Se ami viaggiare sulle due ruote e pedalare per te è uno stile di vita, allora ecco 15 libri sui viaggi in bici che dovresti assolutamente leggere per lasciarti ispirare!
Cosa troverai in questo articolo
1 – Viaggiare in bicicletta di Joshua Cunningham
Viaggiare in bicicletta di Joshua Cunningham è un vero e proprio manuale immancabile sulle librerie di chi vuole approcciarsi al viaggio sulle due ruote.
Attraverso il racconto del suo viaggio dal Regno Unito a Hong Kong, l’autore svela passo dopo passo (o meglio, pedalata dopo pedalata) tutti i segreti per affrontare una simile avventura.
Dalle città europee ai paesaggi balcanici, dai deserti dell’Asia centrale fino alle affollatissime metropoli orientali, Joshua Cunningham non si limita a raccontare la propria esperienza, ma regala consigli fondamentali.
All’interno di questo volume, infatti, troverai suggerimenti su come scegliere la bici giusta, sugli attrezzi e gli accessori indispensabili, alcune dritte importantissime per viaggiare in condizioni estreme, per la manutenzione della bici e sul campeggio libero, qualche indicazioni per pedalare in salute e sicurezza e diversi input sui percorsi da seguire.
Il tutto è corredato da alcune belle fotografie che rendono la lettura ancor più scorrevole e piacevole.
2 – I segreti del Tagliamento: ritorno alla sorgente di Cristina Noacco
Quello di Cristina Noacco è un libro che ho apprezzato molto perché mi ha dato modo di scoprire una parte d’Italia di cui, forse, si parla troppo poco.
I segreti del Tagliamento: ritorno alla sorgente racconta l’avventura dell’autrice, alias Alba, che percorre in sella alla sua bici 170 km lungo il corso di uno dei più importanti bacini fluviali del Friuli.
Quello dell’autrice è un viaggio controcorrente dalla foce al fiume che passa dal mare alla pianura, fino ad arrivare alla montagna.
Alba pedala mentre paesaggi e panorami scorrono davanti a lei.
Questo libro, però, non è solo un racconto di viaggio, ma un vero e proprio pellegrinaggio che l’autrice compie per ritrovare sé stessa. Attraversando il Friuli (ri)trova luoghi, cammini, persone, arte e cultura, ma soprattutto impara a rallentare, a fermarsi, ad ascoltare e ad accogliere gli insegnamenti che il viaggio ha da offrirle.
Non dimenticarti di leggere anche i miei consigli di lettura dedicati ai libri che parlano di fiumi!
3 – Italia fuorirotta. Viaggio a pedali attraverso la Penisola del tesoro di Emilio Rigatti
Da Trieste a Reggio Calabria in bicicletta.
In Italia fuorirotta. Viaggio a pedali attraverso la Penisola del tesoro di Emilio Rigatti, padre e figlio condividono insieme la meraviglia di un viaggio lungo circa 2.000 km che li porterà a scoprire paesini dimenticati, persone pronte ad accoglierli e paesaggi mozzafiato.
Non saranno solo i luoghi, però, a essere protagonisti di questo incredibile viaggio: i pensieri condivisi durante le pedalate, infatti, uniranno ancor di più i due uomini. Si tratta della capacità della bici di donare il tempo per pensare, fermarsi, riflettere e condividere.
4 – Italia in bici con gusto di Enrico Caracciolo
Italia in bici con gusto di Enrico Caracciolo è un altro volume dedicato al nostro bellissimo Paese.
In questo caso si tratta di una vera e propria guida di viaggio in bicicletta il cui filo conduttore è costituito dai sapori e dalle tradizioni gastronomiche.
Dalle Alpi alla Sicilia, attraverso le pagine di questo libro troverai consigli e idee per viaggiare sulle due ruote facendoti guidare dal gusto. Tra piccole città e paesini dimenticati, troverai il piacere di degustare gli ottimi prodotti di aziende locali, di assaggiare ricette tradizionali e ritrovare sapori che credevi dimenticati.
Il volume di Enrico Caracciolo è imperdibile per un vero buongustaio!
5 – Istria, storie oltre i confini. Tra memorie, radici e libertà di Fabrizio Masi
Tra i libri sui viaggi in bici non potevo non inserire questo volume che, personalmente, ho apprezzato tantissimo.
Istria, storie oltre i confini. Tra memorie, radici e libertà di Fabrizio Masi è la raccolta di 11 storie che l’autore ha collezionato durante un viaggio in bici lungo il tracciato dell’antica ferrovia Perenzana che oggi è stata trasformata in una suggestiva pista ciclabile.
Fabrizio Masi, seguendo il suo percorso, attraversa ben tre Paesi: Italia, Slovenia e Croazia.
In ognuno di queste tre Nazioni si ferma in piccoli paesini e località pressoché sconosciute per raccogliere storie, ricordi e speranze che nella loro intensità sono capaci di descrivere l’Istria nelle sue mille sfumature.
Tra il mare e l’entroterra e tra passato, presente e futuro il quadro che viene fuori da questo libro è un bellissimo e toccante mosaico di genti e di memorie.
Ti suggerisco di leggere anche il mio articolo dedicato ai libri che parlano di frontiere e confini.
6 – La strada per Istanbul di Emilio Rigatti
Un altro libro di Emilio Rigatti, questa volta ambientato al di là dell’Adriatico.
La strada per Istanbul è il racconto del viaggio in bici di tre amici che dalle rive del Brenta termina a Istanbul.
Emilio Rigatti, Tullio Altan e Paolo Rumiz partono per un’avventura straordinaria che viene raccontata in un volume che personalmente considero uno dei migliori libri sui Balcani.
Le tappe sono 18 e si susseguono tra Slovenia, Croazia, Serbia, Bulgaria e Turchia al ritmo di una pedalata.
Gli oltre 2.000 km di strada scorrono senza fretta sotto le ruote dei protagonisti che, spinti da una curiosità quasi adolescenziale, si lasciano rapire da paesaggi, sapori e stranezze dei Balcani occidentali!
7 – Tre uomini in bicicletta di Francesco Tullio Altan e Paolo Rumiz
Dopo avere letto La Strada per Istanbul di Rigatti, non potrai far a meno di leggere l’altra versione dei fatti: Tre uomini in bicicletta è il racconto dello stesso viaggio, questa volta fatto da Tullio Altan e Paolo Rumiz.
I racconti di quest’ultimo, sempre impreziositi da una nota di humor che ti lascerà di certo scappare qualche risata, sono decorati da Altan con diverse belle vignette e da una cartina che descrive il percorso tappa dopo tappa.
Un volume da non perdere per rivivere un viaggio incredibile e sognare un altrove che, in realtà, è più vicino di quanto immaginiamo!
8 – È Oriente di Paolo Rumiz
Sempre Rumiz, che io amo particolarmente, ha scritto un altro dei migliori libri sui viaggi in bici.
In realtà, devo essere sincera, È Oriente è una raccolta di racconti di cui solamente due parlano di bicicletta.
Nel primo, intitolato “Dove andiamo stando?”, Rumiz racconta il suo viaggio in sella alle due ruote insieme al figlio alla volta di Vienna. Nell’ultimo, intitolato “Il frico e la jota”, coglie l’occasione per fare una vera e proprio denuncia relativa all’abbandono delle montagne in favore di una sempre più veloce industrializzazione della pianura.
È Oriente è un interessante volume in cui il giornalista triestino parla ancora una volta dei sui amati Balcani, dell’Est e di un Oriente che inizia alle porte di casa.
Rumiz coglie nuovamente l’occasione per far luce su quelle zone d’ombra che troppo spesso sono relegate nella parola “Est” dalla politica e dai preconcetti.
Ancora una volta, per l’autore, i Balcani esprimono la voglia di una vita ancora autentica e sincera, nonostante in questo libro non farai fatica a scorgere il timore che Rumiz ha di un’Europa, consumista e consumatrice, che allunga le sue mire su questa parte di mondo.
Ti consiglio di dare un’occhiata all’articolo dedicato ai migliori libri di Paolo Rumiz!
9 – In bicicletta. L’Europa a due ruote di Monica Nanetti
In bicicletta. L’Europa a due ruote di Monica Nanetti è un volume edito da National Geographic in cui sono raccolti alcuni dei più spettacolari percorsi ciclabili del continente.
Quella di Monica Nanetti è una guida imperdibile per tutti gli appassionati che vi troveranno percorsi adatti a chiunque, di lunghezze e difficoltà differenti, schede tecniche, consigli pratici e tanti aneddoti curiosi che renderanno scorrevole e piacevole la lettura.
Inoltre, a corredo dei singoli percorsi, troverai tante belle fotografie che ti faranno venir voglia di partire il prima possibile!
10 – In bici dalla Siberia a casa di Rob Lilwall
Un viaggio epico. Una storia vera.
In bici dalla Siberia a casa di Rob Lilwall è il racconto di un’avventura durata tre anni in cui Rob Lilwall dalla costa più orientale della Siberia tenta di tornare a casa, in Inghilterra, pedalando in mezzo alle situazioni più incredibili.
Dal gelo della tundra siberiana alle giungle in Papua Nuova Guinea, dall’Afghanistan alla Cina, l’autore ne passa di ogni: viene derubato, contrae la malaria, ma trova anche la sua anima gemella!
Questo libro è il racconto di un’avventura straordinaria che di certo ti appassionerà.
11 – Pedalando nel silenzio di ghiaccio. Il ciclismo estremo e la felicità di Omar di Felice

Foto da Amazon.it.
Quello di Omar di Felice è un altro libro che gli amanti delle due ruote non possono non apprezzare.
Pedalando nel silenzio di ghiaccio. Il ciclismo estremo e la felicità parte dal racconto di un viaggio estremo, l’impresa del 2018 in cui il campione dell’ultracycling pedala per oltre 1300 km sulla Arctic Highway.
Da lì, Omar torna, pagina dopo pagina, alle origini della sua passione per la bici e mette sotto alla lente d’ingrandimento quel senso di sfida con sé stesso che da sempre lo accompagna.
Il libro, infatti, non è solo il racconto di fantastici viaggi, ma un vero e proprio invito a guardarsi dentro. Ognuno di noi, infatti, può individuare dentro di sé il limite da superare oltre il quale andare per trovare la felicità.
12 – Dalla Pianura Padana al Tibet in bicicletta di Obes Grandini
Anche Obes Grandini racconta la personale sfida con sé stesso e con i propri limiti in questo libro.
Dalla Pianura Padana al Tibet in bicicletta è il racconto di un’avventura lunga oltre 10.000 km e durata circa 7 mesi.
Obes parte da casa sua, dalla Pianura Padana, e attraversa Slovenia, Bulgaria, Turchia, Iran, Turkmenistan, Uzbekistan, Kirghizistan e Cina per raggiungere, infine, le remote vette del Tibet.
Non è un’impresa sportiva, ma un viaggio spinto dalla voglia di ritrovarsi, senza tecnologia, a contatto con sé stessi e con la natura.
13 – La bicicletta verde. Su due ruote verso la libertà di Haifaa Al Mansour
Un libro per ragazzi, una storia d’invenzione che, però, coglie in pieno tutto il valore intrinseco che una bici porta con sé.
La bicicletta verde. Su due ruote verso la libertà di Haifaa Al Mansour non è un vero e proprio libro di viaggio in bici, ma ci tenevo a inserirlo in questa lista perché sono certa che potrai apprezzarne la lettura.
Il volume racconta la storia di Wadjda, ragazzina di Riad che desidera a tutti i costi una bicicletta per giocarci con l’amico Abdullah.
In Arabia Saudita, però, questo è proibito.
Nonostante questo, il desiderio di libertà che si accompagna a quella bicicletta è troppo forte per la ragazzina che difficilmente si arrenderà alla volontà della politica.
Un libro commovente da leggere tutto d’un fiato!
14 – Il giro del mondo in bicicletta. La straordinaria avventura di una donna alla conquista della libertà di Peter Zheutlin
Quella di Annie “Londonderry” Kopchovsky, invece, è una storia vera e viene raccontata in Il giro del mondo in bicicletta. La straordinaria avventura di una donna alla conquista della libertà da Peter Zheutlin in questo volume che ti suggerisco di leggere.
La donna è stata la prima a fare il giro del mondo in bicicletta e per questo motivo si è trasformata in un vero e proprio simbolo della libertà femminile.
Da Boston attraverso l’Europa e la Cina, passando da Gerusalemme e da Singapore: l’incredibile viaggio di questa donna sposata e madre di tre figli che nel giugno del 1894 decide di partire per una scommessa che ,sono certa, ti darà la carica necessaria per metterti in sella e partire!
15 – Parole a pedali. 365 pensieri in bici di Alberto Fiorin
Infine, l’ultimo dei libri sui viaggi in bici che ti suggerisco è Parole a pedali. 365 pensieri in bici di Alberto Fiorin.
In questo volume troverai pensieri e riflessioni sulle due ruote scritti da un uomo che non ha mai voluto prendere la patente, preferendo spostarsi sempre ed esclusivamente in sella a una bicicletta.
Migliaia di chilometri sulle due ruote si traducono in un libro che è un elogio a questo mezzo di trasporto e a quella sensazione di pura libertà che solo la bici sa regalare.
Spero che questi consigli dedicati ai libri sui viaggi in bici possano ispirarti nuove letture e, perché no, nuovi emozionante avventure!
Un consiglio per leggere questi 15 libri sui viaggi in bici
Alcuni dei libri che ti ho consigliato sono presenti anche in formato Kindle.
Il consiglio che ti do è quello di provare il servizio Amazon Kindle Unlimited proposto da Amazon. Per 9,99 € al mese potrai accedere a un catalogo di oltre 1 milione di eBook.
La prova del servizio è gratuita per 30 giorni. Al termine avrai la possibilità di disdire l’abbonamento senza alcun problema o costo aggiuntivo.
Secondo me è davvero un’occasione da prendere al volo!
In questo post sono presenti link di affiliazione Amazon: se decidi di effettuare un acquisto il sito mi riconoscerà una percentuale. Non ci saranno assolutamente costi aggiuntivi per te, ma il tuo acquisto supporterà questo blog e il mio lavoro. Grazie di cuore!