La letteratura di viaggio porta spesso le firma di tanti autori maschili, ma è importante non dimenticarsi che esiste anche un filone letterario tutto al femminile altrettanto interessante. Ecco perché in questo articolo ho deciso di consigliarti 15 libri su donne viaggiatrici.
Attraverso le pagine di questi volumi scoprirai storie strepitose di coraggio e intraprendenza mentre verrai catapultato in luoghi più o meno lontani che ti faranno certamente venir voglia di partire per una nuova avventura.
Per correttezza ci tengo a informarti che un paio di questi libri ancora non sono riuscita a leggerli, ma sono nella mia wishlist e per questo motivo te li ho comunque consigliati.
Cosa troverai in questo articolo
1 – Le viaggiatrici del Grand Tour. Storie, amori, avventure di Attilio Brilli
Quello di Attilio Brilli è il volume perfetto per iniziare a conoscere alcune delle storie più belle delle donne viaggiatrici dei secoli passati.
Il saggio contiene 16 ritratti di donne che, con la servitù o con i loro mariti, partirono alla volta delle Europa e, in particolar modo, dell’Italia.
Le viaggiatrici del Grand Tour. Storie, amori, avventure raccoglie testimonianze in forma di lettere, diari e racconti di quei giorni che per le donne dell’epoca rappresentavano una delle poche occasioni di pura libertà.
2 – Viaggiatrici. Lo sguardo delle donne sul mondo di Manuela Scaramuzzino
Tra i libri su donne viaggiatrici è doveroso inserire anche Viaggiatrici. Lo sguardo delle donne sul mondo di Manuela Scaramuzzino.
L’autrice, infatti, analizzando e studiando il Fondo Gino Doria della Biblioteca Nazionale di Napoli recupera le storie di 33 donne che, tra Settecento e Novecento, hanno documentato le loro esperienze di viaggio e soggiorno in Italia.
Quello della Scaramuzzino è un volume particolarmente interessante che ti farà viaggiare con la mente da una città all’altra e, allo stesso tempo, ti permetterà di ripercorrere ben tre secoli di Storia.
3 – Il giro del mondo in 72 giorni di Nellie Bly
Nellie Bly fu una giovanissima giornalista americana e la prima reporter di inchiesta donna.
Coraggiosa e intraprendente, la Bly lavorava sotto copertura: si mescolò alle operaie delle fabbriche di Pittsburgh per denunciarne le dure condizioni di vita, si fece internare nel sanatorio femminile dell’isola newyorkese di Blackwell e attraversò il Messico per raccontarne la corruzione del governo.
Una bella testa calda, allora, che nel1889 decise di salpare da New York, un po’ per scommessa, per fare il giro del mondo in meno di 80 giorni.
Il giro del mondo in 72 giorni è il racconto di quella avventura che la condusse dalla Grande Mela a Londra, Brindisi, Suez, Singapore, Hong Kong, passando anche per il Giappone prima di raggiungere San Francisco e, infine, ritornare a New York.
Se la vita di questa giovane donna ti ha colpito e ti incuriosisce, allora ti suggerisco di leggere anche Dove nasce il vento: Vita di Nellie Bly – A free American girl di Nicola Attadio.
4 – La via crudele: due donne in viaggio dall’Europa a Kabul di Ella Maillart
È il 1939 quando Ella decide di lasciare l’Europa insieme all’amica Cristina, pseudonimo di Annemarie Schwarzenbach, per un’avventura straordinaria.
Le due donne, infatti, a bordo di una Ford V 8 decidono di partire per il Sol Levante. Dall’Italia alla Turchia passando per la Iugoslavia e la Bulgaria, raggiungendo poi città mitiche come Herat e Kabul.
La via crudele: due donne in viaggio dall’Europa a Kabul è il racconto di un viaggio emozionante fatto di luoghi e di persone, ma anche di riflessioni e momenti introspettivi. Se Ella, infatti, è una donne forte e libera, Annemarie, invece, è una ragazza fragile e dipendente dalla morfina che deve ritrovare sé stessa.
5 – Viaggio di una parigina a Lhasa di Alexandra David-Néel
Alexandra David-Néel, nel 1920, parte per un viaggio straordinario e coraggioso.
Travestita da pellegrina tibetana, soffrendo la fame e la sete e vittima di incidenti e imprevisti, la donna attraversa il Tibet e corona il sogno di entrare nella città sacra di Lhasa, da sempre proibita agli stranieri.
Viaggio di una parigina a Lhasa è il racconto di un cammino durato tre anni che viene raccontato nei minimi particolari e con accuratezza.
Questo volume non è un semplice racconto di viaggio, ma un vero e proprio documento storico dal valore inestimabile.
6 – Ritratti persiani di Gertrude Bell
Ritratti persiani di Gertrude Bell è un altro dei migliori libri su donne viaggiatrici che ti suggerisco di leggere.
Fotografa, archeologa, esploratrice e spia del governo inglese, Gertrude Bell è stata un personaggio davvero straordinario.
In questo libro, uscito nel 1894, racconta la sua esperienza in Oriente. In quell’anno, infatti, l’autrice impara il farsi da autodidatta e parte per la Persia.
Nel volume sono raccolti i suoi racconti e le sue descrizioni: leggerai di Teheran, delle sue donne e dei suoi giardini nascosti, ma anche di deserti e dei territori del Khorasan e, ancora, troverai attente riflessioni sull’Islam e sull’insospettabili similitudini che questo ha con il Cristianesimo.
Si tratta di un libro che, nonostante sia stato scritto parecchi anni fa, risulta ancora molto attuale.
7 – Mangia, prega, ama di Elizabeth Gilbert
Mangia, prega, ama di Elizabeth Gilbert è un grande classico tra i libri che parlano di viaggi on the road.
Si tratta di un racconto autobiografico in cui l’autrice narra la sua esperienza di viaggio tra Italia, India e Indonesia.
La donna, non più appagata dalla propria vita, decide di partire in solitaria.
Durante la sua avventura, in ognuno dei Paesi toccati imparerà qualcosa: in Italia riscoprirà il piacere di mangiare, in India ritroverà la spiritualità e in Indonesia riuscirà nuovamente ad amare.
8 – Wild di Cheryl Strayed
Wild di Cheryl Strayed è un romanzo intenso e toccante che racconta l’avventura di Cheryl lungo il Pacific Crest Trail.
L’autrice è una donna a cui la vita non ha risparmiato nulla e, ormai sola e smarrita, decide di incamminarsi tra gli spazi incontaminati dell’America più selvaggia.
Il viaggio di Cheryl non è solamente un itinerario nella Natura, ma è un vero e proprio percorso di rinascita tra timori, debolezze e coraggio.
9 – Sovietistan di Erika Fatland
Sovietistan di Erika Fatland è uno dei miei libri preferiti.
Questo bellissimo volume ambientato tra le Repubbliche ex – sovietiche è uno dei migliori per conoscere luoghi e culture che ci sembrano lontani anni luce e che, a volte, facciamo fatica anche solo a collocare su una cartina geografica mentale.
Quello della Fatland è un viaggio che richiede coraggio e determinazione, perché viaggiare da sole non è sempre facile… soprattutto in alcuni Paesi!
Kazakistan, Turkmenistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan sono le Nazioni visitate dall’autrice nel suo lungo viaggio in solitaria che la porterà a parlare con tantissime persone. Ogni individuo con cui si confronterà aggiungerà un tassello che l’aiuterà a capire qual è il ruolo giocato dall’eredità russa in questi territori.
Si tratta di un viaggio ricco di fascino che ti farà venir voglia di viaggiare, ma anche e soprattutto di riflettere.
Della stessa autrice e sullo stesso argomento ti consiglio anche La Frontiera. Un viaggio intorno alla Russia.
10 – Confine. Viaggio al termine dell’Europa di Kapka Kassapova
Rimanendo in tema, anche Confine di Kapka Kassapova si muove lungo i territori di frontiera che un tempo erano segnati dalla “cortina di ferro” sovietica.
L’autrice attraversa Bulgaria, Grecia e Turchia per parlare con le persone che da sempre abitano questi territori. Il suo scopo è quello di capire cosa sia davvero cambiato dagli anni in cui erano in tanti a scappare da Est verso la “democratica” Europa rischiando spesso la propria stessa vita.
Quei luoghi, infatti, ancora oggi sono testimoni di dolore e di speranza: i tempi sono cambiati, ma c’è ancora chi scappa in cerca di un futuro migliore. In questi giorni sono i profughi delle guerre medio – orientali a cercare di raggiungere l’Occidente con tutti i mezzi possibili.
Se l’argomento ti interessa ti consiglio di leggere l’articolo dedicato ai libri che parlano di frontiere e confini.
11 – Io viaggio da sola di Maria Perosino
Io viaggio da sola di Maria Perosino è il libro perfetto per tutte le donne che vorrebbero partire in solitaria, ma che ancora non hanno il coraggio di farlo.
Al suo interno troverai consigli, aneddoti, racconti che ispirano e qualche buona dose di dritte capaci di stimolare anche le più pigre o impaurite.
12 – Il coraggio della felicità di Loredana Scaiano
Il viaggio raccontato da Loredana Scaiano in Il coraggio della felicità si muove sulle orme di quello compiuto secoli prima da Ida Pfeiffer che il 1 Maggio del 1846 lasciava la sua Vienna per girare il mondo.
Tappa dopo tappa, l’autrice si lancia in un’avventura che per molti può essere considerata imprudente tanto quanto folle che, tra luoghi indimenticabili e incontri emozionanti, l’aiuterà a ritrovare la propria felicità.
13 – Walkabout Italia di Darinka Montico
Un lungo viaggio a piedi dalla Sicilia al Piemonte senza soldi: Walkabout Italia di Darinka Montico è il racconto di un’impresa in cui l’autrice ha creduto e che è stata capace di realizzare.
Bellezza, gioia e felicità, ma anche qualche momento di difficoltà, nostalgia e timore: quello che nasce dalle pagine di questo libro è il ritratto di un’Italia piena di contrasti, ma che non ha ancora perso del tutto i suoi tratti caratteristici e autentici.
Darinka, durante il suo cammino, si svela senza freni alle persone che incontra e al lettore: passo dopo passo si racconta, si apre e invita a fare altrettanto.
Se stai attraversando un momento complicato e la tua vita non ti soddisfa pienamente, spero che questo volume riesca a darti uno scossone spingendoti a prenderti il tempo necessario per ritrovare la serenità.
14 – Russia coast to coast di Cristina Cori
Se sei appassionato di Est Europa, il libro di Cristina Cori ti piacerà di sicuro.
L’autrice, infatti, nonostante la famiglia avesse provato a farla desistere, è partita da sola per un viaggio lungo una delle ferrovie più sognate al mondo: la Transiberiana.
Russia coast to coast di Cristina Cori ti porterà a bordo di un vagone di terza classe per affrontare un viaggio che inizia a San Pietroburgo e arriva a Vladivostok attraversando la Siberia e la Mongolia.
Determinata e intraprendente, l’autrice si lancia in un’avventura che le permetterà di conoscere una parte del mondo ancora poco esplorata dal turismo di massa.
15 – La nuova guida delle libere viaggiatrici. Itinerari per tutte le donne che amano viaggiare di Manuela Biolchini
Infine, l’ultimo dei libri su donne viaggiatrici che ti consiglio è La nuova guida delle libere viaggiatrici. Itinerari per tutte le donne che amano viaggiare di Manuela Biolchini.
In questo caso non si tratta di un romanzo o di un racconto autobiografico, ma di una vera e propria guida imperdibile per tutte le viaggiatrici in solitaria o aspiranti tali.
Dalle mete migliori in ogni stagione agli itinerari più belli da percorrere a piedi o in bici, passando per le esperienze più interessanti da fare per conoscere le realtà femminili locali durante un viaggio: questo volume è un must have per quelle donne che non sanno resistere all’impulso di partire ed esplorare.
Spero che questi libri su donne viaggiatrici possano essere per te fonte di ispirazione e ti auguro una buona lettura!
Un consiglio per leggere questi 15 libri su donne viaggiatrici
Alcuni dei volumi che ti ho consigliato sono presenti anche in formato Kindle su Amazon. Il suggerimento che voglio darti è quello di provare Amazon Kindle Unlimited, un servizio proposto da Amazon che per 9,99 € al mese ti permette di avere accesso ad un catalogo di oltre 1 milione di eBook.
Puoi provare il servizio gratuitamente per 30 giorni al termine dei quali potrai disdire l’abbonamento senza alcun problema. Secondo me è una bella opportunità e ti consiglio di provarla.
In questo post sono presenti link di affiliazione Amazon: se decidi di effettuare un acquisto, il sito mi riconoscerà una percentuale. Non ci saranno assolutamente costi aggiuntivi per te, ma il tuo acquisto supporterà questo blog e il mio lavoro. Grazie di cuore!