La casa editrice EDT che nasceva nel 1976 come marchio specializzato in musica, nel 1991 strinse un accordo con Tony e Maureen Wheeler per pubblicare le storiche guide Lonely Planet in Italia. Oggi il suo catalogo comprende diverse aree editoriali che vanno dalla musica al food e dal travel alla narrativa per ragazzi.
Da amante della letteratura di viaggio, in questo articolo ho deciso di suggerirti 7 libri di viaggio EDT che secondo me vale davvero la pena leggere per sognare nuove mete e lasciarsi ispirare verso destinazioni mai visitate.
Per correttezza ti avverto che, tra questi, un paio di titoli non li ho ancora letti, ma sono in lista.
Ti consiglio di leggere anche 13 (e più) libri di viaggio Lonely Planet alternativi alle classiche guide.
Cosa troverai in questo articolo
1 – Perché viaggiamo. In difesa di un atto vitale di Tony Wheeler

Tony Wheeler all’Ulissefest di Rimini per la presentazione del libro Perché viaggiamo.
Tra i libri di viaggio EDT che voglio consigliarti non posso che partire da quello scritto dal fondatore di Lonely Planet.
Perché viaggiamo. In difesa di un atto vitale di Tony Wheeler è un inno al viaggio, una vera e propria dichiarazione d’amore nei confronti di un’azione naturale tanto quanto necessaria nella vita di ogni uomo.
Tony Wheeler attraverso aneddoti e storie legati ai suoi viaggi personali, ma anche attraverso profonde riflessioni e pensieri, parla del viaggio come modo di soddisfare la propria sete di conoscenza, come atto capace di abbattere gli stereotipi e come bisogno irrefrenabile per sentirsi parte del mondo piuttosto che di una società frenetica e cadenzata come quella in cui viviamo.
Perché viaggiamo è un bel libro che ci fa riflettere sul turismo contemporaneo, sulla letteratura di viaggio, sulla bellezza di incontrare nuovi compagni di viaggio e sul significato del ritorno a casa.
Sono certa che questo volume ti farà venir voglia di prendere le valigie e di partire!
Sempre di Tony Wheeler (e della moglie Maureen) ti consiglio di leggere anche Un giorno viaggiando… che racconta la storia di quella che è diventata la più famosa casa editrice di guide turistiche al mondo.
2 – Confine: Viaggio al termine dell’Europa di Kapka Kasabova
Confine: Viaggio al termine dell’Europa di Kapka Kasabova è uno dei migliori libri letti negli ultimi anni.
L’autrice, di origini bulgare, segue la linea di frontiera tra Bulgaria, Grecia e Turchia riflettendo sull’impatto che confini e frontiere hanno sulla vita delle persone.
Lì dove un tempo si alzava l’ultimo “muro” della Cortina di Ferro sovietica, oggi si alza un’altra barriera, quella tra l’Europa e la guerra.
Se un tempo c’era chi cercava di fuggire dalla stretta comunista attraversando il confine dalla Bulgaria, oggi la rotta si è invertita e i profughi siriani (e non solo) rischiano la vita con la speranza di un futuro migliore.
Kapka Kasabova porta spesso davanti agli occhi del lettore una realtà dolorosa, ma lo fa con estrema semplicità permettendo a ogni personaggio incontrato lungo la strada di parlare e raccontarsi. Tutti, così, possono diventare protagonisti lasciando un segno e un ricordo nel cuore di chi legge.
Confine è anche un bellissimo libro ambientato nell’area delle Repubbliche ex – sovietiche e tra le sue pagine troverai interessanti testimonianze di ciò che fu e di cosa ancora oggi è rimasto di quel periodo.
3 – Esperimento Marsiglia di Paolo Di Paolo
Esperimento Marsiglia di Paolo Di Paolo è uno dei libri sulla gastronomia e sui viaggi che ti consiglio di non perdere.
L’autore del libro, infatti, decide di esplorare e conoscere la città attraverso i suoi ristoranti.
Marsiglia, città di porto e contaminazioni, si trasforma nel posto giusto dove fare un vero e proprio giro del mondo seduti a tavola: dai ristoranti francesi e italiani, a quelli cinesi, giapponesi, pachistani, creoli e ancora libanesi, afghani e chi più ne ha più ne metta.
Quello di Paolo Di Paolo è un libro divertente e scorrevole che ti farà conoscere la città meno francese della Francia, la sua tradizione gastronomica e le cucine che nel corso dei secoli si sono incontrate tra i suoi vicoli… sono certa che Esperimento Marsiglia ti farà venire una gran fame!
4 – Golosi in viaggio di Richard Mellor
Un altro dei libri di viaggio EDT che ti consiglio è Golosi in viaggio di Richard Mellor, altro volume decisamente “gustoso”.
25 città, da Amsterdam a Zagabria, passando per Praga e Berlino, per 10 consigli ciascuna.
Street Food, ristoranti gourmet, trattorie tipiche e mercati sono i protagonisti di una guida gastronomica imperdibile se ami viaggiare anche e soprattutto attraverso il cibo.
Troverai consigli di tutti i tipi e per tutte le tasche: un vero e proprio must have per i golosi come me!
5 – Isole. Cartografia di un sogno di Gavin Francis
Gavin Francis, medico e viaggiatore, è appassionato di isole sin quando era bambino.
Isole. Cartografia di un sogno, allora, ci racconta questa sua passione / ossessione attraverso il racconto dei suoi viaggi personali, ma anche attraverso l’arte, la letteratura, il cinema e la televisione.
Sfogliando il libro ci si perde davanti ad antiche mappe e cartine geografiche, davanti a luoghi lontani e sconosciuti e si punta il dito, come da bambini sul mappamondo, per sognare la prossima destinazione.
Dalle Isole Faroe all’Egeo, Gavin Francis ci conduce non solo in un vero e proprio viaggio lungo nuove rotte, ma anche in una profonda riflessione sul costante e continuo stato di connessione attuale.
In questo mondo in cui essere connessi è praticamente obbligatorio, è ancora possibile l’isolamento? È ancora possibile trovare un angolo per rimanere lontano da tutto e tutti? E se sì, è davvero terapeutico o le connessioni sono fondamentali per la vita dell’uomo?
6 – Dove andare quando e Dove andare quando Europa

Foto da Amazon.com.
Dove andare quando è uno dei libri di viaggio EDT perfetti per lasciarsi ispirare prima di nuovi viaggi.
Di questa particolare guida marcata Lonely Planet ne esistono due versioni. Una è dedicata al mondo intero, con oltre 360 mete perfette per ogni stagione e suddivise per ogni mese, e un’altra è dedicata esclusivamente all’Europa ed è divisa in 12 capitoli che comprendono indicazione per i periodi migliori in cui scegliere ogni destinazione.
Tanti grafici, moltissime fotografie e una miriade di idee: sei pronto a partire, almeno con la fantasia?
7 – Il giro del mondo in 52 weekend di Alexis Averbuck
Infine ti suggerisco Il giro del mondo in 52 weekend, un libro fotografico che è un vero e proprio invito a non stare fermi e a viaggiare in continuazione.
Da Tokyo a Dublino, troverai una serie di itinerari da cui prendere spunto per viaggiare un intero anno… o forse più!
Spero che i miei consigli di lettera possano averti ispirato e che questi libri di viaggio EDT possano essere solo l’inizio di una serie di nuove avventure!
Un piccolo consiglio per leggere questi libri di viaggio EDT
Alcuni di questi volumi sono facilmente reperibili in formato Kindle.
Il suggerimento è quello di provare Amazon Kindle Unlimited, un servizio proposto da Amazon che per 9,99 € al mese ti permette di accedere a un catalogo di oltre 1 milione di eBook.
Potrai provare il servizio gratuitamente per 30 giorni al termine dei quali avrai la possibilità di disdire l’abbonamento senza alcun problema o costo aggiuntivo.
Secondo me è una bella opportunità da non farsi scappare!
In questo post sono presenti link di affiliazione Amazon: se decidi di effettuare un acquisto il sito mi riconoscerà una percentuale. Non ci saranno assolutamente costi aggiuntivi per te, ma il tuo acquisto supporterà questo blog e il mio lavoro. Grazie di cuore!