15 film girati a Matera: la Città dei Sassi sul grande schermo

di Selene Scinicariello

Il fascino della Città dei Sassi ha attirato da sempre artisti di ogni genere che hanno contribuito alla sua fama omaggiandola e raccontandola al grande pubblico. Dalla letteratura alla pittura, la città lucana è stata protagonista più e più volte anche al cinema. In questo articolo, allora, ti consiglierò 15 film girati a Matera che, secondo me, dovresti vedere.

 

Scopri anche 5 libri ambientati a Matera!

 

1 – Le due sorelle di Mario Volpe, 1950

 

Le due sorelle è uno dei primi film a essere stato girato a Matera.

Si tratta di un classico melodramma sentimentale del genere del neorealismo d’appendice.

La trama è semplice: il marchesino Alberto seduce e mette incinta Franca e, dopo averla abbondonata, corteggia la sorella Vera. Che la storia non abbia un lieto fine, puoi sicuramente immaginarlo.

 

2 – La lupa di Alberto Lattuada, 1953

 

La Lupa è uno di quei film che, nonostante gli anni in cui è stato girato, è sempre un piacere guardare.

La pellicola di Lattuada riprende l’omonima novella di Giovanni Verga e, con l’aiuto della sceneggiatura di Moravia, la trasporta in Basilicata anziché ambientarla in Sicilia.

La storia narra di una donna avvenente e spregiudicata che adesca gli uomini con facilità grazie alla sua bellezza. La lupa, egoista e mai sazia delle attenzioni degli uomini, finirà a tentare di circuire anche il marito della figlia.

Durante le riprese de La lupa furono chiamati a partecipare anche gli abitanti di Matera che, all’epoca, abitavano ancora numerosi nei Sassi.

 

3 – Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini, 1964

 

Tra i film girati a Matera, Il Vangelo secondo Matteo è probabilmente quello più famoso. Personalmente, amando tutta l’opera di Pasolini, reputo che sia anche quello più bello. La Città dei Sassi, qui, diventa protagonista a tutti gli effetti della pellicola e non è solamente un semplice sfondo.

Il film non è girato unicamente a Matera, Pasolini, infatti, si muove nel Sud Italia tra Basilicata, Lazio, Calabria, Sicilia e Puglia.

 

 

L’intenzione iniziale del regista era quella di ambientare il film in Terra Santa tra i luoghi reali della storia di Cristo, ma una volta sul posto si rese conto dei cambiamenti che quei posti avevano subito e ritrovò nel Meridione italiano un luogo più autentico, ancestrale e sacro. Matera, allora, si trasforma in Gerusalemme.

La trama riproduce fedelmente l’intero Vangelo di Matteo: dall’Annunciazione a Maria fino alla Resurrezione di Cristo.

Questo è sicuramente uno dei film su Gesù girati a Matera più emozionanti.

 

 

4 – C’era una volta di Francesco Rosi, 1967

 

Le riprese di questo film, in cui compaiono una bellissima Sophia Loren e un affascinante Omar Sharif, si muovono tra Gravina di Puglia, il Tavoliere delle Puglie e Matera.

 

 

La trama è tratta da una tradizionale favola napoletana ispirata al Lo cunto de li cunti di Giavan Battista Basile e narra la storia d’amore tra il principe spagnolo Rodrigo e l’affascinante popolana Isabella.

C’era una volta è un film che fa sorridere, divertire e anche un po’ sognare.

 

5 – Cristo si è fermato a Eboli di Francesco Rosi, 1979

 

panorama da belvedere murgia timone

Panorama dal Belvedere Murgia Timone.

 

Il film di Francesco Rosi è la trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo di Carlo Levi che portò davanti al mondo le condizioni di vita dei contadini lucani e dei Sassi di Matera.

 

 

Cristo si è fermato a Eboli racconta le vicende personali di Carlo Levi, interpretato da Gian Maria Volonté, che a causa delle sue idee antifasciste nel 1935 venne confinato ad Aliano, un paesino sperduto della Lucania . Qui scoprirà un mondo fatto di povertà, superstizioni e sacrifici.

Quando rientrerà a Torino, non potrà che raccontare all’Italia la sua esperienza.

 

6 – King David di Bruce Beresford, 1985

 

Gli anni passano e a Matera arrivano le prime produzioni americane, tra queste il King David di Beresford interpretato da un giovanissimo Richard Gere.

 

 

La trama ripercorre il Primo e Secondo libro del profeta Samuele e racconta la vita di David, futuro re di Israele.

Nonostante la produzione stellare, il film non riscosse un grande successo, ma le riprese tra Matera, Craco e il Sud Italia sono comunque un buon motivo per guardarlo.

 

7 – L’uomo delle stelle di Giuseppe Tornatore, 1995

 

L’uomo delle stelle, candidato agli Oscar come miglior film straniero, è ambientato in Sicilia e per la maggior parte girato sull’isola, ma le scene iniziali sono state riprese proprio a Matera, nei pressi della Chiesa di San Pietro Caveoso.

 

 

La storia racconta le vicende di Joe Morelli, magistralmente interpretato da Sergio Castellitto, che con un tendone e una macchina da presa va in giro a far provini (a pagamento) alla gente. Una truffa vera e propria che viene smascherata da un carabiniere e da un mafioso che avevano entrambi partecipato a uno di questi finti provini.

Dalle esibizioni delle persone che Joe Morelli incontra ne esce un ritratto emozionante della popolazione più autentica dell’isola e dell’Italia.

 

8 – La passione di Cristo di Mel Gibson, 2004

 

panorama su matera e gravina da belvedere murgia timone, il golgota in la passione di cristo, uno dei film girati a matera

 

La passione di Cristo di Mel Gibson è probabilmente il più discusso tra i film girati a Matera.

Qui la Città dei Sassi torna a rappresentare Gerusalemme sullo sfondo delle ultime ore di vita di Gesù: dall’arresto nell’Orto degli Ulivi alla flagellazione, fino alla morte in croce e alla Resurrezione.

 

 

Il film, interamente girato in aramaico, ebraico e latino e successivamente sottotitolato nelle diverse lingue, è una delle più crude rappresentazioni della morte di Cristo della storia del cinema: la flagellazione e la crocifissione portano lo spettatore a capire la reale sofferenza di ciò che avviene sullo schermo.

Sofferenza che, nonostante le scene più dure siano state girate con l’ausilio di robot ed effetti speciali, hanno provato anche tutti gli attori del film che fu girato a Matera in pieno inverno con temperature decisamente basse.

La passione di Cristo ha consacrato Matera come destinazione internazionale, attirando sempre più turisti in città.

La scena della Crocifissione è stata girata al Belvedere di Murgia Timone che, in quell’occasione, si prestò a rappresentare il Golgota.

 

SCOPRI QUALI SONO I MIGLIORI PANORAMI DI MATERA!

 

9 – Nativity di Catherine Hardwicke, 2006

 

Ancora un altro film su Gesù girato a Matera.

 

 

Nativity racconta prima il viaggio di Maria e di Giuseppe da Nazaret a Betlemme dove Gesù nasce in una stalla e poi la fuga in Egitto per scappare alla Strage degli Innocenti.

Matera è ancora una volta Gerusalemme.

 

10 – Omen – Il presagio di John Moore, 2006

 

Dalle tematiche spirituali a un vero e proprio film horror.

 

 

Omen – Il presagio è un remake del film del 1976 e racconta la storia di Damien, la reincarnazione dell’Anticristo.

Un po’ di sangue e tante scene che ti faranno saltare sulla sedia: se ti piace il genere questa è una pellicola da vedere.

La Città dei Sassi è visibile in alcune scene che mostrano una città della Terra Santa.

 

11 – Ben – Hur di Timur Bekmambetov, 2016

 

Questo Ben – Hur è la quinta trasposizione cinematografica del celebre romanzo di Lew Wallace tra le quali la più famosa è sicuramente la versione del 1959 diretta da William Wayler.

 

 

La trama racconta la storia di Ben – Hur nobile ebreo accusato ingiustamente di tradimento e costretto alla schiavitù da parte dei romani. Dopo 5 anni come schiavo, però, l’uomo trova il modo di vendicarsi.

Le vicende di Ben – Hur si mescolano alla storia dell’epoca di Tiberio e alle vicende della vita di Gesù.

 

12 – Veloce come il vento di Matteo Rovere, 2016

 

Un altro dei film girati a Matera che devi guardare è Veloce come il vento di Matteo Rovere, interpretato da Stefano Accorsi.

La storia è liberamente ispirata alla vita di Carlo Capone, pilota di rally.

 

 

Tra le scene più emozionanti c’è proprio quella della Italian Race, una corsa illegale gareggiata tra i Sassi di Matera.

Il film ha vinto ben 6 David di Donatello.

 

 

13 – Wonder Woman di Patty Jenkins, 2017

 

Anche la DC Comics arriva a Matera e vi porta l’eroina amazzone Wonder Woman interpretata da Gal Gadot.

 

 

La trama racconta la storia di Diana, amazzone e figlia della regina Ippolita relegata sull’isola pacifica di Themyscira fino all’arrivo del capitano Steve Trevor. Venuta a sapere della Grande Guerra e del massacro di uomini che sta avvenendo sulla Terra, Diana decide di partire per aiutare il capitano e i suoi uomini.

La Città dei Sassi, in questo film, si trasforma in Themyscira e riconoscerai facilmente numerosi punti della città compresa la Piazza di San Pietro Caveoso.

 

14 – Maria Maddalena di Garth Davis, 2018

 

In Maria Maddalena di Garth Davis Matera torna ancora una volta a interpretare Gerusalemme.

 

 

Il film racconta la vita di Maria Maddalena dalla giovinezza all’incontro con Gesù, fino alla scoperta della Resurrezione.

Maria Maddalena è interpretata da Rooney Mara, mentre Gesù è un bravissimo Joaquin Phoenix.

 

15 – No Time to Die di Cary Fukunaga, 2021 (?)

 

panorama su matera

 

Infine, l’ultimo dei film girati a Matera di cui ti parlo è No Time to Die.

Il nuovo 007 girato a Matera nel 2019, però, non è ancora uscito nelle sale a causa della pandemia e, nonostante il lancio di un paio di trailer, il film è ancora atteso.

A interpretare James Bond è ancora una volta Daniel Craig che questa volta, pare, dovrà aiutare un amico a liberare uno scienziato rapito.

 

Un consiglio per guardare i film girati a Matera che ti ho consigliato

 

Un gran numero dei film che ti ho suggerito in questo articolo fanno parte del catalogo di Prime Video, la piattaforma di Amazon che ti permette di guardare film e serie TV gratuitamente iscrivendoti ad Amazon Prime.

Con Amazon Prime, infatti, puoi vedere film e serie TV gratuitamente beneficiando anche di tutti gli altri servizi inclusi nel pacchetto:

 

  • Spedizione gratuita per i tuoi acquisti su Amazon;

 

  • Prime Foto: uno spazio illimitato per salvare le tue foto;

 

  • Accesso anticipato ed esclusivo alle offerte lampo.

 

Puoi provare Amazon Prime Video gratuitamente per 30 giorni: alla fine di questo periodo potrai disdire senza alcun costo aggiuntivo.

Secondo me è un’occasione da non perdere!

 

Con questi 15 film girati a Matera spero di averti dato qualche spunto interessante per fare un vero e proprio viaggio nella Città dei Sassi attraverso il cinema.

 

Se hai intenzione di visitare Matera, leggi tutti i consigli nella sezione dedicata alla Città dei Sassi.

 

In questo post sono presenti link di affiliazione Amazon: se decidi di effettuare un acquisto il sito mi riconoscerà una percentuale. Non ci saranno assolutamente costi aggiuntivi per te, ma il tuo acquisto supporterà questo blog e il mio lavoro. Grazie di cuore!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento