2 (+1) libri sulla Transnistria che devi leggere assolutamente

di Selene Scinicariello

Ci sono luoghi che appaiono lontani, ancor più lontani di quello che sono in realtà. La Transnistria è uno di quelli. Un nome quasi impossibile da pronunciare, un territorio difficile da collocare e una nomea quasi mistica, quella di ultimo baluardo dell’Unione Sovietica. Quando durante un Press Tour in Repubblica di Moldova mi hanno fatto sapere che avremmo oltrepassato quel controverso confine per recarci nel piccolo Stato, ero al settimo cielo. Tra le cose da vedere in Moldavia, di certo, la Transnistria è una tappa da non perdere! Una volta rientrata ho voluto saperne di più ed è così che oggi ti consiglio 2 libri sulla Transnistria che devi leggere assolutamente. In fondo all’articolo ne troverai anche un terzo che, pur non parlando direttamente di questo territorio, potresti trovare molto interessante.

 

Ma la Transnistria, dov’è?

 

Probabilmente se sei arrivato su questo articolo conosci già la storia di questa Repubblica de facto che si trova in territorio moldavo, ma in caso non fosse così, voglio ricordartela in pochissime righe.

La Transnistria, o meglio la Repubblica Moldava di Pridniestrov, è un territorio facente parte, de iure, della Repubblica di Moldova. Già nel 1990 la regione aveva avanzato la richiesta di riconoscimento della propria indipendenza, ma le pretese non furono ascoltate.

Quando poi, nel 1991, il crollo dell’URSS fu inarrestabile e il territorio moldavo si proclamò indipendente comprendendo anche la regione della Transnistria, il Soviet Supremo adottò una piena dichiarazione di indipendenza dalla nuova Repubblica di Moldova. Quest’ultima, però, continuò a trattare la regione come parte integrante del proprio territorio. Il 1° marzo 1992 iniziò il conflitto armato tra i due Paesi.

La guerra non cessò mai veramente: nell’estate di quello stesso anno fu siglato un accordo di cessate il fuoco tra Moldavia, Repubblica Moldava di Pridniestrov (la Transnistria) e dalla Russia. A quel punto fu istituita una “zona cuscinetto” controllata da una Forza di pace congiunta, ma non fu mai siglato un accordo di pace.

Oggi la Transnistria continua a essere una Repubblica de facto, ma non de iure: nessuno  Stato ONU, infatti, la riconosce. Tuttora è sostenuta dalla Russia, nonostante neanche la Federazione ne riconosca ufficialmente la legittimità.

Una situazione complicata e ancora poco chiara.

Nonostante questo, però, negli ultimi anni il Paese si è aperto al turismo e visitarlo significa davvero poter fare un salto nel passato, fino ai tempi in cui l’Unione Sovietica si contrapponeva al potere del Capitalismo americano.

Torniamo, ora, ai libri sulla Transnistria che secondo me dovresti leggere.

 

1. Educazione Siberiana di Nicolai Linin

 

     

 

Ti avevo già parlato di Educazione Siberiana di Nicolai Lilin quando ti ho suggerito la pellicola di Salvatores tra i migliori film ambientati in Russia.

Come avrai capito la Transnistria non è Russia, oggi meno che mai, ma un tempo fu parte dell’Unione Sovietica di cui ancora oggi conserva tratti distintivi e simboli. Tra le strade di Tiraspol’, infatti, è facile adocchiare statue di Lenin o grandi monumenti con la falce e il martello.

Torniamo, però, al libro di Linin.

 

nicolai lilin autore di educazione siberiana Nicolai Lilin / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)

Nicolai Lilin / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)

 

Il romanzo fu pubblicato nel 2009 e divenne subito un must, complice anche il celebre film diretto da Gabriele Salvatores.

La trama racconta la storia di un ragazzo all’interno di una comunità di origine siberiana stanziata a Tighina, in Transnistria. La comunità ha regole non scritte ben precise: furti e rapine nei confronti dello Stato e dei ricchi sono all’ordine del giorno e l’omicidio è autorizzato quando “legittimato” da una giusta causa. La vita di Nicolai Lilin, autore e protagonista, trascorre tra giornate al fiume e gesti criminali.

Educazione Siberiana è una vera e propria epopea criminale, un romanzo violento, ma intenso.

Di tutto ciò, però, esiste anche un’altra versione: quella che il libro non sia assolutamente una biografia, ma il semplice frutto della fantasia di Nikolaj Verzhbitskiy, alias Nicolai Lilin.

Non esisterebbe nessuna comunità siberiana in Transnistria, non ci sarebbero mai stati combattimenti per strada (se non quelli legati alla guerra del ’92), né avvenne l’uccisione di alcuni soldati sovietici di cui si racconta nel libro.

Un’opera di invenzione quindi. Nessuna vera “educazione siberiana”.

A questo punto il libro assume un’altra faccia, ma rimane comunque un piacevole romanzo e una buona lettura.

 

2. Il Futuro dopo Lenin. Viaggio in Transnistria di Volna Mare

 

 

Se hai voglia di scoprire la Transnistria, quella vera, quella che troverai una volta attraversato il confine con la Moldavia, allora Il Futuro dopo Lenin del collettivo Volna Mare è ciò che fa per te.

Il libro mi è stato consigliato da Alla, la guida che mi ha accompagnata durante il Press Tour in Repubblica di Moldova e devo ammettere che mi è piaciuto moltissimo.

 

copertina del libro sulla transnistria il futuro dopo lenin

 

Il Futuro dopo Lenin è un volume particolare, una sorta di diario di viaggio che si trasforma di tanto in tanto in guida turistica.

Martina, Marco e Simone sono tre ragazzi che nel 2017 decidono di trascorrere le loro vacanze estive in Transnistria. Partono, così, a bordo della macchina del padre di uno di loro e attraversano i Balcani per raggiungere questo territorio dall’aurea mitica. I tre partono per raggiungere l’ultimo baluardo dell’Unione Sovietica e per vedere con i loro occhi un Paese di cui si parla troppo poco e spesso solo per sentito dire.

I tre ragazzi raggiungono la Repubblica de facto e trovano un Paese dalle mille sfaccettature, un Paese fatto di persone come tante, di etnie differenti, con storie uniche.

Tra le statue di Lenin, i supermercati Sheriff, le enormi strade che riportano alla mente l’URSS, Martina, Marco e Simone incontrano gli abitanti di una Paese demonizzato dai giornali, di un Paese sconosciuto ai più.

Il Futuro dopo Lenin abbatte gli stereotipi, racconta la vita al di là dell’idea nostalgica di un ultimo pezzo di Unione Sovietica.

Il romanzo del collettivo Volna Mare è un bellissimo libro sulla Transnistria: quando terminerai l’ultima pagina, avrai già voglia di partire!

 

3. La Frontiera. Viaggi intorno alla Russia di Erika Fatland

 

 

La Frontiera di Erika Fatland è un libro bellissimo, un romanzo che è insieme diario di viaggio, guida turistica e atlante storico. Un volume completo che fa venir voglia di viaggiare.

 

 

Questo libro non parla di Transnistria, ma di un viaggio intorno ai confini della più grande Nazione del mondo, la Russia.

14 Stati in 259 giorni: quello che compie l’autrice è un percorso lungo la frontiera più vasta del globo.

Storia e storie si intrecciano lungo il cammino: le persone che Erika Fatland incontra durante il suo viaggio sono distanti centinaia e addirittura migliaia di chilometri, ma hanno tutti una cosa in comune, la condivisione dei propri confini con l’enorme Russia.

La Transnistria in questo volume viene citata solamente un paio di volte durante la permanenza dell’autrice in Ucraina.

Ho deciso di suggerirti La Frontiera tra i libri ambientati in Transnistria che devi leggere perché sono certa che attraverso le sue pagine riuscirai a capire meglio la situazione odierna di questo angolo di mondo. Entrando in contatto con la storia dell’URSS e dei suoi vicini, sono convinta che la Transnistria ti apparirà, infine, come l’ennesima conseguenza di un Impero che si sgretola.

 

Se la Transnistria ti incuriosisce, allora potresti essere interessato a leggere altri libri sulle ex Repubbliche Sovietiche: non perderti l’articolo sui migliori da leggere che ho scritto!

Spero con il cuore di averti incuriosito. Questi erano i 3 libri sulla Transnistria che ti suggerisco di leggere prima di un viaggio da quelle parti, o semplicemente per toglierti qualche curiosità su un angolo di mondo che appare lontano, molto più lontano di quello che in realtà sia.

Un piccolo consiglio per leggere questi 3 libri ambientati in Transnistria

 

Alcuni di questi romanzi si possono trovare in formato Kindle. Il mio suggerimento è quello di provare Amazon Kindle Unlimited, un servizio proposto da Amazon che per 9,99 € al mese ti permette di avere accesso ad un catalogo di oltre 1 milione di eBook.

Puoi provare il servizio gratuitamente per 30 giorni al termine dei quali potrai disdire l’abbonamento senza alcun problema.

Secondo me è una gran bella opportunità!

 

 

In questo post sono presenti link di affiliazione Amazon: se decidi di effettuare un acquisto il sito mi riconoscerà una percentuale. Non ci saranno assolutamente costi aggiuntivi per te, ma il tuo acquisto supporterà questo blog e il mio lavoro. Grazie di cuore!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento

2 commenti

Augusta 14 Marzo 2020 - 0:50

Io a Bender ho chiesto a più persone se ci fosse mai stato un quartiere siberiano, compresa la ragazza delle visite guidate alla fortezza, che stava laureandosi in storia. Pare nessuno ne sappia nulla! Libro splendido, però.

Reply
Selene Scinicariello 16 Marzo 2020 - 11:25

Sì, ho letto moltissimi articoli di persone e giornalisti che sono andati a chiedere in giro e, come te, hanno scoperto che la gente, lì, non ne sa nulla.
In ogni caso rimane un bel libro e un bel film: lo hanno dato ieri alla TV oltretutto… quando si dice il destino!

Reply