L’ultimo appuntamento di questo 2018 con la rubrica dedicata a cinema e letteratura non poteva che essere con i 4 migliori libri da leggere in inverno: la stagione fredda, infatti, è il momento migliore per rilassarsi davanti a un buon romanzo!
Cosa troverai in questo articolo
I 4 migliori libri da leggere in inverno
1. Il dottor Živago, Boris Leonidovič Pasternak
Se dici inverno, viene subito in mente il grande freddo della Russia.
La letteratura di questo Paese non piace a tutti e io ammetto di averla sofferta parecchio durante gli anni del Liceo quando studiavo russo. È innegabile, però, che se alcuni romanzi sono entrati nella storia, forse un motivo c’è!
Il Dottor Živago è una storia lunghissima, che racconta le vicende travagliate della vita di un medico. Dopo la Grande Guerra Živago si trasferisce in campagna con la famiglia, lontano dal dolore e dalle condizioni che hanno trasformato e reso irriconoscibile la sua Mosca. Purtroppo, però, neanche qui la vita riesce a trascorrere tranquilla e l’incontro con Lara prima e il rapimento da parte dei partigiani poi, sono solo l’inizio di una serie di eventi che porteranno il Dottor Živago all’isolamento e poi alla morte.
Quella raccontata da Pasternak è una storia di vita, di amore e difficoltà. Sullo sfondo, però, c’è la Russia e c’è la Storia. Gli avvenimenti realmente accaduti, infatti, sono protagonisti assoluti dell’esistenza del Dottor Živago e degli altri personaggi. Lo scrittore, anche alla fine del romanzo, ne sottolinea l’importanza lasciando immaginere quali sarebbero state le sorti di Lara:
Un giorno Larisa Fëdorovna uscì di casa e non tornò più. Evidentemente fu arrestata per strada. E morì o scomparve chissà dove, numero senza nome di qualche irrintracciabile elenco, in uno degli innumerevoli campi di concentramento comuni, o femminili, del Nord”.

Mosca, una delle città in cui è ambientato Il Dottor Živago.
2. Anna Karenina, Lev Tolstoj
Il secondo libro da leggere in inverno che ti consiglio è ancora un romanzo russo: Anna Karenina di Lev Tolstoj.
Gli amori attorno ai quali si sviluppa la storia sono quelli di Anna e Vronskij e di Kitty e Levin. Questi ultimi si sposano e conducono una vita serena, mentre i primi due devono combattere contro i pregiudizi della società e l’opposizione instancabile del marito di Anna.
Tutti conoscono l’epilogo del romanzo, ma in caso non lo conoscessi non voglio svelartelo. Di sicuro questa storia di amori e dolori accompagnerà le tue serate invernali con un velo di tristezza e malinconia.
Se sei interessato ad altri romanzi ambientati in Russia ti consiglio di dare un’occhiata al post che ho scritto proprio sui 5 romanzi russi da leggere assolutamente.
3. Shining, Stephen King
Un libro più invernale di Shining, secondo me, non esiste!
Avevo consigliato la versione cinematografica nel post dedicato ai film da guardare in questa stagione e non potevo non inserire il romanzo originale di Stephen King tra i libri da leggere in inverno.
La storia è sempre la stessa: Jack si trasferisce insieme a moglie e figlio all’Overlook Hotel per trascorrere l’inverno, ma ad un certo punto, in preda ad una follia sovrannaturale, inizierà a desiderare la morte dei suoi familiari.
Film e libro, però, sono abbastanza diversi. Nel romanzo, infatti, è l’hotel il vero protagonista ed è l’entità malefica dell’edificio ad impossessarsi di Jack, che appare meno crudele e più vittima del luogo.
Anche la fine è abbastanza differente: scordati la faccia di Jack Nicholson congelato e preparati ad un bel botto!

Ingresso del Timberline Lodge National Historic Landmark, location del film Shining, in inverno.
4. Se una notte d’inverno un viaggiatore, Italo Calvino
Il titolo spiega già un po’ il perché della mia scelta di inserire questo capolavoro di Calvino tra i libri da leggere in inverno.
Quest’opera è unica e particolare: è un romanzo che si mischia al gioco che si mescola a sua volta in una riflessione sulla parola.
Un Lettore vuole leggere il romanzo “Se una notte d’inverno un viaggiatore“, ma ogni volta che la lettura comincia ad essere interessante, la storia si interrompe e inizia da capo. Il Lettore incontrerà la Lettrice e insieme cercheranno il libro che desiderano entrambi leggere, ritrovandosi ogni volta di fronte a romanzi incompiuti.
L’opera di Calvino è una riflessione sull’impossibilità di giungere ad una conclusione, sull’importanza della parola scritta che può essere interpretata sempre in maniera diversa e sulla lettura che non è mai realmente lineare, ma un mondo accidentale e spesso frastagliato.
Un piccolo consiglio
Alcuni di questi libri da leggere in inverno si possono trovare in formato Kindle. Il mio suggerimento è quello di provare Amazon Kindle Unlimited, un servizio proposto da Amazon che per 9,99 € al mese ti permette di avere accesso ad un catalogo di oltre 1 milione di eBook.
Puoi provare il servizio gratuitamente per 30 giorni al termine dei quali potrai disdire l’abbonamento senza alcun problema.
Secondo me è una gran bella opportunità!
Questi erano i miei suggerimenti sui libri da leggere in inverno. Tu ne hai altri? Raccontameli nei commenti!
In qualità di affiliato Amazon ricevo una percentuale su ogni acquisto idoneo.
2 commenti
Mi hai convinta a leggere il Dottor Zivago: sai che non lo avevo mai fatto perché temevo di ritrovarmi tra le mani “un mattone”?
Ora sono anche curiosa di leggere Shining: ho visto più volte il film facendo però l’errore di non leggere il libro. Il fatto dell’hotel come protagonista mi ricorda molto un libro che ho finito ieri sera: The Haunting of Hill House, dove la casa è la protagonista e anche la causa di tutta una serie di cose che non voglio “spoilerare” nel caso in cui non lo avessi letto e ti interessasse.
Buon weekend 🙂
Un po’ “mattone” lo è: la letteratura russa non è mai leggera (purtroppo!). Se però si entra in quest’ottica e ci si lascia rapire dalla storia e si tenta di capire prima di tutto il tipo di romanzo che si sta leggendo, si scoprono storie davvero bellissime, romantiche e intrise di una malinconia assolutamente poetica!
Per quanto riguarda Shining… leggilo! Ti stupirà! 🙂
Grazie di essere passata, Silvia!