolo consiglio per leggere questi romanzi russi

Alcuni di questi romanzi russi si possono trovare in formato Kindle. Il mio suggerimento è quello di provare Amazon Kindle Unlimited, un servizio proposto da Amazon che per 9,99 € al mese ti permette di avere accesso ad un catalogo di oltre 1 milione di eBook.

Puoi provare il servizio gratuitamente per 30 giorni al termine dei quali potrai disdire l’abbonamento senza alcun problema.

Secondo me è una gran bella opportunità!

 

 

 

 

In questo post sono presenti link di affiliazione Amazon: se decidi di effettuare un acquisto il sito mi riconoscerà una percentuale. Non ci saranno assolutamente costi aggiuntivi per te, ma il tuo acquisto supporterà questo blog e il mio lavoro. Grazie di cuore!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE