La letteratura di viaggio fa sognare e immaginare nuovi spostamenti, ma spesso e volentieri induce anche a importanti riflessioni. Ecco perché in questo articolo ho deciso di consigliarti 8 libri che parlano di frontiere e confini.
Viaggiare, almeno per quanto mi riguarda, non significa semplicemente visitare un posto nuovo, ma riflettere su ciò che vedo aprendo la mente, assorbendo ciò che il luogo ha da raccontarmi e da insegnarmi e farne tesoro.
Viaggiare significa andare verso nuove destinazioni, ma per farlo è spesso necessario attraversare un confine e un frontiera.
In alcuni casi questo passaggio è semplice, altre volte è più complicato. Per alcune persone muoversi da un determinato Stato a un altro è cosa banale, per altri, invece, è impossibile.
Mi sono ritrovata spesso a riflettere su questi argomenti, soprattutto durante il viaggio in Kosovo quando, parlando con il curatore di un museo, ho saputo che con il suo passaporto kosovaro non poteva andare quasi in nessun altro Paese senza richiedere un visto.
Viaggiare può sembrare cosa banale, ma non per tutti è così.
Questi 8 libri che sto per consigliarti, ne sono certa, ti aiuteranno a riflettere su quanto frontiere e confini possano influenzare la vita delle persone in tanti, anzi tantissimi aspetti.
Cosa troverai in questo articolo
1 – Atlante delle frontiere. Muri, conflitti, migrazioni di Bruno Tertrais e Delphine Papin
Sapevi che sulla Terre esistono 323 frontiere e che queste diventano addirittura 750 se si aggiungono quelle marittime?
Nel libro di Tertrais e Papin, attraverso cinque capitoli, riuscirai ad avere ben chiara la situazione geopolitica attuale, ma sarai anche condotto verso una profonda riflessione su cosa comportano confini e frontiere.
Curiosità, Storia, analisi sui rapporti tra Stati vicini e questioni spinose su quei territori che ancora oggi vengono continuamente rivendicati da altri ti racconteranno l’importanza che le frontiere rivestono nell’equilibrio politico mondiale, ma anche nella vita di ognuno di noi.
Un confine, infatti, non divide solamente, ma crea un territorio, un universo in cui ci si identifica e ci si sente protetti. Ci avevi mai riflettuto?
Sapevi, invece, che anche dopo la caduta del Muro di Berlino in Europa continuano ad esserci alcuni muri? Ad esempio ci sono a Ceuta e a Melilla, enclavi spagnole in Marocco, o a Nicosia, sull’isola di Cipro…
Atlante delle frontiere. Muri, conflitti, migrazioni è un gran bel libro non solo a livello di contenuti, ma anche esteticamente: cartine e infografiche rendono la lettura sempre scorrevole, mai banale e continuamente stimolante.
Se stai cercando un volume interessante e completo, questo è sicuramente uno dei più interessanti tra i libri che parlano di frontiere e confini che ti sto consigliando.
2 – La Frontiera. Viaggio intorno alla Russia di Erika Fatland
In questa lista dovevo assolutamente inserire La Frontiera: Viaggio intorno alla Russia di Erika Fatland.
Questo bellissimo volume, infatti, è secondo me uno dei più interessanti libri sulle Repubbliche Ex Sovietiche e si impegna in una riflessione straordinaria sul tema dei confini.
Quanta influenza ha la vicinanza di un Paese enorme come la sterminata Russia sulle popolazioni confinanti e, ancora, è possibile capire questi popoli attraverso la storia, le abitudini e i contatti con la prima? Queste sono le domande che spingono l’autrice a percorrere l’intera frontiera russa dalla Cina fino alla Finlandia .
Un viaggio incredibile dall’Asia all’Europa che passa per il Caucaso e per quei celebri Paesi che terminano con il suffisso – stan di cui aveva già parlato nell’altrettanto interessante libro Sovietistan: Un viaggio in Asia centrale.
La giornalista antropologa non arriverà a una vera risposta per la sua domanda, ma scatenerà in te tantissime riflessioni trasportandoti dritto al cuore dei luoghi che tocca.
3 – Confine. Viaggio al termine dell’Europa di Kapka Kassabova
Un altro bellissimo libro sull’argomento è Confine. Viaggio al termine dell’Europa di Kapka Kassabova, volume che personalmente ho davvero apprezzato.
L’autrice, di origine bulgare, decide di tornare sui luoghi della propria infanzia per ritrovare quelle terre che fu costretta ad abbandonare quando era bambina.
Il viaggio della Kassabova attraversa Bulgaria, Grecia e Turchia lungo il confine un tempo segnato dall’immensa cortina di ferro sovietica. Ancora oggi quella frontiera è luogo di dolore, ma anche di speranza.
Se un tempo si cercava di scappare da Est verso l’Europa, oggi i profughi delle guerre medio – orientali e non solo arrivano passando dalla Turchia e tentano di raggiungere luoghi migliori spesso lungo la ormai celebre rotta balcanica.
Sono passati anni, le città hanno cambiato nome, alcuni luoghi e popoli sono rimasti stretti ancora alle loro tradizioni, ma il confine rimane una presenza ingombrate e troppo spesso dolorosa.
Kapka Kassabova è bravissima a lasciar parlare la gente e ogni luogo si manifesta tramite le vite di ogni personaggio incontrato.
Il libro è edito da EDT, se ti interessa dai un’occhiata anche a questi libri di viaggio editi dalla stessa casa editrice.
4 – Confini. Storia di frontiere, muri e limiti da Roma a Schengen di Fausto Andrea Marconi
Un vero e proprio viaggio nel tempo quello che compie l’autore per spiegare il legame atavico che l’uomo ha con le frontiere.
Confini. Storia di frontiere, muri e limiti da Roma a Schengen è un volume davvero interessante e decisamente controcorrente che permette di ripercorrere la storia dell’uomo e capire l’importanza che i muri e i confini hanno avuto per il suo sviluppo.
Dai confini dell’epoca romana alla Grande Muraglia, passando per la Cortina di Ferro e l’abbattimento delle frontiere interne all’Europa con Schengen.
Da leggere per essere consapevoli anche di un punto di vista diverso.
5 – Vento di terra di Paolo Rumiz
Amo Rumiz e amo i libri che parlano di Balcani per cui non posso che consigliarti questo piccolo, ma intenso volume.
Vento di Terra è un reportage di viaggio edito circa 30 anni fa e ristampato recentemente. Nonostante la sua età è ancora un libro molto attuale e particolarmente interessante se si amano queste zone.
L’autore parte per un viaggio lento in Istria, terra di confine da sempre. Qui si sono avvicendati popoli e dibattitti spesso lasciando dietro di sé strisce di sangue e di dolore.
L’Istria è una regione in cui la diversità è comune: ci sono gli italiani, gli sloveni e i croati, i cognomi si confondono e le lingue anche.
Proprio la diversità che viene dai numerosi confini vicini è la forza e la bellezza di una terra variopinta e affascinante. Una diversità che va preservata e trasformata in inclusione per non lasciar spazio a odio e brutalità.
Leggi anche i miei consigli sui migliori 10 libri di Paolo Rumiz da leggere.
6 – Istria. Storie oltre i confini di Fabrizio Masi
Istria. Storie oltre i confini è un altro interessante libro dedicato a questa terra complessa, ma meravigliosa.
Un libro che si muove lento al ritmo di una pedalata lungo la Perenzana, la ciclabile che ripercorre l’antico tracciato di una ferrovia che non esiste più dal 1935.
Spostandosi tra Italia, Slovenia e Croazia, l’autore racconta le storie di tanti personaggi incontrati lungo la strada il cui passato parla di esodi, traslochi, di frontiere ridefinite in continuazione e di famiglie costrette a ricrearsi una vita ogni volta.
Leggi i miei consigli di lettura dedicati ai libri sui viaggi in bici!
7 – Il fiume a bordo di Angelo Floramo, Mauro Daltin e Alessandro Venier
Te l’ho detto che amo i Balcani e anche gli ultimi due libri sono ambientati proprio in queste terre, dove i confini sono sempre stati determinanti e spesso causa di terribili guerre (leggi il mio articolo sui migliori libri sulla guerra in ex – Jugoslavia!).
Il fiume a bordo non è ambientato troppo ad Est: il viaggio dei tre autori, infatti, si muove tra le regioni del Veneto e del Friuli lungo la frontiera con la Slovenia.
Si tratta di luoghi spesso dimenticati, di città che sulle carte geografiche riportano il doppio nome, di posti affascinanti toccati da due grandi fiumi: il Tagliamento e l’Isonzo.
Il volume è piacevole, che scorre veloce e regala l’idea per nuovi viaggi alla scoperta di quelle terre sconosciute e nascoste forse proprio dal fatto di trovarsi a pochi metri dal confine.
Leggi anche 10 libri sui fiumi che devi leggere per un viaggio che scorre lento.
8 – Viaggio nei Balcani. Cibo senza frontiere nel vorticoso cuore dell’Europa di Elisabetta Tiveron e Nicola Fossella
Infine ti suggerisco Viaggio nei Balcani. Cibo senza frontiere nel vorticoso cuore dell’Europa, un volume simpatico in cui i confini vengono soppressi e cancellati in cucina.
I piatti tipici di Kosovo, Albania e Macedonia si confondono con quelli dei Paesi vicini e la cucina balcanica diventa il simbolo di un’unica grande tradizione, dove sì esistono differenze e peculiarità, ma per cui la base di partenza è la stessa.
Si tratta di un libro bellissimo, capace di unire e di rileggere in una nuova chiave quei Balcani che troppo spesso vengono additati come abitati da popoli divisi e incapaci di convivere.
E poi, vedrai, vorrai sicuramente provare alcune di quelle gustose ricette!
Spero che questi 8 libri che parlano di frontiere e confini possano essere di tuo interesse.
Se ne conosci altri, lasciami un commento: mi farebbe davvero piacere poter leggere altro su questo argomento e aggiungere nuovi titoli a questa lista.
Buona lettura!
Un consiglio per leggere questi 8 libri che parlano di frontiere e confini
Alcuni di questi volumi sono presenti in formato Kindle su Amazon.
Per questo motivo voglio suggerirti di provare Amazon Kindle Unlimited, un servizio proposto da Amazon che a 9,99 € al mese ti permette di avere accesso ad un catalogo di oltre 1 milione di eBook.
Il servizio è attivabile gratuitamente per i primi 30 giorni e al termine di questo periodo potrai disdire l’abbonamento senza alcun costo.
Secondo me è davvero una bella opportunità e ti consiglio di approfittarne.
In questo post sono presenti link di affiliazione Amazon: se decidi di effettuare un acquisto, il sito mi riconoscerà una percentuale. Non ci saranno assolutamente costi aggiuntivi per te, ma il tuo acquisto supporterà questo blog e il mio lavoro. Grazie di cuore!