In questo post ti consiglio 7 libri ambientati in Italia che ti faranno sicuramente venir voglia di scoprire ancora di più il Bel Paese.
Cosa troverai in questo articolo
7 LIBRI AMBIENTATI IN ITALIA CHE TI FARANNO VENIR VOGLIA DI UN VIAGGIO NEL BEL PAESE
3 LIBRI AMBIENTATI AL NORD ITALIA
I Promessi Sposi, Alessandro Manzoni
Chi non conosce questo lunghissimo romanzo del Manzoni?
Credo che tutti noi per anni, a scuola, siamo stati vittime dell’incubo di essere interrogati sulle vicende di Renzo e Lucia…
Lo scrittore milanese ci racconta la storia di Lucia Mondella e Renzo Tramaglino, promessi sposi a cui viene negato il diritto di celebrare il matrimonio a causa di Don Rodrigo, il signorotto locale, invaghito della fanciulla.
I due sono costretti a fuggire dal loro paese natale.
Lucia si vedrà obbligata a nascondersi in un convento a Monza, mentre Renzo andrà a chiedere aiuto ad alcuni frati cappuccini a Milano.

Il Duomo di Milano.
Il Manzoni, nel corso di una moltitudine di pagine, ci accompagna tra i luoghi che meglio conosce, lì nella terra dove è nato.
Con I Promessi Sposi girovaghiamo per la Lombardia, tra il Lago di Como, Monza, la città di Milano e il territorio del bergamasco.
Tra la campagna e lo spazio urbano, che il Manzoni descrive con termini e sentimenti differenti a sottolineare la purezza della prima e la corruzione del secondo, ci sembra di poter camminare nell’Italia di quel periodo.
Tra molte vicende storiche realmente accadute, si incontrano luoghi esisti davvero come, ad esempio, il forno delle Grucce e il Lazzaretto a Milano.
Organizzare un itinerario tra il luoghi manzoniani potrebbe essere un’idea interessante per un viaggio un po’ diverso.
La coscienza di Zeno, Italo Svevo
Ci spostiamo a est, a Trieste, per seguire le vicende di Zeno Cosini.
Scopriamo la sua vita attraverso le sue memorie, in maniera assolutamente non lineare, perché Zeno è in cura da un certo Dottor S., che gli consiglia di scrivere un diario per aiutarsi a curare la propria malattia.
Zeno parla del suo rapporto difficile con il padre, il suo matrimonio con Augusta e la sua relazione con Carla. L’uomo, inoltre, confida l’odio / amore che prova nei confronti del cognato, il quale ha sposato Ada, di cui Zeno è da sempre innamorato.
Italo Svevo ci permette di immergerci completamente nella vita di quest’uomo, che un po’ è il suo alter ego, e di entrare in contatto con la Storia, che proprio in quei giorni stava cambiando per sempre.
La Prima Guerra Mondiale, infatti, sorprende e sconvolge Zeno.
L’uomo, però, in qualche modo riesce ad arricchirsi, abbandonando la terapia, convinto di essere guarito.

Trieste, la città di Italo Svevo.
Svevo ambienta questo romanzo probabilmente nella sua Trieste. Nonostante i luoghi non siano mai descritti alla perfezione e spesso gli occhi del protagonista ingannino la realtà, è facile intravedere la città con i suoi problemi di porto di frontiera, legati alla ricerca di un’identità che non sempre coincide con quella del dominatore.
Il sentiero dei nidi di ragno, Italo Calvino
Torniamo a ovest per catapultarci in Liguria.
Italo Calvino ambienta questo interessante racconto probabilmente nei dintorni di Sanremo, la città dove ha trascorso la sua fanciullezza.
Le vicende di Pin, orfano di madre, con il padre marinaio ormai irreperibile da tempo e la sorella prostituta, si svolgono tra i vicoli di un piccolo paese i cui boschi sono scenario di una lotta partigiana sempre più feroce.
Pin è solo, frequentata l’osteria e gli adulti che spesso e volentieri lo deridono per le relazioni sessuali della sorella con i militari tedeschi. Il bambino prova a farsi accettare in tutti i modi, fino a commettere un gesto che gli costerà il carcere.
Qui entrerà in contatto con la Resistenza e scoprirà un assaggio di amicizia.

Vicoli di Isolabona, borgo ligure in Provincia di Imperia.
La storia raccontata da Calvino saprà di certo commuoverti e farti immaginare i borghi e i paesi di una Liguria spesso rimasta intatta nel corso del tempo.
2 LIBRI AMBIENTATI AL CENTRO ITALIA
Inferno, Dan Brown
I libri di Dan Brown mi affascinano sempre molto.
Tra misteri, ricerche e segreti lo scrittore statunitense è in grado di portarti in giro tra alcune delle opere e dei monumenti più belli del mondo.
Inferno è uno dei suoi romanzi che mi ha colpita di più.
Lo studioso di simbologia Robert Langdon si muove per Firenze cercando di salvare il mondo dalla follia di un uomo.
L’incubo del protagonista si snoda tra le bellezze di Firenze.
Tra le stradine della città, sotto lo sguardo del David, si attraversa il Corridorio Vasariano, si corre tra i Giardini di Boboli e ci si ferma all’interno del Battistero del Duomo per scoprirne i misteri e le curiosità.
Sono sicura che dopo aver letto il libro avrai voglia di crearti un tour, o di partecipare ad uno già organizzato, alla scoperta di questi affascinanti luoghi.

Il Duomo di Firenze.
Leggi il nostro itinerario con le tappe principali per un tour dell’Inferno di Dan Brown a Firenze!
Angeli e Demoni, Dan Brown
Un altro libro di Dan Brown che ti farà venir voglia di esplorare la nostra Italia e le sue affascinanti bellezze.
Questa volta Robert Langdon è a Roma e deve fronteggiare la rinascita di un’antica confraternita, quella degli Illuminati, che mette in pericolo la vita della Chiesa Cattolica.

Il Pantheon di Roma.
La caccia per svelare il mistero, questa volta, si snoda tra le bellezze della Città Eterna, tra indizi risalenti a 400 anni fa.
Langdon ci porta al’interno del Pantheon, della Chiesa di Santa Maria del Popolo e davanti alla Fontana dei Quattro Fiumi. Lo studioso ci accompagna alla scoperta di Castel Sant’Angelo e, ovviamente, della Basilica di San Pietro.
2 LIBRI AMBIENTATI AL SUD ITALIA
Il Gattopardo, Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Ci spostiamo al Sud per scoprire le bellezze della Sicilia.
Il primo libro che mi viene in mente se penso a quest’isola è il Gattopardo.
Giuseppe Tomasi di Lampedusa riesce a descriverne alla perfezione il fascino barocco dell’Ottocento.
Ambientato all’epoca del tramonto borbonico, il romanzo ci racconta le vicende del principe Fabrizio Salina e della sua aristocratica famiglia.
Lo scrittore palermitano riesce a descrivere le problematiche storiche e politiche di una terra che ancora oggi risente delle conseguenze della Storia.
![Uno dei libri ambientati in italia che devi leggere è il gattopardo. Qui una veduta di palermo. By Bengt Nyman (Flickr: DSC_0421) [CC BY 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0)], via Wikimedia Commons](https://viaggichemangi.com/wp-content/uploads/2018/04/512px-Palermo_0421_2013-300x77.jpg)
By Bengt Nyman (Flickr: DSC_0421) [CC BY 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0)], via Wikimedia Commons
I luoghi, interni ed esterni, sono spesso descritti perfettamente e, quando anche non esistono, come nel caso di Donnafugata, sono facilmente ricollegabili alla realtà, rendendo il romanzo un ottimo affresco per sognare la Sicilia.
«Donnafugata come paese è Palma; come palazzo è Santa Margherita», scriveva Tomasi in una lettera pochi mesi prima di morire
Palermo appare nelle pagine del libro, raccontata con le sue case basse, sormontate dalle enormi moli dei conventi e delle chiese.
[…] e la torva Palermo stessa si stendeva acquetata attorno ai conventi come un gregge al piede dei pastori […]
–Giuseppe Tomasi di Lampedusa
La Sicilia viene rappresentata nella sua bellezza regale e sontuosa e nella povertà delle classi sociali meno abbienti.
Il Gattopardo lascia la voglia di scoprire questa terra e quella di rileggere con attenzione un altro di quei libri che a scuola abbiamo, molto probabilmente, detestato tutti.
I Malavoglia, Giovanni Verga
Concludo questa rassegna di libri ambientati in Italia con I Malavoglia di Giovanni Verga.
Maestro del Verismo, Verga è capace di raccontare con straordinarietà la vita popolare siciliana ottocentesca, lasciando in tutti la voglia e la speranza di ritrovare qualcosa di simile oggi visitando Aci Trezza.

Aci Trezza, il paese siciliano de I Malavoglia.
Lo scrittore catanese racconta la storia della famiglia dei Toscano di Aci Trezza, soprannominati i Malavoglia.
La Storia e il tempo non sono clementi con la famiglia che, dopo l’acquisto a credito di un carico di lupini, inizia a subire una serie di disgrazie che li porterà, tra l’altro, a perdere la casa, importante simbolo di unione e riconoscimento familiare.
Seguiamo le vicende dei Malavoglia tra i vicoli del paese, la piazza e l’osteria, sognando i profumi e la brezza marina del catanese.
Un consiglio per leggere i libri ambientati in Italia
Alcuni di questi romanzi ambientati in Italia si possono trovare in formato Kindle. Il mio suggerimento è quello di provare Amazon Kindle Unlimited, un servizio proposto da Amazon che per 9,99 € al mese ti permette di avere accesso ad un catalogo di oltre 1 milione di eBook.
Puoi provare il servizio gratuitamente per 30 giorni al termine dei quali potrai disdire l’abbonamento senza alcun problema.
Secondo me è una gran bella opportunità!
Questi erano i 7 libri ambientati in Italia che ti consiglio di leggere se vuoi lasciarti ispirare nella scelta della destinazione del tuo prossimo viaggio nel Bel Paese.
Tu ne conosci altri che mi consigli di leggere? Fammi sapere nei commenti!
In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
6 commenti
Ho letto i promessi sposi in francese e mi ha proprio appassionata per lo stupore dei miei amici italiano. Sarà stato perché l’ho letto per piacere e non per obbligo.
A me piace anche vedere l’Italia attraversa occhi stranieri quindi consiglierei “under the Tuscan sun” sotto il sole della Toscana di Francesca Mayes. È molto diverso rispetto al film.
Grazie mille del consiglio!
Devo ammettere di non aver mai letto il libro della Mayes e non ho neanche visto il film!
Me li segno entrambi!
Ah ma che bello quest’articolo, in vero stile Exploreading! L’hai già pubblicato sul gruppo? 🙂
Io ho letto solo la metà dei libri che hai citato, purtroppo qualche classico ancora mi manca. Però adoro Dan Brown e conosco a memoria Angeli e Demoni, uno dei miei libri preferiti in assoluto. Sto proprio preparando un post su un tour di Roma sulle sue tracce!! Quello di Manzoni a Milano, invece, vorrei proprio organizzarlo 🙂
Grazie Agnese!
Spesso i libri fanno sognare luoghi che poi decidi di visitare a tutti i costi. Io adoro andare alla ricerca di quegli angoli scoperti grazie alle pagine di un romanzo!
Non l’ho ancora pubblicato sul gruppo, ma se mi dai il permesso lo faccio molto volentieri!
Grazie di essere passata!
P.S.
Non vedo l’ora di leggere il tuo articolo su Roma e Dan Brown…
Ho trovato molto carino il tuo articolo, fai un bel excursus da nord a sud di luoghi meravigliosi in Italia, dai libri classici a quelli più contemporanei.
L’unico suggerimento che mi viene in mente ora è Camilleri con i suoi racconti ambientati in Sicilia.
Grazie mille Alice!
Sì, Camilleri è venuto in mente anche a me… ma ho in mente un post un po’ più “particolare” per l’autore di Montalbano! 😉
Grazie mille di essere passata!