5 libri ambientati a Matera da leggere prima di partire

di Selene Scinicariello

La città lucana è un luogo dalle atmosfere poetiche e a tratti quasi magiche e oniriche: un posto dove il tempo sembra essersi fermato e non contare più nulla. Non stupisce, allora, sapere che Matera sia da sempre fonte d’ispirazione e musa per numerosi artisti, scrittori e registi. Ti ho già parlato dei film ambientati nella Città dei Sassi e in questo articolo ti consiglierò 5 libri ambientati a Matera che dovresti leggere prima di partire o semplicemente per goderne la bellezza anche da casa.

 

Se hai intenzione di visitare Matera, non dimenticarti di leggere tutti i nostri consigli nella sezione del blog che abbiamo dedicato alla città lucana.

 

Per chiarezza voglio avvertirti che al momento non ho letto tutti i titoli che sto per suggerirti, ma quelli che mancano fanno parte della mia lista dei desideri per le prossime letture.

 

1 – Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi

 

Questo è sicuramente il più famoso tra i libri che parlano della Basilicata.

Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi è stato pubblicato nel 1945 da Einaudi ed è considerato uno dei libri più importanti della letteratura del nostro Paese e uno dei principali ritratti del Meridione italiano di quegli anni.

Il romanzo autobiografico racconta il confino dello scrittore in Lucania durante il Fascismo. Levi, infatti, venne costretto all’esilio per due anni, dal ’35 al ’36, per la sua attività contro il regime: soggiornò prima a Grassano e poi ad Aliano.

In Basilicata lo scrittore incontrò una civiltà arretrata, diversa e lontana dal resto dell’Italia. Nella povertà di quelle genti e nelle loro misere condizioni, però, l’autore riscoprì anche una dignità forte, un attaccamento alla vita e un’esistenza ancora legata ad antichi valori.

Il libro di Carlo Levi non è sicuramente una lettura facile o leggera, ma è è di certo un volume da prendere in mano prima di visitare Matera e la Basilicata per capire la realtà lucana di neanche troppi anni fa.

 

 

2 – Come piante tra i sassi di Mariolina Venezia

 

 

Il romanzo di Mariolina Venezia è molto più recente ed è stato pubblicato nel 2018.

Come piante tra i sassi è un giallo ben strutturato che racconta le indagini del procuratore Imma Tataranni sull’omicidio di un ragazzo di 22 anni.

Sullo sfondo di Matera si muovono i protagonisti di un libro noir realistico e ben congegnato dove è possibile ritrovare comportamenti quotidiani e non le solite intuizioni geniali dei classici del genere che di autentico hanno spesso poco e niente.

L’autrice di questo romanzo ambientato a Matera prende l’occasione per mostrare i problemi dell’Italia di oggi: tra malavita, collusione mafiosa e smaltimento di rifiuti tossici prende forma un spaccato disincantato di una terra bellissima, ma anche difficile.

 

 

Dal libro di Mariolina Venezia è stata prodotta una serie TV per la RAI.

 

3 – La ballata dei sassi di Carlos Solito

 

Tra i libri ambientati a Matera ti consiglio anche La ballata dei sassi di Carlos Solito.

Si tratta di una romantica storia di amore, fatta di poesie, lettere, ricordi e suggestioni.

Matera e i Sassi sono lo sfondo per un romanzo leggero, dove le sensazioni e le emozioni si intrecciano alla storia di una città che si innalza sulla fatica e sul sudore di coloro i quali hanno scavato a mano le proprie abitazioni e i propri rifugi.

Così, tra le pagine del libro, la Basilicata si sprigiona davanti agli occhi del lettore in un vero e proprio viaggio da fare con la mente.

 

 

4 – Verrà il vento e ti parlerà di me di Francesca Barra

 

panorama su matera

 

Verrà il vento e ti parlerà di me è un libro le cui pagine procedono con due punti di vista differenti: i capitoli scritti dalla prospettiva della nonna si alternano a quelli in cui a parlare è la nipote.

Teresa è la nonna, nata e cresciuta in una grotta nei Sassi di Matera e trasferitasi poi a Policoro sullo Ionio. È una donna di altri tempi, che ama la sua terra e che mai penserebbe di lasciarla.

Caterina, invece, è la nipote, una ragazza di oggi che ama la sua famiglia, ma che desidera lasciare la Basilicata per scoprire la vita altrove.

Tradizione e modernità, antico e contemporaneo, abitudini di ieri e costumi di oggi: il libro di Francesca Barra è leggero, ma offre toccanti spunti di riflessione su ciò che oggi è quotidianità e ieri non era neanche pensabile. Infine questo romanzo è una bella occasione per riscoprire l’importanza dei nonni.

Infine, vuoi un motivo in più per leggere questo libro? Le numerose ricette tradizionali lucane di cui si parla tra un capitolo e l’altro!

 

 

5 – Matera e la Basilicata, Lonely Planet

 

Infine l’ultimo libro su Matera che ti suggerisco non è un romanzo, ma una vera e propria guida: si tratta della Lonely Planet dedicata a Matera e la Basilicata.

Da vera fan della Lonely non posso che consigliarti l’acquisto di questo volume se hai intenzione di visitare la Città dei Sassi e la Lucania: troverai itinerari, tanti consigli, una serie di informazioni sui parchi letterari della Basilicata, tanti spunti per viaggi in auto o attività all’aria aperta e moltissimi suggerimenti sull’ottima cucina lucana.

Secondo me è un libro da non perdere!

 

 

Con questi 5 libri ambientati a Matera spero di averti dato qualche buon consiglio di lettura.

 

Un consiglio per leggere questi 5 libri ambientati a Matera

 

Alcuni di questi volumi sono presenti anche in formato Kindle su Amazon.

Il suggerimento che ti do è quello di provare Amazon Kindle Unlimited, un servizio proposto da Amazon che per 9,99 € al mese ti permette di avere accesso ad un catalogo di oltre 1 milione di eBook.

Puoi provare il servizio gratuitamente per 30 giorni al termine dei quali potrai disdire l’abbonamento senza alcun costo.

A mio parere è davvero una bella opportunità e ti consiglio di approfittarne.

 

 

 

In questo post sono presenti link di affiliazione Amazon: se decidi di effettuare un acquisto, il sito mi riconoscerà una percentuale. Non ci saranno assolutamente costi aggiuntivi per te, ma il tuo acquisto supporterà questo blog e il mio lavoro. Grazie di cuore!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE