Sei anche tu un appassionato di queste magnifiche terre al di là dell’Adriatico o stai semplicemente organizzando un viaggio nei Paesi balcanici? Di seguito troverai alcuni suggerimenti di lettura: abbiamo raccolto per te i titoli di 19 libri sui Balcani che dovresti leggere assolutamente.
Tra questi troverai grandi classici, romanzi, saggi, racconti e letture scorrevoli che speriamo possano accompagnarti alla scoperta di quei luoghi emozionanti capaci di entrare nel cuore di chi sceglie di visitarli per non lasciarlo più!
Cosa troverai in questo articolo
1 – Il Ponte sulla Drina di Ivo Andrić

Il ponte sulla Drina.
Il Ponte sulla Drina è un grande classico, un must per chiunque voglia avvicinarsi alla Bosnia ed Erzegovina.
Questo è uno dei romanzi sui Balcani che tutti dovrebbero leggere prima di partire perché riesce a mostrare la vera essenza tormentata di queste terre. Luoghi dove le religioni e le culture si incontrano e spesso, inevitabilmente, si scontrano.
La storia raccontata da Andrić è ambientata a Višegrad, lì dove si erge uno dei più impressionanti ponti bosniaci.
Quel ponte, nel corso dei secoli di Storia che fanno da sfondo al romanzo, rimane fermo e immobile, mentre intorno a lui tutto scorre tra dolori e tormenti.
Forse potrebbe interessarti anche 10 libri sui fiumi che devi leggere per un viaggio che scorre lento.
2 – Il Profumo della Pioggia nei Balcani – Gordana Kuić
Il libro di Gordana Kuić è uno dei romanzi sui Balcani più delicati e affascinanti mai letti.
La vicende narrate seguono la vita della famiglia Salom per circa 30 anni dal 1914, quando a Sarajevo viene assassinato l’arciduca Francesco Ferdinando, fino alla Seconda Guerra Mondiale.
La Storia è protagonista del romanzo tanto quanto lo sono le donne della famiglia: Laura, detta Buka, Nina, Klara, Blanka e Riki sono le figlie di Estera e Leon, coppia di ebrei sefarditi che tentano insieme al resto della comunità di mantenere vivi i valori della loro tradizione.
Le cinque ragazze, però, sono giovani e ribelli e cercheranno da sé la loro strada nel mondo, non senza dolori e sacrifici.
Il Profumo della Pioggia nei Balcani è un romanzo delicato che racconta la vita di una famiglia, accompagna tra le strade di Sarajevo e Belgrado, ma parla anche dei tormenti della guerra. La Prima e la Seconda Guerra Mondiale appaiono tra le pagine del romanzo con forza, mostrando l’orrore e il terrore.
Non si parla spesso del ruolo dei Balcani nelle guerre mondiali se non per riferirsi all’attentato del 28 giugno 1914 e questa è una buona occasione per saperne di più.
Scoprirai che anche allora, come in anni più recenti, chi attaccava puntava alla disgregazione dell’unità del popolo.
3 – L’Eterno Viaggiare. The Balkan Express Journey di Roberto Sallustio
Quello di Roberto Sallustio è un libro piacevole, che si legge tutto d’un fiato e che fa sognare un nuovo viaggio.
Il percorso dell’autore fa tappa in moltissimi luoghi che anche noi abbiamo toccato durante i nostri viaggi on the road nei Balcani. Così anche le sensazioni, le emozioni, le domande che non trovano risposta, lo stupore e i sorrisi davanti a usanze distanti dalle nostre, sono le stesse provate da noi.
L’Eterno Viaggiare è un romanzo semiautobiografico che fa venir voglia di prendere la valigia e partire, ma è anche un racconto profondo su quanto le scelte del passato possano influenzare il nostro presente, cambiandolo e stravolgendolo per sempre.
Il libro di Roberto Sallustio è sì un volume che si legge con facilità, ma che serba in sé un messaggio toccante. Tra le pagine di questo libro, di cui non vogliamo dire tanto di più per non svelarti il finale, imparerai che anche se qualcosa può apparire folle, bisogna sempre andare avanti.
E, possiamo assicurartelo, non esiste posto migliore dei Balcani per comprenderlo appieno!
4 – Viaggio nei Balcani. Viaggio Senza Frontiere nel Vorticoso Cuore dell’Europa di Elisabetta Tiveron
Viaggio nei Balcani è il volume più goloso in assoluto tra tutti quelli che ti consigliamo in questo post.
Elisabetta Tiveron, insieme a Nicola Fossella che l’aiuta con le immagini, racconta in questo libro ben 3 anni di viaggi tra le strade dei Balcani.
Persone, luoghi e tante, tantissime ricette sono il cuore di un libro sui Balcani che ti farà venir voglia di partire e di mangiare!
Dal baklava al somun, dal Kosovo alla Romania, questo volume continuerà a spostarsi e passerà dal comodino alla cucina, fino alla macchina al momento della partenza.
Se pensi che possano interessarti altri libri sui viaggi e sulla gastronomia, leggi i miei consigli nell’articolo che ho dedicato a questo argomento!
5 – Vento di Terra. Istria e Fiume: viaggio tra i Balcani e il Mediterraneo di Paolo Rumiz
Rumiz è uno dei nostri autori preferiti. Le sue parole arrivano sempre al cuore e i suoi viaggi hanno in sé qualcosa di magico.
Paolo Rumiz è, come noi, un amante dell’Est Europa e i suoi racconti balcanici sono tra i più emozionanti.
Vento di Terra è un piccolo volume ristampato recentemente dalla casa editrice Bottega Errante. Un reportage ambientato in Istria che ha quasi 30 anni!
L’autore parte da Trieste e a passo lento si incammina in luoghi poco lontani dal confine per (ri)scoprirli alla luce dell’ultima terribile guerra.
Tra alberi di ulivo, profumi mediterranei e incontri semplici e toccanti, Rumiz scopre una terra plurale, fatta di persone, culture, lingue e tradizioni diverse.
L’Istria appare subito come una terra complessa, dal passato doloroso e a volte cruento, una terra dove si sono incontrati genti e popoli differenti.
Qui, però, la parola Nazione non è poi così importante. Qui quel che conta davvero, infatti, è l’appartenenza all’Istria e la diversità che ciò comporta per ogni individuo. Diversità che, se preservata e coltivata, può trasformarsi in inclusione, ma che se alimentata con odio può innescare brutalità.
Un libro da leggere per scoprire una terra che è vera e propria porta tra Balcani e Mediterraneo.
6 – Istria. Storie oltre i confini di Fabrizio Masi
Se sei interessato ad approfondire il discorso dell’Istria, ti suggeriamo di leggere questo libro di Fabrizio Masi.
Istria. Storie oltre i confini è una raccolta di racconti in cui i protagonisti sono le persone incontrate lungo la Perenzana, una ciclabile che segue il tracciato dell’antica ferrovia.
Fabrizio Masi ha scelto di racchiudere in un piccolo volume le storie di uomini e donne il cui passato si è intrecciato a quello della storia di questa terra di confine.
7 – Maschere per un Massacro di Paolo Rumiz

Maschere per un massacro – Paolo Rumiz.
Maschere per un Massacro è un saggio sui Balcani che ti aiuterà a capire di più sulla terribile guerra che incendiò queste terre circa 30 anni fa. Il libro di Rumiz è uno dei migliori libri sulle guerre in Jugoslavia.
Duro, asciutto, a tratti crudo e doloroso, questo volume guarda con spirito critico ciò che accadde nei Balcani in quegli anni. Rumiz si interroga su quella che è stata una guerra tra le più atroci del secolo e riflette sulle responsabilità dell’Europa in ciò che avvenne.
Maschere per un Massacro illumina alcuni punti bui della Storia e spinge a riflettere verso verità che spesso si è scelto di non vedere.
Non è un libro facile, è importate conoscere già un po’ della storia di quegli anni per comprenderlo, ma siamo certi che non ti lascerà indifferente, anzi, saprà sicuramente sconvolgerti.
Ti suggerisco di leggere anche i miei consigli di lettura sui migliori libri di Paolo Rumiz.
8 – I buchi neri di Sarajevo di Božidar Stanišić

I buchi neri di Sarajevo, Božidar Stanišić.
I buchi neri di Sarajevo è un altro dei più bei libri sulla guerra nei Balcani.
Stanišić non propone un romanzo, ma una serie di racconti che fanno riflettere su gli anni più bui della storia della città.
Pensieri liberi e momenti di vita quotidiana, il periodo prima della guerra e gli attimi di terrore sotto ai colpi delle granate: le parole di questo libro conducono non solo alla riflessioni su un avvenimento tanto orribile come l’assedio di Sarajevo, ma portano dritto all’anima di una città poetica tanto quanto infausta.
9 – Le Marlboro di Sarajevo di Miljenko Jergović

Uno dei cimiteri di Sarajevo.
Anche Jergović propone un libro fatto di racconti e di pensieri. Un libro in cui le piccole cose assumono un’enorme importanza e i gesti quotidiani significati di estrema valenza.
Le Marlboro di Sarajevo è un libro che fa commuovere e stringe lo stomaco, che si legge con fatica, che ogni tanto si chiude per riflettere e poi si riprende in mano con la speranza di trovare, tra quelle parole, almeno una piccola spiegazione all’orrore della guerra e al silenzio del mondo.
L’essenzialità delle parole dell’autore conduce alla profondità di ogni racconto. Di ogni attimo.
Un libro che non dimenticherai.
10 – Venuto al Mondo di Margaret Mazzantini

Venuto al mondo – Margaret Mazzantini
Anche Venuto al Mondo è un libro sulla guerra dei Balcani, un romanzo anch’esso particolarmente toccante e profondo, che rimane ancorato ai ricordi e al cuore.
Il volume di Margaret Mazzantini, però, non parla solo di queste terre affascinanti e del dolore provocato dal conflitto tra uomini. Venuto al Mondo parla anche di una donna, di amore, di gioia e di dolore. Venuto al mondo parla di un amore, quello per un uomo, per un figlio e per una città.
Un libro davvero struggente che probabilmente ti farà commuovere.
11 – Rosso come una sposa di Anilda Ibrahimi
Rosso come una sposa è una bellissima epopea ambientata in Albania.
Anilda Ibrahimi racconta la storia di una famiglia, delle tradizioni albanesi e del mondo che cambia, soprattutto con l’arrivo del dittatore Enver Hoxha.
Saba è una ragazza costretta a sposare il vedovo della sorella da poco deceduta. Saba è una ragazza che, nonostante le difficoltà, va avanti, non si piega e con coraggio trova la sua dimensione.
Il libro è piacevole e scorrevole e ti accompagnerà alla scoperta di usanze e costumi di un Paese affascinante dove, ancora oggi, la tradizione è preservata e onorata.
Al di là degli stereotipi, con passione e sincerità, l’autrice racconta un mondo di cui, nonostante la vicinanza geografica, sappiamo poco e niente.
12 – Serbia Hardcore di Dušan Veličković
Con questa raccolta di racconti brevi, Dušan Veličković, giornalista serbo, racconta la Storia, le vicende e la politica degli anni Novanta nel suo Paese.
Il quotidiano diventa spunto per la riflessione e così, vittima e spettatore allo stesso tempo, l’autore racconta le bombe che cadono su Belgrado, la censura e le morti sospette. Lo fa con franchezza e con un pizzico di sarcasmo all’interno di un libro che scivola tra le dita, che si fa leggere con piacere e che invoglia a saperne di più.
Dušan Veličković è un giornalista e lo si capisce in ogni riga. Serbia Hardcore guarda con obiettività al Paese e alla politica di chi lo governa, ne descrive le contraddizioni e lo condanna.
Nonostante questo l’autore non smette di affermare il suo amore per Belgrado.
13 – Confine. Viaggio al Termine dell’Europa di Kapka Kassabova
Confine è uno dei libri più belli letti negli ultimi anni.
L’autrice, nata in Bulgaria, ma cittadina del mondo, sceglie di partire per un viaggio verso le terre della sua infanzia, verso quei luoghi che insieme alla sua famiglia fu costretta ad abbandonare decenni fa a causa di un regime temuto e terribile.
L’itinerario dell’autrice si muove tra Bulgaria, Grecia e Turchia, lungo i confini che un tempo appartenevano alla cosiddetta Cortina di Ferro e che oggi rappresentano altrettanto dolore per tutti quei profughi che scappano dalla guerra.
Le città cambiano nome. Le persone cambiano nome. Gli interessi di altri si scontrano con i sogni di alcuni. E i confini assumono significati dolorosi, trasformandosi in sconto di civiltà ed etnie.
Il libro della Kassabova ha la straordinaria potenza di parlare di un presente angosciante, riprendendo in mano un passato altrettanto doloroso, raccontando la storia delle persone che incontra, lasciando parlare gli altri, i loro ricordi, i loro desideri e le loro credenze.
14 – Il Fiume a Bordo di A. Floramo, M. Daltin e A. Venier
Quando si parla di Balcani si pensa alla Croazia, alla Serbia, alla Bosnia ed Erzegovina, alla Bulgaria, al Kosovo, al Montenegro, all’Albania, alla Macedonia del Nord, alla Grecia e alla Turchia, ma per alcuni studiosi anche Slovenia, Romania e Moldavia ne fanno parte. Ecco perché abbiamo deciso di consigliarti anche questi ultimi tre libri sui Balcani, ambientati in alcuni degli Stati più ai confini di questo territorio.
Il primo è Il Fiume a Bordo, il racconto di un viaggio lungo il corso di due fiumi, tra Friuli, Veneto e Slovenia.
Il piccolo volume parla di un itinerario lento che ripercorre la storia della Grande Guerra tra incontri e luoghi in geografie dimenticate.
Quello dei tre autori è un racconto semplice, fatto di ironia, sorprese e persone. Un racconto in cui fiumi, ponti e uomini sono i protagonisti di un viaggio che vorrai sicuramente ripetere.
15 – Trans Europa Express di Paolo Rumiz
Trans Europa Express è uno dei più bei libri sull’Est Europa di Paolo Rumiz.
L’autore, questa volta, vuole spingersi verso nuovi luoghi, verso posti lontani dimenticati dal turismo e dalle mappe geografiche. Cadute ormai quasi tutte le frontiere con l’Unione Europea, vuole trovarne di nuove. Per questo motivo parte per un’avventura emozionante: seguire tutto il confine dell’Europa con la Russia, da Rovaniemi fino a Odessa.
In quelle regioni lontane, spesso dai nomi impronunciabili o apparentemente inventati, l’autore incontra popolazioni antiche, dalle tradizioni importanti, ormai schiacciate e decimate dalle guerre e dal progresso che avanza.
Pescatori, allevatori, contadini, apicoltori, ma anche profughi, contrabbandieri e tassisti. Gente comune, dimenticata, che vive in luoghi remoti e difficili da raggiungere. Gente che custodisce usanze e tradizioni che rischiano di scomparire e che suscitano in chi legge curiosità, ammirazione ed emozioni.
Un libro che fa venir voglia di viaggiare e di ascoltare ciò che ancora non conosciamo.
16 – Il Futuro dopo Lenin di Volna Mare
Il Futuro dopo Lenin, un bellissimo reportage sulla Transnistria, la piccola Nazione de facto, ma non de iure che si trova in territorio moldavo.
Martina, Marco e Simone raccontano il viaggio fatto nel 2017 che li ha condotti in uno dei Paesi meno conosciuti, ma anche più stereotipati di quest’angolo di mondo.
La Transnistria è un Paese che non c’è: non è riconosciuto da nessuno Stato ONU e tra le sue strade ci si imbatte ancora in statue di Lenin e in sculture raffiguranti la falce e il martello.
L’URSS, qui, sembra non essere mai caduta.
I ragazzi raccontano il viaggio, i loro incontri e i luoghi che visitano. Mettendo da parte stereotipi e pregiudizi si imbattono in un luogo fatto di storie e di persone che vivono in Paese sconosciuto ai più e troppo spesso demonizzato.
Un libro che ti consigliamo di leggere perché semplice e autentico. Il Futuro dopo Lenin, infatti, racconta davvero le impressioni che si vivono durante un viaggio in Transnistria e io (Selene), dopo esserci stata, posso assicurartelo!
17 – La Cotogna di Istanbul di Paolo Rumiz
Dolce, appassionato e commovente, questo è sicuramente uno dei più bei libri sui Balcani che ho letto negli ultimi anni.
La Cotogna di Instanbul è una lunga poesia, una ballata come quelle di un tempo e narra la storia di Maša “occhio tartaro e femori lunghi” e dei tre uomini che ha amato.
I versi parlano di Amore e Morte, di passioni e dolori, di guerra e di pace.
La Cotogna di Instanbul è il racconto di una storia che si tramanda di voce in voce, è un sogno ricorrente, è una musica che accompagna insistentemente.
Il libro di Rumiz è difficile da raccontare in poche righe, ma basta solo dirti che questa storia ti rimarrà ancorata addosso e non se ne andrà più. E allora avrei voglia di partire per ritrovare quelle magiche atmosfere che riempiono le pagine di questo libro.
18 – È Oriente di Paolo Rumiz
Ancora una volta è Paolo Rumiz con È Oriente ad accompagnarci alla scoperta dell’Est Europa (Balcani compresi) e lo fa con un libro che è la raccolta di sei racconti di viaggio.
Il primo viaggio è quello in bici da Trieste a Vienna, il secondo quello fino a Kiev in treno, poi c’è il viaggio da Berlino a Istanbul, quello lungo il Danubio in battello e infine due viaggi in Italia con un occhio sempre puntato a Est.
Forse questo libro non è il classico libro sui Balcani come quelli che ti abbiamo consigliato fino a qui, ma è un incredibile invito al viaggio lento e alla riscoperta dell’Oriente, quello vicino a casa, quello che troppo spesso releghiamo alla parola Est, quello delle periferie, quello che sta rischiando di scomparire fagocitato da un’Europa sempre più legata al vile profitto.
Un libro bellissimo e poetico, che ti suggeriamo di leggere.
A tal proposito ti consigliamo anche 11 libri sui treni da leggere in viaggio.
19 – La Strada per Istanbul di Emilio Rigatti
Questo libro racconta lo spettacolare viaggio in bicicletta di Tullio Altan, Paolo Rumiz ed Emilio Rigatti.
Attraverso i Balcani, per 2.000 km, i tre raggiungono Istanbul pedalando.
La Strada per Istanbul è uno di quei libri che fa venir voglia di partire per seguire le orme dei suoi protagonisti.
Leggi i miei consigli di lettura dedicati ai libri sui viaggi in bici!
Speriamo che i nostri consigli sui migliori libri ambientati nei Balcani ti aiutino a scovare una serie di titoli indimenticabili, capaci di raccontarti queste terre e la loro Storia e in grado di aiutarti a capire un po’ di più ciò che spesso in quei territori rimane nascosto all’occhio dei più.
Se hai in programma un viaggio nei Balcani, non dimenticarti di leggere tutti i nostri consigli.
Un consiglio per leggere questi 19 libri sui Balcani
Alcuni di questi volumi sono presenti anche in formato Kindle.
Il suggerimento che vogliamo darti è quello di provare Amazon Kindle Unlimited, un servizio proposto da Amazon che per 9,99 € al mese ti permette di avere accesso ad un catalogo di oltre 1 milione di eBook.
Puoi provare il servizio gratuitamente per 30 giorni al termine dei quali potrai disdire l’abbonamento senza alcun problema.
Secondo noi è un’opportunità da non perdere!
In questo post sono presenti link di affiliazione Amazon: se decidi di effettuare un acquisto, il sito mi riconoscerà una percentuale. Non ci saranno assolutamente costi aggiuntivi per te, ma il tuo acquisto supporterà questo blog e il mio lavoro. Grazie di cuore!