13 libri su Amsterdam da leggere prima (o dopo) il viaggio

di Selene Scinicariello

Stai programmando un viaggio nella Capitale dei Paesi Bassi o sei appena rientrato dalle vacanze e questa meravigliosa città ti manca già? Ecco 13 libri ambientati ad Amsterdam da leggere e rileggere per conoscerla meglio e per immaginarsi lì!

 

Non dimenticarti di curiosare nella sezione del blog dedicata alla città per scoprire tanti consigli per visitare Amsterdam al meglio!

 

1 – Diario di Anne Frank

 

Il Diario di Anne Frank non ha bisogno di tante presentazioni.

Il grande classico che è divenuto un vero e proprio simbolo della Shoah, infatti, lo conoscono praticamente tutti.

Il libro è la raccolta degli scritti di Anne, la tredicenne che insieme alla famiglia fu costretta, nel 1942, a rifugiarsi in un alloggio segreto per scappare alle persecuzioni naziste.

Tra queste pagine si riesce non solo a percepire l’angoscia di quei giorni, ma anche le speranze, i sogni e i sentimenti di una ragazzina che visse la propria adolescenza durante i giorni più bui della Storia.

Purtroppo nel 1944 i nazisti scoprirono l’alloggio segreto e arrestarono tutti i suoi abitanti deportandoli in diversi campi di concentramento.

L’unico a sopravvivere fu Otto Frank, il padre di Anne, a cui si deve la pubblicazione del diario della figlia.

 

 

2 – Il libraio di Amsterdam di Amineh Pakravan

 

Il libraio di Amsterdam di Amineh Pakravan racconta la storia di tre generazioni di stampatori nell’Europa del XVI secolo.

Da Amsterdam passando per Lione e Parigi, il volume narra la vita di tre uomini dediti ai mestieri del libro e della tipografia che si imbattono nella tempesta religiosa che proprio in quell’epoca inizia a infervorare gli animi europei.

Si tratta di un romanzo storico ben scritto che affronta un argomento su cui vale la pena riflettere tutt’oggi.

 

 

3 – Il mercante di caffè di David Liss

 

Il mercante di caffè di David Liss è un altro romanzo ambientato nel passato, più precisamente nel Seicento… quando il caffè non era ancora diffuso!

Il protagonista del libro è Miguel Lienzo, un mercante ebreo portoghese che dopo essere caduto in rovina cerca un modo per risollevarsi.

L’occasione sembra arrivare con una donna misteriosa e affascinante che gli fa conoscere una nuova bevanda su cui l’uomo decide di scommettere nonostante rischi e guai!

Insomma, si tratta di un thriller avvincente ambientato qualche secolo fa.

 

 

4 – Il miniaturista di Jessie Burton

 

Se sei in cerca di un libro particolare, dalle atmosfere un po’ cupe e inquietanti, Il miniaturista di Jessie Burton è ciò che fa per te.

La trama è decisamente difficile da raccontare se non si vogliono fare spoiler e per questo ho deciso di dirti poco e niente.

Sappi solo che il libro racconta la storia di Petronella che promessa in sposa a Johannes Brandt, famoso e ricco mercante, arriva ad Amsterdam per vivere la sua nuova vita da moglie.

In realtà l’uomo quasi non le parlerà e né la sfiorerà, ma anzi, le regalerà una casa delle bambole e il biglietto di un miniaturista invitandola ad arredarla.

La ragazza dopo giorni di sconforto inizierà a occuparsi del regalo del marito e i pacchi del miniaturista inizieranno ad arrivare… sempre più precisi, sempre più profetici.

Sei pronto a scoprire i misteri di casa Brandt?

 

 

5 – Tulip fever. La tentazione dei tulipani di Deborah Moggach

 

Un altro bel libro su Amsterdam che ti consiglio di leggere se i romanzi storici ti intrigano, è Tulip fever. La tentazione dei tulipani di Deborah Moggach.

Anche in questo caso siamo in una Amsterdam del Seicento e la storia narrata è quella di Sophia, moglie di Cornelis Sandvoort.

Il marito la ama profondamente e ha deciso di commissionare al promettente artista Jan van Loos un dipinto che ne possa celebrare per sempre la bellezza.

Mentre la donna posa, però, tra uno sguardo e un battito del cuore accelerato, tra lei e il pittore nasce una passione travolgente e inarrestabile che sembra essere sprezzante di ogni pericolo.

 

 

6 – Un’idea di libertà. Biografia di Amsterdam di Geert Mak

 

Un’idea di libertà. Biografia di Amsterdam di Geert Mak è, a mio parere, uno dei libri su Amsterdam più belli in assoluto.

Non si tratta di un romanzo, né di una guida, ma è una vera e propria dimostrazione di affetto e stima nei confronti della Capitale dei Paesi Bassi.

Amsterdam, qui, viene descritta e raccontata attraverso la propria storia come si farebbe con la biografia di una persona.

L’autore racconta gli eventi che l’hanno segnata nel corso dei secoli, ma anche i cambiamenti architettonici, urbanistici e tecnologici che ne hanno modificato l’aspetto e disegnato la nuova fisionomia.

Geert Mak, però, non si è fermato qui e ha deciso di narrare anche piccole storie apparentemente insignificanti che, però, sono in grado di descrivere inclinazioni e abitudini di una città che è un vero e proprio mondo a sé.

Ecco, se cerchi un libro capace di raccontare una Amsterdam completamente diversa da quella che siamo soliti pensare e che abbia la capacità di restituire una città autentica e “nascosta”, non perdere l’occasione di leggere Un’idea di libertà. Biografia di Amsterdam.

 

 

7 – La caduta di Albert Camus

 

La caduta di Albert Camus è un libro profondo che nonostante i toni ironici e irriverenti colpisce dritto al cuore.

Il libro è un lungo monologo del protagonista, il signor Clamence, che racconta la sua vita come un fiume in piena.

L’uomo è un ex avvocato parigino che decide di trasferirsi ad Amsterdam dopo aver preso coscienza dell’insincerità della sua vita.

Qui, all’interno del trasandato bar Mexico – City, inizia a parlare con gli avventori occasionali riuscendo a farli confessare ogni sorta di colpevolezza raccontando in primis le proprie colpe.

Insomma, Clamence non si redime davvero, ma assurge a giudice – penitente: accusando sé stesso, rende colpevole l’umanità intera e da penitente, si trasforma in giudice.

Quello di Camus è un libro interessantissimo, da leggere e rileggere per ritrovare, alla fine, la vera natura di ognuno di noi.

 

 

8 – Il libro di tutte le cose di Kuijer Guus

 

Il libro di tutte le cose di Kuijer Guus è un volume toccante, intimo e a tratti crudo che racconta la storia di Thomas, un bimbo solo ed infelice che vive una situazione familiare violenta e pesante.

Thomas, però, è anche un bambino audace, un bambino che non si arrende e che riesce a trovare la speranza nonostante tutto.

Un libro, questo, che si dovrebbe leggere a scuola!

 

 

9 – Amsterdam è una farfalla di Marino Magliani

 

Amsterdam è una farfalla di Marino Magliani è un vero e proprio giro in bici tra i canali di Amsterdam che accompagna a conoscerne storia, luoghi nascosti e misteri…

Non è una guida turistica, né un romanzo: il libro di Magliani trasporta in un’esplorazione della città lontano da ogni stereotipo e in una dimensione quasi onirica fatta di pensieri e sensazioni da vivere sulla propria pelle.

 

 

10 – Amsterdam di Ian McEwan

 

Nonostante il titolo, nel libro si parla molto poco della capitale dei Paesi Bassi, ma il racconto è così avvincente che vale la pena sedersi e immergersi nella lettura.

Amsterdam di Ian McEwan è il racconto dell’amicizia di Clive e Vernon che viene messo in discussione alla morte di Molly, la donna che entrambi amavano.

Odio, vendetta ed egoismo sono i veri protagonisti di un libro che si legge tutto d’un fiato e che è capace di descrivere alla perfezione la bassezza morale in cui siamo ormai totalmente immersi.

 

 

11 – La rete uccide di Charles Den Tex

 

La rete uccide di Charles Den Tex è un thriller avvincente anche se a tratti un po’ banale che racconta le avventure di Michael Bellicher, accusato di omicidio, ma totalmente innocente, che deve sfuggire dalla polizia e, allo stesso tempo, dai veri “cattivi”.

Sullo sfondo Amsterdam e un’organizzazione che vuole controllare il mondo attraverso internet.

Da leggere, senza troppe pretese, se si amano i gialli.

 

 

12 – Storie di Amsterdam di Nescio

 

Storie di Amsterdam è una raccolta di racconti dello scrittore Nescio, pseudonimo di Jan Hendrick Frederick Grönloh.

La storie sono state scritte nel dopoguerra, ma ancora oggi riescono a descrivere alla perfezione la sensazione di equilibrio precario in cui l’autore si sentiva.

Tra pensieri bizzarri e a volte surreali, tra idee che all’epoca (ma anche oggi) andavano controcorrente, le Storie di Amsterdam parlano di una vita in bilico e di una città che se ne fa emblema.

 

 

13 – Cartoline dalla terra di nessuno di Aidan Chambers

 

Infine, l’ultimo tra i libri ambientati ad Amsterdam che ti consiglio è Cartoline dalla terra di nessuno di Aidan Chambers.

Il romanzo racconta l’avventura di Jacob, un ragazzo inglese di diciassette anni, che raggiunge Amsterdam al posto della nonna per partecipare alla commemorazione della battaglia di Arnhem che 50 anni prima aveva combattuto il nonno.

La guerra e la Shoah sono i fili conduttori della storia che, però, lascia grande spazio anche all’amore e a una riflessione profonda sull’adolescenza.

Consigliatissimo!

 

 

Spero che questi suggerimenti dedicati ad alcuni dei migliori libri ambientati ad Amsterdam possano servirti come ispirazione per le tue prossime letture!

 

Un consiglio per leggere questi libri ambientati ad Amsterdam

 

Alcuni dei libri che ti ho consigliato in questo articolo sono presenti anche in formato Kindle su Amazon.

Il mio suggerimento, allora, è quello di provare Amazon Kindle Unlimited, il servizio proposto da Amazon che per 9,99 € al mese ti consente di avere accesso ad un catalogo di oltre 1 milione di eBook.

Potrai avere accesso al servizio gratuitamente per 30 giorni al termine dei quali potrai disdire l’abbonamento senza alcun costo.

Secondo me è una gran bella opportunità!

 

 

 

In questo post sono presenti link di affiliazione Amazon: se decidi di effettuare un acquisto, il sito mi riconoscerà una percentuale. Non ci saranno assolutamente costi aggiuntivi per te, ma il tuo acquisto supporterà questo blog e il mio lavoro. Grazie di cuore!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento