Hai acquistato una seconda abitazione in montagna o semplicemente vuoi rimettere mano al mobilio della tua casetta invernale oppure, magari, hai intenzione di dare un tocco particolare a casa tua in città per donargli un’atmosfera calda e accogliente durante la stagione fredda? In questo articolo abbiamo preparato per te alcune idee di arredamento per case di montagna che speriamo possano darti qualche spunto.
Forse potrebbe interessarti anche: Come addobbare la camera da letto per Natale!
Cosa troverai in questo articolo
Come arredare una piccola casa in montagna
Prima di andare a vedere i migliori complementi d’arredo, vogliamo lasciarti qualche brevissimo consiglio per arredare una piccola casa di montagna al meglio.
Ovviamente non siamo dei designer per cui i nostri consigli derivano semplicemente dall’esperienza che abbiamo fatto in viaggio visitando hotel e appartamenti molto ben arredati e da diverse ricerche fatte online su siti d’arredamento specializzati.
Innanzitutto la prima cosa a cui pensare quando si deve arredare una casa di montagna è a come renderla il più possibile calda, confortevole e accogliente: rientrare tra le mura domestiche dopo una giornata al freddo deve subito farci rilassare.
Ecco che allora è importante scegliere colori caldi per mobili e suppellettili (dai toni del marrone al panna, passando per il rosso e, perché no, a qualche tocco verde bosco).
Generalmente le case di montagna non sono troppo grandi e per questo sarà importante trovare soluzioni ottimali per salvare spazio.
Per lo stesso motivo, non dimenticarti che l’ordine gioca un ruolo fondamentale nell’organizzazione di ambienti piccoli: via oggetti inutili e sì a elementi coordinati che rendono tutto più piacevole alla vista.
Tra i materiali migliori da impiegare nell’arredamento di una piccola casa di montagna ci sono ovviamente il legno e la pietra che rimandano agli elementi naturali dell’ambiente che ci circonda, ma anche cuoio e lana sono da tenere in considerazione.
Idee di arredamento per una cucina di montagna
Vediamo, allora, quali sono alcune belle idee per arredare al meglio una cucina di montagna.
Abbiamo scelto per te alcuni oggetti capaci di regalare un aspetto rustico, ma accogliente alla casa.
1. Taglieri in legno
Se c’è una cosa che proprio non può mancare in una cucina di montagna è un bel tagliere in legno.
Oltre a fare la sua bella figura durante un aperitivo con amici, è utile per affettare gli ottimi salumi e formaggi locali: si sa che in montagna è impossibile resistervi!
Potrai scegliere tra un classico tagliere con manico in legno d’acacia oppure optare per un più scenografico tagliere con bordo in corteccia: entrambi sono comodi, dipende solo dai tuoi gusti.
2. Vassoi in legno
Oltre a un comodo tagliere, anche un bel vassoio in legno è immancabile nell’arredamento di una cucina di montagna.
Potrai usarlo per servire in tavola oppure per portare tè, biscotti e cioccolata calda sul divano, ma anche semplicemente come oggetto d’arredamento: anche in questo caso il legno è sempre molto versatile.
Su Amazon se ne trovano davvero di ogni tipo: dai classici in legno di bambù ad alcuni più particolari. A noi, ad esempio, è piaciuto molto questo vassoio in legno rialzato con manici in ferro.
3. Sottobicchieri in legno o in feltro
Per preparare una graziosa tavola in stile montagna, potresti utilizzare dei bei sottobicchieri in feltro.
A noi, ad esempio, sono piaciuti molto questi con disegnato sopra un cervo: riprendono bene l’ambiente di montagna.
Se il feltro non ti piace, allora potresti valutare questi sottobicchieri in legno grezzo: fanno il loro dovere e sono particolarmente belli da vedere!
4. Tovagliette in feltro con cervo
In una cucina di montagna, soprattutto se si possiede un bel tavolo di legno da valorizzare, una bella idea potrebbe essere quella di non utilizzare una tovaglia intera, ma delle tovagliette.
Ce ne sono di semplici, magari da acquistare di un bel colore che faccia contrasto con quello del tavolo, o di più particolari come queste con un cervo come i sottobicchieri o queste con una taschina per le posate sempre con una fantasia che riprende il cervo.
5. Utensili da cucina in legno
Una cucina rustica di montagna deve sicuramente avere una serie di utensili in legno in bella vista.
Oltre a fare ambiente, infatti, sono decisamente molto utili per cucinare.
6. Fruttiera in legno
Tra le idee di arredamento per case di montagna ti consigliamo di non dimenticare in cucina una bella fruttiera in legna: è perfetta come centro tavola.
Si tratta di un complemento d’arredo semplice, ma sempre d’effetto!
7. Porta legna per interni
Diciamocelo, una casetta in montagna con un bel camino è il sogno di tutti!
Se sei tra i fortunati che possono trascorrere una serata davanti al fuoco, allora dovresti sicuramente acquistare un bel porta legna per interni che oltre a essere molto pratico fa decisamente arredo.
Ne trovi alcuni molto carini in feltro, ma anche in metallo: valutali a seconda dello stile della casa.
8. Caminetto elettrico
Se non possiedi un vero caminetto, ma non vuoi rinunciare all’atmosfera di una serata davanti al fuoco che fa molto montagna, allora valuta l’acquisto di un caminetto elettrico.
Ne trovi davvero tantissimi in vendita che vanno da quelli in stile classico, a veri e propri oggetti di design. La maggior parte non è solamente di bellezza, ma sprigiona davvero calore.
A noi, ad esempio, sono piaciuti molto questi tre:
- Klarstein Studio 5: semplice ed elegante con potenza 900 / 1800 W.
- Klarstein Studio Light & Fire: moderno e raffinato con potenza 1000 / 2000 W.
- Klarstein Etna: più classico e con potenza 900 / 1800 W.
9. Set di piatti tirolesi
Nella tua cucina di montagna, per completare al meglio la tavola, ti suggeriamo questo set di piatti Tognana decorati con cuori e tartan: fanno davvero il loro effetto!
10. Paiolo in rame per la polenta
Freddo, neve, una bella tavola imbandita, magari un caminetto acceso… cosa manca? Un bel piatto di polenta!
Nella tua cucina non dovrebbe assolutamente mancare un paiolo in rame per prepararla.
Noi ti suggeriamo questo paiolo con pala integrata per risparmiare fatica.
11. Patatiera in legno
Magari non servirà per metterci davvero i tuberi, ma una patatiera in legno secondo noi è un bel complemento d’arredo per una casa di montagna che potrai sfruttare come contenitore anche per altri oggetti.
12. Grolla dell’amicizia
Dici montagna e noi pensiamo subito alla grolla dell’amicizia!
Questo oggetto è un must have in una casetta invernale, non credi?
Leggi l’articolo dedicato ai migliori piatti tipici di Aosta!
13. Bicchieri da grappa
Se il caffè alla valdostana non sai prepararlo, puoi optare per una semplice grappa digestiva per concludere la cena.
Ecco, allora, che tra gli oggetti immancabili per la tua cucina di montagna ci sono anche i bicchierini di grappa.
Noi ti consigliamo questi semplici della Bormioli.
14. Scatola per the e infusi
Se gli alcolici non fanno per te, allora potresti preferire una tisana o un infuso prima di andare a dormire.
Ecco che un altro bell’oggetto da acquistare per arredare la tua cucina di montagna potrebbe essere proprio una scatola per the e infusi.
Noi ti suggeriamo questa in stile vintage.
Idee di arredamento per una camera da letto in stile montagna
Dopo aver visto come creare una bella cucina rustica di montagna, ecco qualche consiglio dedicato alla camera da letto.
15. Portacandele in legno
Le candele fanno sempre atmosfera, soprattutto in camera da letto.
Per la tua stanza in montagna dovresti assolutamente valutare di acquistare questi portacandele in legno con corteccia oppure questo formato da tanti legnetti che è decisamente più particolare.
16. Specchio con cornice in legno
Un altro oggetto immancabile in una camera da letto in stile montagna è un bello specchio con cornice in legno.
Dando un’occhiata su Amazon ne trovi davvero di tutti i tipi. A noi, ad esempio, è piaciuto molto questo specchio rettangolare di Biscottini.
17. Appendiabiti a forma di corna di cervo

Hansmeier Appendiabiti a Forma di Corna di Cervo. Foto da Amazon.it.
Un appendiabiti a forma di corna di cervo è una bella decorazione per la camera da letto.
Se le corna proprio non fanno per te, potresti valutare dei semplici ganci a forma di testa di cervo da attacare dietro alla porta.
18. Decorazioni da parete a tema montagna
Tra le idee di arredamento per case di montagna per la tua stanza da letto ti consigliamo anche qualche decorazione da parete a tema.
Sono belli, ad esempio, questi 3 quadri da parete con motivo cervo, questa decorazione da parete in metallo che raffigura una famiglia di cervi nel bosco oppure questo quadro su tela diviso in 5 pezzi che raffigura le montagne.
19. Fermaporta in lana
Un altro oggetto davvero carino per la tua camera da letto è questo fermaporta in lana: anche i piccoli dettagli fanno la differenza!
Scegli il colore adatto tenendo conto del resto dell’arredamento.
20. Tappeto in pelle di mucca
Per la tua stanza in stile montagna non prendere uno scendiletto qualsiasi: per completare al meglio l’arredamento dai un’occhiata a questo tappeto in finta pelle di mucca.
Se avrai curato davvero i dettagli, vedrai che farà un figurone!
21. Cuscini decorativi con cervo
Ormai lo avrai capito, gli oggetti con i cervi vanno alla grande in montagna!
Per il tuo letto ti consigliamo di scegliere un set di cuscini decorativi con il motivo del cervo per dare un ulteriore tocco alla camera.
A noi sono piaciuti moltissimi questi quattro cuscini a motivo cervo e tartan scozzese.
22. Copripiumino con fantasie tirolesi
Infine, ma non per ordine d’importanza, anche le lenzuola devono essere scelte con cura.
Sicuramente un copripiumino in stile tirolese potrebbe essere la scelta perfetta.
Dai un’occhiata a questa parure con motivo Val Gardena, cervi e casette o questo a tema Val Badia.
Speriamo che queste idee di arredamento per case di montagna siano state di tuo gusto e che ti abbiamo dato qualche buono spunto per abbellire la tua abitazione.
Leggi anche i nostri consigli per arredare una piccola casa al mare!
In questo post sono presenti link di affiliazione Amazon: se decidi di effettuare un acquisto il sito mi riconoscerà una percentuale. Non ci saranno assolutamente costi aggiuntivi per te, ma il tuo acquisto supporterà questo blog e il mio lavoro. Grazie di cuore!