12 libri sui treni da leggere in viaggio (e non solo)

di Selene Scinicariello

Da leggere durante un viaggio o semplicemente per sognare nuove destinazioni, ecco 11 libri sui treni che ti consiglio di leggere assolutamente.

 

Per correttezza ti dico che non ho ancora letto tutti i volumi che ti ho suggerito, ma alcuni sono sulla libreria in attesa che arrivi il loro momento!

 

1 – Assassinio sull’Orient Express di Agatha Christie

 

Assassinio sull’Orient Express di Agatha Christie è uno dei più classici libri sui treni e sicuramente può essere considerato anche uno dei gialli più famosi di sempre.

Il celebre detective Hercule Poirot, durante un viaggio a bordo del mitico Orient Express, si trova a dover risolvere il mistero di un efferato omicidio avvenuto durante la sosta del convoglio a causa delle avverse condizioni meteo.

Chi, tra i passeggeri del treno, sarà l’assassino?

 

 

2 – Il treno per Istanbul di di Graham Greene

 

Il treno per Istanbul è un altro romanzo ambientato a bordo del leggendario Orient Express.

Il viaggio da Ostenda a Istanbul diventa il motore per raccontare le storie dei personaggi che affollano il treno: persone diverse tra loro, spesso piene di pregiudizi, troppo impegnate a portare avanti la propria tragica esistenza, a volte insicure e in generale troppo dubbiose.

Quello che ne viene fuori è il ritratto di una generazione che si trova a vivere uno dei momenti più inquieti della storia: siamo nel 1932, a cavallo tra le due guerre, e i segnali di ciò che riserva il futuro sono già ben tangibili.

 

 

3 – È Oriente di Paolo Rumiz

 

è oriente di paolo rumiz, copertina di uno dei migliori libri di viaggi on the road

 

Questo è, secondo me, uno dei migliori libri di Paolo Rumiz.

È Oriente è la raccolta di sei racconti di viaggio attraverso cui l’autore vuole andare alla (ri)scoperta di un Oriente che, nonostante i preconcetti, non è poi così lontano da casa nostra.

Tra le periferie italiane, i Balcani e i Paesi dell’Europa centrorientale, Rumiz ci mostra il “suo” Oriente fatto di tradizioni e culture che non sono sempre e solo assimilabili al termine “Est”.

Tra questi sei racconti ce ne sono due ambientati proprio in treno: “L’uomo davanti a me è un ruteno” e “Chiamiamolo Oriente“.

Il primo racconta il viaggio fino a Kiev e punta i riflettori sulle difficoltà di muoversi lungo i binari in quella direzione.

Il secondo, invece, racconta le sensazioni provate durante il viaggio che attraversa i Paesi da poco usciti dall’incubo del Comunismo e raggiunge la città di Istanbul, dove il giornalista triestino percepirà un vero e proprio allontanamento dall’Europa.

 

 

4 – L’Italia in seconda classe di Paolo Rumiz

 

Un altro libro di Rumiz, questa volta interamente ambientato nel nostro Paese.

L’Italia in seconda classe è il racconto di un viaggio lungo i binari della penisola, tra stazioni vuote, vagoni pieni di pendolari, carrozze che sfrecciano tra i giardini e interminabili attese.

Dalla Sardegna alla Sicilia, su fino al Nord Italia: l’autore racconta il presente e il passato di un’Italia che appare sempre più divisa e in cui le periferie sono sempre più lontane.

 

 

5 – Un treno fantasma verso la Stella dell’Est di Paul Theroux

 

L’autore, dopo esattamente 30, decide di ripercorrere il viaggio raccontato in Bazar Express e riproporlo in questo nuovo volume.

Un treno fantasma verso la Stella dell’Est è il viaggio da Londra a Tokyo che Paul Theroux compie utilizzando solamente il treno.

Dialoghi, paesaggi, aneddoti storici e riflessioni sui cambiamenti avvenuti negli anni successivi al suo primo viaggio riempiono le pagine di uno dei migliori libri sui treni.

Quando avrai girato l’ultima pagina avrai sicuramente voglia di partire!

 

 

6 – Destinazione Russia di Fabio Bertino e Roberta Melchiorre

 

destinazione russia di fabio bertino e roberta melchiorre copertina libro

 

Ho conosciuto Fabio Bertino sul web e, condividendo la stessa sua passione per i viaggi, non ho saputo fare a meno di leggere i suoi libri.

Destinazione Russia è un volume che consiglio davvero di leggere a tutti gli appassionati di questa terra affascinante e misteriosa.

Fabio e Roberta, in questo libro, raccontano alcuni episodi vissuti in prima persona muovendosi in treno da una parte all’altra del Paese.

Incontri con allevatori di renne, gelide stazioni, paesaggi immacolati e donne premurose: l’universo complesso della più grande Nazione del mondo si svela a poco a poco tra le pagine di questo piccolo, ma ricchissimo volume.

 

 

Ti consiglio di leggere anche l’intervista a Fabio Bertino e i miei consigli sui migliori libri che parlano delle Repubbliche ex – Sovietiche.

 

7 – Russia Coast to Coast in Transiberiana di Cristina Cori

 

A proposito di Transiberiana, un altro volume imperdibile è Russia Coast to Coast di Cristina Cori.

Da San Pietroburgo a Valdivostok, il viaggio dell’autrice attraverso la Russia e la Mongolia ti affascinerà di certo.

A farti sognare non saranno solo i paesaggi e i luoghi che Cristina descrive, ma anche i racconti sulle persone che Cristina incontra sui vagoni della terza classe del treno su cui viaggia .

Un mondo di viaggiatori, di persone che condividono pranzi e che cercano di capirsi anche quando non c’è una lingua in comune ad aiutare.

Un viaggio stupefacente che ha un che di mitico!

 

 

8 – Binari di Fabio Bertino

 

Tra i libri sui treni che ti consiglio c’è anche un altro volume di Fabio Bertino: Binari.

A bordo di treni locali che rischiano di scomparire e che spesso sono sconosciuti ai più, l’autore ci porta alla scoperta di un’Italia minore fatta di paesini, borghi e periferie, ma anche e soprattutto di persone e storie.

Gli incontri sono il cuore di questo volume che ti farà sicuramente venir voglia di prendere e partire per iniziare un viaggio lento e lontano dai classici itinerari.

 

 

9 – Treno di notte per Lisbona di Pascal Mercier

 

Tra i romanzi ambientati sui treni ti consiglio Treno di notte per Lisbona.

Si tratta di un libro particolare, forse non adatto a tutti, in cui le riflessioni filosofiche sulla vita e sul senso di esistere occupano gran parte dei capitoli.

Gregorius, il protagonista, è un mite professore che conduce una vita monotona e sempre uguale finché, dopo aver incontrato una ragazza portoghese depressa e intenzionata a farla finita e dopo aver scovato in biblioteca il libro di un autore anch’egli portoghese, decide improvvisamente di partire per Lisbona.

Il viaggio, alla fine, si rivelerà essere un vero e proprio pellegrinaggio alla scoperta di sé.

 

 

10 – La ragazza del treno di Paula Hawkins

 

Tra i libri sui treni che voglio suggerirti c’è anche La ragazza del treno da cui è stato tratto anche un bel film.

La protagonista, Rachel, ogni mattina effettua lo stesso viaggio in treno per recarsi a lavoro e osserva, distrattamente, la vita che scorre dal finestrino.

Tra le persone che incrociano i suoi occhi, Rachel ha individuato una coppia che tutti i giorni fa colazione in veranda: senza conoscerli li ha etichettati come la coppia perfetta, ma non sa che in realtà non è quella la verità…

Un giorno, infatti, la protagonista vede dal treno qualcosa che attira la sua attenzione e che sarà solo l’inizio di una vicenda sconvolgente quanto intrigante.

Un thriller che si legge tutto d’un fiato!

 

 

11 – La Storia prende il treno di Sophie Dubois-Collet

 

Racconti e aneddoti si susseguono uno dopo l’altro in questo libro in cui il protagonista è certamente il treno.

La Storia prende il treno è un bellissimo volume che riflette sull’importanza che questo mezzo di trasporto ha avuto nei secoli sulle comunicazioni, sull’economia e sui rapporti umani.

Il treno ha sempre affascinato pittori, poeti, cantanti e artisti, ma ha avuto anche un fortissimo impatto sociologico.

Questo e altro viene fuori attraverso le storie dei viaggi di principi, regine e uomini d’affari durante i quali questo mezzo di trasporto diventa luogo di amori, passioni, intrighi, rapini e addirittura delitti.

Un bellissimo volume per tutti gli appassionati di treni.

 

 

12 – Storia meravigliosa dei viaggi in treno di Per J. Andersson

 

Infine, l’ultimo dei libri sui treni che ti suggerisco è Storia meravigliosa dei viaggi in treno, un vero e proprio libro – guida su questo fantastico mezzo di trasporto.

Dalle origini ai giorni d’oggi, si conoscono i viaggi più famosi della Storia e i treni mitici diventati un sogno nell’immaginario comune.

Un libro da tenere in libreria e da sfogliare quando si ha voglia di partire o organizzare un nuovo viaggio.

 

 

Spero che questi 12 libri sui treni che ti ho consigliato siano di tuo gradimento e, se ne conosci altri, ti invito a consigliarmeli lasciandomi un commento.

Buona lettura!

 

Un piccolo consiglio per leggere gli 11 libri sui treni che ti ho consigliato

 

Alcuni dei titoli che ti ho appena suggerito si trovano facilmente in formato Kindle.

Il consiglio che voglio darti, allora, è quello di provare Amazon Kindle Unlimited, un servizio proposto da Amazon che per 9,99 € al mese ti permette di accedere a un catalogo di oltre 1 milione di eBook.

È possibile provare il servizio gratuitamente per 30 giorni al termine dei quali avrai la possibilità di disdire l’abbonamento in tranquillità e senza costi aggiuntivi.

Secondo me è proprio una bella opportunità: non fartela scappare!

 

 

 

In questo post sono presenti link di affiliazione Amazon: se decidi di effettuare un acquisto il sito mi riconoscerà una percentuale. Non ci saranno assolutamente costi aggiuntivi per te, ma il tuo acquisto supporterà questo blog e il mio lavoro. Grazie di cuore!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento