Hai mai sognato di viaggiare nel tempo? Di andare avanti e indietro tra le varie epoche? Di tornare indietro per scoprire come si viveva nel Medioevo o nella Bella Epoque o andare avanti per conoscere cosa riserverà il futuro all’umanità? Noi ci pensiamo spesso. Stefano è, forse, più per il futuro. Io sono più timorosa e preferirei tornare nel passato, anche di poco, negli anni ’60, magari per partecipare ad un concerto dei Beatles. Bé il cinema ci aiuta parecchio: ecco perché abbiamo deciso di consigliarti 4 film sul viaggio nel tempo!
Cosa troverai in questo articolo
I 4 migliori film sul viaggio nel tempo: quando al cinema tutto è possibile!
1. Non ci resta che piangere
Non ci resta che piangere è un film scritto, diretto ed interpretato da Roberto Benigni e Massimo Troisi.
Questa pellicola del 1984 è in assoluto uno dei miei film preferiti.
![Uno dei migliori film sul viaggio nel tempo è Non ci resta che piangere con Massimo Troisi. By Gorup de Besanez [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)], from Wikimedia Commons](https://viaggichemangi.com/wp-content/uploads/2018/09/Troisi-208x300.jpg)
By Gorup de Besanez [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)], from Wikimedia Commons
Saverio e Mario decidono di imboccare una strada secondaria per evitare l’attesa davanti ad un passaggio a livello, ma vengono colti da un forte temporale.
Terminato l’acquazzone i due si renderanno conto di essere tornati indietro nel tempo… fino al 1492!
La paura iniziale lascerà il posto alla volontà di cambiare il mondo e la cosa più giusta da fare sembrerà quella di fermare Cristoforo Colombo per evitare che scopra le Americhe.
Non ci resta che piangere non è solo un film comico, ma un’opera geniale, frutto di due talenti formidabili.
Alcune sequenze sono entrate nella storia del cinema italiano. Credo che quasi tutti conosciamo il momento dell’incontro con un Leonardo da Vinci geniale, ma non troppo, Mario che canta alla sua amata Pia Yesterday dei Beatles, il monaco che incalza un “ricordati che devi morire” e un divertentissimo Troisi che risponde “Sì, sì, ho capito, mo me lo segno!”, fino alla memorabile scena del dazio (“un fiorino”).
Un film geniale e divertente, capace di riportarci nel passato e mostrandoci in chiave comica, gli errori e le difficoltà che potrebbero scaturire dal viaggiare nel tempo.
2. Interstellar
Un film fantascientifico davvero audace, Interstellar di Christopher Nolan oltre ad un cast “stellare” (bastano già i nomi di Matthew McConaughey e Anne Hathaway) vanta anche la collaborazione come produttore esecutivo e consulente scientifico di Kip Thorne.
La trama è apparentemente semplice: un gruppo di astronauti viaggiano nello spazio alla ricerca di una nuova “Terra” adatta ad ospitare l’umanità.
Il film progettato da Nolan non ha precedenti, seppur non mancano citazioni a 2001: Odissea nello spazio di Kubrick, niente del genere è mai stato visto.
Gli ingranaggi che muovono la trama sono complessi, si parla di dimensioni e di teorie spazio-temporali, ma si parla anche di amore, relazioni ed errori, tutte cose tipicamente umane.
Il fine del film non è la riuscita del viaggio e i misteri che accompagnano la scoperta di un nuovo pianeta, bensì il motore del viaggio* e i misteri che lo circondano.
Sono sicura che alla fine del film sarei più curioso di prima e le risposte che pensavi aver colto, saranno solo altre domande.
3. Midnight in Paris
Il fascino della Ville Lumiêre e quello degli Anni Venti si condensano in un film divertente e ricco di riflessioni scritto e diretto da Woody Allen nel *.
Gil e Inez sono in vacanza a Parigi con gli invadenti genitori di lei, quando, incredibilmente, una notte l’uomo, durante una passeggiata in solitaria, si ritrova catapultato negli Anni Venti.
Qui incontrerà Hemingway, Scott Fitzgerald, Picasso, Buñuel e Dalì. Da quelle notti in avanti, il “miracolo” si ripeterà ogni notte e Gil tenterà di prolungare il più a lungo possibile il tempo trascorso con questi geni del passato.

Tour Eiffel.
Durante queste serate conoscerà Adriana, di cui si invaghirà. La donna vorrebbe tornare indietro nel tempo, alla Belle Epoque. Ecco che nasce la riflessione sull’insoddisfazione di ognuno di noi nei confronti del tempo che viviamo.
Tutti siamo incapaci ad affrontare il presente, tutti abbiamo dei miti e un passato che desidereremo vivere.
Allen ci invita a riflettere sulle piccole cose che la nostra vita ci offre, le illusioni non servono ad andare avanti nel futuro e rischiano di frenarci. Bisogna riuscire a trovare in ciò che amiamo e mitizziamo la bellezza che può aiutarci ad andare avanti.
4. Ritorno al futuro
Ritorno al futuro è un grande classico per gli amanti dei film sul viaggio nel tempo.
Il film del 1985 diretto da Robert Zemeckis e interpretato da Michael J. Fox e Christopher Lloyd è assolutamente un cult.
Nel 2007, addirittura, è stato scelto per essere conservato nel nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
Il film racconta le avventure di Marty McFly, la cui famiglia ha alcuni problemi: una madre priva di ambizioni e un padre paranoico.
Il ragazzo è amico di uno scienziato che sta lavorando a una macchina del tempo che Marty avrà modo di sperimentare: finirà, infatti, nella sua stessa città nel 1955. Qui incontrerà i suoi genitori adolescenti, assolutamente lontani dal diventare una coppia.
Zemeckis racconta gli Stati Uniti degli anni ’50, l’ottimismo forzato e la falsità della società.
Marty proverà a cambiare il futuro, tentando in tutti i modi di accendere la scintilla tra i suoi genitori.
Una riflessione semi seria sull’uomo e il suo destino.
Un consiglio per guardare i film sul viaggio nel tempo
Alcuni di questi film sono presenti nel catalogo di Prime Video, la piattaforma di Amazon che ti permette di vedere film e serie TV gratuitamente iscrivendoti ad Amazon Prime.
Con Amazon Prime guardi i film e le serie TV gratuitamente beneficiando anche di tutti gli altri servizi inclusi nel pacchetto:
- Spedizione gratuita per i tuoi acquisti;
- Prime Foto: uno spazio illimitato per salvare le tue foto;
- Accesso anticipato ed esclusivo alle offerte lampo.
Puoi provare Amazon Prime Video gratuitamente per 30 giorni e alla fine di questo periodo puoi disdire senza pagare niente.
Secondo me è un’occasione da non perdere.
Se potessi scegliere, in quale epoca vorresti viaggiare? Raccontacelo nei commenti!
In qualità di affiliato Amazon ricevo una percentuale per ogni acquisto idoneo attraverso i link di questo post: ciò non comporta alcun aumento del prezzo per te, ma aiuta me a mantenere il blog! Ti ringrazio in caso decidessi di effettuare un acquisto tramite Viaggi che mangi.