Credo profondamente che leggere sia un po’ come viaggiare. Questo è il motivo per cui ho deciso, sin dall’apertura di questo blog dedicato ai viaggi e all’enogastronomia, di dedicare una sezione alla letteratura. Ecco perché oggi ho deciso di consigliarti 9 libri ambientati in Liguria che ti permetteranno di fare un vero e proprio viaggio nella mia amata regione.
Tra le pagine di questi romanzi conoscerai tantissimi luoghi che una volta terminata la lettura, ne sono sicura, avrai voglia di visitare!
Cosa troverai in questo articolo
1 – Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino
Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino è un grande classico e sicuramente il più famoso tra i libri ambientati in Liguria di cui ti sto per parlare.
Il romanzo racconta la storia di Pin, un bambino che si trova a fare i conti con la guerra senza capirne il pericolo, ma vivendola come un gioco.
Ambientato a Sanremo durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale, Il sentiero dei nidi di ragno è uno dei miei romanzi preferiti di Calvino.
Con uno stile semplice e diretto l’autore tratta un tema delicato, racconta di partigiani e di nazisti, scava nell’animo di un orfano che desidera la compagnia degli adulti e ci mette di fronte alla dura realtà.
Quella che appare quasi come una semplice fiaba che ha come protagonista un bambino, è in realtà un quadro interessante sul tema della lotta partigiana decisamente lontano dalla solita retorica.
Sono indimenticabili le descrizioni dell’entroterra sanremese fatte da Calvino: te ne innamorerai!
2 – La macchia mediterranea e altri guai di Irene Romano
Di Irene Romano avevo già letto In fuga con me stessa (di cui ho parlato nell’articolo dedicato ai 20 libri di viaggio scritti da travel blogger e viaggiatori italiani che dovresti leggere). Così, quando ho scoperto che aveva scritto un libro ambientato nella mia Liguria non ho resistito e ho deciso di leggerlo.
La macchia mediterranea e altri guai racconta l’avventura a piedi in Liguria di due amiche che decidono di trascorrere 10 giorni per attraversare la regione da Ponente a Levante.
Così da Sanremo si arriva alle Cinque Terre tra incontri, avventure e disavventure, tante risate e alcune riflessioni introspettive.
Bussana Vecchia, Loano, la Via Iulia Augusta, il Santuario delle Clarisse Itineranti al Parco Storico di Villa Duchessa di Galliera, la mia amata Camogli e tanti altri luoghi più o meno famosi della regione scorrono tra le pagine di questo libricino che potrebbe essere una vera e propria guida per organizzare un itinerario da queste parti.
Se cerchi ispirazione per un viaggio in Liguria, il libro di Irene è sicuramente quello che fa per te!
3 – Chiamami col tuo nome di André Aciman
Chiamami col tuo nome di André Aciman è un romanzo penetrante che racconta l’avvicinamento e l’amore di due giovani ragazzi, Elio e Oliver.
I due trascorrono insieme l’estate del 1987 in un paesino della riviera ligure, probabilmente Bordighera, nella villa del padre di Elio. Qui nascerà tra loro prima un’amicizia e poi un vero e proprio desiderio passionale.
Il romanzo è decisamente molto intenso: le emozioni dei giovani, soprattutto quelle provate da Elio, sono descritte con forza e autenticità, così come le scene erotiche sono raccontate nei minimi dettagli.
Piacere e vergogna, amore e senso di colpa: sono questi i temi principali di un romanzo in cui probabilmente potrai ritrovarti anche tu. Tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo desiderato qualcosa di cui avevamo paura anche solo pensare.
Chiamami col tuo nome è un romanzo d’impatto che di certo non ti lascerà indifferente.
4 – Un incantevole Aprile di Elizabeth Von Arnim
Tra i libri ambientati in Liguria ti suggerisco anche Un incantevole Aprile di Elizabeth Von Arnim.
Il romanzo racconta la storia di quattro donne londinesi che, negli anni Venti, decidono di affittare per un mese un castello in Liguria per sfuggire alla monotonia delle loro vite.
Con il passare del tempo le signore si riscoprono giovani, rinascono, ritrovano l’amore e si godono l’amicizia.
La Liguria, con la sua bellezza, non è solo sfondo, ma vera e propria protagonista del romanzo capace di stimolare ognuna delle quattro donne a fare i conti con sé stessa per rifiorire in tutto il proprio splendore.
5 – La cucina degli amori impossibili di Roberto Perrone
Una sorta di Romeo e Giulietta in versione ligure ambientato tra i fornelli: La cucina degli amori impossibili di Roberto Perrone racconta la storia di un amore che “non s’ha da fare“.
Augusto e Rossella non si conoscono, ma rientrano in Italia sullo stesso aereo ed è subito colpo di fulmine. I due non sanno, però, che sono i figli di due acerrimi nemici proprietari dei migliori ristoranti della Riviera Ligure.
Riusciranno i due a superare la barriera imposta dalle famiglie? Io non posso svelartelo e ti consiglio di leggere il libro, soprattutto se oltre alla Liguria ami anche il buon cibo!
6 – Un mare di silenzio di Cristina Rava
Un giallo tutto da risolvere ambientato a Toirano, nell’entroterra ligure: Un mare di silenzio di Cristina Rava racconta di un’indagine pericolosa tanto quanto intrigante.
Due algerini sono stati uccisi a fucilate in una casa di campagna e Ardelia Spinola, il medico legale, viene chiamata per dichiararne il decesso e disporre l’autopsia. Sulla strada verso la macchina, però, la donna trova una pennetta USB che, invece di consegnare subito come prova, decide di tenere per verificarne il contenuto.
Su quella pennetta Ardelia troverà un testo in arabo che darà il via alla sua personale investigazione…
Se ami i thriller, questo non ti deluderà!
7 – Vento largo di Francesco Biamonti
Vento largo di Francesco Biamonti non è un vero e proprio romanzo, ma una sorta di ode, di poesia e quasi di opera pittorica.
I paesaggi liguri sono i protagonisti delle pagine di questo libro che narrano i pensieri e gli stati d’animo di Varì, contadino che ha smesso di coltivare la terra per diventare un passeur.
Guida per clandestini di ogni etnia, il protagonista del libro, va in un continuo andare, quasi in un viaggio perpetuo senza mai fermarsi a comunicare davvero.
8 – La superba di Ilja Leonard Pfeijffer
La vera protagonista di questo libro sulla Liguria è Genova, in tutta la sua complessità.
La superba di Ilja Leonard Pfeijffer è allo stesso tempo un romanzo, un libro di memorie, una vera e propria guida sentimentale, ma anche un reportage.
L’autore, scrittore olandese, ha scelto Genova come città d’adozione e in questo volume la racconta con tutto il suo amore.
Tra vicoli intricati e storie di migrazioni, la città si svela in tutte le sue contraddizioni.
Se cerchi un libro che parli del capoluogo ligure, questo è uno dei più completi e poetici.
Se hai intenzione di venire a Genova, dai un’occhiata alla sezione del blog dedicata ai consigli per visitare il capoluogo ligure!
9 – Bacci Pagano. Una storia da Carruggi di Bruno Morchio
Bacci Pagano è un investigatore nato dalla penna di Bruno Morchio ed è protagonista di diversi romanzi gialli dello stesso autore.
Se ti piacciono i thriller, allora questi ambientati a Genova ti incuriosiranno di certo.
Tra quelli della serie dedicato all’investigatore, Bacci Pagano. Una storia da Carruggi è il primo e, quindi, un ottimo punto di partenza.
Tra i caruggi Bacci si muove alla ricerca di colui che ha rubato la carabina dell’amico e che minaccia di uccidere il Presidente del Consiglio mentre, allo stesso tempo, indaga su una famiglia di armatori invischiata in affari poco limpidi.
Allora, quale tra questi libri ambientati in Liguria leggerai per primo? Ne conosci altri che vuoi suggerirmi? Lasciami un commento!
Un consiglio per leggere questi libri ambientati in Liguria
Alcuni dei romanzi che ti ho consigliato sono presenti anche in formato Kindle su Amazon.
Per questo motivo ti consiglio vivamente di provare Amazon Kindle Unlimited, un servizio proposto da Amazon che per 9,99 € al mese ti permette di avere accesso ad un catalogo di oltre 1 milione di eBook.
Potrai avere accesso al servizio gratuitamente per 30 giorni al termine dei quali potrai disdire l’abbonamento senza alcun problema.
Secondo me è una bella opportunità!
In questo post sono presenti link di affiliazione Amazon: se decidi di effettuare un acquisto, il sito mi riconoscerà una percentuale. Non ci saranno assolutamente costi aggiuntivi per te, ma il tuo acquisto supporterà questo blog e il mio lavoro. Grazie di cuore!
2 commenti
Tra i libri non vedo i 3 ‘noir’ di Paolacci e Ronco: Nuvole barocche, Il punto di vista di Dio è Tutto come ieri. Molto ben scritti e assolutamente da NON PERDERE!
Ciao Loredana, grazie di cuore per questi tuoi preziosi consigli!
Non mancheremo di leggerli e sicuramente il tuo commento sarà utile anche a tutti gli altri lettori.
Un caro saluto,
Selene e Stefano