Come ogni 15 del mese, eccoci con un nuovo appuntamento per parlare di cinema o libri! Oggi è il turno del grande schermo e per questo ho deciso di consigliarti 7 film sulle vacanze estive che devi assolutamente guardare se anche tu aspetti la bella stagione con ansia e trepidazione.
Cosa troverai in questo articolo
7 FILM SULLE VACANZE ESTIVE CHE DEVI ASSOLUTAMENTE GUARDARE
Arrivata a marzo non c’è cosa che sogno di più dell’arrivo dell’estate.
Gli ultimi strascichi dell’inverno mi risultano sempre difficili da sopportare e le uniche cose a cui riesco a pensare sono la bella stagione che arriva, il prossimo viaggio da programmare, il sole e il mare.
Nelle ultime giornate invernali di pioggia, allora, cerco sempre di tirarmi su il morale guardando un film, possibilmente che parli di vacanze ed estate!
Se anche tu non vedi l’ora che il freddo finisca, questi 7 film sulle vacanze estive fanno per te!
>> Forse può interessarti anche 6 FILM DA GUARDARE IN INVERNO (ANCHE SE LO ODI).
4 FILM SULLE VACANZE ESTIVE CHE PARLANO DI GIOVANI
1. Il Laureato
Il film del 1967, interpretato dal bravissimo Dustin Hoffman, non è solo uno dei capolavori della storia del cinema, ma è anche una pellicola irrinunciabile se parliamo di film sulle vacanze estive.
Ben rientra a casa dal college dopo essersi laureato e qui trascorrerà un’estate davvero particolare.

Spider come quella usata nel film Il laureato. Immagine di CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=477437.
Sarà la noia, o la frustrazione per aver raggiunto un traguardo non realmente desiderato, a guidare il protagonista in un’avventura amorosa azzardata.
Relazioni che si intrecciano e rapporti che si incrinano portano ad un finale scontato, ma non troppo.
L’indolenza di un’estate fatta di bugie e decisioni spesso sbagliate lascia il posto ad un amore giovane, sincero e destinato all’incognito di un’età che ha ancora tutto davanti a sé.
2. Dirty Dancing
Vent’anni dopo Il laureto esce un altro film che parla di vacanze estive e di giovani.
Dirty Dancing, interpretato da Patrick Swayze e Jennifer Grey, racconta di un amore che nasce in un villaggio turistico delle Catskill Mountains.
Baby, la protagonista, si imbatte in Johnny Castle, maestro di ballo dell’albergo, e ne rimane affascinata.
Quando i due cominceranno a trascorrere parecchio tempo insieme, costretti dalle circostanze, per le prove di un’esibizione di mambo, sarà proprio la danza a fare da intermediaria tra i loro mondi completamente diversi.
Sempre la musica e il ballo saranno i motori della nascita di un amore capace di affrontare difficoltà e incertezze.
3. American Graffiti
Tra i due film precedenti, nel 1973 esce questo film diretto da George Lucas, una pellicola particolare, che sfugge da ogni retorica cinematografica di quegli anni.
La storia è ambientata in California e si svolge durante una sola notte.
Una moltitudine di personaggi le cui storie e avventure si intrecciano tra loro, in mezzo alle belle e brillanti macchine dell’epoca e con sottofondo la classica musica da Disk Jockey.
Quattro sono i protagonisti principali, che sembrano rincorrere in poche ore una felicità che pare irraggiungibile.
I ragazzi stanno per partire per il college, lasciandoci alle spalle il passato e andando verso un futuro incerto, che lo spettatore avrà la possibilità (quasi divina) di scoprire alla fine del film.
American Graffiti sembra essere una riflessione malinconica del regista su ciò che rimaneva del sogno americano e, secondo me, è un’ottima descrizione dei sentimenti di incertezza che porta con sé la fine di un’estate.
4. Che ne sarà di noi
Un film più recente questo di Giovanni Veronesi, interpretato, tra gli altri, da Silvio Muccino, Violante Placido e Elio Germano.
La pellicola racconta il viaggio della maturità di tre ragazzi che, insoddisfatti delle loro vite, si troveranno, in Grecia, a riflettere sul futuro.

Santorini, set del film Che ne sarà di noi.
Che ne sarà di noi è un film che parla della ricerca di sé, della libertà, dell’amore e dell’amicizia. È un film che aiuta a riflettere sull’adolescenza e su quel senso di onnipotenza che si ha quando si è giovani, che si incomincia a provare quando, forse inconsciamente, ci si rende conto di quanto sia difficile crescere.
2 FILM SULLE VACANZE ESTIVE CHE PARLANO D’AMORE
5. Vicky Cristina Barcelona
Questo film di Woody Allen del 2008 racconta l’estate di due ragazze newyorkesi in Spagna.
Il fascino di questo Paese e quello di Juan Antonio (Javier Bardem) coinvolgono le donne in un intricato gioco amoroso.

Barcellona, Park Guell.
La trama non è semplice, le donne diventano tre, qualcuno si sposa e qualcun altro spara ferendo una delle protagoniste che conosciamo sin dall’inizio.
L’intreccio si snoda difficilmente, l’amore mostra tutte le sue facce (anche quelle più stravaganti) e Woody Allen porta sullo schermo la complessità delle storie e delle attrazioni che nascono quando si è in vacanza, liberi, almeno in parte, da doveri e pensieri.
6. L’estate del mio primo bacio
Volevo inserire questo film di Carlo Virzì del 2006 nella sezione precedente, quella dedicata ai film sulle vacanze estive che parlano di giovani, ma la storia di Camilla e la voglia di amare, mi hanno fatto cambiare idea.

Laguna di Orbetello, zona dove è ambientato il film L’estate del mio primo bacio di Virzì.
La ragazzina di 13 anni, infatti, sta sì affrontando un periodo di cambiamento, quello dell’adolescenza, ma principalmente è alla ricerca dell’amore.
Vuole dare il suo primo bacio e vuole darlo al ragazzo che pulisce la piscina della villa dove lei trascorre l’estate insieme ai suoi genitori.
Con un padre traditore, una madre sull’orlo di una crisi di nervi, Camilla entra nell’età adulta, idealizzando un amore che desidera con tutta sé stessa.
1 FILM SULLE VACANZE ESTIVE CHE FA RIDERE
7. Una notte da leoni
Non è esattamente una vacanza estiva quella raccontata in questo film del 2009 interpretato, tra gli altri, da Bradley Cooper, ma di sole ce n’è… e parecchio!
La pellicola è ambientata a Las Vegas, durante l’addio al celibato di uno dei tre protagonisti.

Las Vegas, set di Una notte da leoni.
In un luogo fuori dal mondo e dal tempo è facile perdersi, se poi ci mettiamo vizi, luci, paure e desideri nascosti da una vita… ritrovarsi è difficilissimo!
Qualcosa va storto durante la serata e il giorno dopo, tra tigri nel bagno, auto rubate e neonati nascosti, il problema maggiore è che lo sposo non si trova più e mancano solo 24 ore al matrimonio!
Un suggerimento per guardare i film sulle vacanze estive
Alcuni di questi film sono presenti nel catalogo di Prime Video, la piattaforma di Amazon che ti permette di vedere film e serie TV gratuitamente iscrivendoti ad Amazon Prime.
Con Amazon Prime guardi i film e le serie TV gratuitamente beneficiando anche di tutti gli altri servizi inclusi nel pacchetto:
- Spedizione gratuita per i tuoi acquisti;
- Prime Foto: uno spazio illimitato per salvare le tue foto;
- Accesso anticipato ed esclusivo alle offerte lampo.
Puoi provare Amazon Prime Video gratuitamente per 30 giorni e alla fine di questo periodo puoi disdire senza pagare niente.
Secondo me è un’occasione da non perdere.
I miei consigli per i film sulle vacanze estive da guardare assolutamente te li ho dati… Tu ne hai qualcuno da lasciare a me?!
Lasciami un commento: sono alla ricerca disperata di altre pellicole da proporre a Ste nelle prossime serate, aspettando l’arrivo, finalmente, della bella stagione!
In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
6 commenti
Per me il top é Dirty Dancing!!!! Che sogno quel villaggio…. Da ragazzina avrei pagato per andarci! 🙂
Eravamo in due mi sa!! 😉 Quanto ho fantasticato grazie a Dirty Dancing…
Bellissima idea quella di guardare un film che racconta le agognate vacanze in giornate piovose
Grazie Sabrina!!
Io lo faccio spesso: i film mi aiutano a viaggiare anche da casa (e a volta sono la scintilla che fa scattare l’idea per il prossimo viaggio!)! 😉
Adoro Dirty Dancing!
Non conto più le volte che l’ho visto!!!
Anche io Francesca! Quando ero piccola impazzivo per quel film!! 😉