11 libri su Berlino che devi leggere prima di partire

di Selene Scinicariello

Berlino, città di contrasti, problemi, sogni e speranze, è uno di quei luoghi in cui la Storia si respira, si vive e si percepisce sulla pelle. Non avevo mai considerato troppo la capitale tedesca prima del nostro viaggio a Natale 2019. Dopo aver trascorso 10 giorni in città, ora, posso dire di essermi sempre sbagliata: Berlino è una città affascinante, non bella, ma viva. Berlino è una città dove si riesce a sentire lo scorrere della Storia: qui tanto è successo, qui tutto è cambiato. La capitale tedesca ne ha viste tante, forse troppe e il suo passato è ancora lì, tra le strade di una città che cambia in continuazione. Oggi voglio consigliarti 11 libri su Berlino che, secondo me, devi assolutamente leggere prima di un viaggio o, semplicemente, per conoscere meglio la storia della città.

Per correttezza voglio dirti che al momento non ho letto tutti i libri suggeriti in questo articolo, ma molti sono in lista.

 

1. A passeggio per Berlino di Joseph Roth

 

Siamo alla fine degli Anni Venti e Joseph Roth, scrittore e giornalista austriaco, passeggia per le strade di una città incredibilmente multiculturale per l’epoca.

Nel suo girovagare Roth incontra ebrei, russi, turchi, armeni, greci e persone provenienti dalle più disparate parti del mondo. Ci sono mendicanti, accattoni, prostitute, ma anche letterati, artisti e borghesi.

Quella che viene descritta in questo romanzo è una città dalle mille sfaccettature, non troppo distante dalla Berlino contemporanea.

A passeggio per Berlino è la raccolta dei reportage dell’autore che si muove per le strade della città accompagnando il lettore tra i suoi quartieri, all’interno dei locali della malavita e alla scoperta del fermento artistico delle avanguardie.

Non manca un’interessante riflessione sulla condizione sociale degli ebrei in una Nazione che di lì a poco sarebbe cambiata totalmente.

 

 

 

2. Berlin Alexanderplatz di Alfred Döblin

 

alexanderplatz a berlino

Alexanderplatz.

 

Berlin Alexanderplatz è il libro su Berlino per eccellenza. La storia narra le vicende di Franz Biberkopf, delinquente berlinese, che esce di prigione dopo 4 anni.

Siamo nel periodo tra le due guerre e il protagonista si muove tra i quartieri frequentati dalla classe operaia dell’epoca. Franz vuole tornare a essere un uomo onesto, ma la sfortuna e le circostanze glielo impediranno.

Lo stile narrativo corale ricorda a tratti l’Ulisse di Joyce.

 

 

 

3. Ognuno muore solo di Hans Fallada

 

immagine dei rastrellamenti della gestapo alla topografia del terrore di berlino in ricordo del libro su berlino "Ognuno muore solo"

Immagine dei rastrellamenti della Gestapo alla Topografia del Terrore di Berlino.

 

Ognuno muore solo è un romanzo toccante ispirato a una storia vera in cui i riferimenti a fatti realmente accaduti sono tanti, anzi tantissimi

Anna e Otto Quangel nel 1940 perdono il loro figlio al fronte e da quel momento si risveglia in loro qualcosa che prima si era assopito: una coscienza sociale, una coscienza morale.

Inizia così la loro resistenza al regime.

Hans Fallada ripercorre gli ultimi anni della vita dei due coniugi, racconta delle cartoline che invitavano a boicottare il Führer lasciate negli androni dei palazzi e, infine, della loro morte per mano della Gestapo.

La storia narrata in questo libro è la storia di una piccola rivoluzione personale, la storia di un’azione che probabilmente non servì a nulla, ma che in sé custodiva il seme della speranza.

Per Primo Levi questo è stato “il miglior libro mai scritto sulla resistenza tedesca al nazismo”.

 

 

 

4. Il rogo di Berlino di Helga Schneider

 

Il romanzo autobiografico di Helga Schneider è uno dei libri su Berlino più toccanti e commoventi di questa lista.

Helga ha solo 4 anni quando la madre abbandona lei e il fratellino alla zia per arruolarsi nelle SS. Da quel momento in avanti la vita della bambina cambia e si trasforma in tragedia, orrore e tristezza.

La Berlino raccontata in questo libro è una città che vive gli anni più bui della sua storia: dal Nazismo da parata, ai raid aerei degli Alleati, dal fanatismo convinto di alcuni, alla miseria di molti.

 

 

 

5. Lettera a Berlino di Ian McEwan

 

Il romanzo di Ian McEwan ha la capacità di raccontare una città, ma anche e soprattutto un’epoca.

Il libro è ambientato nell’inverno del 1955, in piena Guerra Fredda. Leonard Marnham, il protagonista, lavora alla costruzione di un tunnel segreto che collega il settore americano a quello russo che servirà a intercettare le comunicazioni telefoniche sovietiche.

In quei giorni, il protagonista, si innamora di una donna tedesca, Maria Eckdorf. I loro sentimenti devono fare i conti con un clima di violenza, sospetto e distruzione.

 

 

 

6. Noi, i ragazzi delle Zoo di Berlino di Christiane F.

 

la discoteca del film su berlino, noi i ragazzi dello zoo di berlino. Gerhard Doerries / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5)

Il Sound, discoteca del film Noi, i ragazzi dello Zoo di Berlino.
Gerhard Doerries / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5)

 

Il romanzo autobiografico di Christiane Felscherinow pubblicato dai giornalisti K. Hermann e H. Rieck, non ha bisogno di troppe presentazioni: la sua fama è diventata mondiale dopo l’uscita della pellicola cinematografica che ha portato sul grande schermo l’adolescenza di molti ragazzi della Berlino Ovest degli anni Ottanta.

Un libro dal linguaggio forte e dalle vicende crude, un libro che affronta temi difficili come la prostituzione e la tossicodipendenza.

Discoteche, musica pop e lustrini fanno da sfondo al disagio di una generazione che trova nella droga un rifugio pericoloso e doloroso.

Noi, i ragazzi delle Zoo di Berlino è un libro che va letto con consapevolezza e attenzione, che potrebbe sortire l’effetto contrario se affrontato con superficialità.

 

 

7. I berlinesi di Sven Regener

 

Il romanzo di Sven Regener racconta le vicende di Frank Lehmann, giovane appena congedato dal servizio militare per un finto tentativo di suicidio.

Il giovane arriva a Berlino nel 1980 alla ricerca del fratello Manfred. Una volta giunto nel quartiere di Kreuzberg e aver rintracciato l’abitazione del giovane, scopre che di lui non vi è alcuna traccia e che nell’appartamento dove dovrebbe vivere abitano una serie di individui uno più strano dell’altro.

Musicisti, punk, squattrinati e artisti senza arte né parte sono i protagonisti di un romanzo tagliente e divertente in cui l’alcol scorre a fiumi.

Questo libro ambientato a Berlino riesce a rapire il lettore portandolo a spasso per la città e trasportandolo indietro nel tempo permettendogli di rivivere le atmosfere tipiche degli anni Ottanta della Berlino Ovest.

 

 

 

8. Il cielo diviso di Christa Wolf

 

stemma della ddr e dell'unione sovietica al museo della stasi di berlino

Stemmi della DDR e dell’URSS al Museo della Stasi di Berlino.

 

Il libro di Christa Wolf è stato pubblicato nella Germania Est subito dopo la costruzione del Muro, nel 1963.

La trama è semplice e racconta la storia d’amore tra due giovani berlinesi: Rita e Manfred sono innamorati, ma quest’ultimo scappa a Ovest per trovare lavoro. La ragazza riesce a raggiungerlo, ma non decide di fermarsi con lui: la vita di Berlino Ovest non fa per lei.

Un libro semplice che è capace di raccontare un pezzo di Storia difficile e un momento che ha messo davanti a scelte complicate tantissime persone.

Il cielo diviso ebbe successo all’estero tanto quanto nella Germania Est: prendendo le distanze dal modello di vita occidentale, infatti, poté circolare liberamente anche nella DDR.

 

 

 

9. Russendisko di Wladimir Kaminer

 

Wladimir Kaminer arriva a Berlino dalla Russia proprio con la caduta del Muro. Con Russendisko, una raccolta di racconti brevi, porta il lettore nella città tedesca alla fine di un’epoca. Tra personaggi bizzarri e avventure vivaci, la città appare in uno dei suoi momenti piùsignificativi.

L’autore ha scritto anche una serie di altre romanzi ambientati a Berlino che raccontano la città in modo disincantato, divertente e assolutamente fuori dai soliti schemi.

 

10. Salam Berlino di Yadé Kara

 

mercato turco di Maybachufer, nel quartiere dove è ambientato uno dei libri su berlino: Salam Berlino.

Mercato turco di Maybachufer.

 

Salam Berlino racconta la caduta del Muro da un punto di vista nuovo e particolare: quello di un ragazzo turco.

Hasan vive la sua adolescenza tra Berlino e Istanbul. Alla notizia della caduta del Muro sceglie di trasferirsi nella città tedesca per festeggiare il momento, per godersi la festa e vivere la Storia.

Purtroppo la sua felicità non dura molto. Una volta raggiunta Berlino si rende conto che tutto sta cambiando. La città non lo accoglie come vorrebbe, i problemi economici e sociali si fanno sentire e la città vive uno dei momenti più eccitanti e contemporaneamente complicati della Storia.

Un libro unico che si legge tutto d’un fiato.

 

 

11. La Trilogia del Secolo di Ken Follet

 

L’ultimo consiglio di lettura che ti do non è uno, ma ben 3 libri su Berlino! I tre romanzi fanno tutti parte della Trilogia del Secolo di Ken Follet e sono La Caduta dei Giganti, L’inverno del Mondo e I Giorni dell’Eternità

I tre libri ripercorrono quasi 100 anni di Storia, dal 1911 al 2008 e raccontano le vicende di 5 famiglie sparse per il mondo.

Adoro Ken Follet e questi 3 romanzi sono assolutamente tra i suoi più grandi capolavori. L’autore riesce a catapultare il lettore negli eventi storici, a farglieli vivere, costringendolo a ripescare quelle nozioni imparate sui libri di scuola lasciandosi, finalmente, affascinare dalle epoche che passano.

Leggendo la Trilogia del Secolo si capisce che la Storia non è fatta solo di date, ma di persone, sentimenti, paure, dolori e speranze.

Perché inserisco questi 3 romanzi tra i libri ambientati a Berlino? Perché come potrai immaginare la città tedesca ritorna più e più volte come sfondo delle vicende vissute dai protagonisti.

Credimi se ti dico che nonostante siano 3 tomi abbastanza corposi, li leggerai tutto d’un fiato!

 

      

 

 

Un piccolo consiglio per leggere questi 11 libri su Berlino

 

Alcuni di questi romanzi si possono trovare in formato Kindle. Il mio suggerimento è quello di provare Amazon Kindle Unlimited, un servizio proposto da Amazon che per 9,99 € al mese ti permette di avere accesso ad un catalogo di oltre 1 milione di eBook.

Puoi provare il servizio gratuitamente per 30 giorni al termine dei quali potrai disdire l’abbonamento senza alcun problema.

Secondo me è una gran bella opportunità!

 

 

Questi erano gli 11 libri su Berlino che ti consiglio di leggere, spero di averti dato qualche suggerimento interessante e, se ne conosci altri, non dimenticarti di indicarmeli nei commenti!

In questo post sono presenti link di affiliazione Amazon: se decidi di effettuare un acquisto il sito mi riconoscerà una percentuale. Non ci saranno assolutamente costi aggiuntivi per te, ma il tuo acquisto supporterà questo blog e il mio lavoro. Grazie di cuore!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento