In un post precedente ti avevo consigliato 9 cartoni animati che fanno venire voglia di viaggiare: da Aladdin, ambientato in un mondo che ricorda l’India e i Paesi Arabi, fino a Coco, film Disney più recente, che ci porta in Messico. In questo nuovo articolo ti propongo altri 3 cartoni animati sul viaggio che devi guardare ad ogni costo, che non solo ti faranno desiderare di partire il prima possibile, ma che ti faranno riflettere sul significato che il mettersi in viaggio racchiude.
Cosa troverai in questo articolo
3 cartoni animati sul viaggio che devi guardare ad ogni costo
1. Up
Up è uno dei miei cartoni animati preferiti. Il film d’animazione del 2009 è di una tenerezza assoluta.
Co-prodotto da Pixar Animation Studios e Walt Disney Pictures ha ricevuto 5 candidature e 2 Premi Oscar: miglior film e miglior colonna sonora.
Il film inizia con una sequenza memorabile ed unica, capace, in pochi secondi, di condensare la vita di Carl ed Ellie, dall’infanzia fino alla morte di lei, emozionandoci e commuovendoci.
Già questo è un viaggio: un viaggio nella vita e nella quotidianità del protagonista del cartone animato, un viaggio nell’amore che lo ha legato ad Ellie per ogni giorno della sua vita.
Carl ha sognato per tutta la sua esistenza, insieme a Ellie, di girare il mondo e di raggiungere le Cascate Paradiso in Sudamerica.
![Francisco Becerro [CC BY-SA 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)], via Wikimedia Commons](https://viaggichemangi.com/wp-content/uploads/2018/07/Salto_Angel_Aerea-300x216.jpg)
Francisco Becerro [CC BY-SA 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)], via Wikimedia Commons
I problemi della vita prima e gli acciacchi dell’età poi, glielo hanno impedito, ma sarà l’arrivo del giovane boyscout Russell a cambiare tutto: proprio con lui intraprenderà il viaggio sognato e desiderato da sempre.
Voleranno in Sudamerica con una casa legata a dei palloncini e una volta arrivati incontreranno animali selvatici e nemici furfanti.
Durante questo viaggio Carl riscoprirà sé stesso e l’amore, l’amore per il prossimo e per gli altri, un affetto che pensava di aver perso dopo la morte della moglie, ma che riscopre grazie al piccolo Russell.
Up è un film che emoziona in continuazione, che fa riflettere sulla vita di ognuno di noi e sul significato del viaggio.
Quello di Carl e Russell è un percorso nel proprio io, nelle difficoltà quotidiane e nei sentimenti. È un viaggio alla riscoperta delle emozioni e degli affetti.
Up fa riflettere su quel viaggio che è la vita, sulla tristezza dell’invecchiare soli, sul rapporto giovani e anziani.
Il film d’animazione della Pixar aiuta a ripensare ai propri sogni, lasciandoti capire l’importanza che ha l’intraprendere un viaggio, qualsiasi tipo di viaggio, per realizzarli.
2. Alla ricerca di Nemo
Anche questo film d’animazione del 2003 ha vinto il Premio Oscar come miglior film d’animazione e sul perché ci sono davvero pochi dubbi.
La famiglia del pesce pagliaccio Marlin viene attaccata da un Barracuda da cui riesce a salvarsi solo un uovo, quello di Nemo.
Il piccolo pesciolino viene cresciuto dal papà iperprotettivo, che lo segue anche durante il primo giorno di scuola.
Saranno proprio le troppe attenzioni di Marlin a provocare la rabbia di Nemo, a spingerlo ad allontanarsi troppo e a farlo finire, disgraziatamente, nelle mani di un sub.
Qui parte l’avventura del padre che decide di attraversare l’oceano per andare a salvare Nemo, che nel frattempo è finito in un acquario a Sidney.
Marlin per la prima volta affronterà “il grande blu”, nuoterà tra gli squali, incontrerà Dory, una pesciolina smemorata che gli farà da compagna in questa incredibile avventura, viaggerà insieme alle tartarughe e affronterà le temibili meduse.
Quello del pesce pagliaccio sarà un viaggio alla scoperta dell’altro, delle sue paure e della forza di volontà. Sarà un viaggio che lo aiuterà a capire che la diversità non è per forza un limite, ma spesso può essere una ricchezza. Marlin capirà che a volte è necessario perdere e che le incognite della vita non si possono non affrontare.
Anche Nemo, a sua volta affronterà un viaggio: conoscerà nuovi amici, scoprirà le sue forze e le sue debolezze e, infine, incontrando finalmente di nuovo il suo papà, capirà le ragioni che lo avevano spinto all’iperprotettività.
Alla fine di questo viaggio tutti impareranno la loro grande lezione e anche noi spettatori ci emozioneremo capendo l’importanza dello sbagliare tutti i giorni.
3. Shrek
Il divertentissimo Shrek è un film d’animazione della DreamWorks uscito nel 2001, ma che ancora oggi è capace di far ridere e riflettere.
Quando un gruppo di personaggi, cacciati da lord Farquaad dal regno delle fiabe, invaderanno la sua palude, Shrek, seguito dall’asino parlante Ciuchino, partirà alla ricerca della principessa Fiona, promessa sposa del lord, tenuta prigioniera da un drago.
L’orco dovrà condividere il viaggio con l’asino, un po’ troppo chiacchierone, perché lui è l’unico a sapere dove si trovi la donna.

Un asinello simile a Ciuchino.
Sconfitto il drago e recuperata Fiona, Shrek inizierà a provare un sentimento d’amore per questa donna dagli atteggiamenti inaspettati, ma non sa che a causa di un incantesimo, la bella ragazza di sera si trasforma in un orco.
Fiona per paura di essere scoperta non si fa mai vedere dopo il tramonto e quando ciuchino la scoprirà lo pregherà di non parlarne con Shrek.
L’orco, però, sentirà alcune parole della conversazione tra i due e, pensando che questi stiano confabulando contro di lui, si impermalosirà e affretterà il ritorno al regno delle fiabe.
Il cartone animato avrà un lieto fine, ma ciò che colpisce davvero di questa storia è l’importanza che viene riservata alla diversità. I personaggi sono tutti costruiti per stupire e per non rispettare i canoni a cui siamo abituati, insegnandoci il rispetto e sottolineando il valore che ognuno di noi ha.
La nostra diversità è un potenziale che bisogna valorizzare e questo lo impariamo durante tutto il viaggio che Shrek compie.
I pregiudizi devono cadere, bisogna ascoltare davvero il prossimo e non pensare di sapere tutto a prescindere.
Il viaggio di Shrek, Ciuchino e Fiona ci insegna il valore dell’amicizia e dell’amore, anche quando la diversità sembra volerli rendere impossibile.
Un suggerimento per guardare i cartoni animati sul viaggio
Alcuni di questi film di animazioni sono presenti nel catalogo di Prime Video, la piattaforma di Amazon che ti permette di vedere film e serie TV gratuitamente iscrivendoti ad Amazon Prime.
Con Amazon Prime guardi i film e le serie TV gratuitamente beneficiando anche di tutti gli altri servizi inclusi nel pacchetto:
- Spedizione gratuita per i tuoi acquisti;
- Prime Foto: uno spazio illimitato per salvare le tue foto;
- Accesso anticipato ed esclusivo alle offerte lampo.
Puoi provare Amazon Prime Video gratuitamente per 30 giorni e alla fine di questo periodo puoi disdire senza pagare niente.
Secondo me è un’occasione da non perdere.
Questi erano i 3 cartoni animati sul viaggio che mi hanno fatto riflettere sul significato che questo può assumere per ognuno di noi di volta in volta.
Tu ci avevi mai pensato? Hai un cartone animato che ha ispirato i tuoi viaggi o ti ha fatto riflettere sulla sua importanza? Raccontamelo nei commenti!