11 libri sui fiumi che devi leggere per un viaggio che scorre lento

di Selene Scinicariello

Acque placide o impetuose, acque cristalline o turchesi, acque navigabili o difficili da guadare: i corsi d’acqua sono sempre unici e diversi tra loro, così come le storie che portano con sé dalla sorgente fino alla foce.

Ecco perché ho deciso di consigliarti 11 libri sui fiumi: ogni canale, ogni ruscello, ogni torrente e ogni grande rio è custode di racconti, sogni, turbamenti e tradizioni che passano e cambiano metro dopo metro, riva dopo riva.

Amando la letteratura di viaggio, non c’è nulla come il fiume che possa esprimere il senso perpetuo dell’andare: questi 10 titoli hanno ispirato in me nuove mete da raggiungere e nuovi luoghi da sognare seguendo il ritmo altalenante dell’acqua.

Lenti e a tratti velocissimi, i fiumi scorrono seguendo le forme e le inclinazioni del territorio: è la Natura che comanda e non si può far altro che seguire la sua cadenza.

Ecco, allora, che questi libri che parlano di fiumi e di viaggi ti faranno venir voglia di intraprendere una nuova esperienza in cui il senso non sarà più l’arrivare, ma l’andare.

 

1 – Il Fiume a Bordo di Angelo Floramo, Mauro Daltin e Alessandro Venier

 

copertina del libro il fiume a bordo

 

Il Fiume a Bordo è forse quello che più ha ispirato questo post sui libri ambientati lungo le rive di un fiume… e non solo, visto che a breve ripercorrerò parte delle tappe menzionate nel volume in un viaggio!

I tre autori raccontano il loro percorso a bordo di un furgoncino lungo il corso del Tagliamento e dell’Isonzo attraverso i territori di Veneto, Friuli e Slovenia.

L’acqua li accompagna durante ogni tappa favorendo incontri e riflessioni. Li conduce i in trattorie dove il vino è troppo buono per dire di no, li porta su strade poco battute e lungo sentieri impervi e faticosi, gli permette di conoscere anziani chiacchieroni e giovani dell’Est.

L’acqua li spinge a ritrovare luoghi dimenticati e a rivivere il passato storico di un territorio in cui il confine gioca un ruolo determinante nella vita di tutti.

Il Fiume a Bordo è un bellissimo libro che con semplicità, un pizzico di ironia e tante sorprese racconta un viaggio lento in cui acqua, ponti e persone si incontrano scambiandosi storie.

 

 

Forse potrebbe interessarti anche: Quando i libri parlano di frontiere e confini: 7 titoli da leggere.

 

2 – È Oriente di Paolo Rumiz

 

è oriente di paolo rumiz, copertina di uno dei migliori libri di viaggi on the road

 

È Oriente di Paolo Rumiz è la raccolta di sei racconti di viaggio di cui, solamente uno, parla di un fiume.

Ho scelto di inserire il libro in questa lista perché ho trovato quel particolare capitolo davvero magnifico.

L’autore, in questo volume, racconta il suo viaggio alla ricerca del vero senso della parole Oriente.

Nei tempi in cui il termine Est è sempre più usato per escludere e discriminare, Rumiz vuole ritrovare il “suo” Oriente” nelle tradizioni e nelle usanze e nei suoni e nei profumi che rischiano di scomparire sotto il peso della globalizzazione.

Per farlo il giornalista triestino torna negli antichi territorio dell’Impero Asburgico. Non si limita a questo, però, e parte anche alla (ri)scoperta di luoghi più vicini come la costa romagnola sull’Adriatico e le montagne del Veneto, del Friuli e dell’Alto Adige.

Il racconto che più ho amato è quello a bordo di un battello sulle acque del Danubio.

Qui, affacciate su acque che in certi casi sono così inquinate da rischiare di far morire il fiume, Rumiz ritrova popolazioni che non vogliono abbandonare le proprie tradizioni e si riempie gli occhi di immagini di pura autenticità che difficilmente dimenticherà.

 

 

3 – Il Ponte sulla Drina di Ivo Andrić

 

Il Ponte sulla Drina, oltre a essere uno libri sui Balcani da leggere assolutamente, è anche un bellissimo romanzo ambientato sulle rive di un fiume.

Mentre il fiume scorre e il celebre ponte bosniaco di Višegrad rimane immobile e impassibile, la vita continua, gli anni passano e la Storia fa il suo corso.

Dal XVI secolo fino alla Prima Guerra Mondiale, il capolavoro di Andrić racconta la storia della città e della Bosnia.

Confine tra l’occidente e l’oriente, il Paese viene descritto in tutta la sua fragilità e nella sua complessa essenza: si tratta di un libro imperdibile per capire meglio il popolo bosniaco.

 

 

Se ti interessa la storia dei Balcani, leggi anche i nostri consigli sui libri sulla guerra in Jugoslavia.

 

4 – Danubio di Claudio Magris

 

danubio di claudio magris, uno dei libri sui fiumi

 

Rimanendo nelle terre dell’Est, Danubio di Claudio Magris è un altro tra i libri sui fiumi che ti suggerisco di leggere.

Il Danubio, tra queste pagine, è un vero e proprio pretesto per raccontare la pluralità e l’amalgama di popoli, usanze e tradizioni che si alternano sulle sponde di questo grande fiume.

Cambiano i panorami, cambiano le lingue e cambiano le facce, mentre l’andare dell’acqua continua inesorabile.

Nonostante cambi nome diverse volte lungo le 10 nazioni che attraversa, il Danubio scorre instancabile dalle sorgenti tedesche fino alla foce nel Mar Nero diventando il simbolo della diversità e della mescolanza che caratterizza l’Europa centrale. Caratteristiche, queste, che valorizzano i territori, rendendoli unici.

Tra le pagine del libro scoprirai il mosaico che si sviluppa lungo le rive del Danubio e, grazie alla penna di Magris, capirai quando il viaggio possa essere molto più interessante della meta.

 

 

5 – Cuore di Tenebra di Joseph Conrad

 

Cuore di Tenebra è un grande classico della letteratura mondiale.

Certamente sarebbe riduttivo definirlo semplicemente un libro ambientato su un fiume o un libro di viaggio: quello di Conrad è un capolavoro che parla di colonialismo, di brutalità, del Male in senso più assoluto e dell’animo umano.

Marlow compie un viaggio in senso stretto: insieme ad altri uomini deve raggiungere, attraversando il fiume Congo, il misterioso Kurtz, un uomo bianco inserito nel traffico di avorio. Il protagonista scoprirà che l’uomo ha creato una sorta di piccolo regno personale in cui è lui a fare legge compiendo atti disumani e selvaggi.

Il viaggio di Marlow, però, è anche un viaggio che gli fa prendere consapevolezza della terribile ideologia che anima il colonialismo: il bianco vuole prevaricare sulle popolazioni locali sentendosi superiore. L’Occidente, con la sua sete di conquista, mette da parte ogni valore per dominare ed entrare in possesso di ciò desidera.

Ma c’è ancora un altro viaggio: è quello che il protagonista fa dentro di sé esplorando il proprio animo nei suoi angoli più bui.

Ecco, allora, che il fiume diventa il simbolo di un lungo viaggio introspettivo e l’occasione per riflettere su sé stessi e sulla società.

 

 

6 – Cent’Anni di Solitudine di Gabriel García Márquez

 

Anche questo è un grande classico della letteratura mondiale.

Cent’Anni di Solitudine è un romanzo che ripercorre le vicende personali della famiglia Buendía lungo ben sette generazioni.

La storia è ambientata nel villaggio inventato di Macondo, fondata proprio dal capostipite della famiglia, che sorge sulle rive di un fiume.

Raccontarti la trama di questo meraviglioso libro in poche righe è assolutamente impossibile per cui non ci provo neanche. Voglio solo dirti che le pagine di questo volume sovrabbondano di storie, emozioni e sensazioni e, a volte, te ne sentirai quasi schiacciato: un po’ come nella quotidianità!

Magia e realtà si mescolano tra loro in un romanzo che è quasi da considerarsi un’epopea.

 

 

7 – Tre Uomini in Barca di Jerome K. Jerome

 

tre uomini in barca di jerome, uno dei libri sui fiumi. Foto da Amazon.com.

Foto da Amazon.com.

 

Nato come una vera e propria guida di viaggio per esplorare il Tamigi, Tre Uomini in Barca si è trasformato in uno dei libri comici più letti alla fine dell’Ottocento in Inghilterra.

Sì, perché l’editore, eliminate le numerose digressioni storico – culturali, pubblicò un libro che assomigliava più a un romanzo piuttosto che a una guida ai luoghi più interessanti da visitare lungo il corso del fiume.

Il romanzo di Jerome narra la crociera di tre amici lungo il Tamigi insieme al cane Montmorency narrando gli episodi comici e divertenti che scaturiscono dalla convivenza forzata e dagli incontri con altre persone durante il viaggio.

Tra i libri sui fiumi che ti ho proposto fino a ora, questo è sicuramente quello che più ti farà ridere.

 

 

8 – Viaggio nel Delta del Po di Danilo Trombin

 

Un po’ guida e un po’ racconto di viaggio, il libro di Danilo Trombin accompagna il lettore alla scoperta del Delta del Po e della Natura che caratterizza questo territorio.

Viaggio nel Delta del Po è il racconto dei luoghi che l’autore conosce bene e a cui è legato: pensieri e ricordi personali si mescolano a dati storici e scientifici, accompagnando il lettore alla scoperta di un angolo d’Italia che merita di essere visitato e riscoperto.

 

 

9 – Il Grande Fiume Po di Guido Conti

 

Tra i libri sui fiumi italiani, un altro volume dedicato a quello che è il corso d’acqua più importante del nostro Paese è Il Grande Fiume Po di Guido Conti.

L’autore compie un viaggio dal Monviso fino alla foce del fiume tra ricordi, Storia, leggende e Letteratura.

Personaggi storici, artisti, letterati, persone comuni, tavole imbandite e piccoli borghi si susseguono e si incontrano nelle pagine di un libro davvero originale che raccoglie al suo interno l’intera memoria di un fiume.

 

 

10 – Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain

 

Il penultimo titolo che ti suggerisco è Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain, un romanzo in cui vengono raccontate le avventure di un orfano e di uno schiavo nero che decidono di scappare su una zattera lungo il fiume Mississippi.

Si tratta di un romanzo edito nel 1884, ma ancora molto attuale e piacevole: un classico da rileggere per immergersi nel paesaggio americano e per riflettere su un Paese che, all’epoca, si stava ancora formando e i cui problemi e contraddizioni non sono ancora oggi del tutto risolti.

 

 

11 – I segreti del Tagliamento: ritorno alla sorgente di Cristina Noacco

 

i segreti del tagliamento di cristina noacco, uno dei migliori libri sui viaggi in bici

 

Infine c’è il libro di Cristina Noacco, I segreti del Tagliamento: ritorno alla sorgente, uno dei migliori libri sui viaggi in bici.

Alba percorre in sella alla sua bici 170 km lungo il corso di uno dei più importanti bacini fluviali del Friuli in un viaggio controcorrente che dalla foce del fiume conduce alla sua sorgente passando dal mare alla pianura, fino ad arrivare alla montagna.

Questo libro non è solo un racconto di viaggio, ma un vero e proprio pellegrinaggio che la protagonista compie per ritrovare sé stessa. Attraversando il Friuli (ri)scopre luoghi, cammini, persone, arte e cultura, ma soprattutto impara a rallentare, a fermarsi, ad ascoltare e ad accogliere gli insegnamenti che il viaggio ha da offrirgli.

 

 

Spero che questi 11 libri sui fiumi possano essere l’ispirazione per nuove letture e per nuovi viaggi lenti che seguano il ritmo della Natura.

 

Un piccolo consiglio per leggere questi 11 libri sui fiumi

 

Alcuni di questi volumi si trovano facilmente in formato Kindle.

Il suggerimento che ti dò, allora, è quello di provare Amazon Kindle Unlimited, un servizio proposto da Amazon che per 9,99 € al mese ti permette di accedere a un catalogo di oltre 1 milione di eBook.

Potrai provare il servizio gratuitamente per 30 giorni al termine dei quali avrai la possibilità di disdire l’abbonamento senza alcun problema o costo aggiuntivo.

Creo che sia una bella opportunità: non fartela scappare!

 

 

 

In questo post sono presenti link di affiliazione Amazon: se decidi di effettuare un acquisto il sito mi riconoscerà una percentuale. Non ci saranno assolutamente costi aggiuntivi per te, ma il tuo acquisto supporterà questo blog e il mio lavoro. Grazie di cuore!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento