Diari, guide, racconti che ispirano e fanno venir voglia di partire: quelli che sto per consigliarti sono libri di travel blogger e viaggiatori italiani attivi sui social che hanno tutti come filo comune la passione per il viaggio, la curiosità di scoprire nuovi posti, di incontrare nuove persone e conoscere storie lontane dalla propria quotidianità.
C’è chi ha abbandonato una vita che non gli apparteneva per viaggiare, chi ha trovato altrove la propria dimensione, chi vive il viaggio come boccata d’ossigeno, ma sta bene dove sta. C’è chi si impegna quotidianamente per spronare gli altri a viaggiare mostrandogli le bellezze del mondo vicino e di quello lontano, chi ha voluto mettersi alla prova e chi si è follemente innamorato di un luogo diverso da casa.
Le storie che leggerai in questi libri di viaggio sono tutte diverse. Gli autori lo sono tra di loro. Qualcuno nasce travel blogger, qualcuno lo diventa. Qualcuno oltre alla carta usa il web per raccontare la sua storia, altri dal web sono arrivati alla carta.
Quello che troverai in questi 20 libri di travel blogger e viaggiatori è un mondo variegato, capace di stupire, tanto quanto di affascinare.
Per correttezza voglio informarti che un paio di questi libri di viaggio ancora non li ho letti, ma sono nella mia wishlist: per questo motivo te li ho comunque consigliati.
Cosa troverai in questo articolo
1 – Le coordinate della felicità di Gianluca Gotto
Gianluca Gotto, autore del blog Mangia Vivi Viaggia, è un blogger molto apprezzato e seguito. La sua forza sta nella capacità di emozionare e di saper coinvolgere chi lo segue: il viaggio, per lui, è qualcosa di più del semplice spostarsi, è uno stile di vita, uno stimolo continuo, una possibilità di crescita e un’opportunità di affermazione personale.
Gianluca con il suo blog ha portato agli occhi di tantissimi lettori non solo il significato intrinseco del viaggio, ma ha contribuito a far conoscere il nomadismo digitale: il poter vivere in giro per il mondo lavorando da remoto grazie agli strumenti tecnologici che ormai fanno parte della vita quotidiana di ognuno di noi.
In Le coordinate della felicità, Gianluca Gotto racconta la sua storia dall’Università a Torino alla possibilità di lavorare viaggiando per il mondo, dall’insoddisfazione di vivere una vita che non gli apparteneva alla felicità di sentire finalmente di avere il controllo della propria esistenza.
Le coordinate della felicità di Gianluca Gotto è un libro ricco di spunti e riflessioni, di frasi da annottare e di pensieri da non dimenticare.
Sicuramente la lettura di questo libro ti aiuterà a riflettere sul tuo presente per provare a trovare la tua strada di domani.
2 – Sulla strada giusta di Francesco Grandis
A proposito di strade, Sulla strada giusta di Francesco Grandis, in arte Wandering Will, è un altro interessante libro di viaggio scritto da un travel blogger che dovresti leggere se sei alla ricerca di stimoli o se la routine inizia a pesarti.
Ammetto che quando ho iniziato a leggere questo volume non ero convintissima: non amo particolarmente le storie di chi si bea di “aver mollato tutto per vivere viaggiando”, ma mi sono dovuta ricredere.
Nonostante sia convinta che non tutti possano (o siano pronti a) vivere esperienze come questa, il libro di Francesco è un susseguirsi di pensieri che portano a riflettere sul proprio stile di vita. Sono tantissime le domande che sorgono spontanee durante la lettura: domande su noi stessi e sul modo in cui tiriamo avanti la nostra esistenza.
Francesco ha poco più di 30 anni quando capisce che la vita che il sistema gli ha imposto non fa per lui. Non solo la sua testa, ma anche il suo fisico ne risentono: Francesco non sta bene e sceglie di reagire. Molla un lavoro sicuro per viaggiare e durante il suo girovagare entra in contatto con lo stile di vita del nomade digitale: anche lui, come Gianluca Gotto, capisce che quella è la sua strada.
Certo, prendere decisioni come questa non è cosa semplice, ma il libro di Francesco Grandis è un bello stimolo e un invito a riflettere se ciò che stiamo facendo è ciò che vogliamo o se siamo solo costretti in una gabbia da cui non riusciamo a scappare.
3 – Sono una Mente Nomade di Edoardo Massimo del Mastro
Edoardo Massimo del Mastro, in arte Mente Nomade, è uno dei travel influencer più seguiti d’Italia e per questo ho deciso di inserire il suo libro tra i libri di travel blogger che dovresti leggere.
Il suo è una sorta di diario in cui racconta i viaggi, annotta i pensieri e raccoglie le emozioni. La particolarità del volume, infatti, sta proprio negli appunti laterali che regalano al libro un senso di vissuto e di autenticità: sembra davvero di tenere tra le mani il diario dell’autore.
Edoardo è un ragazzo di Frascati come tanti, impegnato in molteplici lavori, deluso da una storia d’amore e con un figlio da crescere con amore. Edoardo ama viaggiare e tra i suoi miti c’è Christopher McCandless, il ragazzo la cui storia è stata raccontata nel libro Nelle Terre Estreme di Krakauer e nel film cult Into The Wild.
La sua vita cambia dopo un viaggio in Baviera in solitaria: da quel momento, infatti, sente di non potersi più fermare e così prendono il via altri viaggi, fino a quello in Alaska per raggiungere il mitico Magic Bus.
Edoardo è una “mente nomade” e il viaggio è stato in grado di tirar fuori quello spirito libero che per troppo tempo era rimasto assopito.
Sono una Mente Nomade è un libro piacevole da leggere per trovare quella spinta in più necessaria ad accendere in noi la forza di cambiare.
4 – Sulle strade del Kenya di Diana Facile
Conosco personalmente Diana Facile e posso affermare che questa donna è un vero e proprio vulcano: frizzante, spiritosa, intraprendente, curiosa, appassionata e profondamente innamorata del mondo.
Il suo libro è tutto questo e di più, per questo dovevo assolutamente inserirlo in questa lista di libri di travel blogger.
Sulle strade del Kenya è il racconto della sua esperienza di viaggio in Kenya, un Paese pieno di contraddizioni che ha amato, tanto quanto odiato.
Diana, conosciuta sul web come LaGlobetrotter, non ha peli sulla lingua e racconta senza filtri ciò che gli passa per la testa e ciò che vive, accompagnando chi legge nel mezzo del suo viaggio, proprio come se fosse lì.
L’esperienza di Diana in Kenya non è quella dei pacchetti turistici preconfezionati: coraggiosa, ma sempre attenta, si mescola tra la gente del posto, viaggia con i mezzi locali e fa couchsurfing. Diana vuole entrare in contatto con le persone, vuole confrontarsi e conoscere nuove storie. In Kenya non sarà facile, soprattutto sulla costa dove i bianchi sono visti esclusivamente come bancomat ambulanti.
Sulle strade del Kenya è un libro da leggere per scoprire il Paese, per rimanere meravigliati davanti alla natura dell’Africa e per capire un po’ di più le contraddizioni di questa terra.
Sulle strade del Kenya, però, è anche un libro da leggere per conoscere Diana, viaggiatrice appassionata capace di porre in continuazione l’attenzione su come nulla dev’essere mai dato per scontato e come in viaggio sia necessario lasciare da parte ogni pregiudizio e preconcetto per dar libero spazio alle emozioni.
5 – Il coraggio della felicità di Loredana Scaiano
Il coraggio della felicità è il racconto del viaggio che Loredana Scaiano decide di intraprendere a 49 anni quando capisce che ne ha abbastanza della quotidianità e dell’infelicità che ne deriva.
Loredana sceglie di partire per un’avventura che in molti reputano folle: il giro del mondo in solitaria.
Una donna può davvero fare una cosa del genere? Da sola? In giro per il mondo? Ebbene sì e, cosa ancor più sorprendente, nel 1846 un’altra donna di 49 anni aveva intrapreso un’avventura uguale. Ida Pfeiffer il primo Maggio di quell’anno lasciava la sua Vienna per girare il mondo.
Ecco, Loredana sceglie di ripercorrere proprie le tappe fatte da quella donna coraggiosa che secoli prima, sfidando ogni regola del buon costume, aveva inseguito i suoi sogni.
Oggi come allora una scelta del genere appare ancora avventata. Oggi come allora Loredana deve combattere contro pregiudizi e preconcetti. Ecco perché il suo non è un semplice viaggio, ma un vero e proprio riscatto.
Tra luoghi indimenticabili e grazie a incontri memorabili, Loredana ritrova sé stessa e la propria felicità.
6 – In fuga con me stessa di Irene Romano
C’è chi decide di abbondonare tutto per viaggiare e chi, invece, conserva il momento del viaggio come uno spazio per sé e un momento di libertà: è il caso di Irene Romano.
In fuga con me stessa è un piccolo libricino che racconta le avventure di Irene, trentenne e segretaria impiegata in uno studio dentistico, in giro per 6 capitali europee: Lisbona, Londra, Atene, Vienna, Dublino e Berlino.
Irene non scappa, Irene prende aria. Si gode la fuga dalla quotidianità, rompe la routine, incontra persone, osserva altre abitudini, mangia piatti nuovi e si perde per strade che non conosce.
In fuga con me stessa è una raccolta di pensieri personali, una guida atipica a 6 città diverse, uno stimolo a prendersi del tempo per sé stessi e un invito a farlo viaggiando.
7 – Walkaboutitalia di Darinka Montico
Walkaboutitalia è un libro di viaggio emozionante che racconta un’avventura commovente.
Darinka parte dalla Sicilia e arriva in Piemonte attraverso un lungo viaggio a piedi e senza soldi. Il viaggio è in realtà un progetto, quello di risalire l’Italia raccogliendo in una scatola i desideri di tutte le persone incontrate lungo il cammino.
Il viaggio prosegue tra bellezze e difficoltà, tra incredibili coincidenze e tristi verità. Il viaggio di Darinka è lo specchio delle contraddizioni di un’Italia che si svela pagina dopo pagina, passo dopo passo.
Così come fa il nostro Paese, anche Darinka si svela al lettore senza veli e senza freni. L’autrice si racconta nelle sue fragilità, nei suoi dubbi e nelle sue paure. Allora non si può far altro che fermarsi a riflettere su noi stessi e sulla nostra vita.
Walkaboutitalia, perciò, diventa un modo per osservare l’Italia, ma anche noi stessi. Un modo per raccontarci, finalmente, la verità.
8 – Mondoviaterra di Eddy Cattaneo
Eddy Cattaneo ha 40 anni quando decide di lasciare il lavoro per compiere un’impresa folle tanto quanto affascinante: fare il giro del mondo a piedi.
Mondoviaterra è il diario di viaggio dell’autore che dall’Italia parte e attraversa 34 Paesi senza mai prendere un aereo. Eddy si sposta a piedi, su bus locali, su treni affollati, navi cargo e barche a vele comandate da strani tizi bipolari. Il viaggio di Eddy dura 467 giorni e lo conduce alla scoperta di luoghi affascinanti e paesaggi indimenticabili, lo porta a conoscere persone e culture diverse, a fare incontri che mai dimenticherà e a vivere esperienze che contribuiscono alla sua crescita personale.
Eddy viaggia in solitaria, ma non è mai da solo. Le persone che incontra sono i veri protagonisti del libro, così come il cibo che assaggia e le tradizioni che impara.
Mondoviaterra è un diario di viaggio, un libro per sognare e un invito a fidarsi del prossimo, a prendere coraggio e a lasciarsi andare.
9 – Travel Revolution di Terence Biffi
Tra i libri di travel blogger ho deciso di inserire anche Travel Revolution di Terence Biffi.
Oggi Terence si trova in Nuova Zelanda e racconta le sue avventure su Facebook e su Instagram facendo sognare ogni giorno migliaia di persone (me compresa!). Terence, però, non è un travel blogger professionista e viaggia in continuazione seguendo sempre lo stesso metodo: fermarsi in un posto, guadagnare una cifra sufficiente e poi ripartire.
Non troppi anni fa l’autore era sovrappeso e depresso, si guardava allo specchio e non si riconosceva. La vita che viveva non lo faceva sentire sé stesso.
Il cambiamento è partito da un viaggio in Vietnam in solitaria durante il quale ha capito che non avrebbe più potuto fare a meno di spostarsi, conoscere nuove persone e visitare luoghi nuovi.
In Travel Revolution Terence racconta il suo viaggio dai Balcani all’Etiopia, le sue avventure, i suoi incontri e la perenne voglia di andare, conoscere ed esplorare.
Questo libro racconta la rivoluzione personale di Terence che ha deciso di abbandonare tutto per iniziare a vivere la propria vita nel modo migliore per lui.
Travel Revolution è un bel libro di viaggio, ma è anche una storia su cui riflettere: si può cambiare, si può raggiungere la vita che si desidera, basta solo iniziare a muoversi.
10 – Un altro bicchiere di Arak di Angelo Zinna
Angelo Zinna, autore del blog Exploremore, racconta l’Iran (e il viaggio per arrivarci) attraverso le pagine di questo libro da leggere tutto d’un fiato.
Un altro bicchiere di Arak nasce dal viaggio di Angelo che da Xi’An, in Cina, raggiunge Istanbul, in Turchia, attraverso i Paesi dell’ex Unione Sovietica.
Nonostante tra le pagine si parli di diversi Paesi, i capitoli dedicati all’Iran sono i più numerosi.
Questo viaggio è una delle tante avventure vissute da Angelo Zinna che, partito anni fa con l’intenzione di stare via dall’Italia per circa 6 mesi, continua ancora oggi a girovagare per il mondo.
Con questo libro l’autore accompagna il lettore alla scoperta dell’Iran, Paese complesso e spesso demonizzato, e lo fa attraverso le storie delle persone che incontra e con le quali condivide cibo e tè.
Un libro che ti farà sicuramente venir voglia di viaggi in terre lontane dai nomi affascinanti.
11 – Papà Travel Experience di Beppe Lamberto
Prima nasce il blog, un po’ per gioco e un po’ per caso, poi viene il libro, un piccolo volume dalla copertina verde che ti farà fare un sacco di risate, sia che tu abbia figli, sia che tu non voglia averne mai.
Papà Travel Experience di Beppe Lamberto racconta i viaggi di un papà con la sua bimba, di weekend in città europee, di soste in autogrill senza sapere in quale bagno portare la piccola, di scarpinate in montagna, di giornate in campeggio e di un’avventura pazzesca: il Cammino di Santiago con una bimba in passeggino.
Papà Travel Experience è un libro di viaggio, un diario, ma è anche e soprattutto il racconto di un uomo che ha deciso di mettersi in gioco. Quello di Beppe Lamberto è il racconto di chi con coraggio ha preso consapevolezza che non si smette mai di imparare e che per raggiungere la vita che si desidera bisogna provare a fare un salto nel vuoto.
Beppe è un uomo coraggioso che sceglie di mettersi al pari della figlia per godersi insieme a lei ogni attimo, crescendo contemporaneamente attraverso nuove esperienze.
Può sempre banale, ma non lo è affatto.
12 – Sogna, Vivi, Viaggia di Enrico Giovanni Botta
Enrico Giovanni Botta con questo libro accompagna il lettore in un vero e proprio viaggio in Sud America.
Sogna, Vivi, Viaggia, infatti, è il diario di viaggio della sua avventura da Quito a Ushuaia attraverso Ecuador, Perù, Bolivia, Cile e Argentina.
Il suo è un libro semplice, che scorre velocemente, senza troppe pretese se non quella di descrivere luoghi ed esperienze vissute.
Enrico vuole godersi ogni istante di quell’avventura e fa il pieno di energia positiva. Così ogni cosa, anche la più piccola, diventa motivo per essere felice: da una passeggiata a contatto con la natura a una festa con i compagni d’ostello.
Sogna, Vivi, Viaggia è un libro perfetto per sognare nuovi viaggi e per immaginare i meravigliosi paesaggi dell’America del Sud che cambiano in continuazione da uno Stato all’altro. L’autore con semplicità riesce a riportare tra le pagine del suo libro l’allegro e variopinto mondo sudamericano raccontando ciò che vede e ciò che impara durante ogni nuovo incontro.
13 – Destinazione Italia
Destinazione Italia è una vera e propria guida di viaggio edita dalla casa editrice Polaris alla cui scrittura hanno partecipato ben 193 travel blogger (tra cui io stessa!).
L’idea di questa guida nasce durante il primo lockdown, a Marzo 2020, con lo scopo di donare il ricavato delle donazioni a Emergency e alle sue attività volte a fronteggiare l’emergenza Covid – 19.
La guida, all’epoca, raccoglieva i contributi di 180 blogger che si erano impegnati per raccontare città, borghi e luoghi poco conosciuti d’Italia.
Qualche mese dopo Polaris ha proposto di far stampare il libro devolvendo gli interi diritti d’autore sempre a Emergency.
Da lì è nata Destinazione Italia in formato cartaceo e arricchita di nuovi contributi: una meravigliosa guida tra le bellezze dello Stivale.
Un volume da non perdere per scoprire il nostro Paese nei suoi luoghi più nascosti.
14 – In viaggio tra i borghi d’Italia di Andrea Petroni
Anche In viaggio tra i borghi d’Italia, libro curato dal travel blogger Andrea Petroni, è una vera e propria guida alla scoperta di alcuni dei luoghi più affascinanti del Bel Paese.
Il volume è una raccolta di contributi nati in seguito all’iniziativa “Racconta il tuo borgo e ripartiamo viaggiando in Italia” promossa da Andrea sui social: in tanti hanno raccontato il proprio borgo e oggi questa guida porta alla scoperta di ben 92 borghi italiani.
Lontano dalle classiche guide di viaggio, In viaggio tra i borghi d’Italia, racconta le bellezze del nostro Paese nella maniera autentica e personale di coloro che questi luoghi li vivono davvero.
15 – Il mio viaggio a New York di Pietro Armenti
Se vuoi scoprire New York in ogni suo angolo, anche in quello più nascosto, allora Il mio viaggio a New York è la guida perfetta per te.
Il volume scritto da Pietro Armenti, imprenditore di successo e creatore del tour operator Il mio viaggio a New York, è una vera e propria guida da leggere e da portare con sé durante un soggiorno nella Grande Mela.
New York viene raccontata attraverso le sensazioni e le esperienze dell’autore, ma anche attraverso le sue strade trafficate, i suoi interessanti musei, i parchi, i centri commerciali, i ristoranti e i bar migliori.
Pietro racconta la meravigliosa città di New York City quotidianamente sui suoi canali social facendo sognare tutti quelli che, come me, hanno lasciato lì un pezzetto di cuore. In questa guida si ritrovano i suoi consigli raccolti tutti in un unico volume da leggere prima di un viaggio o semplicemente per sentirsi per qualche tempo avvolti dalla magica atmosfera della città che non dorme mai!
16 – Il limite che non c’è di Andrea Toniolo
Andrea Toniolo, BuduRunner, è un atleta, un corridore, ma anche un viaggiatore.
La sua avventura inizia dopo un incidente che lo costringe diversi mesi a letto. Una volta terminata la convalescenza Andrea ha voglia di correre, di misurarsi con sé stesso e con il proprio fisico. Così, ad Aprile 2015 parte per un’avventura strepitosa: raggiungere Capo Nord di corsa.
4300 km e 84 giorni dopo , Andrea raggiunge la sua meta e corona il suo sogno.
Il limite che non c’è racconta il viaggio di Andrea, ma anche i mesi di preparazione, l’allenamento, gli sforzi e i sacrifici. Questo libro urla che “il limite non c’è“, che tutto è possibile, ma affinché ciò sia vero bisogna impegnarsi, sudare, faticare e non improvvisarsi.
Il libro di Andrea non è solo un racconto, ma una vera e propria spinta a inseguire i propri sogni con determinazione e tanto, tanto metodo.
17 – Andare avanti di Christian Cappello
Andare avanti è il libro di Christian Cappello, fondatore della piattaforma Blog di Viaggi.
Il volume racconta il difficile anno di Christian dopo la morte prematura della moglie e del figlio che portava in grembo.
Christian e Marta avevano aperto il loro blog anni prima, ma, nel 2015, la donna viene a mancare improvvisamente portando via ogni gioia dalla vita di Christian.
Dopo un periodo di buio e dolore, l’uomo decide di riprendere in mano un progetto di cui aveva parlato con la moglie: fonda la onlus Marta4kids e si mette in cammino, a piedi, per visitare i 27 centri di ricerca per la fibrosi cistica sparsi per l’Italia.
In oltre 200 giorni Christian percorrere 4600 km, incontra persone, medici, malati, amici e curiosi. In oltre 200 giorni e 4600 km Christian fa un viaggio nel suo dolore portando del bene agli altri, imparando ancora una volta qualcosa dalla sua Marta.
Un bellissimo libro e una grande lezione da cui lasciarsi ispirare.
18 – Todo Cambia di Nicolò Balini
Tra i libri di travel blogger ho voluto inserire anche Todo Cambia di Nicolò Balini, in arte Human Safari, famoso e seguitissimo youtuber.
Il libro racconta la sua esperienza lungo il Cammino di Santiago, un viaggio che Nicolò riesce a descrivere con allegria e goliardia in tutte le sue sfumature, proprio come se a farlo fosse un amico.
Tra le pagine del libro non troverai riflessioni particolari sulla spiritualità, ma un racconto che scorre in maniera semplice evidenziando gli aspetti più concreti a cui si va incontro scegliendo di intraprendere il Cammino. In questo libro si parla di ostelli, di pasti, di stanchezza e di incontri. Todo Cambia sfata alcuni miti romantici su questo percorso e racconta gli aspetti più duri e meno rosei dell’avventura. Tra le pagine del libro, però, aleggia sempre una sensazione magica, un alone di mistero fatto di coincidenze e casi, che lascia la voglia di partire.
19 – Vagamondo di Carlo Taglia
Di libri Carlo Taglia ne ha scritti diversi, tre si intitolato Vagamondo e raccontano i suoi viaggi in giro per il mondo senza mai prendere un aereo.
Il primo Vagamondo racconta il suo giro del mondo: 95450 km, 528 giorni e 24 nazioni dall’Himalaya alle Ande, fino alla Siberia. In questo libro Carlo racconta la sua storia e la sua decisione di abbandonare lavoro e quotidianità per dedicarsi al viaggio.
Vagamondo 2.0, invece, racconta il suo viaggio dal Messico a Panama lungo tutto il Sud America.
Infine, Vagamondo 3.0 conduce in un viaggio davvero meraviglioso che parte da Capo di Buona Speranza, in Sud Africa, e termina a Capo Nord, in Norvegia. Un viaggio di sei mesi fatto di paesaggi che cambiano, paure, stupori e tantissimi incontri capaci di arricchire sempre un po’ di più l’autore.
20 – L’orizzonte ogni giorno un po’ più in là di Claudio Pelizzeni
Infine, l’ultimo dei libri di travel blogger che voglio consigliarti è L’orizzonte ogni giorno un po’ più in là di Claudio Pelizzeni.
Anche l’autore di Trip Therapy racconta il suo viaggio intorno al mondo e anche lui parla dela decisione di lasciare un lavoro e la vita di tutti i giorni per intraprendere un viaggio di oltre due anni che si muove verso Est, verso il sole che sorge, verso una vita nuova.
Claudio nel corso di questo viaggio cresce tantissimo, fa i lavori più disparati, dorme dove capita, si sposta in autostop e incontra tantissime persone. Vuole far sì che il suo viaggio possa durare il più possibile e per questo si adatta a qualsiasi situazione.
Il libro è pieno di emozioni e di sensazioni reali.
La sua forza risiede nell’essere stato scritto proprio durante il viaggio e non al rientro: è un libro puro che riesce a coinvolgere il lettore nella frenesia di ciò che accade sul momento.
L’orizzonte un po’ più in là è un libro di viaggio per sognare, ma è anche un invito a viaggiare per davvero per godere il proprio tempo a disposizione. Claudio ci riporta più volte con i piedi per terra sussurrandoci che il tempo è tiranno e la vita dev’essere vissuta!
Dopo averti consigliato questi 20 libri di travel blogger e viaggiatori italiani, non mi resta che augurarti una buona lettura.
Se hai altri suggerimenti, lasciaci un commento.
Un consiglio per leggere questi 20 libri di travel blogger e viaggiatori italiani
Alcuni di questi volumi sono presenti anche in formato Kindle su Amazon. Il suggerimento che voglio darti è quello di provare Amazon Kindle Unlimited, un servizio proposto da Amazon che per 9,99 € al mese ti permette di avere accesso ad un catalogo di oltre 1 milione di eBook.
Puoi provare il servizio gratuitamente per 30 giorni al termine dei quali potrai disdire l’abbonamento senza alcun problema. Secondo me è una bella opportunità e ti consiglio di provarla.
In questo post sono presenti link di affiliazione Amazon: se decidi di effettuare un acquisto, il sito mi riconoscerà una percentuale. Non ci saranno assolutamente costi aggiuntivi per te, ma il tuo acquisto supporterà questo blog e il mio lavoro. Grazie di cuore!
4 commenti
Mancherebbe il mio!!!!
Ciao Augusta,
parli de Il Gran Tour della Svizzera? Vedevo ora che però al momento lo spedisci solo in Svizzera o come funziona?
Lo consigli anche ai grandicelli o solo ai bimbi?
Che bella sorpresa! Grazie infinite…
Figurati Diana!
Il tuo libro sul Kenya mi ha fatto venire un’incredibile voglia di Africa… chissà, prima o poi magari riuscirò ad andarci!
Un abbraccio.