Prendere uno zaino e uscire di casa per buttarsi a capofitto in un’avventura: quante volte hai sentito il desiderio di farlo? Questa sensazione è quella che hanno provato tutti i protagonisti dei 15 libri che parlano di viaggi on the road che sto per suggerirti.
I romanzi, i classici e le autobiografie che ti consiglierò parlano tutti dell’adrenalina, delle esperienze e della crescita personale che solamente un viaggio in continuo movimento e in perenne esplorazione sa regalare a chi lo vive.
Sarà che amo particolare questo modo di viaggiare, sarà che tra le esperienze più belle della mia vita ci sono i viaggi on the road nei Balcani, ma sono certa che i titoli che ho scelto per te sapranno farti sognare luoghi lontani e ispireranno nuove avventure in cui tuffarti.
Cosa troverai in questo articolo
1 – Sulla Strada di Jack Kerouac
Sulla Strada (On The Road nella versione originale) è in assoluto il libro sui viaggi on the road per eccellenza.
Il libro di Jack Kerouac non è un semplice cult per gli amanti del genere, ma è un vero e proprio manifesto del movimento giovanile della Beat Generation nato negli anni Cinquanta degli Stati Uniti.
Personalmente ho adorato questo libro.
Ho sognato i paesaggi americani che scorrevano dal finestrino delle auto e degli autobus su cui Sal Paradise (alias Jack Kerouac) si spostava da una parte all’altra del Paese, ho ballato al ritmo sincopato delle parole che scorrevano tra le pagine del libro e ho immaginato un’avventura simile, fatta di estremi, follie ed emozioni al limite del sopportabile.
Sulla Strada è sì un libro che parla di viaggi, ma è anche e soprattutto un grande ritratto di una generazione e dei suoi problemi e un ottimo dipinto di quegli Stati Uniti tanto belli, quanto pieni di contraddizioni.
Se stai cercando un libro sull’America, questo è sicuramente uno dei migliori!
2 – Latinoamericana. I diari della motocicletta di Ernesto Che Guevara
Latinoamericana è un altro grande classico tra i libri che parlano di viaggi on the road.
Questa volta ad accompagnare il lettore in un’avventura indimenticabile è proprio Ernesto Guevara, detto il Che, il rivoluzionario simbolo della Rivoluzione Cubana.
Il volume ripropone gli appunti che il Che aveva raccolto durante la sua avventura attraverso l’America Latina insieme all’amico Alberto Granado.
I due, prima a bordo di una motocicletta, la “Poderosa“, e poi a piedi e con mezzi di trasporto locali si spostano da Buenos Aires a Caracas in un susseguirsi di tappe che spingerà il futuro rivoluzionario a riflessioni importanti sulle condizioni di vita della popolazione locale.
Anche questo grande classico non è semplicemente un libro che parla di viaggi, ma un vero e proprio documento storico attraverso il quale conoscere meglio la figura de Ernesto Che Guevara.
3 – Trans Europa Express di Paolo Rumiz
Spostiamoci verso il Vecchio Continente.
Trans Europa Express di Paolo Rumiz è un bellissimo libro che racconta il particolare viaggio dello scrittore lungo il confine tra Europa e Russia.
Per circa 6.000 km tra Rovaniemi a Odessa, Rumiz si spinge alla ricerca di luoghi lontani e dimenticati, di nuove frontiere e confini, si immerge nelle culture locali, confondendosi tra la gente alla scoperta di tradizioni che rischiano di scomparire e di sapori che non devono andare perduti.
Trans Europa Express è un diario di viaggio che si legge con piacere e velocemente, ma è anche un libro che al suo interno contiene riflessioni profonde che stimolano chi legge ad approfondire la storia e i problemi di numerose popolazioni incontrate da Rumiz lungo la strada.
A me ha fatto venire una voglia incredibili di partire!
4 – L’Eterno Viaggiare. The Balkan Express Journey di Roberto Sallustio
Rimanendo in tema “Est Europa”, ti consiglio L’Eterno Viaggiare. The Balkan Express Journey di Roberto Sallustio, un piccolo volume che racconta un viaggio nei Balcani.
Da Zagabria al Montenegro, il protagonista attraversa Paesi e frontiere tra risate, inconvenienti, caffè corposi e cibi speziati, per raggiungere una meta dove il tempo smetterà di scorrere frenetico. Questo è il tempo della riflessione, il momento per fare i conti con il passato e di arrivare fino in fondo al viaggio. Quel viaggio che è in primis esplorazione di sé stessi. Un viaggio che serve per confrontarsi con il prima e, soprattutto, con l’oggi.
Il finale del libro di Roberto è davvero molto toccante ed è per questo che non ti svelerò nulla.
5 – I diari della Kolyma di Jacek Hugo – Bader
Con I diari della Kolyma di Jacek Hugo – Bader ci spostiamo in Russia, in uno degli angoli più freddi di questo Paese.
La Kolyma fu per anni un enorme GuLag sovietico: qui, per fame e gelo, morirono migliaia di persone prigioniere di un regime folle e crudele che utilizzò odio e paura con l’intenzione di proteggere un’idea.
L’autore decide di recarsi in questa remota zona della Russia per conoscerne la vita e la quotidianità dei giorni d’oggi.
Così Jacek Hugo – Bader conoscerà antiche tradizioni, storie di vite solitarie e la prepotenza della mafia, ma anche il senso di ospitalità e di aiuto reciproco di queste genti che vivono lontano da tutto lungo una strada costruita sopra ai cadaveri dei prigionieri dei GuLag.
Un libro toccante che racconta un viaggio estremo.
6 – Buonanotte, Signor Lenin di Tiziano Terzani
Uno dei più bei libri che parlano di viaggi on the road ambientati in Russia è certamente Buonanotte, Signor Lenin di Tiziano Terzani.
Il volume racconta il viaggio intrapreso dall’autore nei giorni in cui l’Unione Sovietica si stava dissolvendo.
Terzani attraversa la Siberia, il Kazakistan, l’Uzbekistan, il Kirghizistan, il Tajikistan, il Turkmenistan, l’Azerbaigian, la Georgia, l’Armenia e, infine, arriva a Mosca.
Questo lungo viaggio, intervallato da incontri e numerosi intoppi, gli permetterà di conoscere e capire problemi e situazioni che saranno inevitabilmente il motore di avvenimenti futuri.
Lo stile di Terzani, conciso e asciutto, porta con l’immaginazione in quei luoghi lontani facendo vivere pienamente l’esperienza del viaggio, ma il valore aggiunto di questo libro è la riflessione storica che ne scaturisce.
Potrà sembrarti strano, ma quando avrai terminato la lettura, moltissime situazioni attuali, nel mondo, ti saranno molto più chiare.
Buonanotte, Signor Lenin è tanto un diario di viaggio, quanto un interessante reportage storico.
Alla fine, come al termine di un’avventura di viaggio, ne uscirai arricchito e più consapevole!
7 – Sovietistan di Erika Fatland
Rimanendo in tema, Sovietistan è uno dei migliori libri sulle Repubbliche ex – sovietiche.
Il viaggio di Erika Fatland, giornalista e antropologa, è spinto dal desiderio di conoscere e comprendere l’eredità lasciata dai russi ai territori dell’Asia Centrale.
L’autrice viaggia tra Kazakistan, Turkmenistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan parlando con le persone comuni, sottolineando i contrasti di queste terre, descrivendo i paesaggi naturali e gli skyline delle città affinché questi raccontino da soli la Storia e le vicende di cui furono protagonisti.
Antiche tradizioni conservate nonostante tutto, odi che non sono mai scomparsi, speranze che animano ancora la vita di molte persone: è questo che si incontra in un viaggio ricco di fascino, dalle suggestioni orientali che si mescolano al gusto nostalgico sovietico.
Per continuare l’esplorazione di questi territori ti suggerisco di leggere anche La Frontiera. Viaggio intorno alla Russia, pubblicato qualche tempo dopo. Erika Fatland, in un nuovo viaggio, decide di incamminarsi lungo tutto il confine con la Russia per provare a rispondere a una domanda: “è possibile comprendere un popolo attraverso il rapporto con i Paesi confinanti?“. La risposta non è affatto scontata.
8 – Mondoviaterra di Eddy Cattaneo
Tra i libri che parlano di viaggi on the road voglio consigliarti anche Mondoviaterra.
Eddy ha 40 anni quando decide di iniziare un’avventura unica: fare il giro del mondo… a piedi!
Così lascia l’Italia e inizia la sua avventura.
India, Pakistan, Nepal, Uzbekistan, Cile, Brasile, Colombia, Marocco: i Paesi che visita sono in totale 34 percorrendo circa 108.000 km senza mai prendere un aereo.
Mondoviaterra è il diario del suo viaggio in cui annota esperienze e pensieri, ma anche ricette, prezzi e musica diffusa nelle varie destinazioni.
Quello di Eddy Cattaneo è un libro che scorre piacevolmente, che fa sorridere e, soprattutto, fa venir voglia di viaggiare. Ogni pagina è un invito a partire, a lasciare la propria zona comfort per buttarsi in ciò che non conosciamo, fidandoci un po’ di più del prossimo e credendo sempre un po’ di più in noi!
9 – Travel Revolution di Terence Biffi
Anche Travel Revolution è il racconto di un ragazzo che un giorno decide di abbandonare la vita di tutti i giorni per dedicarsi alla sua più grande passione: viaggiare!
Il viaggio di Terence Biffi inizia dal Vietnam, la sua prima avventura in solitaria.
Da quel momento la quotidianità inizierà a stargli stretta e il viaggio diventerà uno stimolo troppo forte per non essere ascoltato.
Terence, allora, inizia a spostarsi da una parte all’altra del mondo fermandosi solo il tempo necessario a racimolare nuovi soldi per ripartire: i lavori sono quelli che capitano, dal cameriere al raccoglitore di frutti, l’importante è vivere sempre nuove esperienze, senza mai fermarsi.
Quella di Terence è una vera rivoluzione: è possibile scegliere di condurre una vita diversa da quella imposta dalla società, bisogna solo avere il coraggio di muovere il primo passo verso la propria libertà.
10 – L’Imprevedibile Viaggio di Harold Fry di Rachel Joyce
Dolce, romantico e toccante, L’Imprevedibile Viaggio di Harold Fry è uno dei miei romanzi “on the road” preferiti.
Il libro di Rachel Joyce racconta l’avventura di Harold Fry, pensionato inglese che un giorno, dopo aver ricevuto una lettera da una vecchia amica, decide di raggiungerla dall’altra parte dell’isola… a piedi!
La vita dell’uomo scorreva tranquilla, troppo tranquilla. Una moglie al suo fianco ormai silenziosa, un vicino di casa un po’ invadente e tanti silenzi, troppe parole non dette.
Quella lettera lo riporta agli anni passati, a una vita mai vissuta davvero, alle scelte prese allora che condizionano ancora il presente. Harold inizia a camminare per imbucare una risposta a quella lettera, ma alla prima buca che incontra non riesce a fermarsi.
Ecco che passo dopo passo, dolori, ricordi e rimpianti si attorcigliano nella sua mente. Ecco che passo dopo passo, questi iniziano a dissolversi.
L’Imprevedibile Viaggio di Harold Fry è un bellissimo libro sui viaggi a piedi, ma anche un importante viaggio dentro noi stessi. Ogni pagina spinge a interrogarsi sulle nostre scelte e sulle nostre vite: stiamo davvero facendo la cosa giusta? Stiamo davvero vivendo?
11 – America Perduta di Bill Bryson
Bill Bryson è uno degli autori migliori se ami la letteratura di viaggio: i suoi racconti trasportano sempre in luoghi meravigliosi e stimolano la fantasia nel programmare nuove avventure.
America Perduta ti farà venir voglia di progettare subito un viaggio negli Stati Uniti. Bryson, infatti, si mette in marcia sulla Chevrolet di famiglia alla volta degli Stati Uniti lungo strade secondarie, tra cittadine deserte, squallidi motel e luccicanti distributori di benzina.
Bryson si sposta da uno Stato all’altro, da una grande città all’altra, fermandosi dove capita, parlando con la gente, osservando gli avventori dei bar, criticando, osservando e lasciandosi andare a nostalgie.
Perché sì, America Perduta è un viaggio che nasce dall’obiettivo di ritrovare gli Stati Uniti della sua infanzia, quelli vissuti insieme alla famiglia durante le vacanze, quegli Stati Uniti da cui lo scrittore è scappato, ma che comunque fanno ancora oggi parte di lui.
Questo libro ti porterà lontano dalla solita America a stelle e strisce e ti accompagnerà lungo rotte non turistiche che ti faranno venir voglia di partire all’istante per scoprire il volto più autentico degli Stati Uniti.
12 – Uomini e topi di John Steinbeck
Quando si parla di America e di libri sui viaggi on the road, non si può non nominare John Steinbeck, uno degli scrittori statunitensi più celebri del XX secolo.
Il libro che voglio consigliarti è Uomini e topi. Il romanzo racconta la storia di George e Lennie, braccianti stagionali che si guadagnano il pane vagando per il Paese alla ricerca di lavoro di fattoria in fattoria.
Lennie non è molto sveglio: è grande e grosso, ma non sa dosare la sua forza e questo, spesso, gli causa dei problemi. George dal canto suo è un uomo arguto che, nonostante affermi più volte che viaggerebbe meglio senza Lennie, non riesce a lasciarlo solo e cerca di proteggerlo in ogni caso.
Lennie e George sono amici e questo sentimento è una costante fissa nel libro, forse il vero protagonista di tutto il romanzo.
Non voglio svelarti il finale della storia raccontata da Steinbeck, ma solo assicurarti che una volta terminata la lettura, forse con qualche lacrima ancora tra gli occhi, sarai felice di aver conosciuto Lennie e George.
Se vuoi leggere un altro libro di Steinbeck dedicato ai viaggi dove questi ultimi sono il cuore del racconto, allora ti consiglio Viaggio con Charley, il libro parla di un’avventura vissuta in prima persona dall’autore. Steinbeck parte insieme a Charley, un cane, a bordo di un furgoncino denominato Ronzinante alla riscoperta degli Stati Uniti, il suo Paese d’origine.
13 – Mangia Prega Ama di Elizabeth Gilbert
Infine, l’ultimo dei libri che parlano di viaggi on the road che voglio consigliarti è Mangia Prega Ama di Elizabeth Gilbert.
L’autrice, in questo libro autobiografico, racconta la sua storia dopo un divorzio e un periodo di depressione. Stanca e non appagata della sua vita, infatti, Elizabeth decide di mettersi in viaggio: prima tappa l’Italia.
Qui, nel Bel Paese, si gode la vita, il cibo, il benessere della tranquillità e la bellezza dell’arte. Poi riparte, questa volta verso l’India, dove riscopre la spiritualità e si lascia condurre verso la serenità. Infine si dirige a Bali, in Indonesia, dove riscoprirà la bellezza dell’amore.
Mangia Prega Ama è diventato un best seller a livello mondiale non solo perché è un diario di viaggio ben scritto e non troppo impegnativo, ma perché racconta il coraggio di accettare il cambiamento e di andare a ricercare la propria felicità lontano da dove credevamo fosse fino a quel momento.
14 – È Oriente di Paolo Rumiz
Ti propongo un altro libro di Paolo Rumiz, si tratta di È Oriente, una raccolta di ben sei racconti di viaggio.
Lo scrittore triestino parte alla scoperta dell’Europa centro orientale per provare a ritrovare lo spirito levantino che sta rischiando di scomparire a causa della globalizzazione.
Il primo racconto è quello del suo viaggio in bicicletta insieme al figlio da Trieste a Vienna, poi c’è il viaggio in treno fino a Kiev, un’emozionante itinerario in battello lungo il Danubio e, infine, due viaggi in Italia. Tutti questi hanno in comune il desiderio di ritrovare l’Oriente con tutte le sue sfumature.
Rumiz parla di periferie, di luoghi dimenticati, di tratte abbandonate; parla di un passato glorioso e di un mare, l’Adriatico, che ha ormai perso di importanza; parla di traffici illeciti, ma anche di forza e coraggio di coloro che non hanno perso le speranze.
I sei viaggi dello scrittore triestino accompagnano alla scoperta di luoghi nuovi, spesso considerati lontani, ma che in realtà si trovano a pochi passi da casa. Dalle periferie ai confini dell’Europa, È Oriente è un bellissimo volume per riscoprire il viaggio lento.
A proposito di viaggi lenti, ti suggerisco di leggere anche 10 libri sui fiumi che devi leggere per un viaggio che scorre lento e 11 libri sui treni da leggere in viaggio.
15 – La Strada per Istanbul di Emilio Rigatti
Tre amici in bicicletta attraverso i Balcani e come meta finale Istanbul.
Se vuoi leggere un libro sui viaggi on the road e sei particolarmente affascinato dai Balcani, allora La Strada per Istanbul è un libro che non dovresti proprio perdere.
Il percorso raccontato passa attraverso Slovenia, Croazia, Serbia, Bulgaria e Turchia ed è lungo 2.000 km.
Tra paesaggi, contrasti e personaggi indimenticabile, sono sicura che alla fine avrai proprio voglia di partire!
Allora, quale di questi libri che parlano di viaggi on the road hai intenzione di iniziare a leggere?
Un consiglio per leggere questi 15 libri sui viaggi on the road
Forse non sai che alcuni di questi volumi sono presenti anche in formato Kindle.
Il suggerimento che voglio darti è quello di provare Amazon Kindle Unlimited, un servizio proposto da Amazon che per 9,99 € al mese ti permette di avere accesso ad un catalogo di oltre 1 milione di eBook.
Puoi provare il servizio gratuitamente per 30 giorni al termine dei quali potrai disdire l’abbonamento senza alcun problema.
Secondo me è un’opportunità da non perdere!
In questo post sono presenti link di affiliazione Amazon: se decidi di effettuare un acquisto, il sito mi riconoscerà una percentuale. Non ci saranno assolutamente costi aggiuntivi per te, ma il tuo acquisto supporterà questo blog e il mio lavoro. Grazie di cuore!