Non è un caso se a Berlino si tiene ogni anno uno dei festival del cinema più importanti del mondo. La Capitale tedesca è sede di grandi studi cinematografici, ma è da sempre anche uno dei luoghi più amati dai registi di tutto il mondo. La sua storia complessa e i suoi contrasti hanno ispirato racconti, opere e sceneggiature. In questo post ho deciso di consigliarti 9 film su Berlino che, secondo me, devi assolutamente guardare. Sia che tu abbia in programma un viaggio in Germania, sia che tu voglia conoscere meglio la storia della città, non perderti queste pellicole!
Cosa troverai in questo articolo
1. Germania anno zero, Roberto Rossellini
Germania anno zero è, secondo me, uno dei film più commoventi ed emozionanti del Novecento e, di certo, del Dopoguerra.
Il film di Rossellini è stato girato nel 1948 e fa parte di quella che viene chiamata la trilogia della guerra antifascista. Prima di questa pellicola il regista si era dedicato ad altri due splendidi film: Roma città aperta del 1945 e Paisà del 1946.
Non farti spaventare dal fatto che sia un film ormai datato, Germania anno zero è una di quelle opere capaci di non perdere mai la loro contemporaneità.
La scenografia del film è una Berlino completamente distrutta dalla guerra, una città sventrata e piegata dagli orrori insanabili lasciati dal Nazismo.
Edmund, un ragazzino di 11 anni, cammina per quelle strade, alla ricerca di un lavoro che possa fare la differenza e risollevare dalla miseria sé stesso e i suoi familiari. Senza meta, senza appoggi, ormai svuotato da ogni bellezza, Edmund si lascerà forviare dai discorsi da un insegnante nazista ormai privo dell’abilitazione all’insegnamento e finirà per compiere gesti tragici e irrimediabili.
Un film amaro, che si fa fatica a digerire. Una pellicola in cui le immagini sanno raccontare più di mille parole.
Un vero e proprio capolavoro.
2. Cabaret, Bob Fosse
Cabaret è un musical del 1972 interpretato da Liza Minnelli. Il film di Bob Fosse si ispira ai racconti di Christopher Isherwood ambientati nella Berlino degli anni Trenta.
La trama racconta la storia di Sally, cantante in un cabaret che vorrebbe fare l’attrice. La donna incontra Bryan, scrittore inglese, che si fa travolgere dalla sua bellezza e dal suo entusiasmo.
La Berlino dei lustrini, però, sta soccombendo alle idee nazionaliste del partito di Hitler.
Un film in cui le vite dei protagonisti si intrecciano con episodi storici che lasciano intravedere il destino di una città.
3. Christiane F. – Noi i ragazzi dello zoo di Berlino, Uli Edel

Il Sound, discoteca del film Noi, i ragazzi dello Zoo di Berlino.
Gerhard Doerries / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5)
Il film di Uli Edel del 1981 si ispira al romanzo autobiografico di Christiane Vera Felscherinow ambientato tra il 1975 e il 1977.
Christiane F., Noi i ragazzi dello zoo di Berlino è un vero e proprio cult che all’epoca della sua uscita nelle sale spopolò tra i più giovani. La storia narra le vicende di un gruppo di ragazzini minorenni di Berlino Ovest tra lo squallore di enormi palazzoni cupi, droga e prostituzione.
Un film crudo, a tratti difficile da guardare. Una pellicola che portò l’attenzione del mondo su una tematica fino ad allora evitata.
Christiane F., Noi i ragazzi dello zoo di Berlino è una pellicola capace di raccontare un’epoca.
La colonna sonora, poi, fa il resto: le canzoni di David Bowie (che appare nel film come sé stesso per un cameo) riportano alla mente gli anni Ottanta fatti di musica e importanti problemi sociali.
4. Il cielo sopra Berlino, Wim Wenders
Il cielo sopra Berlino è un film unico nel suo genere. Wim Wenders, ispirandosi alle poesie di Rainer Maria Rilke e con l’aiuto della sceneggiatura di Peter Handke, gira un film indimenticabile.
La pellicola esce nel 1987 e racconta il vagare di due angeli sopra alla città di Berlino. Dall’alto, i due, osservano gli edifici ancora distrutti dalle bombe, osservano il Muro che si alza, ascoltano i pensieri, le paure e i desideri dei suoi abitanti.
Berlino viene raccontata attraverso le immagini e attraverso le riflessioni su un passato ancora capace di influenzare il presente.
Quello di Wenders è un film particolare in cui tutto è poesia.
5. Good Bye, Lenin!, Wolfgang Becker

Riproduzione di una cucina dell’epoca della DDR al Museo.
Uscito nel 2003, Good Bye, Lenin! di Wolfgang Becker, ha subito raggiunto un vastissimo pubblico internazionale.
Questo è in assoluto uno dei miei film su Berlino preferiti: fa ridere di gusto e commuovere fino alle lacrime. Good Bye, Lenin! è una pellicola emozionante in tutti i sensi. Un film che sa raccontare la storia in maniera perfetta, avvicinandola al cuore e ai sentimenti dello spettatore.
Il film racconta i tentativi del giovane Alex di nascondere alla madre, fervente sostenitrice della DDR, uscita da pochi giorni da un coma durato 8 mesi, la caduta del Muro e l’arrivo del Capitalismo.
6. La caduta – Gli ultimi giorni di Hitler, Oliver Hirschbiegel

Il luogo dove sorgeva il bunker di Hitler,
I, Zvucini / CC BY-SA (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)
Il film di Oliver Hirschbiegel del 2004 raccontata gli ultimi giorni di vita di Hitler.
L’attore svizzero Bruno Ganz offre un’interpretazione magistrale del Führer nelle su ultime giornate all’interno del Bunker berlinese.
La caduta, Gli ultimi giorni di Hitler, nonostante alcune imprecisioni, è considerata una versione verosimile di ciò che accadde in quei giorni dell’Aprile del 1945.
Il film mostra un Hitler sempre più squilibrato e una Berlino ormai pronta a cadere sotto il fuoco degli Alleati.
7. Le vite degli altri, Florian Henckel von Donnersmarck

Strumenti di spionaggio della DDR.
Le vite degli altri, vincitore del Premio Oscar come Miglior Film Straniero, è un’opera del 2006 diretta da Florian Henckel von Donnersmarck.
La trama è abbastanza semplice: a Berlino Est, il capitano Gerd Wiesler viene incaricato di spiare Georg Dreyman, famoso scrittore e intellettuale.
Il film racconta i metodi di spionaggio della Stasi, la polizia segreta della Germania Est, il clima di paura, ma anche di corruzione e di ricatto che caratterizzavano la vita durante gli anni segnati dal Muro.
Le vite degli altri, però, racconta anche altro: parla di speranza, riscatto e umanità.
8. Berlin Calling, Hannes Stöhr
Tra i film su Berlino che ho scelto di consigliarti questo è in assoluto quello perfetto per gli amanti delle discoteche e della musica Techno.
Berlin Calling è uscito nel 2008 ed interpretato da uno dei DJ più famosi della scena techno berlinese, Paul Kalkbrenner.
La trama racconta la storia di Dj Ickarus, della sua musica, dei problemi con le droghe e la depressione.
Un film semplice, senza troppe pretese, con una bellissima colonna sonora… se ti piace il genere, ovviamente!
9. Race – Il Colore della Vittoria, Stephen Hopkins
Questo film non è interamente ambientato a Berlino, ma racconta uno dei pezzi di storia più importanti del XX secolo: la vittoria di Jesse Owens di ben 4 medaglie d’oro alle Olimpiadi del 1936 a Berlino.
Race, Il Colore della Vittoria è un film del 2016 di Stephen Hopkins che mostra già dal titolo l’importanza che temi come il razzismo e lo sport giocano nell’intero film. Race, infatti, significa sia “razza” sia “corsa” in inglese.
Un film da vedere per conoscere un episodio storico indimenticabile.
Se sei interessato anche ad alcuni libri ambientati a Berlino, non perderti i nostri suggerimenti!
Leggi anche 11 libri su Berlino che devi leggere prima di partire.
Un consiglio per guardare i film su Berlino che ti ho consigliato
Alcuni dei film che ti ho suggerito sono presenti nel catalogo di Prime Video, la piattaforma di Amazon che ti permette di guardare film e serie TV gratuitamente iscrivendoti ad Amazon Prime.
Con Amazon Prime puoi vedere film e serie TV gratuitamente beneficiando anche di tutti gli altri servizi inclusi nel pacchetto:
- Spedizione gratuita per i tuoi acquisti su Amazon;
- Prime Foto: uno spazio illimitato per salvare le tue foto;
- Accesso anticipato ed esclusivo alle offerte lampo.
Puoi provare Amazon Prime Video gratuitamente per 30 giorni: alla fine di questo periodo potrai disdire senza alcun costo aggiuntivo.
Secondo me è un’occasione da non farsi scappare.
Questi erano i 9 film su Berlino che, secondo me, devi guardare assolutamente per scoprire la Capitale tedesca e la sua complessa storia. Spero di averti dato qualche spunto interessante!
In questo post sono presenti link di affiliazione Amazon: se decidi di effettuare un acquisto il sito mi riconoscerà una percentuale. Non ci saranno assolutamente costi aggiuntivi per te, ma il tuo acquisto supporterà questo blog e il mio lavoro. Grazie di cuore!